Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013



Documenti analoghi
Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Anno 4 Grafico di funzione

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Matematica e Statistica

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

3. Quale affermazione è falsa?

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Studio di funzioni ( )

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Funzione reale di variabile reale

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R


Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Lezione 6 (16/10/2014)

I appello - 26 Gennaio 2007

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

1 Serie di Taylor di una funzione

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Esercizi sullo studio completo di una funzione

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Prove d'esame a.a

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Basi di matematica per il corso di micro

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

7 - Esercitazione sulle derivate

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

Studio di una funzione ad una variabile

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

SUCCESSIONI NUMERICHE

Esame di Stato Tema di Matematica

Le funzioni di due variabili

Convessità e derivabilità

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Vademecum studio funzione

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

Esami d Analisi Matematica 1. Filippo De Mari e Marina Venturino

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

G6. Studio di funzione

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

LA FUNZIONE INTEGRALE

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

2 Argomenti introduttivi e generali

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Quesiti di Analisi Matematica A

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali.

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Esercitazione del Analisi I

Transcript:

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 212/213 12 febbraio 213 1. Disegnare il grafico della funzione: [1 punti] f(x) = 3(ln x) + 2 La funzione rappresenta per x, 6 la domanda di un bene in funzione del tempo x espresso in decine di anni. Dall esame del grafico di f, al trascorrere del tempo, cosa si deduce riguardo alla domanda di quel bene? 2. Calcolare il seguente integrale. [6 punti] (5 x) e x dx 3. Discutere, al variare di k R, il sistema: [7 punti] essendo A = Risolvere poi il sistema per k = 1. 4 1 k 1 3 1 1 3 Ax = B, B = 4. I costi di produzione, in regime di monopolio, di un impresa sono espressi dalla funzione C(x) = 2x 3 + 11 24x mentre il prezzo unitario di vendita di del bene prodotto è p(x) = 5x + 6 dove x è la quantità del bene prodotta. Determinare: a) la funzione del profitto; b) la quantità da produrre per conseguire il massimo utile; c) il valore massimo del profitto. 2 2 5. Fornire un esempio di legge esplicita di una funzione f : R R NON continua in almeno due punti distinti del dominio.

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 212/213 12 febbraio 213 1. Disegnare il grafico della funzione: [1 punti] f(x) = 8(ln x) + 3 La funzione rappresenta per x, 7 la domanda di un bene in funzione del tempo x espresso in decine di anni. Dall esame del grafico di f, al trascorrere del tempo, cosa si deduce riguardo alla domanda di quel bene? 2. Calcolare il seguente integrale. [6 punti] ( 4x) e x dx 3. Discutere, al variare di k R, il sistema: [7 punti] essendo A = Risolvere poi il sistema per k = 1. 2 k 1 2 1 1 3 1 Ax = B, B = 4. I costi di produzione, in regime di monopolio, di un impresa sono espressi dalla funzione C(x) = 2x 3 + 13 22x mentre il prezzo unitario di vendita di del bene prodotto è p(x) = 7x + 8 dove x è la quantità del bene prodotta. Determinare: a) la funzione del profitto; b) la quantità da produrre per conseguire il massimo utile; c) il valore massimo del profitto. 1 1 5. Fornire un esempio di legge esplicita di una funzione f : R R NON continua in almeno due punti distinti del dominio.

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 212/213 12 febbraio 213 1. Disegnare il grafico della funzione: [1 punti] f(x) = 5(ln x) + 2 La funzione rappresenta per x, 7 la domanda di un bene in funzione del tempo x espresso in decine di anni. Dall esame del grafico di f, al trascorrere del tempo, cosa si deduce riguardo alla domanda di quel bene? 2. Calcolare il seguente integrale. [6 punti] (3 + x) e x dx 3. Discutere, al variare di k R, il sistema: [7 punti] essendo A = Risolvere poi il sistema per k = 1. 1 2 4 1 k 4 1 1 Ax = B, B = 4. I costi di produzione, in regime di monopolio, di un impresa sono espressi dalla funzione C(x) = 2x 3 + 12 23x mentre il prezzo unitario di vendita di del bene prodotto è p(x) = 6x + 7 dove x è la quantità del bene prodotta. Determinare: a) la funzione del profitto; b) la quantità da produrre per conseguire il massimo utile; c) il valore massimo del profitto. 3 3 5. Fornire un esempio di legge esplicita di una funzione f : R R NON continua in almeno due punti distinti del dominio.

Brevi risposte ai quesiti I compiti presentano le stesse dicoltà e sono, in parte, uguali: pertanto si riportano solo le risposte relative al primo compito. 1. f(x) = 3 ln x + 2 Dominio: ]; + [ Intersezione con gli assi: intersezione con l'asse y; intersezione con l'asse x ( 1 3 e 2 ; ) Segno: f(x) > x > 1 3 e 2 Limiti ed asintoti: quindi x = è asintoto verticale destro quindi y = è asintoto orizzontale. Derivata prima: f 6 ln x 1 (x) = x 3 f (x) Soluzione: 3 ln x + 2 lim x + = 3 ln x + 2 lim x + = < x 1 6 e 1 La funzione è strettamente crescente in ]; 6 e [ e strettamente decrescente in ] 1 6 e ; + [ x = punto di massimo relativo (e assoluto) 1 6 e Le coordinate del punto di massimo relativo sono: M( 1 6 e ; 3 2 3 e). Derivata seconda: f (x) = 18 ln x 3 x 4 f (x) Soluzione: x = 6 e Pertanto la funzione ha un punto di esso F ( 6 e; 5 2 3 e ). La funzione è convessa in ] 6 e; + [ ed è concava in ]; 6 e[. La funzione domanda cresce no a diventare massima dopo circa 8 anni, poi decresce indenitamente no a tendere a per x +.

Graco: y x 2. (5 x) e x dx Integrando per parti si ottiene: (5 x) ( e x ) e x (1x 1) dx = ( 5 + x) e x + (1x 1) e x dx = = ( 5 +x) e x +(1x 1) ( e x ) 3. Si ha che deta = k + 1. 1 e x dx = ( 5 +x) e x +( 1x+1) e x 1 e x +c = = ( 5 9x 9) e x + c (5 x) e x dx = lim b + [ 5b2 9b 9 e b ] ( 9) = 9 Risolvendo l'equazione di I grado associata, si trova che se k 1, allora deta, il sistema è di Cramer e quindi ha una sola soluzione. Se k = 1 il rango di (A B) e il rango di A sono uguali a 2, allora il sistema ammette 1 soluzioni, per il teorema di Rouchè -Capelli. Ponendo k = 1 e risolvendo il sistema, ad esempio, con il metodo di sostituzione, troviamo che le soluzioni sono S = {(x, 13x 2, 4x) x R}, con x parametro. 4. La funzione protto è f(x) = p(x) x C(x) = (5x + 6) x (2x 3 + 11 24x) = 2x 3 6 + 21x

Il massimo protto si ottiene studiando il segno della derivata prima della funzione, ossia f (x) = 6 12x + 21. Tenendo presente che x > perché corrisponde alla quantità di bene prodotta, ponendo f (x) si ottiene che < x 5. Dunque x = 5 è il punto di massimo relativo e assoluto della funzione in corrispondenza del quale si ottiene il massimo protto, f(5) = 65. 5. Dobbiamo scrivere una funzione denita su tutto R che non sia continua in almeno due punti. Ad esempio: x x < f(x) = 1 x 2 x > 2 Abbiamo che la funzione è denita su tutto R, ma non è continua nei punti x = e x = 2, infatti: e lim f(x) = f() = 1 lim f(x) = x + x lim x 2 x 2 f(x) = f(2) = 1 lim f(x) = 4. +