La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni



Documenti analoghi
Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

HACCP (Reg CE 852\04 )

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04


Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Denominazione Corso:

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

L acqua rappresenta la base della vita.

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Corso per alimentaristi

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

PACCHETTO IGIENE. 853, 854 e 882 emanati nell anno 2004.

Secondo quanto esposto nel Reg. 852/04, tali principi dovrebbero tener conto dei 7 principi contenuti nel Codex Alimentarius, quali:

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212.

Management e Certificazione della Qualità

L applicazione del pacchetto igiene nell industria alimentare. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

8159 Addetti agli impianti di lavorazione dei prodotti chimici

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SEMINARIO FORMATIVO 2014

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Sistemi di certificazione e accreditamento

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

VISTO il Regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento. Europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

La filiera del latte

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

3 cfu 30 ore frontale. a.a. 2012/2013

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Uso delle attrezzature di lavoro

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

CONSIDERAZIONI imprescindibile requisito della qualità Pacchetto Igiene

La Temperatura degli Alimenti

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

La rintracciabilità e la gestione dei requisiti igienico sanitari nelle aziende del settore primario alla luce del pacchetto igiene

CORSI & CONSULENZE. Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova pubblico accreditato Regione Lazio.

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Relazione Sicurezza Alimentare Anno Sommario

Manuale di buona prassi igienica

L attuale Quadro Normativo

Modalità di controllo ufficiale nelle microimprese - 8 novembre 2013

Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

Transcript:

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Microrganismi negli alimenti Ogni alimento possiede una microflora che è strettamente dipendente: dalla natura delle materie prime e dall ambiente in cui esse vengono prodotte (produzione primaria); le materie prime possono essere contaminate da microrganismi provenienti dall aria, dall acqua e dal suolo (contaminazione primaria) dalle condizioni in cui esse vengono trasformate, conservate e consumate; durante la trasformazione, gli alimenti possono essere contaminati nuovamente (contaminazione secondaria) da microrganismi derivanti dagli ambienti di lavorazione, dalle superfici, dagli utensili e attrezzature, dal personale impiegato nelle attività produttive.

Microrganismi presenti negli alimenti microrganismi patogeni microrganismi deterioranti microrganismi utili

Fattori intrinseci Fattori estrinseci/di processo Fattori impliciti

I fattori intrinseci riguardano le caratteristiche proprie dell alimento e fanno riferimento alla composizione chimica, alla disponibilità di acqua libera (a w ), al ph, alla presenza di antimicrobici naturali o di conservanti aggiunti,

I microrganismi si riproducono meglio in alimenti con un contenuto di acqua maggiore dell 80% come, ad esempio I microrganismi non si moltiplicano in alimenti con un contenuto di acqua minore del 20%

La maggior parte dei microrganismi cresce meglio in alimenti non troppo acidi né troppo alcalini (ph 6,5 7,5) In generale un ph acido inferiore a 4,2 è in grado di impedire la moltiplicazione

I microrganismi per moltiplicarsi hanno bisogno di PROTEINE e ZUCCHERI carne arrosti, polpettone pollame insalate di pollo uova maionese, tiramisù, creme latte creme, panna

I fattori estrinseci e di processo includono tutte quelle procedure che, applicate all alimento nel corso della sua trasformazione,ne modificano completamente l ecologia. Possono comprendere trattamenti termici, refrigerazione, salagione, acidificazione, aggiunta di colture starter ecc

EFFETTO DELLA TEMPERATURA SUI BATTERI Moltiplicazione molto lenta 100 C 62,8 C55 C Moltiplicazione 15 C 7,2 C I batteri vengono uccisi se esposti al calore per un tempo prolungato Tra i 36,1 C e i 40 C i batteri si moltiplicano rapidamente 0 C - 18 C Arresto della moltiplicazione ma non la morte

Microrganismi patogeni nella carne e nei prodotti a base di carne

Microrganismi patogeni nel latte e nei prodotti lattiero- caseari

Microrganismi patogeni nelle uova

Microbiologia dei Vegetali La qualità igienico-sanitaria dei vegetali freschi è molto variabile: caratteristiche microbiologiche, chimiche e fisiche intrinseche del vegetale ambiente di produzione e tipo di coltivazione adozione buone pratiche agricole, di lavorazione e di trasformazione. MICRORGANISMI NON PATOGENI Pseudomonadaceae (50-90%) Lactobacillaceae Enterobacteriaceae MICRORGANISMI PATOGENI Clostridium botulinum Bacillus cereus Listeria monocytogenes Shigella Yersinia enterocolitica Salmonella Escherichia coli STEC Campylobacter

Microrganismi patogeni nei prodotti vegetali crudi

La nuova legislazione comunitaria nel campo della sicurezza alimentare Reg.178/2002 stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare PACCHETTO IGIENE entrato in vigore nel 2006 GARANTIRE LA PROTEZIONE DELLA SALUTE PUBBLICA Responsabilità dell operatore Reg. 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Reg. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale Controlli ufficiali Reg.854/2004 stabilisce norme specifiche per l organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano Reg. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali

Reg (CE) 2073/2005 e successive modifiche Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari Entrato in vigore il 01.01.0606 a complemento della 852/20042004 Il regolamento sostituisce le precedenti normative della UE che riportano criteri microbiologici Destinatari dei criteri microbiologici Autocontrollo Produzione primaria Trasformazione Distribuzione Vendita al dettaglio Ristorazione Controllo ufficiale L autorità competente verifica che vengano rispettati i criteri da parte delle imprese attraverso appositi audit, ispezioni, campionamento e analisi

Armonizzazione dei criteri ai fini di: a. Protezione della salute del consumatore b. Valutazione del rischio c. Aggiornamento in base alla letteratura scientifica più recente d. Scambi commerciali

HACCP È un sistema preventivo di controllo degli alimenti finalizzato a garantire la sicurezza igienica Deve essere applicato in ogni azienda ristorativa e alimentare; consente di: identificare i potenziali pericoli presenti nel ciclo produttivo identificare i punti critici del processo che possono essere posti sotto controllo per prevenire, eliminare o ridurre i rischi a livelli accettabili

Il controllo ufficiale Reg. CE 882/2004 Definisce i criteri sulla cui base i singoli SM devono organizzare i controlli ufficiali Definisce gli obiettivi dei controlli ufficiali che devono verificare la conformità alle normative allo scopo di: prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili rischi per gli esseri umani e gli animali garantire pratiche commerciali leali

Reg. CE 882/2004 È responsabilità degli Stati Membri organizzare un sistema ufficiale di controllo attuare la sorveglianza della sicurezza di alimenti e mangimi attuare altre attività di controllo lungo la filiera designare le Autorità competenti È responsabilità delle Autorità competenti assicurare efficacia ed appropriatezza dei controlli assicurare personale qualificato assicurare adeguata capacità di laboratorio assicurare strutture ed attrezzature appropriate per i controlli disporre i piani d emergenza

CRITERI OPERATIVI trasparenza imparzialità indipendenza efficacia adeguatezza al rischio

Reg. CE 882/2004 I controlli ufficiali comprendono le seguenti attività: esame dei sistemi di controllo predisposti dall OSA (autocontrollo: HACCP, GHP) ispezione di: impianti, locali, attrezzature, macchinari, etc. materie prime e ingredienti semilavorati materiali destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari procedure di pulizia e manutenzione

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO UFFICIALE AI SENSI DEI REGOLAMENTI CE/882/2004 E CE/854/2004 Il Reg. 882 indica i metodi e le tecniche di controllo da utilizzare per il controllo ufficiale: monitoraggio sorveglianza verifica audit ispezione campionamento

Reg. CE 882/2004 Organizzazione dei controlli ufficiali: IL CONTROLLO UFFICIALE DEVE ESSERE PROGRAMMATO sulla base della valutazione dei rischi connessi all attività dell azienda sulla base dei dati storici dei controlli sulla base di episodi di allerta

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO UFFICIALE AI SENSI DEI REGOLAMENTI CE/882/2004 E CE/854/2004 CATEGORIZZAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI IN BASE AL RISCHIO Consente di orientare il controllo ufficiale Consente di aumentare il rapporto costo-efficacia Consente di stabilire la frequenza dei controlli sulla base di criteri oggettivi Consente di utilizzare parametri di valutazione omogenei

PIANO NAZIONALE INTEGRATO Il Piano Nazionale Integrato (PNI o MANCP) descrive il "Sistema Italia" dei controlli ufficiali in materia di alimenti: mangimi -alimenti sanità e benessere animale sanità delle piante Finalizzato alla razionalizzazione delle attività di controllo, mediante un'opportuna considerazione dei rischi e un coordinamento adeguato di tutti i soggetti istituzionali coinvolti.

Il Piano Nazionale Integrato è finalizzato ad orientare i controlli ufficiali per la sicurezza alimentare e per la lotta alle frodi lungo l'intera filiera produttiva, dai campi alla tavola, in funzione dei rischi