AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti



Documenti analoghi
Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

SCUOLA DELL INFANZIA B. AGAZZI PRONTI PER APPRENDERE PROTOCOLLO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Il Modello SIFne: il contesto educativo

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

Consiglio Nazionale degli Utenti

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

L autonomia in ambito scolastico

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Progetto S.O.S. Autismi

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

SITUAZIONE A-DIDATTICA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO P.E.P.

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Scuola dell Infanzia San Francesco

Autoefficacia e apprendimento

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programmazione Biennio e Triennio serale

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

L'esame orale per il livello C1

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE- PROBLEMA

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Bisogni Educativi Speciali

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Transcript:

AAPEP Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti

AAPEP Scala di Osservazione Diretta Scala Familiare Scala Scolastica / Lavorativa I risultati di queste 3 scale vengono integrati in maniera da formulare dei piani educativi ed abilitativi adatti a ciascun individuo.

OGNI SCALA è suddivisa in 6 aree: 1. Abilità Professionali ( lavorative ) 2. Funzionamento autonomo 3. Abilità ricreative 4. Comportamento Professionale (lavorativo) 5. Comunicazione funzionale 6. Comportamento interpersonale

Popolazione target dell AAPEP: Individui con autismo che presentano un livello di funzionalità intellettiva classificabile nel range compreso tra RITARDO MEDIO e GRAVE; Soggetti con ritardo medio e grave senza autismo per i quali si intende valutare l idoneità di inserimento in casefamiglia e in laboratori protetti;

CONTINUITA con il PEP Modalità di valutazione : Superamento / Emergente / Insuccesso; EMERGENTE : il soggetto possiede alcune delle abilità necessarie al completamento di una consegna, ma non tutte le abilità necessarie al dominio totale; EMERGENTE: permette di individuare le aree di abilità specifiche suscettibili di miglioramento attraverso interventi intensivi INDICAZIONI per dare istruzioni in modo non verbale; Possibilità di allungamento del tempo di risposta; FLESSIBILITA : l esaminatore può usare la situazione del test per insegnare nuove abilità in maniera tale che egli possa osservare il processo di apprendimento del soggetto;

DIFFERENZE tra AAPEP e PEP: L AAPEP fa riferimento a un criterio e non si basa sui livelli di sviluppo; Importanza delle ABILITA necessarie per un buon adattamento alla vita comunitaria ( abilità per la sopravvivenza e loro prerequisiti ); Maggiore sistematica valutazione della quantità di aiuto necessario per eseguire alcune consegne; Casa- scuola e laboratorio sono parte integrante dello stesso strumento di valutazione sistematica;

Affidabilità e vallidità dell AAPEP AFFIDABILITA : Capacità di misurare sistematicamente ciò per il quale esso è stato ideato; VALIDITA :capacità di un test di misurare ciò che si prefigge di misurare;

DESCRIZIONE delle 6 aree funzionali: 1. ABILITA PROFESSIONALI: abilità specifiche necessarie per la realizzazione di vari compiti lavorativi ( discriminazione, accoppiamento,contare;uso di arnesi,pulizia,cucinare;misurazione assemblaggio); 2. FUNZIONAMENTO AUTONOMO:autonomia e autogestione (in casa e nella vita;cura del corpo,igiene,farsi il bagno;uso mezzi di trasporto,rispetto di orari ); 3. ABILITA di Gestione del Tempo Libero:interessi e attenzione (spirito di iniziativa e collaborazione in giochi da tavola,carte,ascolto di musica,palla );

Descrizione Aree Funzionali 4.COMPORTAMENTO PROFESSIONALE:abilità necessarie in situazioni di lavoro ( capacità di lavorare da solo,reagire in maniera appropriata alle interruzioni;seguire le istruzioni;lavorare in gruppo e correggere errori ); 5.COMUNICAZIONE FUNZIONALE:capacità di comunicare i bisogni di base,comprensione delle istruzioni,reazioni agli ordini e proibizioni;orientamento spaziale,colori,nomi; 6.COMPORTAMENTO INTERPERSONALE:buon funzionamento in laboratori ed ambienti residenziali protetti (lavorare senza disturbare gli altri,comportamento in gruppo,reazioni ad altri;comportamenti interpersonali con persone conosciute e sconosciute);

MODALITA NUMERO DEGLI ITEM:ciascuna delle 3 scale comprende 6 aree. 8 ITEM per ogni area funzionale.24 ITEM per ogni area.48 ITEM per ogni scala. 144 complessivi. ( La scala di OD comprende 4 item di livello superiore alla fine di ogni scala funzionale per i soggetti superiori.) DURATA del TEST: 1 0ra per ogni scala funzionale; MATERIALE : strutturato per la OD; SOMMINISTRAZIONE:item predisposti in sequenza specifica, ma sono possibili variazioni,con uso appropriato del linguaggio e ricorso a dimostrazioni; INDICAZIONI :1.fornendo al soggetto delle istruzioni verbali mediante il LV o segni;2.facendo comprendere la consegna mediante gesti;3.dimostrando come la consegna deve essere eseguita.

ESEMPIO: SCALA di Osservazione Diretta: ComportamentoProfessionale: MATERIALE:30 matite,30 gommine che si applicano sopra;scatola vuota,cronometro; PROCEDURA:dimostrate come mettete la gomma sulla matita e poi la matita dentro la scatola. Fate, quindi, ripetere tale attività al soggetto, offrendogli una dimostrazione o aiuto se necessario. L esaminatore può dimostrare come mette la gomma sulla matita 3 VOLTE. Dopo che il soggetto è riuscito a mettere consecutivamente 3 gomme su 3 matite, indicategli di continuare con le rimanenti gomme e matite. Iniziate a cronometrare il tempo impiegato ed offrite aiuto al soggetto,indicando, con la mano, di continuare, soltanto nel caso di pause di oltre 10 secondi nell esecuzione della consegna. AIUTI SUCCESSIVI:se il soggetto non riesce al primo tentativo: 1.istruzioni verbali ( orale o col linguaggio dei segni);2.gesti non verbali(indicare le matite e le gomme col dito;oppure mimare i movimenti)

VALUTAZIONE: SUPERAMENTO:se il soggetto è in grado di eseguire la consegna senza alcuna dimostrazione oppure soltanto in seguito al numero di dimostrazioni indicate; EMERGENTE:il soggetto mostra di possedere alcune ma non tutte le competenze per l esecuzione del compito. Inoltre, si dà questa valutazione anche nel caso in cui il soggetto riesca ad eseguire il compito soltanto dopo ripetute dimostrazioni o aiuto straordinario; INSUCCESSO: quando il soggetto non riesce ad eseguire alcuna parte del compito,oppure quando non riesce ad iniziare il compito dopo ripetute dimostrazioni ed aiuto straordinario;