Bice Previtera Salute: European vision and local action



Documenti analoghi
Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Il caso del Passante di Mestre

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Consulenza e formazione dal 1967

Politica di Acquisto di FASTWEB

Il Risk Management Integrato in eni

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Horizon 2020, le sfide sociali

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Programma di attività Linee Guida

Nazione e autodeterminazione

CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA)

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Mergers & Acquisitions

23 Febbraio State Street Asset Owners Survey

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Economia e Organizzazione aziendale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

32 EDIZIONE

La Chimica nella Scuola. a cura della

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Chimica nella Scuola. a cura di

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

PERCHÉ DIO PERMETTE LA GUERRA?

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Per ulteriori informazioni: Echo Comunicazione d Impresa Claudio Rossetti Tel crossetti@echocom.it

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

I servizi di contrasto alla povertà tra manutenzione, consolidamento e innovazione: aspetti emergenti

Sito Internet: e.mail:

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement

Italian Model European Parliament

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds

LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia

Laici cristiani nel mondo di oggi

La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione. Angelo Grampa

Antonio Fabio Forgione Il sistema integrato di fondi. Potenzialità, criteri di investimento, rischi

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

I Gas palestre di democrazia

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

Smart Specialisation e Horizon 2020

We create chemistry. La nostra strategia

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Transcript:

A06

Bice Previtera Salute: European vision and local action

Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-6571-6 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2013

Indice 9 Indice ragionato 43 Sintesi 65 Premessa 67 Sommario 69 Nota introduttiva 75 Introduzione 77 Capitolo I A New International Framework 1.1. Why is it important to discuss health and economic development now?, 79 1.2. What is the relevance of the CMH s report for the European Union?, 81 1.3. What do we find in high income countries?, 82 1.4. What is the cost of illness?, 83 1.5. What is the impact of health at the individual and household level?, 83 1.5.1. Wages and earnings, 83 1.5.2. Labour supply, 84 1.5.3. Education, 85 1.5.4. Savings, 85 1.6. What is the macroeconomic impact of health?, 85 1.7. What is the contribution of health to the full income?, 86 1.8. What is the contribution of the health systems on the economy?, 86 1.9. Investing in health?, 87 1.10. Where do we go from here?, 88 1.11. Why is the issue relevant for the EU countries and why just now?, 88 1.12. Channels of influence between health and the economy, 91 1.12.1. Labour productivity, 92 1.12.2. Labour supply, 93 1.12.3. Education, 94 1.12.4. Savings and investment, 94 1.13. From management culture the excellence of providing model, 94 1.14. Administering under financial crisis, 97 1.14.1. World crisis: The Path to the World Afterwards, 97 1.14.2. The double and contemporary challenge of Ageing and the Financial Crisis The need of a new Model of Rights & Budgets balance based on Social, Technological and Financial Integrated Innovation Active and Healthy Ageing. Financing?, 104 1.14.3. Per 5

6 Salute: European vision and local action una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un autorità pubblica a competenza universale, 108 1.15. Bottom up planning vs/ top down planning: the economic value of participation, consent and control, 126 1.16. To plan intervents acting as needs knowledge: the rediscovery of the quantitative approach for the planning on a large scale, 127 1.17. Capacity building: information, formation and remotivation, 127 1.17.1. What is capacity building?, 127 1.17.2. Definitions, 128 1.17.3. History, 130 1.17.4. Capacity building in developing societies, 131 1.17.5. Capacity building in governments, 134 1.17.6. Local capacity building in practice, 136 1.17.7. In NGOs, 138 1.17.8. Evaluating capacity building, 139 1.17.9. Specification, 141 1.17.10. Partial list of agencies providing capacity building, 142 1.17.11. Global Europe Anticipation Bulletin (GEAB), 142 1.18. Advanced technology in administrations, 144 1.19. Financing Equity and Excellence in Health through Integrated Innovation, 146 1.19.1. Are we walking?, 147 1.19.2. How to succeed in achieving equity and excellence in health field?, 147 1.19.3. What does Integrated Innovation mean?, 148 1.19.4. Financing Health (HP, HC, LTC, MH) in the European Union: towards a Financial PPP?, 148 1.19.5. Three ways to go, 148 1.19.6. European instruments, 149 1.19.7. European Parliament resolutions, 149 1.19.8. Conclusions, 150 1.19.9. Next step, 150. 151 Capitolo II Health Policies at Communitary Level 2.1. European Social Policy: Rules and Actors, 151 2.2. La tutela multilevel del diritto alla salute, 153 2.2.1. La tutela multilevel del diritto alla salute, 153 2.2.2. Cenni storici sulla strategia sanitaria fino a oggi, 156 2.2.3. Europe 2020, 203 2.2.4. Horizon 2020, 222 2.2.5. Active and Healthy Ageing: the sounding board of Social, Technological and Integrated Innovation, 224 2.2.6. European Commission Regional policy InfoRegio, 230 2.2.7. A European non discrimination law, 236 2.2.8. Europe for the Millennium Development Goals (MDGs), 246. 289 Capitolo III Impact between Europeistic and Localistic Concepts 3.1. The impact of health on the economy: empirical evidence, 291 3.2. The Commission on Macroeconomics and Health and beyond, 292 3.3. The economic impact of health at the level of the individual, 294 3.3.1. Labour market impacts of health, 294 3.3.2. The impact of health on education, 320 3.3.3. The impact of health on saving, 329 3.4. The impact of health on the macroeconomy, 331 3.4.1. The impact of historic health improvements in determining contemporary national wealth, 331 3.4.2. Health as a determinant of economic development, 332 3.4.3. The direct impact of

Indice 7 the health system on the economy: an accounting approach, 341 3.4.4. The contribution of health to full income : taking a welfare approach, 343 3.5. Investing in health, 346 3.5.1. An integrated policy response, 347 3.5.2. Investing in health via the health system, 349 3.5.3. Cost effectiveness of investment in healthcare and health promotion, 361 3.5.4. Implications for the new EU Member States, 365 3.6. The dialogue between regional and national actors with European institutional actors, 366 3.6.1. European Territorial Co operation, 366 3.6.2. Mattone Internazionale Project in Europe, 381 3.6.3. Open call for proposals / Tender Second Programme of Community Action in the field of Health (2008 2013), 388 3.6.4. European Regional and Health Authorities Association (EUREGHA), 390 3.6.5. AGE Platform Europe, 395 3.6.6. VII Framework Programme Health, 397 3.7. Conclusions, 406. 415 Capitolo IV Health Policies at Local Level 4.1. A concrete proposal as answer to the crisis: STF INNOINTEGRA, 415 4.1.1. The project, 415 4.1.2. Progress beyond the state of the art, 419 4.1.3. World evolves, 419 4.2. Interventi innovativi per la valorizzazione del patrimonio storico: small historical towns for healthy ageing, 446. 451 Capitolo V Final Considerations 5.1. Considerations, 451 5.1.1. Seven maxims, 454 5.2. Conclusions, 457 5.3. Quotations, 457. 459 Figure 467 Schemi 471 Bibliografia 483 Bibliografia ragionata 5.1. Dottrina sulla parte istituzionale, 483 5.2. Dottrina sulla politica sociale, 483 5.3. Sull amministrazione europea, 483 5.4. Sui sistemi di protezione sociale, 484 5.5. Sulle social politics, 485 5.6. Su temi trasversali, 485 5.7. Su policy and values, 486 5.8. Sull amministrazione sotto crisi, 490 5.9. Documenti internazionali, 491 5.10. Voci Internet, 498.

Indice ragionato Capitolo I Una Nuova Cornice Internazionale Il primo capitolo è dedicato al contesto internazionale. In primo piano è stata posta la cornice di riferimento anche in chiave evolutiva. Ci si domanda perché sia importante discutere oggi di salute e di sviluppo economico; quale rilevanza rivesta il rapporto della Commissione su Macroeconomia e Salute (CMH) (2002) per l Unione Europea; cosa si riscontri nei paesi a più alto reddito. Ci si chiede altresì quale sia il costo della malattia e il suo impatto a livello individuale e familiare, con particolare riguardo a salari, guadagni, offerta di lavoro, educazione, risparmi. L analisi prende in considerazione l impatto macroeconomico della salute, il suo contributo al reddito lordo e il contributo dei sistemi sanitari all economia più in generale. Si valuta l opportunità di investire sulla salute, ponendo in rilevo l importanza che la risposta assume proprio adesso per l Unione Europea. A tal fine sono stati delineati i canali di influenza fra salute ed economia: la produttività lavorativa, l offerta di lavoro, l educazione, i risparmi e gli investimenti. Non manca poi la sottolineatura relativa al ruolo positivo della cultura dell amministrazione per l ottimizzazione del modello erogativo: dalla cultura del management può derivare l eccellenza del modello di servizi. Si indaga poi su cosa significhi amministrare stando sotto crisi, avvalendosi principalmente come riferimento del libro Crisi mondiale, in marcia per il mondo di dopo, in cui Franck Biancheri, direttore del Laboratorio Europeo di Anticipazione Politica, tenta di ovviare alla mancanza di anticipazione dei leader europei e delle élite nei confronti della crisi, proponendo una visione concreta del futuro dell Europa e del mondo all orizzonte del 2020,... omissis... perché questa crisi che stiamo vivendo non è solo la fine del mondo di prima, è anche una straordinaria opportunità per ricostruire un mondo 9

10 Indice ragionato di dopo a condizione, tuttavia, di non sbagliarsi sui pericoli, le sfide e le opportunità che ci attendono.... omissis... Viene quindi posta in rilevo la doppia e contemporanea sfida dell invecchiamento e della crisi finanziaria, rispetto alla quale si ravvisa la necessità di un nuovo modello dei diritti e di budget in equilibrio basato sulla innovazione integrata sociale, tecnologica e finanziaria. L invecchiamento attivo e in salute e una revisione dei sistemi di finanziamento vengono proposti come contributi utili a fronteggiare la situazione costruttivamente. Grande attenzione è stata posta al sistema di finanziamento, valutandone lo stato attuale e i potenziali sviluppi, anche attraverso vie diverse dalla fiscalità (fondi pensione). Rimanendo in quest ottica, si riporta la nota del Pontificio Consiglio della giustizia e della pace (2011), intitolata Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un autorità pubblica a competenza universale. Dopo un attenta analisi dello sviluppo economico e delle disuguaglianze esistenti, viene in essa posto in luce il delicato equilibrio fra il ruolo della tecnica e la sfida etica, per poi affrontare il governo della globalizzazione. La crisi economica e finanziaria che sta attraversando il mondo esige infatti un azione d insieme sulla base di una visione chiara di tutti gli aspetti economici, sociali, culturali e spirituali. Esperta in umanità, la Chiesa, lungi dal pretendere minimamente d intromettersi nella politica degli Stati, non ha di mira che un unico scopo: continuare, sotto l impulso dello Spirito consolatore, la stessa opera del Cristo, venuto nel mondo per rendere testimonianza alla verità, per salvare, non per condannare, per servire, non per essere servito e chiama tutti, persone e popoli, a un profondo discernimento dei principi e dei valori culturali e morali che sono alla base della convivenza sociale. Ma non solo. La crisi impegna gli operatori privati e le autorità pubbliche competenti a livello nazionale, regionale e internazionale ad una seria riflessione sulle cause e sulle soluzioni di natura politica, economica e tecnica. In tale prospettiva, la crisi, insegna Benedetto XVI, ci obbliga a riprogettare il nostro cammino, a darci nuove regole e a trovare nuove forme di impegno, a puntare sulle esperienze positive e a rigettare quelle negative. La crisi diventa così occasione di discernimento e di nuova

Indice ragionato 11 progettualità. In questa chiave, fiduciosa piuttosto che rassegnata, conviene affrontare le difficoltà del momento presente. Paolo VI, nella profetica e sempre attuale Enciclica Populorum progressio del 1967, tracciava in maniera limpida le traiettorie dell intima relazione della Chiesa con il mondo: traiettorie che si intersecano nel valore profondo della dignità dell uomo e nella ricerca del bene comune e che pure rendono i popoli responsabili e liberi di agire secondo le proprie più alte aspirazioni. Raccogliendo l appello del Santo Padre e, al tempo stesso, facendo proprie le preoccupazioni dei popoli soprattutto di quelli che maggiormente soffrono il prezzo della situazione attuale il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, nel rispetto delle competenze delle autorità civili e politiche, intende proporre e condividere la propria riflessione Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un autorità pubblica a competenza universale. Tale riflessione vuole essere un contributo ai responsabili della terra e a tutti gli uomini di buona volontà, un gesto di responsabilità non solo nei confronti delle generazioni presenti, ma soprattutto di quelle future, affinché non sia mai perduta la speranza di un futuro migliore e la fiducia nella dignità e nella capacità di bene della persona umana. I pericoli di una situazione di sviluppo economico, concepito in termini liberistici, sono stati lucidamente e profeticamente denunciati da Paolo VI per le conseguenze nefaste sugli equilibri mondiali e sulla pace già nel 1967, dopo il Concilio Vaticano II, con l Enciclica Populorum progressio. Il Pontefice indicò come condizioni imprescindibili, per la promozione di un autentico sviluppo, la difesa della vita e la promozione della crescita culturale e morale delle persone. Su tali basi, affermava Paolo VI, lo sviluppo plenario e planetario è il nuovo nome della pace. A quaranta anni di distanza, nel 2007, il Fondo Monetario Internazionale riconobbe, nel suo Rapporto annuale, la stretta connessione tra un processo di globalizzazione non adeguatamente governato da un lato e le forti disuguaglianze a livello mondiale dall altro. Benedetto XVI, nella sua enciclica sociale, ha individuato in maniera precisa la radice di una crisi che non è solamente di natura economica e finanziaria, ma prima di tutto di natura morale, oltre che ideologica. L economia, infatti osserva il Pontefice ha bisogno dell etica per il suo corretto funzionamento, non di un etica qualsiasi, bensì di un etica amica della persona. Dal riconoscimento