Percezione dei rischi alimentari e stili di consumo degli italiani



Documenti analoghi
I principali risultati

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Indagine e proposta progettuale

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili


I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine anni anni anni.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

INDUSTRIE DI MARCA E BUONE PRATICHE DI RESPONSABILITA SOCIALE. Verona, 30 settembre 2005 RicercacuratadaGlenda Giunò

LE RICERCHE DI MERCATO

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Il Progetto Oltrebampe

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

e-laborando Classi III B III E a.s

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

Il menù l ho fatto io

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

RASSEGNA STAMPA. Progetto: Questione di etichetta 28 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Report questionario Famiglie

RASSEGNA STAMPA. Il Consorzio CAIEC illumina l EXPO 24 marzo A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Cos è la UNI EN ISO 9001?

IL MONDO IN UN BOCCONE: LE RICADUTE DELLA GLOBALIZZAZIONE SUI MODELLI DI CONSUMO ALIMENTARE

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

La mediazione sociale di comunità

Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Comprensione dell etichetta nutrizionale e utilizzo nelle scelte alimentari

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

MARKETING E COMUNICAZIONE NEL SETTORE SALUTE (ed 2012)

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Il modello generale di commercio internazionale

Descrizione della Misura, inclusa la logica di intervento ed il contributo alle FA ed agli obiettivi trasversali

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Il perché della ricerca

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

Fairtrade Fairtrade Italia

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

schede di approfondimento.

Ministero dello Sviluppo Economico

Questionario Conosci l Europa

COLLETTIVO è MEGLIO!

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

La Promozione della Salute e lo sport

Transcript:

Percezione dei rischi alimentari e stili di consumo degli italiani Coordinamento: Elena Battaglini Il Gruppo di Ricerca: Anna Ancora, Elisabetta d Ercole, d Daniele di Nunzio, Davide Marino, Stefano Nobile, Roberto Rocci, Serena Rugiero

LA RICERCA L obiettivo generale d indagined Analisi dell asimmetria tra percezione dei rischi, informazione e comportamenti dei consumatori al fine d individuare le corrette politiche informative per promuovere un consumo consapevole Il disegno di ricerca Analisi della letteratura economica, sociologica ed antropo logica sui consumi Analisi qualitativa: Focus groups in diverse aree territoriali Indagine con questionario Interviste in profondità

LA RICERCA 65 anni ed oltre 23% 45-64 anni 32% L indagine con questionario Il campione: 750 casi 18-29 anni 17% 30-44 anni 28% Femmine 53 % Maschi 47 % Sud e Isole 33% Nord-Ovest 28% Fino a 20000 ab. 47% 20-50000 ab. 18% 50-25000 ab. 19% Centro 19% Nord-est 20% Oltre 250000 ab. 16%

LA RICERCA Le ipotesi: i consumi alimentari sapore sapere strumento di conoscenza Il gusto (Montanari, 2004) Bene alimentare: espressione dell identit identità Territorio Persona Emozioni Desideri Paure

LA RICERCA Le ipotesi: la multidimensionalità della qualità alimentare S tatus P olisensorialità Ludicità Melting pot gastronom ico Sapere Sapore Naturalità Salubrità Territorialità / Tracciabilità Fonte: adattato da Fabris, 2003

La percezione dei rischi Percezione del rischio nel sistem a di produzione Molto rischioso 87,4% 87, 4% del campione considera il sistema di produzione MOLTO RISCHIOSO Abbastanza rischioso 7,4% Non è rischioso 5,2% La percezione del rischio nell'assunzione dei cibi 75,8 % del campione si ritiene ANSIOSO nell assunzione dei cibi Accorti 22,8% Ansiosi 75,8% Tranquil lissimi 1,3%

La percezione dei rischi 87, 4% del campione considera il sistema di produzione MOLTO RISCHIOSO Elementi di rischio nel sistema di produzione 75,8 % del campione si ritiene ANSIOSO nell assunzione dei cibi Fonti di preoccupazione L uso di prodotti chimici 95,2 La presenza di OGM 88,3 Il sistema di trasporto 82,1 La gestione dei punti vendita 76,4 La produzione in Paesi extra UE 75,6 L assenza di marca 52,6 Ormoni 67,1 Pesticidi 66,0 Antibiotici 64,3 Ogm 38,3 Grassi saturi 38,0 Conservanti 35,2

L informazione 73,2% Molto informato/ informatissimo Informazione di base (correttezza comportamenti alimentari) Etichette dei prodotti 28,0 % Medico 10,8 % Libri, riviste 10,2 % Principali fonti informative Pubblicità 8,5% Consigli nei punti vendita 3,8 %!

La conoscenza 29,6% non sa definire correttamente un prodotto biologico 65,2% non sa definire correttamente un OGM 1 intervistato su 3 è convinto che spaghetti, melanzane alla parmigiana e vino del contadino siano prodotti tipici! Una Organizzazione Mondiale che stabilisce criteri per una corretta alimentazione. 4,1% delle risposte!

Il ruolo della qualità nell alimentazione degli italiani Attributi degli alimenti come fattore di scelta (val.%) 64 97 97 94 88 Sapore Data di scadenza Benefici per la salute Prezzo Aspetto esteriore 52 49 Prodotto biologico Marca 25 24 23 Religione Lunga conservazione Pronto all'uso

Il ruolo della qualità nell alimentazione degli italiani DAP per prodotti garanti e certificati (val.%) 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 35 33 31 29 30 41 Provenienza certa Rispetto dell'ambiente Gusto Più nutrienti Marca conosciuta Tradizione

L identikit dei consumatori Incuranti 24,6% Ottimisti 46,7% Edonisti Equilibrati 6,8% Allarmisti 21,9%

L identikit dei consumatori Propensione all'informazione 3,5 3 Orientamento alla qualità 0,8 0,6 0,4 0,2 0-0,2-0,4-0,6-0,8 Ottimisti Incuranti Edonisti Equilibrati Allarmisti 2,5 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 Ottimisti Incuranti Edonisti Equilibrati Allarmisti Status culturale Percezione del rischio 0,6 0,4 0,2 0-0,2-0,4-0,6-0,8 Ottimisti Incuranti Edonisti Equilibrati Allarmisti 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 Ottimisti Incuranti Edonisti Equilibrati Allarmisti

L identikit dei consumatori OTTIMISTI La più bassa percezione del rischio Età: tra i 45 e i 65 anni Coniugati/e Scuola dell obbligo Pensionati e Occupati stabilmente ALLARMISTI I più preoccupati ed ansiosi Età: tra i 45/64 anni Reddito: medio-alto Sono quelli che meno conoscono il significato di OGM Ottime condizioni di salute! EDONISTI EQUILIBRATI I più orientati alla qualità Alta informazione Percezione dei rischi alta ma non eccessiva I più giovani Il più alto status culturale (alta istruzione) INCURANTI Poco attenti ai rischi Poco orientati alla qualità I meno informati I più anziani I meno istruiti Vivono nei piccoli centri Pensionati o disoccupati I meno abbienti

IN CONCLUSIONE Alcune indicazioni di policy I rischi non condizionano tanto gli stili alimentari che sono orientati principalmente da desideri, emozioni, valori bensì il rapporto dei consumatori con la filiera produzione-distribuzione. Il consumatore, diventato esigente, competente, selettivo, ha assunto un ruolo rilevante nell influenzare le scelte della filiera e chiede all impresa una relazione fiduciaria. Non c e relazione tra la fiducia nel cibo e le variabili socio economiche (età, genere, istruzione, status sociale): la decisione di consumo è condizionata da fattori emozionali e di valore.

IN CONCLUSIONE Alcune indicazioni di policy Il mercato di beni di consumo è rigurgitante e satollo di beni. L iperscelta della produzione e distribuzione si interfaccia con una sovrastimolazione delle informazioni. Si tratta di trasformare questi bytes in conoscenza strutturata. E difficile governare la fiducia del consumatore. E se la fiducia non può essere governata con tradizionali forme di comando e controllo servono decisioni motivazionali e dialogo tra principi, saperi, obiettivi di tutti glia attori delle filiere. Per mantenere vivo il dialogo con il consumatore, e ai fini della competitività della singola impresa e dell intero territorio, è indispensabile effettuare innovazioni di prodotto e processo così come promuovere e sostenere filiere corte e orizzontali.

IN CONCLUSIONE Alcune indicazioni di policy Per la fiducia, per l innovazione di prodotto e processo, per la valorizzazione delle straordinarie espressioni del nostro territorio è necessario un nuovo sistema di alleanze, una governance partecipata della qualità alimentare, tra produttori, enti locali, lavoratori, distributori, ma anche associazioni di ristoratori, volta anche ad aiutare il consumatore a decodificare l allarmismo nonché a risolvere il suo disorientamento perché oberato da mille informazioni e pochi saperi.