Il dibattito internazionale sull inclusione, la personalizzazione e i BES



Documenti analoghi
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

This work has been submitted to NECTAR, the Northampton Electronic Collection of Theses and Research.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

La scuola italiana è inclusiva?

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

La Sfida dell Integrazione. Integrazione e Inclusione nella scuola dell Autonomia

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

BUSINESS ENGLISH INTENSIVE Parlare l inglese del business

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

L analisi dell attività

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSAI - MARCONI

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Anno scolastico 2013/2014

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y.

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia

Progetti a.s

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

Gentile Dirigente Scolastico,

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Action Anti-bullying

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Bisogni Educativi Speciali

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Piano Annuale per l Inclusione

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Orientamento in uscita - Università

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Cosa è una competenza?

Formazione docenti neoassunti a.s.2015/2016. Cinzia Giuffrida

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Gentile Dirigente Scolastico,

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

La ricerca empirica in educazione

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

L intelligenza numerica

Visita il sito

PROGETTO "Diversità e inclusione"

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Promozione della salute

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PARIBENI, 10 - MENTANA

La Scuola che promuove salute Buone pratiche in Piemonte: un percorso di ricerca-azione

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO IN KENYA

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

Corso di Politica Economica

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Il sistema di valutazione in Francia, Inghilterra, Spagna e Germania

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

L Assemblea Generale,

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

BCC Tony Clay SYFRS Slide 1

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Transcript:

Art. 34 * - La scuola è aperta a tutti I Bisogni Educativi Speciali e le risposte della scuola MILANO, 25 MARZO 2013 Aula Magna Università Bocconi Il dibattito internazionale sull inclusione, la personalizzazione e i BES Dr Cristina Devecchi Centre for Special Needs Education Research (CeSNER) Università di Northampton, Regno Unito

Sommario 1. Sviluppo storico delle tematiche sull inclusione 2. Definizione di inclusione, principi chiave e problemi sulla sua attuazione 3. Comparazione internazionale: lo sviluppo dell inclusione in Inghilterra 4. Commenti finali e raccomandazioni

Gli estremi del dibattito 1997 2011 We want to see more pupils with SEN (special Educational Needs) included within mainstream primary and secondary schools. (Green Paper, Excellence for All Children, DfEE, 1997) Vogliamo vedere un numero piu ampio di studenti con BES incusi nella scuola comune INCLUSIONE E SCUOLA COMUNE We will remove the bias towards inclusion (Green Paper, Support and Aspiration, Department of Education, 2011) Remuoveremo il pregiudizio a favore dell inclusione. INCLUSIONE COME PREGIUDIZIO

E allora? Un sogno impossibile? Bella ma irrealizzabile? Funziona, ma solo in teoria? Una scuola per tutti e di tutti non è solo un diritto di tutti, ma anche una responsabilità di ognuno. Una scuola inclusiva è un atto di responsabailità civile e umana.

DALLA SEGREGAZIONE ALL INCLUSIONE: 1960-2013

Le politiche dell inclusione: breve mappa storica 1960-2013 Diritti umani, Politiche contro la discriminazione Inclusione nella scuola L inclusione come politica globale La scuola come visione globale della persona La crisi economica e il bisgogno di inclusione come coesione sociale 1960-1980 1980-1990 1990-2000 2000-2008 2008 - Da segregazione a integrazione Da integrazione a inclusione La scuola come sviluppo economico e sociale Scuola e territorio: inclusione come responsabilità collettiva Austerità, sviluppi e contro-tendenze All Handicapped Children Act 1975 (USA) Legge 118/71 Legge 517/77 Rapporto Warnock (1978, UK) 1981 Education Act (UK) 1988 Education Reform Act (UK) Convention on the Rights of the Child (UN, 1989) Salamanca Statement (UNESCO, 1994)Individuals with Disabilities Education Act (IDEA), 1997/2004 (USA) Dakar Framework for Action (EFA), 2000 Children Act 1996 (UK), Every Child Matters (2003 (UK) No Child Left Behind (US) Support and Aspiration (2011, UK)

Sviluppo delle politiche sui BES/Disabilita in Inghilterra Education Act 1944 Every Child Matters Support and Aspirations Warnock report 1944 1978 2003 2011 11 categorie di disabilità; Introduzione del termine Special Educational Needs Historical development Focalizzazione sul benessere del bambino; personalizzazione; inclusione sociale e pedagogica; ritorno a catergorie di SEN e disabilita Revisione del sistema; Nuovo approccio di certificazione; Education, Health and Care plan Piu controllo per I genitori, meno controllo per gli enti locali;

Tensione all interno della riforma scolastica Situazione 1 Situazione 2 Inclusione Risultati Inclusione risultati Risultati come rendimento scolastico normalizzato (voti, esami, ecc) e tutto ciò che può essere misurato e standardizzato

Well-being compared: ECM and current Bill proposal Every Child Matters (ECM) Reform of provision for children and young people with Special Educational Needs Be healthy Stay safe Enjoy and achieve Make a positive contribution Achieve economic well-being (a) physical and mental health and emotional well-being; (b) protection from abuse and neglect; (c) control by them over their day-to-day lives; (d) participation in education, training or recreation; (e) social and economic well-being; (f) domestic, family and personal relationships; (g) the contribution made by them to society.

Comparazione della nozione di benessere: 2003-2013 Every Child Matters (ECM) Reform of provision for children and young people with Special Educational Needs Essere in buona salute Essere protetto Essere felici e ottenere risultati Contribuire positivamente Raggiungere il successo economico (a) Benessere fisico, mentale e emozionale; (b) Esere protetti da abusi e negligenza; (c) Essere in controllo della propria vita quotidiana; (d) Poter participare nella scuola, formazione professionale e svago; (e) Benessere sociale e economico; (f) Rapporti personali e, con la famiglia; (g) Contribuire al bene della società.

DEFINIRE I TERMINI: INCLUSIONE

Come definire Inclusione? L educazione di alunni con disabilità nella scuola comune (Education of children with disabilities in the general school system - Department of Education, 2013, Inghilterra) Una definizione appropriata? Completa? Inclusiva?

Altre definizioni Inglese Being a full member of an age-appropriate class in your local school doing the same lessons as the other pupils [ ]. (Hall, 1996) Inclusion can be understood as a move towards extending the scope of ordinary schools so they can include a greater diversity of children (Clark, Dyson and Millward, 1995) Inclusion describes the process by which a school attempts to respond to all pupils as individuals by reconsidering its curricular organisation and provision (Sebba, 1996) Inclusive schools are problem-solving organisations with a common mission that emphasises learning for all students (Rouse and Florian, 1996a) Italiano Essere parte a tutti gli effetti della scuola locale con compagni della stessa età e studiare le stesse cose L inclusione si può capire come un estensione dello scopo della scuola comune nell accettazione di una piu ampia diversita tra gli alunni L inclusione descrive il processo per cui la scuola cerca di rispondere agli alunni come persone riconsiderando la sua organizzazione e l offerta curricolare Le scuole inclusive sono organizzazioni che trovano soluzioni ai problemi e che perseguono una missione in cui si accentua l opportunità allo studio di tutti gli alunni In Florian, L. (1997)

I principi chiave dell inclusione Accettare la diversità La diversità è una caratteristica essenziale della condizione umana Assicurare la participazione attiva Sviluppare pratiche di collaborazione L inclusione non vuol dire assicurare un posto in classe. Essere inclusivi richiede uno sforzo continuo che assicuri una participazione attiva dell alunno nell ambito pedagogico e sociale. L inclusione è un processo continuo che richiede il supporto di tutti gli interessati Immaginare una scuola diversa Una scuola inclusiva è una scuola diversa che impara da se stessa e promuove il cambiamento e lo sviluppo

I problemi nello sviluppare una scuola inclusiva Principi Problemi Attitudine verso la diversità sia in termini di disabilità che di svantaggio sociale, economico e culturale Sistemi di classificazione e categorizzazione della disabilità e dei bisogni speciali

DEFINIRE I TERMINI: BES

Dati statistici: alunni con BES in Inghilterra 226,000 alunni con una certificazione 1.62 milioni di alunni con BES (19.8 %) nel 2011-12 (DfE, 2012) 1.39 milioni di studenti con BES ma senza certificazione - 94% sono iscritti nella scuola comune

A cosa servono le categorie? Servono a determinare: i. patterns of exceptional child functioning relevant to education, ii. underlying disorders, disabilities or impairments relevant to child functioning in education, iii. kinds of exceptional placement and general provision (by location, kinds of resources allocated), and iv. kinds of curriculum design and content, and teaching strategy. Norwich, B. (2007) i. Modelli di sviluppo e funzionamento al di fuori dalla norma relativi alle capacità di apprendimento del bambino; ii. Disturbi, disabilità o handicap relativi all apprendimento del bambino; iii. Tipi di scuola e struttura di supporto (locazione, risorse) e, iv. Tipi di programmi scolastici, e metodologie di insegnamento.

Più succintamente they reflect administrative, placement and resource allocation decision-making and not necessarily categories of learner characteristics that have pedagogic relevance Norwich & Lewis, 2005:4) riflettono decisioni di carattere amministrativo riguardanti la scuole da frequentare e l assegnazione delle risorse e non necessariamente caratteristiche dell alunno che abbiano una rilevanza pedagogica

Come definire BES: la definizione inglese (1) A child or young person has special educational needs if he or she has a learning difficulty or disability which calls for special educational provision to be made for him or her. (2) A child of compulsory school age or a young person has a learning difficulty or disability if he or she. (a) has a significantly greater difficulty in learning than the majority of others of the same age, or (b) has a disability which prevents or hinders him or her from making use of facilities of a kind generally provided for others of the same age in mainstream schools or mainstream post-16 institutions. (4) A child or young person does not have a learning difficulty or disability solely because the language (or form of language) in which he or she is or will be taught is different from a language (or form of language) which is or has been spoken at home.

Come definire BES: la definizione inglese (1) Un bambino o ragazzo ha un bisogno educativo speciale se lui o lei ha una difficoltà nell apprendimento o una disabilità le quali richiedano risorse speciali. (2) Un bambino/a e ragazzo/a in età scolare ha una difficoltà di apprendimento o disabilità se lui/lei. (a) ha una difficoltà significativamente maggiore nell apprendere rispetto ai compagni della stessa età (b) ha una disabilità che gli impedisce di far uso delle risorse generalmente disponibili agli altri compagni della stessa età in una scuola comune dell obbligo. (4) Un bambino o ragazzo non ha una difficoltà di apprendimento solamente perche la lingua madre e diversa da quella usata per istruirlo

Fasi di supporto e monitoraggio - Inghilterra Code of Practice for the Identification of Special Educational Needs DfES, 2001 Fase 1 ACTION Fase 2 ACTION PLUS Insegnante e SENCO discutono con i genitori le difficoltà di apprendimento. Supporto personalizzato all interno delle risorse scolastiche Viene richiesto il supporto di professionisti or agenzie esterne all isituto scolastico Richiesta di certificazione La scuola o i genitori possono richiedere la certificazione Fase 3 - Certificazione La certificazione (Statement of Special Educational Needs) descrive nei dettagli il percorso individulizzato che viene monitorato e modificato durante incontri annuali con la scuola, la famiglia, l alunno, e altri agenti professionali

Il processo di certificazione - Inghilterra 1. Richiesta da parte dei genitori e/o scuola materna o elementare al provvedditorato 7. Allocazione delle risorse necessarie 2. Provveditorato decide entro 6 settimane se procedere (se il bambino ha meno di 2 anni, puo rifiutare) 8. Revisione annuale (annual review) 3. Persone coinvolte nel processo di certificazione: Genitore/i Rappresentante del corpo docente Psicologo Operatore dei servizi sociali altro 6. Individual Educational Plan (Piano educativo individuale) 5. Certificazione (Statement of Special Educational Needs) 4. Provveditorato deve decidere entro 12 settimane se certificare

CARATTERISTICHE DEGLI ALUNNI CON BES E ANOMALIE

Variazione a seconda della data di nascita http://www.education.gov.uk/lamb/module4/m04u02.html

Variazione nell identificazione a seconda della fase scolastica Eta 7 anni 11 anni 17 anni La maggior parte degli alunni ha difficoltà di linguaggio e comunicazione La maggior parte degli alunni ha difficoltà di apprendimento generali e moderate La maggior parte degli alunni ha difficoltà relative al comportamento http://www.education.gov.uk/lamb/module4/m04u02.html

LE BUONE PRASSI DELL INCLUSIONE: LA SCUOLA E APERTA A TUTTI PERCHE E DI TUTTI

Una pedagogia inclusiva: 1. A shift in focus from one that is concerned with only those individuals who have been identified as having additional needs, to learning for all the idea of everybody (not most and some); 2. Rejection of deterministic beliefs about ability (and the associated idea that the presence of some will hold back the progress of others); and 3. Ways of working with and through other adults that respect the dignity of learners as full members of the community of the classroom. 1. Uno spostamento dell attenzione su cio che funziona solo con pochi individui che hanno bisogni addizionale a cio che funziona per tutti l idea di tutti; 2. Rifiuto dell idea deterministica dell esistenza di una abilita innata (e l idea che la presenza di ragazzi con BES sia di svantaggio agli altri alunni); 3. Modi di lavorare con altri che rispettino la dignita dell alunno come membro a tutti gli effetti dealla comunita scolastica Florian, L. and Black-Hawkins, K. (2011)

Una pedagogia speciale? Continuo di strategie pedagogiche BISOGNI PEDAGOGICI General Differences position Common to all Specific to the group Unique to individual Unique Differences position Norwich, B. and Lewis, A, (2005)

Commenti conclusivi 1. Se lo scopo è essere inclusivi, bisogna imparare ad accettare il fatto che bisogna diventare inclusivi prima di tutto 1. Diventare inclusivi è un processo in cui si impara ad accettare gli altri diversi da noi, e tramite questo processo di apprendimento continuo si migliorano le proposte didattiche 1. Tali proposte didattiche devono partire dall accettare la diversità come normale condizione umana 1. Certo ci sono problemi di attuazione, ma questi devono essere visti come responsabilità primarie del corpo docente 1. La formazione professionale continua e mirata degli insegnanti è parte essenziale il cui scopo non è solo quello di formare gli insegnanti, ma anche quello di includere gli insegnanti nella participazione attiva e responsabile

GRAZIE! Dott.ssa Cristina Devecchi Senior Lecturer (SEN and Inclusion) Deputy Research Director, Centre for Education and Research University of Northampton cristina.devecchi@northampton.ac.uk

Referenze bibliografiche DfE (Department for Education). (2012). Children with Special Educational Needs: An analysis 2012. Statistical Release SFR24/2012 http://www.education.gov.uk/researchandstatistics/statistics/recentreleases/a00214996/childrenwith-sen-analysis-2012. Deparment for Education (DfE) (2011) Support and aspiration: A new approach to special educational needs and disability a consultation, London: The Stationery Office. Department for Education and Employment (DfEE) (1997) Excellence for all: Meeting special educational needs. London, HMSO. Department for Education and Science (DES) (1978) Special educational needs. Report of the committee of enquiry into the education of handicapped children and young people (the Warnock report). Report for HMSO (London). Department for Education and Skills (DESs) (2003) Every Child Matters. London, HMSO. Department for Education and Skills (DfES) (2001) SEN Code of Practice. London, HMSO. Florian, L. & Black Hawkins, K. (2011) Exploring inclusive pedagogy. British Educational Research Journal, 37(5), 813-828. Norwich, B. (2007) Categories of special educational needs, in: F. Lani (Ed.) The sage handbook of special education. London, SAGE). Norwich, B. & Lewis, A. (2005) How specialized is teaching pupils with disabilities and difficulties?, in: A. Lewis & B. Norwich (Eds) Special teaching for special children? Pedagogies for inclusion. Buckingham, Open University Press).