Riabilitazione intensiva ospedaliera negli adolescenti affetti da disturbi dell alimentazione

Documenti analoghi
L approccio cognitivo comportamentale e il ruolo del nutrizionista. Dott. Arianna Banderali Casa di Cura Villa Garda

INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD

Terapia cognitivo comportamentale transdiagnostica. Riccardo Dalle Grave

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Progetto Comes, sostegno all handicap

Trattamento residenziale

X-FILES in NUTRIZIONE. CLINICA ed ARTIFICIALE

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

MASTER TERAPIA E PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE E DELL OBESITÀ

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino


Sostegno e Accompagnamento Educativo

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Incentivi finanziari alle imprese

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

SERVIZI NON ISTITUZIONALI: Ag e n zie p ro v a to s o c ia le. As s o c ia zio n i v o lo n ta ria to. Ce n tri s o c io -e d u c a tiv i

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Trattamento residenziale

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria


NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

L avversario invisibile

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Test statistici di verifica di ipotesi

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Grazie dell attenzione

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

PROGETTO: TEATRO FORUM

Interventi nelle istituzioni

Missione

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Progetto S.O.S. Autismi

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Transcript:

Riabilitazione intensiva ospedaliera negli adolescenti affetti da disturbi dell alimentazione Fd r. a re R ic clic a rd p eo r Dm aolle d ific G ara re v elo s tile d e l s o tto tito lo d e llo s c h e m a

La terapia ambulatoriale è luogo ideale per il trattamento degli adolescenti È meno dirompente del ricovero perché permette ai pazienti di rimanere in famiglia e frequentare la scuola e i pari I cambiamenti sono mantenuti con più facilità perché avvengono dove vive il paziente

Ciononostante, ci sono dei pazienti che necessitano di un trattamento più intensivo In alcuni casi i disturbi dell alimentazione nell adolescenza si manifestano in modo acuto con rapida perdita di peso e comparsa di complicanze mediche che possono minacciare la vita del paziente Altre volte i genitori non riescono a gestire e a tollerare il comportamento alimentare del figlio/a Ricovero riabilitativo

Indicazioni per il ricovero riabilitativo intensivo Scarsa risposta a trattamenti ambulatoriali ben somministrati Presenza di caratteristiche cliniche che rendono inappropriato il trattamento ambulatoriale Peso corporeo molto basso Rapida perdita di peso Gravi complicazioni mediche (es. edema pronunciato, severi disturbi elettrolitici) Gravi problemi interpersonali

Controindicazioni per il ricovero riabilitativo intensivo Uso improprio di sostanze continuativo (l uso intermittente non è una controindicazione) Disturbi psicotici acuti

Trattamento di Villa Garda È una specifica forma di terapia intensiva cognitivo comportamentale Focalizzata sulla psicopatologia del disturbo dell alimentazione (non sulla diagnosi DSM- IV) Adatta a curare tutte le categorie diagnostiche dei disturbi dell alimentazione Derivata dalla CBT-E ambulatoriale, ma adattata per renderla applicabile in un setting ospedaliero

Manuali

Procedure e strategie generali Si affrontano i processi che mantengono la psicopatologia del disturbo dell alimentazione Strategie cognitive e comportamentali associate all educazione Automonitoraggio in tempo reale e dei compiti al di fuori delle sedute sono di primaria importanza Relazione terapeutica collaborativa I pazienti sono incoraggiati a diventare attivi partecipanti nel processo di cura e a vedere il trattamento come priorità

Per ottenere un cambiamento psicologico (cognitivo) i pazienti sono spinti a fare cambiamenti comportamentali graduali nel contesto della loro formulazione e ad analizzare gli effetti e le implicazioni di questi cambiamenti sul loro modo di pensare Nelle fasi più avanzate del trattamento i pazienti sono aiutati a riconoscere i primi segnali di attivazione dello stato mentale del disturbo dell alimentazione e a decentrarsi rapidamente da esso evitando così la ricaduta

Obiettivi della CBT-E ospedaliera

E c c e s s iv a im p o rta n z a a ttrib u ita, a l p e s o, fo rm a d e l c o rp o e lo ro c o n tro llo D ie ta fe rra e a ltri c o m p o rta m e n ti d i c o n tro llo d e l p e s o A b b u ffa te B a s s o p e s o V o m ito d i c o m p e n s o /u s o im p ro p rio la s s a tiv i S in d ro m e d a d e n u triz io n e

Preparazione al ricovero 2 o più incontri Coinvolgere attivamente l adolescente nella decisione Spiegazione dettagliata dell intervento (visita del reparto) e del ruolo del paziente nel trattamento h ttp ://w w w.v illa g a rd a.it/

Reparto aperto Il reparto è dedicato solo al trattamento dei disturbi dell alimentazione Il reparto è aperto e i pazienti in condizioni mediche stabili sono liberi di uscire dalla struttura Gli altri significativi sono liberi di venire a trovare il paziente a qualsiasi ora al di fuori dei pasti e delle sedute di terapia

Atmosfera del reparto non medica e psichiatrica

Valutazione diagnostica multidimensionale

Principali procedure (eseguite con tutti i pazienti) In c o n tro d i v e rific a s e ttim a n a le (ta v o la ro to n d a ) A lim e n ta z io n e a s s is tita A lim e n ta z io n e n o n a s s is tita P s ic o te ra p ia in d iv id u a le P s ic o te ra p ia d i g ru p p o G ru p p i p s ic o e d u c a z io n a li G ru p p i fitn e s s P e rc o rs o e d u c a tiv o C o in v o lg im e n to d e g li a ltri s ig n ific a tiv i G e s tio n e d e lla c o m o rb ilità m e d ic a G e s tio n e d e lla c o m o rb ilità p s ic h ia tric a

Le 4 fasi del trattamento Fase Uno (settimane 1-4) - ingaggiare ed educare il paziente alla CBT - sviluppare la formulazione iniziale - ottenere il massimo cambiamento comportamentale con l esposizione ai pasti assistiti - nei pazienti sottopeso, iniziare il processo di recupero del peso

Fase Due (settimane 5 e 6) - revisione dettagliata dei progressi e degli ostacoli al cambiamento. - valutazione formale per valutare se sono presenti uno o più dei quattro meccanismi di mantenimento esterni proposti dalla teoria transdiagnostica

Fase Tre (settimane 7-17) - affrontare l eccessiva valutazione dell alimentazione, del peso e della forma del corpo e le sue varie espressioni. - affrontare le regole dietetiche - Affrontare gli eventi e le emozioni che influenzano l alimentazione - in un sottogruppo di pazienti affrontare in specifici moduli anche uno o più fattori meccanismi esterni di mantenimento - in questa fase la maggior parte dei pazienti sottopeso raggiunge la soglia minima di IMC ed inizia la fase di mantenimento del peso

Fase Quattro (settimane 18-20) - preparare la formulazione dei meccanismi di mantenimento residui che continuano ad operare alla fine del trattamento - preparare il ritorno a casa e la terapia post-ricovero

Organizzazione generale del trattamento

Motivi che rendono il programma adatto ai pazienti adolescenti Motivi generali non legati al programma Le caratteristiche cliniche dei pazienti più giovani, sono simili a quelle dei pazienti adulti. C è evidenza che le pazienti più giovani con altri disturbi psicologici rispondono bene alla CBT.

Motivi specifici legati al programma È strutturato per favorire lo sviluppo del senso di controllo nei pazienti. È stato ideato per favorire lo sviluppo progressivo dell autonomia e dell indipendenza dei pazienti Pone molta enfasi all ingaggio terapeutico Adottando un approccio transdiagnostico, può curare i pazienti adolescenti affetti da tutte le categorie diagnostiche dei disturbi dell alimentazione Si basa su un approccio individuale adattabile in

Adattamenti generalo apportati al programma per gli adolescenti Gli adolescenti (eta < 18 anni) alloggiano in stanze separate dagli adulti e durante i permessi di uscita, se autorizzati dai genitori, devono essere sempre accompagnati da un adulto. Per l intero periodo di day-hospital, se non vivono nella loro casa di famiglia, devono alloggiare in camere private o appartamenti con almeno un genitore o un parente designato dai genitori.

Adattamenti specifici apportati al programma per gli adolescenti Modulo della famiglia Gruppo adolescenti Scuola nell ospedale

Modulo della famiglia Educazione Te o ria c o g n itiv o c o m p o rta m e n ta le d e i D A F o rm u la z io n e p e rs o n a liz z a ta e d e lla fa m ig lia S tra te g ie p e r a ffro n ta re I p a s ti E m o tiv ità e s p re s s a in fa m ig lia S fid e d e ll a d o le s c e n z a. Mangiare come una famiglia 2 p a s ti c o n s u m a ti in c lin ic a c o n l a u s ilio d e lla d ie tis ta P rim o p a s to fo rn ito d a lla c lin ic a, s e c o n d o g e s tito in te ra m e n te d a lla fa m ig lia C re a re u n a m b ie n te c h e fa c iliti il c a m b ia m e n to d e l p a z ie n te P ro b le m -s o lv in g p e r a ffro n a ta re le c ris i

Gruppo adolescenti Una volta la settima Sono affrontate le varie problematiche adolescenziali associate ai disturbi dell alimentazione costruzione del senso d identità acquisizione di un maggior grado di autonomia sviluppo di migliori capacita relazionali adattamento ai cambiamenti della pubertà Nel gruppo i pazienti apprendono anche specifiche procedure per migliorare la

Scuola nell ospedale La casa di cura Villa Garda ha aderito al progetto Scuola nell Ospedale, sviluppato dal Ministero dell Istruzione dell Universita e della Ricerca (MIUR) (http:// pso.istruzione.it/) per offrire il diritto di studio agli studenti ospedalizzati per un periodo superiore ai 30 giorni.

Lezioni impartite dagli insegnati delle sezioni ospedaliere sia direttamente o via web I pazienti/studenti sono sottoposti periodicamente a verifiche del loro apprendimento orali e scritte che hanno valore legale.

Strategie per limitare il deterioramento dopo la dimissione Procedure per esporre il pz ai trigger ambientali Unità aperta Fase di day-hospital Week-end e giorni della settimana passati a casa

Procedure per preparare la vita a casa Coinvolgimento degli altri significativi Piano post-ricovero Vita dopo il ricovero Trattamento ambulatoriale Problemi su cui focalizzarsi nei primi 2 mesi Strategie per minimizzare il rischio di deterioramento

Inpatient Cognitive Behavioral Therapy for Anorexia Nervosa: A Randomized Controlled Trial Psychotherapy and Psychosomatics, in press F a re c lic p e r m o d ific a re lo s tile d e l s o tto tito lo d e llo s c h e m a R ic c a rd o D a lle G ra v e

Obiettivi dello studio Confrontare due trattamenti ospedalieri per l anoressia nervosa CBT-Ef Focalizzata solo sulla psicopatologia specifica del disturbo dell alimentazione CBT-Eb Allargata anche ad affrontare uno o più dei seguenti meccanismi di mantenimento aggiuntivi Perfezionismo clinico Bassa autostima nucleare Problemi interpersonali Intolleranza alle emozioni

Tre domande principali 1. Qual è la proporzione di pazienti che completa il trattamento? 2. Qual è l esito in chi completa il trattamento? 3. I miglioramenti sono mantenuti al follow-up?

Figure 1. CONSORT Flow Diagram Assessed for eligibility (N = 129) Not eligible: eating disorder insufficiently severe or acute (N = 30) Excluded (N = 19) Met exclusion criteria (N = 5) Randomisation (N = 80) Allocated to I-CBT-Ef (N = 42) Completed treatment (N = 37) Dropped out (N = 4) Allocated to I-CBT-Eb (N = 38) Completed treatment (N =35) Dropped out (N = 2) Entered follow-up (N = 37) Completed follow-up (N = 35) Entered follow-up (N = 35) Completed follow-up (N = 33)! Note: I-CBT-Ef=focused form of inpatient enhanced CBT; CBT-Eb=broad form of inpatient enhanced CBT.

Il campione Età (a n n i) 2 3,4 (6,9 ) Durata dis turbo dell alimentazione, (a n n i) 5,0 (0-2 6,0 ) Pes o corporeo (k g ) 3 7,3 (5,3 ) Indice di Mas sa Corporea (k g /m 2 ) 1 4,3 (1,7 ) Ps icopatolog ia del DA - E D E g lo b a le 3,7 (1,1 ) Caratteristiche ps ichiatriche generali, B S I-GS I Altri disturbi di Asse I coesis tenti a - D is tu rb o d e p re s s iv o m a g g io re, n (% ) p re s e n te 1,8 (0,8 ) a T h e S tru c tu re d C lin ic a l In te rv ie w fo r D S M -IV w a s u s e d to a s s e s s d e p re s s io n a n d a n x ie ty d is o rd e rs 4 5 (5 6,3 )

Proporzione dei pazienti che completano il trattamento C B T -E f = 8 8.1 % C B T -E b = 9 2.1 % X2 (1, N = 7 2 ) =.3 6, p =.5 5 0 C om m ento C i r c a i l 9 0 % d e i p a z i e n t i c o m p l e t a i l t r a t t a m e n t o N e s s u n a d i f f e r e n z a t r a i d u e t r a t t a m e n t i

Indice di Massa Corporea IM C p = n s n e l c o n fro n to tra le d u e te ra p ie a c ia s c u n tim e p o in t C om m ento P i ù d e l l 8 5 % (8 6.1 %, 6 2 /7 2 ) h a r a g g i u n t o u n I M C 1 8.5 N e s s u n a d i f f e r e n z a t r a i d u e t r a t t a m e n t i

Indice di Massa Corporea IM C p = n s n e l c o n fro n to tra le d u e te ra p ie a c ia s c u n tim e p o in t

Indice di Massa Corporea IM C p = n s n e l c o n fro n to tra le d u e te ra p ie a c ia s c u n tim e p o in t

IMC 18,5 % * * * p <,05 v s a d u lti C om m ento L a p e rd ita d i p e s o s i è v e rific a ta s o lo n e i p rim i 6 m e s i e d è s ta ta lim ita ta s o lo a i p a z ie n ti a d u lti. Il 7 3,9 % d e g li a d o le s c e n ti a v e v a u n p e rc e n tile d i IM C c o rris p o n d e n te a 1 8,5 a 1 2 m e s i d i fo llo w -u p N e s s u n a d iffe re n z a tra i d u e tra tta m e n ti

Psicopatologia specifica E D E G loba le C om m ento Il 5 0 % c irc a d e i p p= a zn ies n ti e (4 l c8 o.6 n fro %, n3to 5 /7 tra 2 ) le a vd eu ve a teu ra n a p ie p s a ic oc pia asto c ulo n g tim ia me in p oim ina t a lla fin e d e l tra tta m e n to N e s s u n a d iffe re n z a tra i d u e tra tta m e n ti

Psicopatologia specifica E D E G loba le p = n s n e l c o n fro n to tra le d u e te ra p ie a c ia s c u n tim e p o in t

Psicopatologia specifica E D E G loba le p = n s n e l c o n fro n to tra le d u e te ra p ie a c ia s c u n tim e p o in t C om m ento Il m ig lio ra m e n to d e lla p s ic o p a to lo g ia è s ta to m a n te n u to a l fo llo w -u p N e s s u n a d iffe re n z a tra i d u e tra tta m e n ti

Conclusioni 1. L 80% circa dei pazienti eleggibili ha accettato il trattamento e il 90% circa lo ha completato 2. I pazienti che hanno completato il ricovero hanno risposto bene ai due trattamenti Aumento di peso medio 12,7 kg (3/4 nell intervallo di normopeso della WHO) 80% psicopatologia minima alla dimissione

3. I risultati sul mantenimento dei miglioramenti al follow-up sono misti Mantenimento del miglioramento della psicopatologia Moderato deterioramento del peso confinato ai primi 6 mesi La perdita di peso si è verificata solo negli adulti Gli adolescenti hanno avuto un esito eccellente Questi dati sono consistenti con l impressione che l esito del trattamento dell anoressia nervosa sia migliore negli adolescenti rispetto agli adulti

4. Non si sono osservate differenze tra i due trattamenti ospedalieri (CBT-Ef e CBT-Eb) in ogni punto di valutazione In conclusione non sembrano esserci motivi per adottare una forma più complessa di trattamento

Equipe della Casa di Cura Villa Garda Responsabile: Dr. Riccardo Dalle Grave Supervisore: Prof. Christofer Fairburn Medici: Dr. Arianna Banderali, Dr. Tiziana Todesco, Dr. Enrico Patacca, Dr. Marwan El Gouch, Dr. Angela Veronesi Psicologi: Dr. Igino Marchi, Dr. Sabrina Marchi, Dr. Maddalena Conti, Dr. Cristina Scutari, Dr. Eisa Chignola Educatore: Dr. Antonella Ruocco Dietisti: Dr. Maria Zita Sartori, Dr. Caterina Cerniglia, dr. Ilaria Gavasso Infermiere caposala: Adalgisa Zanetti Valutazione psicodiagnostica: Dr. Angela Veronesi: Dr. Elisa Chignola. Statistica: Dr. Simona Calugi

Grazie