Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano



Documenti analoghi
Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale

ALTRI ATTI COMMISSIONE

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva tel fax

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

Il biologico in Piemonte

IL SETTORE ZOOTECNICO MONTANO E LE POLITICHE DI SOSTEGNO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia

16.1 Generalità Caratteristiche degli allevamenti

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi?

Disciplinare di produzione del Formaggio Castelmagno Denominazione di Origine Protetta (DOP)

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

!! " # $$%& ' & & && " +,$-./0 1$23" 4&1%53" & &6& &!+$$%9,./0 & + 193" # 4 + & 15,3" &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 +

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

MARIA LINA SANDIONIGI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

PSR Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

PROVINCIA DI VERCELLI


Costi di produzione, prezzo del latte

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

Il biologico in Toscana

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Il biologico in Sardegna

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

QUOTE LATTE ADDIO: QUALE FUTURO PER IL SETTORE BOVINO? Real Orto botanico, Napoli 13 maggio 2015

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Masserie Giovannelli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

La tracciabilità dei prodotti di origine animale. Dott.sa Chiara Dalvit

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal...

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # ,*?& # >

I formaggi del Bitto STORIE E TRADIZIONI. Comune di Albaredo per San Marco

2 - SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA AZIENDALI

Il biologico in Sicilia

Breve presentazione dell'azienda agricola Capre e cavoli di Vararo

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA

Costi di produzione del latte bovino in Veneto (2013)

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

La gestione dell alimentazione

MONTAGNA DATI DI SINTESI AGRICOLTURA E FORESTE Regione Lombardia

DAL MARKETING TURISTICO AL MARKETING DEL TERRITORIO IL CASO DEL TRENTINO

Risultati della Ricerca

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

N 309 del 18 gennaio 2014

Il divieto di coltivare alcuni OGM danneggia l ambiente

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

il Sottoscritto..., in qualità di: Legale rappresentante di:... Amministratore unico di:...

Sicilia Ma si tenta di fronteggiare i problemi

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ

scaricato da

Esperienze nel monitoraggio del contenuto in Aflatossina M 1 nel latte e formaggi prodotti in Sardegna


LATTE ALTA QUALITÀ TERRA DI SAN MARINO

Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

ECONOMIA DEL BESTIAME

09.50 Apertura dei lavori Roberto Chialva - Presidente Associazione Regionale Allevatori del Piemonte

Concessione dell Alpe di Orimento e dell Alpe di Gotta. Proposta gestionale. Il sottoscritto Nome..cognome...nato/a

L'agricoltura biologica

Dsa3 Università di Perugia

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

Scheda descrittiva: Piccola Società Cooperativa La Masca

Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei e nuova PAC

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L AGRICOLTURA

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA.

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

FATTORIE DIDATTICHE DELLA PROVINCIA DI TORINO

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

Cos è l Agricoltura Biologica?

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Transcript:

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d alpeggio Torino, Regione Piemonte, 19-20 ottobre 2010 Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano Stefano Bovolenta Università di Udine SoZooAlp

Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini - organizza periodicamente convegni a tema - gestisce il sito www.sozooalp.it - pubblica la serie dei Quaderni SoZooAlp

Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini Trentino, 2001 - produzioni casearie d alpeggio Lombardia, 2002 - pastorizia e territorio Friuli Venezia Giulia, 2003 - le malghe alpine Lombardia, 2004 - alimentazione della vacca al pascolo Veneto, 2005 - quale zootecnia da latte per la montagna? Piemonte, 2006 - allevamento ovino e caprino nelle Alpi Valle d Aosta, 2008 - benessere animale e montagna Alto Adige, 2010 - zootecnia alpina: quale futuro?

Regioni Arco alpino (Rappresentanti politici regionali) Proposte per il Parlamento Europeo: - Mantenimento dei sostegni - Attenzione all allevamento da latte - Programma per prodotti di qualità - Programma per diversificazione attività - Semplificazione sistemi di certificazione - Tematica agricoltura nei programmi di cooperazione e ricerca Risoluzione Agricoltura di montagna

Unione Europea (Rappresentante Commissione agricoltura e sviluppo rurale, Parlamento Europeo) Decide il Parlamento (circa 600 deputati) Montagna: 16% della SAU e 19% degli abitanti Montagna: - Lattiero-caseario - Qualità - Filiere corte - Marchio della Montagna Proposta legislativa entro il 2010

Allevamenti da latte in montagna - 48% (21.000) delle aziende da latte italiane - 17% (1,9 mln t) della produzione di latte italiana - produzione complessiva cresce più della pianura - produzione per allevamento raddoppiata negli ultimi dieci anni (50 > 100 t/anno) (Osservatorio latte, 2008) Numero capi 1-5 6-20 21-50 51-100 101-500 Totale Variazione % ultimi due censimenti -55-35 -10 +8 +22-38 (Nomisma su dati ISTAT, 2003)

Produzioni casearie Formaggi tipici italiani 491 - Agroalimentari Tradizionali 457 regioni alpine 214 - DOP 34 regioni alpine 23 (8 solo di montagna) (MIPAAF, 2010)

? E possibile una inversione di tendenza?

Valorizzazione del sistema produttivo latte in montagna Foraggio caratteristiche, produttività, qualità, Prodotto tipico Animale specie, razza, selezione, Allevamento tipologie, alimentazione, riproduzione, strategie di pascolamento, benessere, Esternalità positive Trasformazione strutture, trattamenti latte, tecnologia, stagionatura,

Valorizzazione del sistema produttivo latte in montagna Foraggio caratteristiche, produttività, qualità, Prodotto tipico Animale specie, razza, selezione, Allevamento tipologie, alimentazione, riproduzione, strategie di pascolamento, benessere, Esternalità positive Trasformazione strutture, trattamenti latte, tecnologia, stagionatura,

(Pasut e coll., 2006) Tipologie di pascolo (Cavallero e coll., 2007)

Valore chimico-nutrizionale

Valore aromatico (Bosset, 1994)

Valorizzazione del sistema produttivo latte in montagna Foraggio caratteristiche, produttività, qualità, Prodotto tipico Animale specie, razza, selezione, Allevamento tipologie, alimentazione, riproduzione, strategie di pascolamento, benessere, Esternalità positive Trasformazione strutture, trattamenti latte, tecnologia, stagionatura,

90 q/latt Quale genetica animale per la montagna? 70 q/latt 60 q/latt 50 q/latt = = Consistenza Alpi

Quale genetica animale per la montagna? (FIBL Suisse, 2010)

Alpeggio con ovini e caprini

Valorizzazione del sistema produttivo latte in montagna Foraggio caratteristiche, produttività, qualità, Prodotto tipico Animale specie, razza, selezione, Allevamento tipologie, alimentazione, riproduzione, strategie di pascolamento, benessere, Esternalità positive Trasformazione strutture, trattamenti latte, tecnologia, stagionatura,

Allevamenti da latte sulle Alpi italiane Allevamento Modalità Alimentazione Riproduzione Produzione Transumante Bovino (ovi-caprino) Inverno: stabulazione libera/fissa Primavera: Pascolo mezza quota Secco - verde (transizione) Parti stagionali Inverno: latte, vitello Primavera: latte (formaggi) Estate: pascolo diurno - stalla o pascolo integrale Estate: latte o formaggi Valle monte bovino (caprino) Inverno: stabulazione libera/fissa Estate: pascolo diurno - stalla o pascolo integrale Inverno: fieno - concentrati Estate: erba o erba - concentrati Parti tutto l anno Parti stagionali Inverno: latte, vitello (capretto) Estate: latte o formaggi, (vitello) (Bovolenta e coll., 2008)

Allevamenti da latte sulle Alpi italiane Allevamento Modalità Alimentazione Riproduzione Produzione Fondo valle Stabulazione libera o fissa Secco verde Parti tutto l anno Latte bovino (Utilizzo prati-pascoli aziendali) +/- foraggi extra-aziendali Rimonta interna/esterna Vitello Fondo valle caprino Stabulazione libera Tutto secco tutto l anno +/- foraggi extra-aziendali Stagionale Latte o formaggio Capretto (Bovolenta e coll., 2008)

Piani di pascolamento STUDI PRELIMINARI VEGETAZIONE - tipologie di pascolo - caratt. ecologica - caratt. agronomica (produzione, fenologia) GEO-PEDOLOGIA - attitudine fisica al pascolamento ASPETTI ZOOTECNICI E LOGISTICI - bestiame - strtutture e infrastrutture (Gusmeroli, 2003)

Mungitura mobile in alpeggio

Benessere animale

Valorizzazione del sistema produttivo latte in montagna Foraggio caratteristiche, produttività, qualità, Prodotto tipico Animale specie, razza, selezione, Allevamento tipologie, alimentazione, riproduzione, strategie di pascolamento, benessere, Esternalità positive Trasformazione strutture, trattamenti latte, tecnologia, stagionatura,

Tecniche di lavorazione

Effetto della stagionatura

I modelli produttivi lattiero caseari La Fontina

Fontina Marchio Zona di produzione Foraggio Animale Gestione Trasformazione DOP, Prodotto di montagna Valle d Aosta, piccoli allevamenti a posta fissa (presidio, ma benessere?) fieno ed erba prodotti in Valle d Aosta* no insilati razza Valdostana* integrazione consentita con limiti nella formulazione 400.000 forme/anno (contraffazioni) latte vaccino intero crudo* 1 mungitura stagionatura in grotta* o in cantina

I modelli produttivi lattiero caseari Il Trentingrana

Trentingrana Marchio Zona di produzione Foraggio Animale Gestione Trasformazione Grana Padano DOP Provincia autonoma di Trento produzione latte anche alcuni comuni della PA Bolzano foraggi verdi o conservati (50% della razione) provenienti dalla zona di produzione del Grana Padano (min 75%) no insilati non indicato ( Frisona Bruna) integrazione consentita 100.000 forme/anno caseifici comprensoriali no lisozima stagionatura consigliata min 18 mesi

I modelli produttivi lattiero caseari Il Bitto e Il Casera

Bitto Marchio Zona di produzione Foraggio Animale Gestione Trasformazione DOP Provincia Sondrio, alcuni comuni province Bergamo e Lecco solo alpeggio (stagionale) erba di pascolo (fieno di soccorso) razze tradizionali della zona di produzione (?) integrazione max 3kg ss/giorno (benessere) 28.000 forme prodotte/anno latte vaccino (10% caprino) crudo* 1 mungitura 2 caseificazioni in loco al giorno* stagionatura anche fino 10 anni

Bitto DOP storico Produttori Area di produzione Mungitura generico Consorzio tutela Valtellina Casera e Bitto Tutta la provincia di Sondrio + alpeggi storici anche a macchina storico Consorzio per la Salvaguardia del Bitto Storico Valli del Bitto + alpeggi storici solo a mano Aggiunta latte di capra Fermenti aggiunti al latte Mangime facoltativa sino al 10% consentiti anche quelli selezionati consentito sino a 3 kg al giorno obbligatoria (minimo 5%) non consentiti non consentiti

I modelli produttivi lattiero caseari Il Castelmagno

Castelmagno Marchio Zona di produzione Foraggio Animale Gestione Trasformazione DOP Prodotto della montagna, di alpeggio Provincia di Cuneo (Comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana) verde o affienato (30% zona di produzione) no insilato elenco razze ( no Frisona) limite produttivo in base a potenziale pascolo alpe 38.000 forme/anno 2/4 mungiture latte vaccino, eventuale aggiunta caprino o ovino stagionatura 2-5 mesi grotte naturali, cantine

Montasio DOP - PDM 2009: inizia a Malga Montasio la produzione del Montasio DOP Prodotto della Montagna (Albo PDM: art. 85, L.F. 2003)

Non sempre i costi dei marchi sono sostenibili: i prodotti aziendali

Formaggi monorazza

Stalle a stelle (Valorz, 2008)

Malghe e territorio

Valenza didattica e turistica

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d alpeggio Torino, Regione Piemonte, 19-20 ottobre 2010 Futuro del settore lattiero-caseario: - superamento della visione produttivistica - politiche per il riconoscimento della multifunzionalità - riconversione aziendale e diversificazione delle produzioni - selezione degli animali - qualità globale dei prodotti - comunicazione efficace al cittadino-consumatore

I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d alpeggio Torino, Regione Piemonte, 19-20 ottobre 2010 Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano Stefano Bovolenta Università di Udine SoZooAlp