Lezione n. 16. Struttura, contenuto e problematiche. capire i problemi legati alla programmazione della gestione finanziaria IL BUDGET FINANZIARIO



Documenti analoghi
Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

IL BUDGET FINANZIARIO. Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 1

IL RENDICONTO FINANZIARIO

LA GESTIONE FINANZIARIA

EQUILIBRI DI GESTIONE

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

L interpretazione del cash flow

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

Corso di Finanza aziendale

SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' TO KIATOUR

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

La dinamica finanziaria

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata

Divergenza tra risultato economico e finanziario

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Cash flow e capacità di rimborso

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Il bilancio per non addetti

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09. FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

Modello indicativo di Piano economico-finanziario (P.E.F.)

finanziamento: a fonti esternee

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

(Cash Flow Statements)

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

Bilancio di esercizio

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali (importi in migliaia di euro)

1. Redigere il BUDGET GLOBALE del PCO MEETING sulla base dei seguenti dati:

L analisi delle condizioni di economicità

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

Modelli di economicità

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

L avvio di un attività

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

IL PROCESSO DI BUDGETING

Capitolo 29. Pianificazione finanziaria a breve termine. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

L analisi delle condizioni di economicità

L interpretazione e l analisi del rendiconto finanziario: il punto di vista dei finanziatori.

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

ENTRIAMO IN AZIENDA 3

finanziari e rendiconto finanziario

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Temi speciali di bilancio

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

Esercitazione di Economia aziendale

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

I piani economico-finanziari per il risanamento aziendale. Andrea Lionzo Professore Associato Economia aziendale Università degli Studi di Verona

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

L ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Analisi di bilancio

La programmazione delle scelte finanziarie

Rendiconto finanziario riclassificato

Valore della produzione , ,454 Costi della produzione , ,643

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Transcript:

Lezione n. 16 IL BUDGET FINANZIARIO Struttura, contenuto e problematiche capire i problemi legati alla programmazione della gestione finanziaria P&C 2013/14 - Lezione 16 1

IL BUDGET FINANZIARIO: struttura Il coordinamento e la programmazione dell intera gestione finanziaria presuppone : BUDGET FONTI IMPIEGHI RICERCA UN EQUILIBRIO, A LIVELLO DI ESERCIZIO, TRA FLUSSI MONETARI IN ENTRATA E IN USCITA BUDGET DI CASSA VERIFICA L ARMONICO EQUILIBRIO TRA ENTRATE ED USCITE A LIVELLO INFRANNUALE P&C 2013/14 - Lezione 16 2

IL BUDGET FINANZIARIO: complementarietà dei documenti I due documenti budget Fonti/Impieghi e budget di Cassa sono complementari e solo la loro comune presenza assicura un efficace programmazione finanziaria P&C 2013/14 - Lezione 16 3

Per chiarire le idee un esempio 3.250 al mese = 39.000 nell anno 18.000 Spese correnti + 21.000 autovettura l equilibrio nell anno! P&C 2013/14 - Lezione 16 4

IL BUDGET FONTI/IMPIEGHI: funzione è il documento che, ponendo a confronto IMPIEGHI e FONTI programmati per l anno di budget, verifica la fattibilità finanziaria complessiva del programma. In altri termini, con riferimento all esercizio verifica che P&C 2013/14 - Lezione 16 5

con riferimento ad un determinato esercizio operazioni che comportano afflussi di mezzi monetari operazioni che comportano deflussi di mezzi monetari P&C 2013/14 - Lezione 16 6

IL BUDGET FONTI/IMPIEGHI: logica 1/1/ t 31/12/ t esercizio t P&C 2013/14 - Lezione 16 7

IL BUDGET FONTI/IMPIEGHI: contenuto GESTIONE TRIBUTARIA CORRENTE STRUTTURALE GESTIONE OPERATIVA INDEBITAMENTO NETTO GESTIONE FINANZIARIA P&C 2013/14 - Lezione 16 8

La struttura del BUDGET FONTI/IMPIEGHI Impieghi/Fonti da GESTIONE OPERATIVA CORRENTE + / - Impieghi/fonti da GESTIONE OPERATIVA STRUTTURALE + / - Impieghi/Fonti da GESTIONE INDEBITAMENTO + / - Impieghi/Fonti da GESTIONE NETTO + / - Impieghi/Fonti da GESTIONE TRIBUTARIA P&C 2012/13 - Lezione 16 9

Impieghi/Fonti da GESTIONE OPERATIVA CORRENTE ovvero il flusso di cassa prodotto dall insieme delle operazioni correnti di gestione RICAVI OPERATIVI - COSTI OPERATIVI = REDDITO OPERATIVO P&C 2013/14 - Lezione 16 10

Impieghi/Fonti da GESTIONE OPERATIVA CORRENTE Come si quantifica? RICAVI OPERATIVI - COSTI OPERATIVI = REDDITO OPERATIVO ENTRATE MONETARIE - USCITE MONETARIE = CASH FLOW GEST. OPER. CORRENTE P&C 2013/14 - Lezione 16 11

Impieghi/Fonti da GESTIONE OPERATIVA CORRENTE Come si quantifica? RICAVI MONETARI RICAVI = + RICAVI NON MONETARI COSTI MONETARI COSTI = + COSTI NON MONETARI P&C 2013/14 - Lezione 16 12

pertanto REDDITO OPERATIVO RICAVI MONETARI COSTI MONETARI = + COSTI NON MONETARI - RICAVI NON MONETARI = P&C 2013/14 - Lezione 16 13

Dal Cash Flow potenziale al Cash Flow reale le grandezze economiche utilizzate per la quantificazione (COSTI e RICAVI MONETARI) non necessariamente si sono trasformate, nel periodo di tempo considerato, in USCITE e ENTRATE MONETARIE Dobbiamo quindi correggere il Cash Flow potenziale per tener conto di CREDITI E DEBITI, COMMERCIALI GIACENZE DI MAGAZZINO P&C 2013/14 - Lezione 16 14

quindi C. F. Operativo Corrente POTENZIALE + crediti commerciali al 01/01/budget - crediti commerciali al 31/12/budget - debiti commerciali al 01/01/budget + debiti commerciali al 31/12/budget + scorte di magazzino al 01/01/budget - scorte di magazzino al 31/12/budget CASH FLOW OPERATIVO CORRENTE REALE P&C 2013/14 - Lezione 16 15

ovvero C. F. Operativo Corrente POTENZIALE + decremento / - incremento crediti commerciali 01/01-31/12/budget - decremento / + incremento debiti commerciali 01/01/ - 31/12/budget + decremento / - incremento scorte (magazzino) 01/01/ - 31/12/budget CASH FLOW OPERATIVO CORRENTE REALE P&C 2013/14 - Lezione 16 16

Ricapitolando il CASH FLOW OPERATIVO CORRENTE Reddito Operativo + ammortamenti + accantonamento TFR - TFR liquidato nell anno (+ altri costi non monetari) (- ricavi non monetari) C.F. Operativo Corrente POTENZIALE -/+ incr./decr. Crediti Commerciali -/+ incr./decr. Scorte di Magazzino +/- incr./decr. Debiti Commerciali CASH FLOW OPERATIVO CORRENTE P&C 2013/14 - Lezione 16 17

La struttura del BUDGET FONTI/IMPIEGHI Impieghi/Fonti da GESTIONE OPERATIVA CORRENTE + / - Impieghi/fonti da GESTIONE OPERATIVA STRUTTURALE + / - Impieghi/Fonti da GESTIONE INDEBITAMENTO + / - Impieghi/Fonti da GESTIONE NETTO + / - Impieghi/Fonti da GESTIONE TRIBUTARIA P&C 2012/13 - Lezione 16 18

Impieghi/Fonti da Gestione Operativa Strutturale INVESTIMENTI : materiali immateriali finanziari DISINVESTIMENTI : materiali immateriali finanziari P&C 2013/14 - Lezione 16 19

Impieghi/Fonti da Gestione Operativa Strutturale - impieghi per immobil. Materiali (budget) - impieghi per immobil. Immateriali (budget) - impieghi per immobil. Finanziarie (budget) +/- increm./decrem. Debiti per immob.(budget) + fonti da dismiss. immobil. Materiali (budget) + fonti da dismiss. immobil. Immateriali (budget) + fonti da dismiss. immobil. Finanziarie (budget) P&C 2013/14 - Lezione 16 20

Impieghi/Fonti da gestione indebitamento FINANZIAMENTI DI TERZI rimborsi debiti finanziari remunerazione finanziatori FINANZIAMENTI DI TERZI acquisizione nuovi debiti finanziari P&C 2013/14 - Lezione 16 21

Impieghi/Fonti da gestione indebitamento - impieghi per rimborsi deb. finanz. (budget) - impieghi per oneri finanziari (budget) + fonti da acquisiz. nuovi debiti finanziari (budget) P&C 2013/14 - Lezione 16 22

Impieghi/Fonti da GESTIONE NETTO FINANZIAMENTI PROPRI distribuzione dividendi rimborso capitale sociale FINANZIAMENTI PROPRI aumenti capitale sociale a pagamento P&C 2013/14 - Lezione 16 23

Impieghi/Fonti da GESTIONE NETTO - impieghi per distribuzione dividendi (budget) + fonti da aumenti di cap. sociale a pag. (budget) P&C 2013/14 - Lezione 16 24

Impieghi/Fonti da GESTIONE TRIBUTARIA - impieghi per saldo imposte (budget-1) - impieghi per acconti imposte (budget) P&C 2013/14 - Lezione 16 25

Ricapitolando, la struttura del BUDGET FONTI/IMPIEGHI Impieghi/Fonti da GESTIONE OPERATIVA CORRENTE + / - Impieghi/fonti da GESTIONE OPERATIVA STRUTTURALE + / - Impieghi/Fonti da GESTIONE INDEBITAMENTO + / - Impieghi/Fonti da GESTIONE NETTO + / - P&C 2012/13 - Lezione 16 26 Impieghi/Fonti da GESTIONE TRIBUTARIA

La redazione del BUDGET FONTI/IMPIEGHI Quantificazione del cash flow Operativo Corrente Potenziale Quantificazione del cash flow Operativo Corrente Quantificazione del Fabb. Finanz. Operativo / Free Cash Flow Quantificazione del Fabb. Finanz. Compless. / Cash Flow Discrezionale Scelte di copertura finanziaria P&C 2013/14 - Lezione 16 27

La quantificazione del CASH FLOW OPERATIVO CORRENTE POTENZIALE Reddito Operativo + ammortamenti + accantonamento TFR - TFR liquidato nell anno (+ altri costi non monetari) (- ricavi non monetari) Budget economico Budget del personale C.F. Operativo Corrente POTENZIALE P&C 2013/14 - Lezione 16 28

La quantificazione del CASH FLOW OPERATIVO CORRENTE C.F. Operativo Corrente POTENZIALE -/+ incr./decr. Crediti Commerciali -/+ incr./decr. Scorte di Magazzino +/- incr./decr. Debiti Commerciali Budget settoriali CASH FLOW OPERATIVO CORRENTE P&C 2013/14 - Lezione 16 29

La quantificazione del FABB. FINANZ. OPERATIVO / FREE CASH FLOW CASH FLOW OPERATIVO CORRENTE - impieghi per immobil. Materiali (budget) - impieghi per immobil. Immateriali (budget) - impieghi per immobil. Finanziarie (budget) +/- increm./decrem. Debiti per immob.(budget) Budget investimenti + fonti da dismiss. immobil. Materiali (budget) + fonti da dismiss. immobil. Immateriali (budget) (budget) + fonti da dismiss. immobil. Finanziarie (budget) FABBISOGNO FINANZIARIO OPERATIVO FREE CASH FLOW P&C 2013/14 - Lezione 16 30

La quantificazione del FABB. FINANZ. COMPLESSIVO / CASH FLOW DISCREZIONALE - FABB. FIN. OPERATIVO / + FREE CASH FLOW gestione indebitamento gestione netto - impieghi per rimborsi deb. finanz. (budget) - impieghi per oneri finanziari (budget) - impieghi per distribuzione dividendi (budget) gestione tributaria - impieghi per saldo imposte (budget-1) - impieghi per acconti imposte (budget) FABBISOGNO FINANZIARIO COMPLESSIVO CASH FLOW DISCREZIONALE P&C 2013/14 - Lezione 16 31

Le scelte di COPERTURA FINANZIARIA - FABBISOGNO FINANZIARIO COMPLESSIVO Scelte di copertura finanziaria + fonti da acquisiz. nuovi debiti finanziari (budget) + fonti da aumenti di cap. sociale a pag. (budget) incremento / decremento risorse liquide P&C 2013/14 - Lezione 16 32

Le scelte di copertura BUDGET FONTI/ IMPIEGHI Fabbisogno Finanziario Complessivo Costo della fonte Qualità della fonte Tempo di disponibilità P&C 2013/14 - Lezione 16 33

COSTO della Fonte... REDDITO NETTO CAPITALE NETTO P&C 2013/14 - Lezione 16 34

...... Rn N = Ro K + D N Ro K - Of D R O A I N D R O A + - R O D Rn = reddito netto N = capitale netto Ro = reddito operativo K = capitale investito D = Totale debiti Of = Oneri finanziari P&C 2013/14 - Lezione 16 35

...... R O A + I N D R O A - R O D > 0, se ROA > ROD < 0, se ROA < ROD P&C 2013/14 - Lezione 16 36

Il COSTO della Fonte impone di considerare la posizione di Leva Finanziaria dell impresa, nella consapevolezza che i debiti, seppur onerosi, possono aumentarne la redditività P&C 2013/14 - Lezione 16 37

QUALITA della Fonte... ma i debiti generano Rischio Finanziario Si pongono, quindi, problemi di QUANTI DEBITI? e, soprattutto, QUALI DEBITI? P&C 2013/14 - Lezione 16 38

Quanti debiti? = = = = P&C 2013/14 - Lezione 16 39

Quali debiti? INVESTIMENTI DURATURI INVESTIMENTI A RAPIDO RIGIRO = = FINANZIAMENTI DUREVOLI: capitale proprio debiti M/L termine FINANZIAMENTI CHE SI RINNOVANO per rotazione a scadenza INVESTIMENTI A BREVE = FINANZIAMENTI A BREVE P&C 2013/14 - Lezione 16 40

Quali debiti? INVESTIMENTI DURATURI INVESTIMENTI A RAPIDO RIGIRO FINANZIAMENTI DUREVOLI: capitale proprio debiti M/L termine FINANZIAMENTI CHE SI RINNOVANO INVESTIMENTI A BREVE FINANZIAMENTI A BREVE P&C 2013/14 - Lezione 16 41

TEMPO di disponibilità della fonte P&C 2013/14 - Lezione 16 42