Analisi di rischio sanitarioambientale

Documenti analoghi
Software applicativi per l Analisi di Rischio Caratteristiche - Criticità

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Criteri di Calcolo del Rischio e degli Obiettivi di Bonifica Sito Specifici

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Analisi di rischio applicata ai siti contaminati

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 7 - esempi di applicazione di casi reali con il software Risknet. Bologna, 1 luglio 2015

ANALISI DI RISCHIO SANITARIO COME STRUMENTO DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

LE BONIFICHE AMBIENTALI

Bonifica di siti contaminati e Analisi di Rischio

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

Sito di Interesse Nazionale di Brescia Caffaro- Analisi di Rischio Sito Specifica- aree giardini privati quartiere 1 Maggio

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

Finalità delle indagini e del progetto

SOFTWARE Febbario RECONnet Rete Nazionale sulla gestione e la Bonifica dei Siti Contaminati. Validazione del software Risk-net pag.

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

CRITERI GENERALI PER LA MESSA IN SICUREZZA, LA BONIFICA ED IL RIPRISTINO AMBIENTALE DEI SITI INQUINATI

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

IL SINDACO COMUNE DI BRESCIA

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

RISK-NET. Manuale D uso Versione 1.0 Marzo RECONnet Rete Nazionale sulla gestione e la Bonifica dei Siti Contaminati

A cura di Giorgio Mezzasalma

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Il progetto ECO LEARNING

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

SITO DI INTERESSE NAZIONALE POLO CHIMICO EX-SISAS NEI COMUNI DI PIOLTELLO E RODANO (MI)

Accordo di Programma SIN di Trieste

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

DELIMITAZIONE DI PIÙ SORGENTI DI CONTAMINAZIONE IN CASI COMPLESSI

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la Protezione dell Ambiente

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E IL D. LGS. 4/2008

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Guida al colloquio d esame

UNITA OPERATIVA. Istituto Superiore di Sanità. Bagnoli Futura S. p. A.

AMIANTO. Pericoli e rischi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

LA QUALITA DEL GAS...

Studio comparativo di software di analisi di rischio sanitario-ambientale (D.Lgs.152/06 e s.m.i.)

RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE ASSOCIATO AI SITI INQUINATI. Premessa

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

NOTA INTEGRATIVA al Bilancio di Previsione

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Pump & Treat Barriere idrauliche

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

SEMINARIO TECNICO ATEX DAY. Venaria, 2 dicembre Il Centro Interagenziale IGIENE e SICUREZZA del LAVORO dell ISPRA

PROGETTO OBBLIG AZIONE

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

GRUPPO DI LAVORO ANALISI DI RISCHIO APAT-ARPA-ISS-ISPESL * * *

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

Matrici ambientali inquinate: la valutazione dei rischi per i lavoratori

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

Transcript:

Analisi di rischio sanitarioambientale sito specifica Metodi analitici e ripristino ambientale LM STAmT - ACAT Marco De Zuani Giacomo Santoiemma

Introduzione COS È IL RISCHIO? Nel caso di siti inquinati, in generale, il rischio (R) derivante da un sito contaminato è dato dalla seguente espressione: dove E [mg/kg gg] rappresenta l assunzione cronica giornaliera del contaminante e T [mg/kg gg] -1 la tossicità dello stesso.

Analisi di rischio Analisi di Rischio: metodologia scientifica e sistematica per valutare lo stato di contaminazione delle matrici ambientali in termini di quantificazione dei rischi attuali e/o potenziali per l uomo e per l ambiente. È attualmente lo strumento più avanzato di supporto alle decisioni nella gestione dei siti contaminati.

CAmpo di applicazione L'AdR è rivolta alla valutazione dei rischi cronici o a lungo termine. Pertanto la procedura non si applica: per valutare l'efficacia di interventi di MISE; per valutare il rischio per l'uomo associato a situazioni di contaminazione diffusa; per valutare la sicurezza nei cantieri di lavoro.

Riferimento normativo D.Lgs 152/2006 - Testo unico in materia ambientale Parte IV - Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati Titolo V - Bonifica di siti contaminati Art. 242 - Procedure operative ed amministrative Allegato 1 - Criteri generali per l analisi di rischio sanitario ambientale D.Lgs 4/2008 Integra ed aggiorna il precedente decreto.

scopo Superamento CSC Azioni di emergenza (MISE) ANALISI DI RISCHIO Definizione CSR L analisi di rischio è la procedura fondamentale per la determinazione delle Concentrazioni Soglia di Rischio.

Modello concettuale Nell ambito della analisi di rischio sanitario (AdR) è necessario individuare il Modello Concettuale del Sito (MCS). Tale elaborazione è il frutto di indagini ed analisi di caratterizzazione del sito e la sua definizione comprende essenzialmente la ricostruzione dei caratteri delle quattro componenti principali che costituiscono l AdR: Contaminanti indice Sorgenti Vie e modalità di esposizione Recettori finali

contaminanti indice Contaminanti indice: sostanze da sottoporre ai calcoli di analisi di rischio. La scelta dei contaminanti indice, desunti dai risultati della caratterizzazione, deve tener conto dei seguenti fattori: Superamento delle CSC Livelli di tossicità Grado di mobilità e persistenza nelle varie matrici ambientali Correlabilità ad attività svolta nel sito

Sorgenti È importante la valutazione della geometria. Se necessario si suddivide il sito in aree omogenee (per caratteristiche idrogeologiche e per la presenza dei contaminanti) La sorgente di contaminazione si differenzia in sorgente primaria e sorgente secondaria. Sorgente primaria: rappresentata dall elemento che è causa di inquinamento (es. accumulo di rifiuti, sversamento di prodotti tossici). Sorgente secondaria: viene identificata con il comparto ambientale oggetto di contaminazione (suolo, acqua, aria).

Sorgenti La procedura di analisi di rischio va applicata riferendosi esclusivamente alla sorgente secondaria di contaminazione. Pertanto, tutti i parametri relativi alla sorgente si riferiscono al comparto ambientale soggetto a contaminazione. I comparti ambientali considerati sono: zona insatura suolo superficiale (SS), compreso tra 0 ed 1 m di profondità dal piano campagna suolo profondo (SP), con profondità maggiore di 1 m dal piano campagna; zona satura, o acqua sotterranea (GW).

vie e modalità di esposizione Le vie di esposizione sono quelle mediante le quali il potenziale bersaglio entra in contatto con le sostanze inquinanti. Si ha una esposizione diretta se la via di esposizione coincide con la sorgente di contaminazione; si ha una esposizione indiretta nel caso in cui il contatto del recettore con la sostanza inquinante avviene a seguito della migrazione dello stesso e quindi avviene ad una certa distanza dalla sorgente.

vie e modalità di esposizione Modalità di esposizione: Vie principali di esposizione: Suolo superficiale (SS) Suolo profondo (SP) Aria outdoor Aria indoor Acqua sotterranea Ingestione di acqua potabile Ingestione di suolo Contatto dermico Inalazione di vapori e particolato

recettori I bersagli della contaminazione considerati sono esclusivamente umani. Si definiscono bersagli on-site quelli posti in corrispondenza della sorgente di contaminazione, e bersagli off-site quelli posti ad una certa distanza da questa. In base alla destinazione d uso del suolo: Residenziale (adulti e bambini); Ricreativo (adulti e bambini); Industriale/Commerciale (esclusivamente adulti).

schema riassuntivo

Punto di conformità Di fondamentale importanza è la scelta del punto di conformità. Il punto di conformità è definito come il punto di valle idrogeologico, in corrispondenza del quale l Ente di Controllo deve richiedere il rispetto degli obiettivi di qualità delle acque sotterranee. Il punto di conformità deve essere di norma fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica e la relativa CSR per ciascun contaminante deve essere fissata equivalente alle CSC.

modalità Modalità diretta (forward): permette il calcolo del rischio associato ad un recettore esposto derivante da una sorgente di contaminazione a concentrazione nota. SORGENTE TRASPORTO RECETTORE RISCHIO

modalità Modalità inversa (backward): permette il calcolo della massima concentrazione ammissibile in sorgente (CSR) compatibile con il livello di rischio ritenuto accettabile presso il recettore esposto. In particolare, stabilita la soglia di rischio tollerabile, si ottiene una concentrazione accettabile nel punto di esposizione ed infine, per mezzo dei fattori di trasporto, si arriva a stimare la concentrazione accettabile in sorgente. SORGENTE TRASPORTO RECETTORE RISCHIO

procedure di analisi Il D.Lgs. 152/06 non indica un metodo chiaro e definito. Le procedure di calcolo [...] dovranno essere condotte mediante l'utilizzo di metodologie quale ad esempio ASTM PS 104, di comprovata validità sia dal punto di vista delle basi scientifiche che supportano gli algoritmi di calcolo, che della riproducibilità dei risultati.

procedure di analisi Esiste un documento metodologico redatto dall APAT Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati (rev. 2008), realizzato a partire da un analisi critica delle procedure ed equazioni proposte dai principali standard e linee guida nazionali ed internazionali relativi all applicazione dell analisi di rischio. Il documento si concretizza essenzialmente nella analisi dello stato dell arte in materia, nella indicazione delle equazioni da utilizzare in ogni fase della procedura e nella definizione di criteri guida per la scelta del valore corrispondente ad ogni parametro richiesto quale input, facendo sempre riferimento al principio del reasonable worst case.

Procedure di analisi Non viene indicata con chiarezza una figura professionale abilitata alla stesura dell AdR. [...] La redazione e/o la valutazione di elaborati contenenti analisi di rischio sanitario-ambientale, dovrebbe essere sempre eseguita da operatori che abbiano sufficienti conoscenze di base di chimica, idrogeologia, ecotossicologia, modellistica in genere, in quanto l utilizzo di modelli di analisi di rischio richiede un impegno tecnico rilevante e la mancanza di formazione specifica può facilmente portare a valutazioni errate....possibile nicchia lavorativa per STAmT?

Basi metodologiche Per la stesura del documento APAT si è fatto riferimento a: Procedura RBCA (di derivazione ASTM) ASTM E-1739 del 1995 e ASTM PS 104 del 1998 Manuale UNICHIM n. 196/1 del 2002 EPA: determinazione dei SSG (Soil Screening Guidance) CONCAWE: Report n. 2/1997 e Report n. 3/2003 EPA: Risk Assessment Guidance for Superfunds (RAGS), Vol. 1

basi metodologiche Procedura RBCA - approccio multilivello Livello 1: stima del rischio generico per bersagli on-site; valore di concentrazione in corrispondenza della sorgente; identificazione dei recettori; Livello II: stima del rischio sito-specifico per bersagli on-site e off-site valore di concentrazione in corrispondenza del bersaglio dati sito specifici e di esposizione uso di modelli analitici Livello III: stima del rischio sito-specifico per bersagli on-site e off-site valore di concentrazione in corrispondenza del bersaglio dettagliati dati sito specifici e di esposizione uso di modelli numerici e/o statistici

STIMA DELLE CSR Ai fini del calcolo è necessario stabilire: il rischio sul bersaglio, l esposizione accettabile, la concentrazione nel punto di esposizione e quindi la concentrazione in sorgente. La procedura è suddivisa in 3 step successivi: Calcolo dell esposizione accettabile; Calcolo della concentrazione nel punto d esposizione; Calcolo degli obiettivi di bonifica sito-specifici.

esposizione accettabile Il rischio per la salute umana viene differenziato tra individuale e cumulativo. Si definisce: Rischio individuale: rischio dovuto a singolo contaminante per una o più vie d esposizione; Rischio cumulativo: rischio dovuto alla cumulazione degli effetti di più sostanze per una o più vie d esposizione. Per le sostanze cancerogene i valori di rischio considerati tollerabili sono: TR = 10-6 TRCUM = 10-5 Per le sostanze non cancerogene il valore di rischio ritenuto tollerabile è: THQ = 1 THQCUM = 1

esposizione accettabile Definito il rischio tollerabile è possibile ricavare l esposizione accettabile (Eacc) per ogni contaminante, utilizzando le formule: [sostanze cancerogene] [sostanze non cancerogene (tossiche)] TR = Target risk. THQ = Target hazard quote. SF (slope factor) = probabilità di casi incrementali di tumore nella vita per unità di dose. RfD (reference dose) = stima dell esposizione media giornaliera che non produce effetti avversi apprezzabili sull organismo umano durante il corso della vita.

concentrazione al punto di esposizione Definita l esposizione accettabile è possibile ricavare la concentrazione accettabile nel punto di esposizione (Cpoe) mediante l applicazione dell equazione: EM = portata effettiva di esposizione

calcolo csr Stabilita l esposizione accettabile e la concentrazione nel punto di esposizione è quindi possibile individuare il valore dell obiettivo di bonifica nella matrice ambientale sorgente di contaminazione (Concentrazione Soglia di Rischio, CSR) a mezzo della seguente relazione: Con FT si indicano i fattori di trasporto che tengono conto dei fenomeni di attenuazione che intervengono durante la migrazione dei contaminanti tra sorgente e bersaglio.

software In ambito nazionale ed internazionale esistono diversi software per la conduzione di analisi di rischio di livello 2 nel quadro delle attività di bonifica dei siti contaminati. ROME versione 2.1 BP-RISC versione 4.0 GIUDITTA versione 3.1 RBCA Tool Kit versione 2.0

architettura dei software Inserimento delle proprietà specifiche e geometriche del sito e della sorgente; Inserimento della concentrazione rappresentativa; Selezione degli inquinanti e definizione delle proprietà chimico-fisiche e tossicologiche; Individuazione delle vie di migrazione e di esposizione in accordo al modello concettuale; Calcolo dei fattori di trasporto dei contaminanti per le diverse vie di migrazione; Calcolo dell esposizione, noti i parametri di esposizione e la concentrazione al punto di esposizione; Calcolo del Rischio, noti esposizione e proprietà tossicologiche.

esempio Contaminante: benzene Sorgente primaria: sversamento su suolo Sorgente secondaria: suolo superficiale Vie di esposizione: aria outdoor Modalità di esposizione: inalazione di vapori

Eacc Calcolo dell esposizione accettabile Solo un contaminante Effetto cancerogeno TR = 10-6 Rischio individuale (TR e THQ) Effetto tossico THQ = 1 SF=0,0273 RfD=8,57 10-3 [banca dati ISS-INAIL novembre 2012] TR = Target risk. THQ = Target hazard quote. SF (slope factor) = probabilità di casi incrementali di tumore nella vita per unità di dose. RfD (reference dose) = stima dell esposizione media giornaliera che non produce effetti avversi apprezzabili sull organismo umano durante il corso della vita.

Eacc Calcolo dell esposizione accettabile Effetto cancerogeno Effetto tossico

EM EM = portata effettiva di esposizione

EM EM = portata effettiva di esposizione Effetto cancerogeno Effetto tossico EM=0,193 EM=1,074 considerando la somma di EM bambino e di EM adulto assumendo il valore più conservativo tra esposizione adulto ed esposizione bambino (EM bambino)

cpoe,acc concentrazione al punto di esposizione Effetto cancerogeno Effetto tossico considerando il dato più conservativo

CSR VFss (Volatilization factor) e ADF (atmosphere dispersion factor) sono i due fattori di trasporto (FT) sito specifici considerati per il caso di inalazione di vapori outdoor. Le formule per il calcolo dei suddetti fattori sono descritte nel Manuale APAT.

fattori di trasporto

vie multiple

S.I.N. caffaro spa - brescia Caffaro S.p.a.: Industria chimica che dal 1938 al 1984 ha prodotto clorurati organici nel sito industriale di Brescia. Nel 2001 prima inchiesta sull inquinamento: area di 7km 2 fortemente inquinata da PCB e diossine. 2002 e 2003: prime indagni di Arpa e Asl che evidenziano grave problema di inquinamento, anche per la salute umana. 2004: prima analisi di rischio commissionata dal Comune di Brescia, fortemente contestata e bloccata dall intervento di tecnici e scienziati indipendenti (conflitto di interesse?). Nel 2008 nuova analisi di rischio condotta dall ISS, nuovamente contestata.

analisi di rischio 2008 Condotta sulle aree giardini privati quartiere 1 Maggio Ogni giardino viene decorticato del primo metro di suolo dal p.c. al fine di eliminare/minimizzare il fenomeno di contaminazione superficiale e sostituito con terreno vergine controllato. Per il suolo profondo vengono considerati i valori di concentrazione riscontrati nel primo metro di suolo inquinato (principio cautelativo). Concentrazioni (mg/kg) Arsenico 1,7 E+1 Mercurio 4,7 E+0 PCB 3,3 E-1 Diossine 9,3 E-2 come stime statistiche su 300 giardini analizzati

analisi di rischio 2008 Bersagli: bambini ed adulti residenti in zona. Percorsi di esposizione: Volatilizzazione di vapori Outdoor Volatilizzazione di vapori Indoor Lisciviazione in falda Parametri di input - terreno e acquifero Prametro Soggiacenza della falda Valore sito specifico 30 m Frazione di carbonio organico 18,3 ph 7,8 Conducibilità idraulica del saturo 1,2 m/giorno Gradiente idraulico 1,0 E-3 Porosità effettiva 0,15 Velocità del vento 236 cm/s

Risultati dell adr 2008 È stato utilizzato il software RBCA Tool Kit 1.3b in modalità backward. CSR per il suolo profondo per i giardini del quartiere I Maggio CSR (mg/kg ss) Arsenico 0,26 Mercurio 340 PCB 700 Diossine 0,00046 Le CSR in tabella sono state verificate con procedura diretta (forward) con lo stesso software RBCA Tool Kit 1.3b ottenendo un rischio accettabile per le sostanze cancerogene.

conclusioni dell Adr Viene valutato il risultato dell AdR, in maniera particolare per il valore di CSR dell As: il valore di CSR per l Arsenico è ampiamente inferiore (2 ordini di grandezza) al valore limite stabilito nel Dlgs. 152/2006 per i suoli ad uso verde pubblico/residenziale [20 mg/m 3 ] Ancorché si ritenga che i valori di CSR ottenuti da una rigorosa procedura di analisi di rischio, vadano adottati sia se superiori alle CSC sia se inferiori alle stesse CSC, nello specifico caso sarebbe opportuno valutare la concentrazione del fondo antropico dell area di interesse per l Arsenico, così come anche affermato nel D. Lgs. 152/06 Parte IV- Titolo V art. 242. In ogni caso si ritiene che il valore stabilito dal Dlgs.152/2006 per tale parametro, e cioè 20 mg/kg ss, possa essere considerato cautelativo per la salute umana [omissis.]...nessun riferimento ai valori superati delle diossine!

quartiere i maggio Fonte: Sito d interesse nazionale Brescia Caffaro ed altre aree inquinate nel comune di Brescia: Risultato delle indagini ambientali e sanitarie al 30 aprile 2008

bibliografia GU n.88 del 14/4/2006 - D.Lgs. 3 Aprile 2006 n.152 e aggiornamenti; Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati (rev. 2008) - APAT; http://www.isprambiente.gov.it/files/temi/siti-contaminati-02marzo08.pdf Protocollo ISPRA-INAIL (ex-ispesl) per la valutazione del rischio associato all inalazione di vapori e polveri, in ambienti aperti e confinati nei siti di bonifica - ISPRA, Servizio Interdipartimentale per le Emergenze Ambientali Settore Siti Contaminati; http://www.territorioambiente.com/normativa/pdf/bonifiche/protocollo_vapinoutdoor_181010.pdf Banca dati ISS-INAIL, Novembre 2012 - ISS http://www.iss.it/binary/iasa/cont/banca_dati_iss_inail_nov_2012.pdf Documento di riferimento per la valutazione della conformità dell analisi rischio sanitarioambientale di Livello 2 ai Criteri Metodologici per l applicazione dell analisi assoluta di rischio ai siti contaminati (Rev. 1) - GRUPPO DI LAVORO ANALISI DI RISCHIO APAT-ARPA-ISS- ISPESL http://www.isprambiente.gov.it/files/temi/tec-valutazione-conformita.pdf Sito di Interesse Nazionale di Brescia Caffaro- Analisi di Rischio Sito Specifica- aree giardini privati quartiere 1 Maggio - ASL Brescia http://www.aslbrescia.it/media/documenti/pcb/brescia_aprile_2008/15%20-%20allegato%202.pdf

bibliografia Sito d interesse nazionale Brescia Caffaro ed altre aree inquinate nel comune di Brescia: Risultato delle indagini ambientali e sanitarie al 30 aprile 2008 - ASL, ARPA, Comune di Brescia e Provincia di Brescia. Bibliografia minore: ARPAV http://www.arpa.veneto.it ISS http://www.iss.it ISPRA http://www.isprambiente.gov.it/it Industria e ambiente http://www.industriaeambiente.it/schede/caffaro_brescia/ Comune di Brescia