Esami d Analisi Matematica 1. Filippo De Mari e Marina Venturino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esami d Analisi Matematica 1. Filippo De Mari e Marina Venturino"

Transcript

1 Esami d Analisi Matematica 1 Filippo De Mari e Marina Venturino

2

3 Indice Parte 1. ANNO ACCADEMICO Corso di Studi in Ingegneria Meccanica 5 Parte. ANNO ACCADEMICO Corso di Studi in Ingegneria Meccanica 15 3

4 4 Esami di Analisi Matematica 1 Gli esercizi che compaiono in questa raccolta sono stati effettivamente assegnati come prove scritte d esame alla Facoltà di Ingegneria dell Università di Genova. Essi sono suddivisi per Anno Accademico, per Corso di Studi e per esame. Avvertenze 1) Salvo esplicito avviso del contrario, i logaritmi considerati, denotati log, sono tutti logaritmi naturali, ossia in base e. ) Occasionalmente scriveremo ep (g()) in luogo di e g(), cioè quando l espressione esplicita di g() è troppo ingombrante. 3) Iltempo assegnato per ciascuna prova scritta è normalmente di tre ore, compresa la parte di Geometria. Quindi lo studente dovrebbe essere in grado di svolgere ciascuna prova di esame qui riportata in un ora e mezza. 4) Lo studente dell anno in corso non sarà tenuto a svolgere esercizi su argomenti non svolti in aula.

5 PARTE 1 ANNO ACCADEMICO Corso di Studi in Ingegneria Meccanica 1.1. Primo compitino. 1. Sapendo che 1.51 approssima con due cifre decimali esatte, con quante cifre decimali esatte è noto 1/(1 + )? Soluzione. Dalla diseguaglianza 1.51 <1.5 si deduce < 4.04 e quindi < < < Pertanto 0.4 approssima 1/(1 + ) con due cifre decimali esatte.. Si consideri la funzione f() =1/( +3) 3/11. (a) Disegnare ilgrafico di f. (b) Sia g() =f() per >(1/). Determinare g 1, se esiste, specificandone l insieme di definizione. Soluzione. (a) La parabola y() = + 3 ha vertice in (1/, 11/4) ed è rivolta verso l alto. Il suo grafico sarà quindi ed il grafico della funzione 1/( + 3) sarà 5

6 6 Esami di Analisi Matematica 1 Infine, ilgrafico di f sarà ottenuto dalprecedente traslando verso ilbasso di 3/11. Quindi ilgrafico di f sarà: (b) Per >1/ la parabola y() = +3 è strettamente crescente cosicché 1/( +3) è strettamente decrescente e tale sarà anche g, che risulta quindi invertibile. Inoltre, dal momento che g(1/) = 1/11 e lim g() = 3/11, avremo + g :(1/, + ) ( 3/11, 1/11) e di conseguenza: g 1 : ( 3 11, 1 ) ( ) 1 11, +. Per quanto riguarda l espressione analitica di g 1, posto g() =y, avremo: = y +3 1 y =0,

7 da cui Siccome >1/, risulta 3. Sia p un intero positivo e sia F. De Mari e M. Venturino 7 11y+3 1, = 1 ± g 1 () = f() = log(1 + 3 ) (1 cos ). p Si determini per quali valori di p la funzione f è prolungabile per continuità nell origine. Soluzione. Dire che f è prolungabile per continuità nell origine significa che esiste finito lim f() =l. D altra parte 0 f() = log(1 + 3 ) (1 cos ) = log(1 + ( 3 ) ) p 3 p 3 1 cos p e poichè log(1 + 3 ( ) ) p lim =1, lim = p, cos il limite cercato esiste finito se e solo se esiste finito il limite per 0 della funzione h() =3 (1 p).sep = 1 allora h() = 3 per ogni e h() 3per 0, mentre se p {, 3,...} allora l esponente (1 p) è un intero pari negativo e h() + per 0. Quindi f è prolungabile per continuità nell origine solo per p = 1,edin questo caso l = Secondo compitino. 1. Si consideri la funzione: ( ) arctan se < 1 1 f() = ( π ) se 1 (a) Si stabilisca se f è continua nei punti 1 = 1 e =1. (b) Si stabilisca se esiste la retta tangente al grafico di f nei punti ( 1,f( 1 )) e (,f( )), ed in ciascun caso in cui esiste se ne scriva l equazione. Soluzione. (a) Consideriamo dapprima ilpunto 1 = 1. Siccome ( ) lim f() = lim arctan = π = f( 1), la funzione è continua in 1. Analogamente, per quanto riguarda il punto =1, ( ) lim f() = lim arctan = π = f(1), cosicché la funzione è continua anche in..

8 8 Esami di Analisi Matematica 1 (b) Consideriamo dapprima ilpunto 1 = 1. Siccome f() f( 1) lim = l im 1 + ( 1) applicando il Teorema di de l Hôpitalsi avrà d ) 1 d arctan( = ( ( 1 arctan ) π ) ( 1) ( 1) = , per 1 + (ed anche per 1 ), cosicché la derivata destra in 1 esiste e vale. D altra parte anche la derivata sinistra in 1 di f() = ( π ) esiste e vale. Quindi f è derivabile in 1 e la retta tangente al grafico di f in ( 1,f( 1 )) esiste ed ha equazione y = π ( +1). Similmente, la retta tangente al grafico di f in (,f( )) esiste ed ha equazione y = (π/) ( 1).. Si determini il polinomio di McLaurin di grado della funzione f() = log(1+tan ), dove illogaritmo indicato è quello naturale. Soluzione. Calcoliamo le prime due derivate di f : f () = tan (1 + tan ), f () = ( tan )(1 + tan )(1 + tan ) (1 + tan )(1 + tan ) (1 + tan ) = (1 + tan )(tan + tan 1) (1 + tan ). Pertanto f(0)=0, f (0)=1 e f (0) = 1 ed ilpolinomio cercato è Sia f() =e (a) Si calcoli 1+. lim f(). + (b) Si stabilisca in quali sottointervalli dell insieme di definizione di f essa risulta crescente. (c) Si determinino, se esistono, massimi e minimi relativi ed assoluti di f. Soluzione. (a) Dalmomento che lim + 1+ = l im / =0, e siccome la funzione esponenziale è continua, il limite richiesto vale 1.

9 F. De Mari e M. Venturino 9 (b) Poiché f è definita in [0, + ) e derivabile in (0, + ) sarà sufficiente stabilire il segno di f. D altra parte 1 f () =e 1+ (1 + ) = 1 (1 + ) e (1 + ), e sarà quindi f () > 0seesolose1 3 > 0, cioè per 0 << 3/3. Siccome infine f(0) = 1 ed f() > 1per>0, f è crescente nell intervallo [0, 3/3]. (c) Per quanto visto in (b), f ha ilsolo punto critico 0 = 3/3. Poiché f risulta crescente a sinistra di 0 e decrescente a destra di 0, esso è un massimo assoluto di f esiha: ( ) 3 f 3 ( 3 1/4 ) = ep = ep 1+(1/3) ( 3 3/4 dove si è posto ep y = e y. Inoltre f tende (decrescendo) ad 1 per +, come stabilito in (a). Siccome f(0) = 1, l origine è punto di minimo assoluto per f. Riportiamo per chiarezza ilgrafico di f : 4 ), 1.3. Primo scritto. 1. Determinare in quali intervalli è invertibile la derivata prima della funzione f() =( +1)e. Soluzione Innanzitutto, f () = e ( +1)+e = e ( 1), f () =e ( 4 +3). Perciò f risulterà invertibile in tutti gli intervalli in cui f non cambia segno. Dal momento che f si annulla solo in corrispondenza delle radici di 4 + 3, che sono 1e3,f risulterà invertibile negli intervalli (, 1], [1, 3] e [3, + ).

10 10 Esami di Analisi Matematica 1 ). Si consideri la funzione definita in ( π, π da: log(1 + sin ) se 0 f() = α 0 se =0 (a) Si determini per quali α reali f risulta continua nell origine. (b) Si determini per quali α reali f risulta derivabile nell origine. Soluzione. (a) Per 0 risulta log(1 + sin ) log(1 + sin ) sin = α sin. α Siccome i primi due fattori tendono ad 1 per 0, sarà sufficiente esaminare il comportamento di / α. Ora, mentre lim 0 + lim 0 α = l im α = α = l im 0 1 α = Quindi f è continua nell origine se e solo se α<1. 0 se α<1 1 se α =1 + se α>1, 0 se α<1 1 se α =1 se α>1 (b) Dobbiamo verificare per quali α reali f risulta finito il limite f() f(0) lim 0 =lim 0 log(1 + sin ) α. Moltiplicando e dividendo come nel caso del punto (a), sarà sufficiente verificare il comportamento di 1/ α.ma lim 0 1 α = cosicché f è derivabile nell origine per α 0. 0 se α<0 1 se α =0 + se α>0 3. Provare che per ogni intero N vale la formula N (n 3 n) = N 4 +N 3 N N. n= 4

11 F. De Mari e M. Venturino 11 Soluzione. Per N = risulta 3 =6=( )/4. Supponiamo che la formula sia vera per N. Si avrà quindi N+1 N (n 3 n) = (n 3 n)+ ( (N +1) 3 (N +1) ) n= n= = N 4 +N 3 N N 4 = N 4 +N 3 N N 4 = N 4 +6N 3 +11N +6N 4. + N 3 +3N +3N +1 N 1 + N 3 +3N +N D altra parte (N +1) 4 +(N +1) 3 (N +1) (N +1) 4 = (N 4 +4N 3 +6N +4N +1)+(N 3 +3N +3N +1) (N +N +1) (N +1) 4 = N 4 +6N 3 +11N +6N. 4 Perciò la formula vale anche per (N + 1) ed ilrisultato è vero per ilprincipio di induzione matematica Si calcoli + d. Soluzione. Per la linearità dell integrale, possiamo calcolare separatamente: + d, e 1 + d. Per quanto riguarda ilprimo integrale + d = 1 mentre per ilsecondo Quindi 1 + d = + d = 1 1 ( ) ) d = ( +1 d d log( +)d = 1 log( +)+c, ( + + d =log ++ arctan 1 d ) = ( ) arctan +c. +1 ( ) + c.

12 1 Esami di Analisi Matematica Secondo scritto. 1. Sia f() = log. (a) Dire dove è definita f ; (b) calcolare il polinomio di Taylor di secondo grado di f nelpunto 0 =1; (c) determinare in quali intervalli f risulta convessa. Soluzione. (a) Affinché l og sia definita, deve aversi > 0. In questo caso è allora definito y per ogni y reale, quindi anche log. Perciò f è definita in (0, + ). (b) Osserviamo che f() =e (log ). Calcolando: ( ) log f () =e (log ), ( 4(log ) f () =e (log 1 ) + log ) ) e(log ( = (log ) (log )+1 ). Ne segue che f(1)=1, f (1)=0 e f (1) =, e ilpolinomio cercato è1+( 1). (c) La funzione f risulta derivabile due volte in (0, + ), come visto in (b). Pertanto f sarà convessa negli intervalli nei quali f > 0, cioè se (log ) (log ) +1> 0. D altra parte il polinomio y y +1 è sempre positivo. Quindi f () > 0 per ogni (0, + ).. Sia g() la funzione definita su I =(1, + ) dalla formula g() = log 1. (a) Si calcolino lim g() e lim g() (b) Si provi che g() si annulla in uno ed un sol punto di I. Soluzione. (a) Dalmomento che log 0per 1elog + per +, si avrà lim g() = 1, lim g() = (b) La derivata prima di g è g () =log+1. Quindi g > 0inI e g è (strettamente) crescente in I. Dalmomento che g è continua e, per ilpunto (a), assume valori negativi per prossimo a 1 e positivi per sufficientemente grande, per ilteorema degli zeri g() = 0 per uno ed un solo I. 3. Si calcoli +1 ( 1)( +1) d. Soluzione. Scomponendo l integranda in fratti semplici risulta +1 ( 1)( +1) = A ( 1) + B + C ( +1) = (A + B) +(C B) +(A C) ( 1)( +1) e deve quindi aversi: A + B =0 C B = A C =1

13 F. De Mari e M. Venturino 13 Il sistema ha la soluzione A =3/, B = 3/ ec =1/, perciò: +1 ( 1)( +1) d = 3 d d + 1 d +1 = 3 log log( +1)+ 1 arctan + c = 3 1 log arctan + c.

14 14 Esami di Analisi Matematica 1

15 PARTE ANNO ACCADEMICO Corso di Studi in Ingegneria Meccanica 1.1. Primo compitino. 1. Per ogni intero non-negativo n sia a n = n /(n ). (a) Posto A = {a n : n =0, 1,,...}, calcolare, se esistono, sup A, inf A, ma A e min A. (b) Calcolare, se esiste, lim a n. n + Soluzione. (a) Osserviamo innanzitutto che a 0 =0,a 1 = 1 ea =. Inoltre, per n sihan > 0 e in particolare a n > 0. Quindi, sicuramente a n 1=a 1 per ogni intero non-negativo n, cosicché min A = inf A = 1. Si osservi inoltre che per ogni n risulta a n n n n n 4 4 n, e quest ultima è sempre verificata se n. In altre parole, per ogni n si ha a n. Siccome anche a 0 < ea 1 < siha=a = ma A = sup A. (b) Poiché e l im n +. Sia n =0,siha a n = lim a n =1. n + n n = 1 1 ( ) n 1 f() = log 1/3 ( ) 1. (a) Determinare l insieme di definizione di f. (b) Verificare se per > 3 f è invertibile e in caso affermativo determinare la funzione inversa f 1. (c) Disegnare ilgrafico di f, giustificandone ilprocedimento. (d) Disegnare ilgrafico di h() = f(). Soluzione. (a) Affinché sia definito log 1/3 ( ) deve essere > 0, cioè >. Inoltre, log 1/3 ( ) 0se 1. Quindi l insieme I di definizione di f è I = (, 3) (3, + ). (b) Per >3, f è strettamente crescente. Infatti log 1/3 ( ) è strettamente decrescente e negativa; quindi (1/ log 1/3 ( )) è strettamente crescente, e tale risulta quindi ( 1/ log 1/3 ( ) ) 1. Essendo strettamente 15

16 16 Esami di Analisi Matematica 1 crescente per >3, f è invertibile in tale intervallo. Determiniamo l inversa f 1 ricordando che f() =y se e solo se = f 1 (y). Quindi 1 log 1/3 ( ) 1=y 1 log 1/3 ( ) = y +1 log 1/3 ( ) = 1 (se y 1) = =+ ( 1 3) 1 y+1 ( 1 3) 1 y+1 y +1 Quindi f 1 () =+ ( ) (c) Per disegnare ilgrafico di f, procediamo per passi. 3 Disegnamo dapprima ilgrafico di g() =log 1/3 ( ): Poi disegnamo ilgrafico di 1/g():

17 e infine ilgrafico di 1/g() 1 F. De Mari e M. Venturino 17 (d) La funzione h() = f() è data da f() se f() 0 h() = f() se f() < 0 ed ha quindi grafico: 1.. Secondo compitino. 1. Calcolare, al variare di λ R, l ordine di infinitesimo per 0 della funzione f() = log(1 + λ) sin + 1.

18 18 Esami di Analisi Matematica 1 Soluzione. Dalle formule di McLaurin log(1 + y) =y 1 y y3 + o(y 3 ), sin = o( 4 ) risulta ( f() = λ 1 λ + 1 ) ( 3 λ3 3 + o( 3 ) 1 ) o( 4 ) + 1 =(λ 1) + 1 ( ) ( 1 λ λ ) 3 + o( 3 ). 6 Pertanto, se λ 1 la funzione in esame è infinitesima di ordine uno per 0, mentre se λ = 1 essa è di ordine tre.. Sia g() = arctan ( e ( + +1) 1 ). (a) Calcolare i limiti agli estremi dell insieme di definizione di g. (b) Determinare la monotonia di g. (c) Determinare gli eventuali massimi e minimi relativi e assoluti di g. (d) Determinare ilnumero di zeri di g. (e) Calcolare il polinomio di McLaurin di secondo grado dell argomento dell arcotangente, ossia di h() =e ( + +1) 1. Soluzione. (a) L insieme di definizione di g è R. Poiché ( + +1)/e 0per +, come si verifica ad esempio utilizzando il teorema di de l Hôpital, si ha h() 1per + e quindi g() π/4 per +. Poiché inoltre h() + per, risulta g() π/ per. (b) La funzione in esame è derivabile in tutto R e la sua derivata vale g 1 ( () = ( e + +1 ) + e (4 +1) ) 1+[e ( + +1) 1] e = (3 ). 1+[e ( + +1) 1] Essa si annulla perciò per =0eper =3/ ed ha ilsegno di (3 ). La funzione g è quindi crescente in [0, 3/] e decrescente in (, 0] e in [3/, + ). (c) Per quanto visto alpunto precedente, g ha due punti critici: 1 =0e =3/. L analisi svolta sulla monotonia dimostra che il punto 1 è un minimo relativo mentre è un massimo relativo. Siccome g(0) = 0 e lim + g() = π/4, ilpunto 1 non è un minimo assoluto e poiché certamente g() ( π/,π/) per ogni R e lim g() =π/, ilpunto non è un massimo assoluto. La funzione g non ha estremi assoluti. (d) Sappiamo che g è strettamente decrescente in (, 0] e g(0) = 0; ne segue che g non ha zeri in (, 0). Essa è poi crescente in [0, 3/] ed ha un massimo relativo in 3/: non può annullarsi in (0, 3/]. Infine essa è strettamente decrescente in [3/, + ) e tende a π/4 per + : avrà esattamente uno zero nell intervallo [3/, + ). In conclusione, g ha esattamente due zeri.

19 (e) Sviluppando l esponenziale abbiamo h() =e ( + +1) 1 ( = ( + o( )) + +1 ) 1 F. De Mari e M. Venturino 19 =( + +1) ( )+ 1 ( )+o( ) 1 = 3 + o( ), cosicché ilpolinomio cercato è Primo scritto. 1. Si consideri la funzione: log(1 ) se <0 f() = a se =0; + b cos se >0. (i) Si determini per quali valori di a e b, se ne esistono, la funzione f risulta continua nell origine. (ii) Si determini per quali valori di a e b, se ne esistono, la funzione f risulta derivabile nell origine. Soluzione. (i) Chiaramente, f() b per 0 +, mentre log(1 ) log(1 ) = ( ) per 0, ossia f() per 0. Quindi deve aversi a = b =. (ii) Innanzitutto, affinché f sia derivabile nell origine, essa deve essere ivi continua. Quindi necessariamente a = b =. Studiamo i rapporti incrementali destro e sinistro: f() f(0) = cos + per >0; log(1 ) f() f(0) + log(1 )+ = = per <0. Ilrapporto incrementale destro tende a zero per 0 +, come si verifica con ilteorema di de l Hôpital. Per quanto riguarda il rapporto incrementale sinistro, osserviamo che dallo sviluppo di McLaurin log(1 )+ = 1 ( ) + o( )+ = + o( ), cosicché la derivata sinistra vale. Perciò la funzione non è derivabile nell origine per alcun valore di a e b.. Sia f() = 1+ e 3/. (a) Calcolare i limiti di f agli estremi del suo insieme di definizione;

20 0 Esami di Analisi Matematica 1 (b) determinare eventuali massimi e minimi, relativi e/o assoluti di f ; (c) calcolare il polinomio di McLaurin di quarto grado di f. Soluzione. (a) La funzione è definita in (, 1) ( 1, + ) e risulta: lim f() =, lim lim f() =+, lim 1 + f() =, 1 f() =0. + (b) Dalpunto (a) si ha che f non ha estremi assoluti. Calcoliamo la derivata prima: [ (1 + ) f () =e 3/ 3 ] (1 + ) 1+ e 3/ = 1 (1 + ) (33 + 4) e 3/ = 1 (1 + ) ( 1)( ). Studiando ilsegno delpolinomio ( 1)( +4/3) si vede che f è crescente in (, 4/3] e in [0, 1], mentre è decrescente in [ 4/3, 1), ( 1, 0] e in [1, + ). Quindi f ha due massimi relativi in 4/3 e 1 ed ha un minimo relativo in 0. (c) Poiché f() = e 3/ (1 + ) 1 e il polinomio di McLaurin dell esponenziale è noto, basta calcolare il polinomio di McLaurin di secondo grado di (1 + ) 1. Con facili conti si ottiene (1 + ) 1 =1 + + o( ), e quindi f() = ( ) (1 8 + o( ) + + o( ) ) = o( 4 ). Ilpolinomio cercato è pertanto Secondo scritto. 1. Calcolare il seguente limite: lim 0 1 log(1 + ). Soluzione. Utilizzando lo sviluppo di McLaurin log(1 + ) = 1 + o( ) si ha: 1 1 log(1 + ) = 1 [ ( 1 + o( ) )] = 1 [ ] 1 + o( ) e poiché per definzione o( )/ 0per 0, il limite cercato vale 1/.. Si consideri la funzione f() = e e. (a) Calcolare i limiti di f agli estremi del suo insieme di definizione; = 1 + o( )

21 F. De Mari e M. Venturino 1 (b) determinare eventuali massimi e minimi, relativi e/o assoluti di f ; (c) determinare il polinomio di Taylor di secondo grado di f nelpunto 0 =1. Soluzione. (a) La funzione in esame è definita in (, 0) (0, + ) e risulta: lim f() =+, lim lim f() =+, lim 0 + f() =, 0 f() =+. + (b) Dalpunto (a) si ha che f non ha estremi assoluti. Calcoliamo la derivata prima: f () = d ( e ) d e = e e e + e = e ( 1) + ( 1)e = e ( 1) (1 + e ). Poiché 1+ e > 0 per ogni, la derivata di f ha ilsegno di 1. Ne deduciamo che f ha un minimo relativo in = 1, che vale f(1)=(e e 1 ). (c) Abbiamo f(1) = (e e 1 ), f (1) = 0. Dal calcolo svolto al punto (b) risulta f () =( 1)g(), dove g() =e (1+ e )/. Quindi f () =g()+( 1)g () e f (1) = g(1) = e(1 + e ). Quindi ilpolinomio cercato è: p() =(e e 1 )+ (e + e 1 ) ( 1) Terzo scritto. 1. Determinare, alvariare di λ R, l ordine di infinitesimo per 0 della funzione: f() = log(cos(λ)) +. Soluzione. Utilizzando gli sviluppi di McLaurin cos(λ) =1 λ + λ4 4! 4 + o( 5 ) log(1 + y) =y 1 y + o(y ) si ha: ( [ ]) log(cos(λ))=log 1+ λ + λ4 4! 4 + o( 5 ) [ ] = λ + λ4 4! 4 + o( 5 ) 1 [ ] λ + λ4 4! 4 + o( 5 ) + o( 4 ) [ = λ + λ4 4! 4 + o( 5 ) ] λ o( 4 ) = λ λ o( 4 ). Quindi f() = ( ) 1 λ λ o( 4 ). Pertanto, se λ ± allora f è infinitesima di ordine per 0, mentre se λ = ± essa è infinitesima di ordine 4 per 0.

22 Esami di Analisi Matematica 1. Si determini il numero di zeri della funzione f() =e 1 nelsuo insieme ( 1) di definizione. Soluzione. La funzione in esame è definita in D =(, 1) (1, + ). Poiché f() = e ( 1) 1, ( 1) gli zeri di f sono gli stessi di quelli di g() =e ( 1) 1inD. Ora, g () =e ( 1) +e ( 1) = e ( 1), e quindi g è (strettamente) crescente in (, 1] ed in [1, + ), mentre è (strettamente) decrescente in [ 1, 1]. Siccome: lim g() = 1, g( 1) = 4 e 1=4 e e la funzione g ha esattamente uno zero in (, 1). Similmente, poiché lim g() =+, + g(1) = 1 < 0 essa ha esattamente uno zero in (1, + ). Infine, essa ha esattamente uno zero in ( 1, 1): l origine. In conclusione, g ha tre zeri in D e lo stesso vale per f. > Quarto scritto. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + ) lim ; cos log(1 + ) l im. 0 1 cos Soluzione. Per in un intorno bucato dell origine si ha: log(1 + ) 1 cos = Ora, log(1 + )/ 1, mentre 1 cos = 1 cos = log(1 + ) 1 cos. 1 cos per 0 +, = = 1 cos 1 cos 1 cos per 0. Quindi i limiti cercati sono rispettivamente e.. Si consideri la funzione f() =e log(1 + e ). (a) Calcolare i limiti di f agli estremi del suo insieme di definizione; (b) provare che f è strettamente monotona nelsuo insieme di definizione, specificando se f è crescente oppure decrescente.

23 F. De Mari e M. Venturino 3 Soluzione. (a) La funzione f è definita per ogni R. Per ±, f è una forma indeterminata, come risulta evidente scrivendo f() = log(1 + e )/e. D altra parte ( ) e 1+e d log(1 + d e ) d d e = e applicando il Teorema di l Hôpitalabbiamo lim f() =0, lim + e = 1 1+e, f() =1. (b) Da quanto visto alpunto (a), ci aspettiamo che f sia descrescente. Basterà quindi provare che f () < 0 per ogni R. Studiamo allora la derivata prima di f, cioè f () = e log(1 + e )+e e 1+e = 1 1+e log(1 + e ). e Avremo pertanto f () < 0seesolose 1 1+e log(1 + e ) < 0 log(1 + e ) > e e 1+e g() := log(1 + e ) Studiamo perciò ilsegno di g. Osserviamo dapprima che D altra parte lim g() =0, lim g() =+. + e 1+e > 0. g () = e 1+e e (1 + e ) e e = e (1 + e ) 1+e e (1 + e ) = e (1 + e ) > 0. Siccome g cresce da 0 a +, essa è strettamente positiva. Ne segue che f è strettamente decrescente in R Quinto scritto. 1. Si determini l ordine di infinitesimo per 0 della funzione f() = e cos λ( + ) alvariare delparametro λ nell intervallo (0, + ). Soluzione. Dagli sviluppi di McLaurin si ottiene e = o( 3 ) cos =1 1 + o( 3 ) f() = o( 3 ) λ( + ) =(1 λ)( + ) o( 3 ). Pertanto, se λ 1 si ha che f è infinitesima di ordine uno per 0, mentre se λ = 1, allora f è infinitesima di ordine tre per 0

24 4 Esami di Analisi Matematica 1. Si consideri la funzione g() = log(1 + e )+ 1. (a) Calcolare i limiti di g agli estremi del suo insieme di definizione; (b) provare che g ha esattamente uno zero nelsuo insieme di definizione; (c) determinare un intervallo aperto di lunghezza uno che contiene lo zero di g. Soluzione. (a) La funzione g è definita per ogni R. Poiché log(1 + e ) 0per +, siha lim g() =+. + Per quanto riguarda illimite a, dalmomento che g() = log(1 + e ) + log e 1 = log((1 + e )e ) 1 = log(e +1) 1, risulta lim g() = 1. (b) Da quanto visto alpunto (a), siccome g è certamente continua, sarà sufficiente provare che g è (strettamenete) crescente in tutto l asse reale. A tale scopo calcoliamo g, certo esistente per ogni R. Siccome e 1+e +1= 1 g () = 1+e, la derivata prima di g è ovunque positiva e quindi g è (strettamente) crescente in tutto l asse reale, come volevasi. (c) Si osservi che g(0) = log 1 < 0 in quanto <e, mentre g(1) = log(1 + e 1 ) > 0 in quanto 1 + e 1 > 1. Pertanto un intervallo aperto di lunghezza uno che contiene l unico zero di g è l intervallo (0, 1).

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Lezione 6 (16/10/2014)

Lezione 6 (16/10/2014) Lezione 6 (16/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. La funzione f : R R data da f(x) = 10x 5 x è crescente? Perché? Soluzione Se f fosse crescente avrebbe derivata prima (strettamente) positiva.

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2. Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi (1) (2) (3) (4) f (x) = log ( ) x + 2 x 1 f (x) = x exp( x 3 ) ( f (x) = arctan x ) x 1

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim Esercizi 0//04 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura Esercizio. Studiare la seguente funzione e disegnarne il graco. Soluzione: f(x) = x3 x x 4x La funzione è denita dove il denominatore risulta

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30 Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 830 A ESERCIZIO 1 (8 punti) Data la funzione = 1 + sin x 2 2 x (a) determinare lo sviluppo di MacLaurin al terzo ordine della funzione ; (b) determinare

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x) Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f() 1 Ecco i passi utili allo studio di una funzione reale: Determinare il dominio della funzione Ricercare l eventuale intersezione

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Successioni e serie numeriche Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado.............. 3 Esercizi sulle equazioni di grado superiore

Dettagli