PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE



Documenti analoghi
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

REPORT DI MONITORAGGIO SEGNALAZIONI I semestre 2015

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.


IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

Il miglioramento delle cure urgenti

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Il Triage : novità e responsabilità

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Programma Interventi Innovativi

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Milano: l esperienza del centro di comunicazione screening. Enrica Tidone, Annadina De Mezza

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Gino Parca, Rino Migliacci (U.O. Medicina Interna), Lia Patrussi (U.O. Anestesia e Rianimazione)

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Nasi rossi in neurochirurgia

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Il Progetto Formazione

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Progetto GiocaResponsabile

PROGETTO: TEATRO FORUM

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Questionario conoscitivo ALSO

Gipse: Gestione Integrata Pronto Soccorso Emergenza

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive


Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Per vivere serve coraggio

Policlinico Umberto I

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Strategie e Controllo

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

Indagine qualita percepita

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Pronto Soccorso. Guida ai Servizi

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Un insieme di conoscenze informatiche e metodologiche dedicate a migliorare ed aumentare lo scambio di dati tra enti di ricerca, università, ecc

La formazione sul campo

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, Milano progetto.diogene@casadellacarita.org

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Caratteristiche dell indagine

Master in Europrogettazione

RELAZIONE: PRESENTAZIONE STRUTTURA OSPEDALIERA DENOMINATA AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA.

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

VALUTARE GLI INTERVENTI FORMATIVI

Transcript:

PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE Pronto Soccorso Generale: Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Marta C., Bosco P., Passeri O., Miccichè M., Scanu A., Nastri A.

BACKGROUND 24 milioni di italiani vengono curati ogni anno nei Pronto Soccorso Nazionali I codici minori rappresentano la maggior parte degli accessi (60-80%) Case mix variegato e complesso in cui al problema sanitario si accompagna con sempre maggiore frequenza un problema sociale Attività sanitaria ampia e articolata: negli ultimi anni un numero sempre più considerevole di utenti trova risposta nelle aree d urgenza dove viene gestito e direttamente dimesso

CITTADINO E PRONTO SOCCORSO Progetto di ricerca Oltre l emergenza, 2010 in collaborazione con la facoltà di Sociologia dell università Bicocca di Milano: Motivazione che ha indotto l utente a rivolgersi al PS: Possibilità di eseguire tutte le visite e gli esami necessari 41,5% Soluzione più rapida 33,5% Struttura più vicina 30,2% Impossibilità di attendere il medico di famiglia 17,4% Soluzione più economica 2,1% Sfiducia nel medico di base 0,9% % campione di 600 utenti

ATTIVITA DI PRONTO SOCCORSO Attesa verdi /fascia oraria Accessi 2013 t. 53109 Attesa media 2013 verdi verdi > 2 ore Rossi Gialli Verdi Bianchi 107 3526 3% 13% 74 2571 31% 53% 5 18 202 4408 13267 10266 Rossi Gialli Verdi Bianchi (0.8) (8-16) (16-24) Ore permanenza 2013 dimessi ricoverati 9,23 8,26 Esito 2013 N. % allontanati dal triage 3771 7,1 allontanati dopo la visita 1192 2,2 1,16 0,57 2,41 3,55 Senso di impotenza e disagio degli operatori vs. l utenza ho smontato alle 13.30, torno alle 21.00 e trovo ancora in attesa di visita numerosi utenti che ho registrato stamattina. Non so proprio cosa dire a queste persone.. Infermiera Policlinico Milano

ASPETTATIVA e PROSPETTIVA

SCOPO Comprendere le esigenze della popolazione / condivisione delle dinamiche Promuovere un patto di alleanza fra professionisti del PS / cittadini Mantenere un canale di dialogo

MATERIALI E METODI Gruppo di lavoro multidisciplinare Condivisione dell obiettivo e definizione delle modalità operative: - medicina a teatro con casi clinici in scena - open day del Pronto Soccorso

SERATA A TEATRO Rappresentazione teatrale (circa 90 ) della vita concitata del PS, con il susseguirsi dei vissuti dei pazienti e il lavoro dei professionisti Filo conduttore della serata è il fattore tempo e la tempestività nell inquadramento dei problemi e della loro gestione Tavola rotonda con medici e infermieri con la guida di una giornalista Approfondimento circa il corretto utilizzo del PS e dei servizi territoriali, le problematiche di comunicazione e relazione tra utenti per favorire l ottimizzazione delle risorse

OPEN DAY Rappresentazione, della durata di 20 minuti, di una giornata tipo al Pronto Soccorso con focalizzazione di alcuni aspetti salienti: domanda dell utente, dimensione del tempo, comunicazione, multitasking Discussione con il pubblico guidata da una giornalista del settore PS

CONCLUSIONI Il percorso effettuato ha rappresentato un utile momento di incontro/confronto tra cittadini e operatori Le reciproche esigenze e le criticità del sistema sono state condivise Le conoscenze dei cittadini sulle multi attività del servizio di ps sono state implementate e le aspettative rese realistiche I fattori oggettivi e soggettivi che spingono gli utenti a rivolgersi al PS sono stati meglio compresi dagli operatori Il Feed-back dei partecipanti è stato positivo; ulteriori eventi sono stati richiesti

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE