La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola

Documenti analoghi
Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Telemedicina in sicurezza Prospettive per il domani

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Il recupero funzionale del cardiopatico

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Cure Domiciliari: definizione

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Il servizio di Cure Palliative

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Dott.ssa Iolanda Coletta

Programma Interventi Innovativi

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

Gli interventi delle professioni sanitarie

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

Il paradosso del Veneto

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO


Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

i Direttore del Master: Prof. Massimiliano Panella Anno Accademico 2008/2009

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

ENPAM. Offerta salute

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

FPF SINDROME METABOLICA

La Pia&aforma PHEBO. Pun2 di forza

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

PAROLE CHIAVE - Classe I - Classe II - Classe III - Classe IV

Pasquale Caldarola Dir Dipartimento Cardiologico ASL Provinciale di Bari

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Bologna 29 Giugno 2015

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

Il modello di

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Descrizione del sottosistema clinico

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

REGIONE VENETO PROGETTO INTENTET INTERATTIVO DI CONSULTAZIONE DELLE OFFERTE DI RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ EXTRAOSPEDALIERA PER ANZIANI

Transcript:

La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano (CN)

Gheorgiade Heart Failure History

Sopravvivenza % Comparazione tra la sopravvivenza nelle forme comuni di cancro e nello scompenso cardiaco 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 K Mammella K Prostata K Colon Scompenso cardiaco Anni dopo la diagnosi 0 1 2 3 4 5 Mc Murray, Eur Heart J 1998 (Suppl. L)

COSTI I costi.. 15.394 Euro per paziente per anno

Distribuzione del costo sociale di malattia per classe NYHA, in un campione di 10.000 pazienti 23% 18% NYHA I NYHA II 27% 32% NYHA III NYHA IV Figura 5. Distribuzione del costo sociale di malattia per paziente, nel campione in studio..

Distribuzione del costo sociale di malattia per paziente, in un campione di 10.000 pazienti Diretti extraospedalieri 9% Diretti ospedalieri 10% Indiretti paziente 17% Out of pocket 3% Figura 5. Distribuzione del costo sociale di malattia per paziente, nel campione in studio.. Indiretti Care Giver 61%

La gestione del CHF cronico: la riospedalizzazione Il punto centrale e l elevato numero di riospedalizzazioni per CHF: 14-34%. Secondo l ACC vi sarebbero ospedalizzazioni ad alto rischio ed a basso rischio. Tra quelle a basso rischio: 52% sono evitabili.

Dati italiani: IN-HF outcome DiTano G Eur H Fail J 2015; in press

Dati italiani: IN-HF outcome DiTano G Eur H Fail J 2015; in press

Modelli gestionali:team multispecialistico Studio australiano su 300 pz con CHF seguiti con terapia tradizionale vs home-based intervention. Primo dato significativo: la spesa per le riospedalizzazioni era la meta /mese per il gruppo HBI vs usual care Stewart S Circulation 2001; 105: 2861-6

Modelli gestionali:team multispecialistico Stewart S Circulation 2001; 105: 2861-6

Modelli gestionali: infermiere specializzato Trial gestito da infermieri specializzati nella gestione del CHF 12 mesi di follow-up Eventi CV: morte o ricovero per CHF Blue L BMJ 2001; 323: 715-8

Modelli gestionali:infermiere specializzato 37% dei pz nel gruppo intervento vs 53% del gruppo usual care sono incorsi nell evento CV (p=0.033). Inoltre i pz del gruppo intervento hanno avuto ricoveri piu brevi (p=0.005) e meno ospedalizzazioni per qualsiasi causa (p=0.018) Blue L BMJ 2001; 323: 715-8

Progetto ASL CN1: Ti prendiamo a cuore L obiettivo del progetto partito nel 2014 è quello di sperimentare l applicazione delle tecnologie informatiche a supporto della cura delle patologie croniche per aumentare la compliance del paziente e migliorare la sua qualità di vita.

Criteri di inserimento Pazienti con moderato/elevato rischio di morte/eventi cardiovascolari (sopravvivenza ad 1 anno del 35±10% e del 60±6% rispettivamente): Brain Natriuretic Peptide>250 pg/ml; NYHA III Eta >70 aa o condizione di fragilita Funzione sistolica ventricolare sinistra 30% Disfunzione diastolica con pattern mitralico restrittivo o pseunormalizzato 2 o piu ricoveri per scompenso cardiaco nell anno precedente

Criteri di inserimento Pazienti con basso rischio di morte/eventi cardiovascolari (sopravvivenza ad 1 anno>70%): Brain natriuretic Peptide 250 pg/ml Eta <70 aa o presenza di adeguato caregiver, familiari molto presenti NYHA<III Funzione sistolica ventricolare sinistra>30% Pattern mitralico diastolico da alterato rilasciamento 1 solo ricovero per scompenso cardiaco nell anno precedente

La nostra esperienza Parametri di allarme Peggioramento della classe NYHA Polso aritmico o fc>110 bpm o <40 bpm Sospetta angina pectoris o sincope Aumento ponderale di almeno 2-3 kg Incremento degli edemi declivi Oliguria<500 ml/die Richiamato in ambulatorio se verificato almeno 1

Ti prendiamo a Cuore Ambulatorio per lo Scompenso Cardiaco Il progetto: Strumenti previsti: Elettrocardiografo professionale Misuratore di Pressione Arteriosa e Frequenza cardiaca Saturazione di Ossigeno SpO2 Misuratore della glicemia Bilancia

Ti prendiamo a Cuore Ambulatorio per lo Scompenso Cardiaco Elettrocardiografo BT wireless Elettrocardiografo transtelefonico portatile a 12 derivazioni, con cavo paziente a tre fili e 4 elettrodi integrati, con memorizzazione di un singolo ECG, in grado di trasferire il tracciato in modalità wireless tramite Bluetooth.

Ti prendiamo a Cuore Ambulatorio per lo Scompenso Cardiaco Saturazione di Ossigeno SpO2 BT wireless Il dispositivo è un apparecchio a clip da applicare al dito, che è dotato di un display luminoso che indica i valori misurati e memorizzati. Questi valori vengono poi trasferiti al concentratore in modalità wireless tramite Bluetooth.

Ti prendiamo a Cuore Ambulatorio per lo Scompenso Cardiaco Misuratore di Pressione Arteriosa e Frequenza cardiaca BT wireless I.E.M. Il misuratore memorizza le misure nella sua memoria ed è in grado di trasferire il tracciato in modalità wireless tramite Bluetooth. L apparecchio possiede un display su cui il paziente può verificare i valori della pressione sistolica e diastolica oltre alla frequenza cardiaca

Ti prendiamo a Cuore Ambulatorio per lo Scompenso Cardiaco Misuratore della glicemia Il dispositivo per l automisurazione della glicemia viene dotato di uno specifico cavetto (attivo) di connessione seriale.

Ti prendiamo a Cuore Ambulatorio per lo Scompenso Cardiaco Bilancia digitale BT wireless I.E.M. Lo strumento, bilancia elettronica di precisione, trasmette in modalità wireless tramite Bluetooth in automatico il valore molto preciso del peso dei pazienti ; tale bilancia ha una precisione di 50 grammi e possiede un trasmettitore Bluetooth per l invio dei dati al concentratore.

Ti prendiamo a Cuore Modello progettuale Il modello progettuale ha al centro l utilizzo di un KIT il cui cuore è un PC collegato ad Internet, su cui sono installati gli applicativi necessari per la gestione del monitoraggio del paziente. Durante l incontro con il paziente, verrà lanciata una applicazione in grado di svolgere le seguenti funzioni: Selezione del Paziente tra quelli caricati e suo riconoscimento anagrafico Compilazione di un questionario clinico guidato sulle condizioni cliniche del Paziente Esecuzione esami clinici per rilevazione parametri: E.C.G. Pressione, Peso, Glicemia Saturimetria A fine giornata, o dopo ogni incontro, l infermiere trasferirà via Internet ai server web i dati in memoria relativi agli incontri della giornata

Ti prendiamo a Cuore Modello progettuale

Ti prendiamo a Cuore Modello progettuale

CENTRO COORDINATORE : OSPEDALE S.S TRINITÀ FOSSANO DISTRETTI COINVOLTI: FOSSANO, MONDOVÌ E CUNEO NUMERO TOTALE DI VISITE EFFETTUATE DISTINTE PER DISTRETTO: FOSSANO 31 MONDOVÌ 23 CUNEO 21

Ambulatorio dedicato nato da 5 anni su 2 presidi 1 letto di Day Hospital 6 Infermiere dedicate all attivita ambulatoriale Telemedicina a domicilio: attivita a domicilio entro 8 gg dalla dimissione o con cadenza bimestrale o a riacutizzazione clinica Disponibilita a visita cardiologica+ematochimici+biva ed eventuali altri approfondimenti in caso di verifica di 1 parametro di allarme

DATA INIZIO PROGETTO: 01/05/2014 PAZIENTI INSERITI NEL PROGETTO: 60 PAZIENTI DONNE: 25 (41.7%) PAZIENTI UOMINI: 35 ( 58.3%) ETÀ MEDIA DONNE: 80,8 AA ETÀ MEDIA UOMINI: 84,5 AA PAZIENTI DECEDUTI: 6 (10%)

PAZIENTI IN CARICO A MONDOVÌ: 18 (30%) PAZIENTI IN CARICO A FOSSANO: 31 (51,6%) PAZIENTI IN CARICO A CUNEO: 6 (10%) PAZIENTI IN CARICO CEVA/DOGLIANI): 5 (8.3%)

BNP capillare: esperienza preliminare 600 500 400 300 200 pr ima misur azione seconda misur azione 100 0 1 2 3 4 5 6 7

INTERVENTI DA PARTE DEL TEAM TELEMEDICINA MODIFICA DELLA TERAPIA DA PARTE DELLO SPECIALISTA : 3 INTERVENTO ANTICIPATO INFERMIERE DOMICILIARI : 2 INTERVENTO DEL MMG : 2 INTERVENTO 118 : 1

Degenza cardiologica Laboratori Cardiologici Day Hospital Specialisti Ambulatorio scompenso MMG Ambulatorio infermieristico Assistenza domiciliare Terapie domiciliari