Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Documenti analoghi
Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede

CSR nelle istituzioni finanziarie:

L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

figure professionali software

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

1- Corso di IT Strategy

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Adozione dei principi contabili internazionali (IFRS) in Banca delle Marche

in collaborazione con PROGETTO

Il CFO MANAGER GUIDA NEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE E LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES DELLA RETE

Piano delle Performance

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

DECRETO DIRETTORIALE

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

PROPOSTA FORMATIVA FQR

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Progetto Auditing Sinistri. Progetto Auditing Sinistri. CLC Service srl, Via Quintino Sella Corsico - Milano

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

Carta del Breakfast ClubItalia

RECEPIRE LE INTERIM MEASURES SOLVENCY 2

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

IFRS 15 Ricavi: un nuovo modello di rilevazione Un approccio integrato per la gestione della first adoption

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Un patto territoriale per il Welfare Locale

2 dicembre 2008 Università di Cagliari. Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Osservatorio sulla mobilità e i trasport. Eurispes Italia SpA. Profilo Costitutivo ed Operativo dell Osservatorio sulla Mobilità ed i Trasporti

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Linee Guida per il Business Plan di Rete

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Business Plan (Allegato)

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

IL CONTROLLO DI GESTIONE

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Banche e Sicurezza 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE CHIARUGI CECILIA

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Processo di gestione del rischio

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Vigilanza bancaria e finanziaria

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

Transcript:

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: impatti di accounting, governance e processo PROPOSTA DI ADESIONE 1

TEMI E MOTIVAZIONI IFRS 9 entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 sostituendo l attuale IAS 39. Le novità contenute in IFRS 9 riguardano soprattutto la classificazione e la misurazione delle attività finanziarie, oltre alle modalità di impairment per le quali non è da escludere un ruolo/contributo significativo del Risk Management nella stima, a titolo di esempio, delle perdite attese future. IFRS 9 allineerà le modalità di misurazione degli strumenti finanziari ai business model delle compagnie di assicurazione, ai flussi di cassa degli strumenti finanziari e ai futuri scenari economici. In particolare, le compagnie di assicurazione dovranno affrontare nuove sfide in termini di struttura dei dati, reporting e infrastrutture informatiche; dovranno altresì essere soddisfatti nuovi requisiti di granularità dei modelli di impairment e di coerenza nella definizione di default tra Solvency II e IFRS 9 con conseguente coordinamento tra le funzioni Finanza, Risk Management e di business. L entrata in vigore di IFRS9 avrà, quindi, implicazioni significative non solo a livello di accounting ma anche di: Governance Business model Processi Sistemi informatici A questi elementi si aggiungono gli impatti derivanti dal nuovo IFRS sui contratti assicurativi, la cui emissione è attesa per il 2016 ma la cui entrata in vigore sarà sicuramente successiva al 2018, determinando così uno sfasamento temporale che richiede l introduzione di soluzioni transitorie ad hoc. Infatti, lo IASB emenderà l attuale IFRS 4 per permettere agli assicuratori di differire l ingresso in vigore dell IFRS 9 (deferral approach) o, in caso di applicazione dell IFRS 9, di rimuovere gli effetti dell accounting mismatch derivanti dal mancato ingresso in vigore del nuovo IFRS 4 (overlay approach). Infine, all articolato contesto evidenziato, si aggiunge la criticità del superamento del bilancio individuale delle imprese di assicurazione, ancora ancorato ai local GAAP. OBIETTIVI E OUTPUT Sulla base delle premesse appena esposte, CeTIF propone di sviluppare un progetto di ricerca denominato: L evoluzione dei principi contabili internazionali su strumenti finanziari e contratti assicurativi: impatti di accounting, governance e processo La ricerca si propone di individuare ed analizzare la possibile evoluzione di alcuni dei temi strategici più importanti per le istituzioni finanziarie e rispondere ad alcune domande, tra le quali: tempi e modalità con cui le Compagnie di assicurazione si stanno preparando per affrontare l applicazione dei nuovi principi contabili internazionali in tema di strumenti finanziari e contratti assicurativi principali effetti attesi sotto il profilo dei processi e della governance necessità di coordinamento tra bilancio individuale, consolidato e Solvency II balance sheet 2

Parallelamente agli incontri dell attività di ricerca, verrà svolta una survey volta ad indagare i principali effetti ed impatti attesi dalle compagnie di assicurazione. L output del progetto sarà costituito da riflessioni e orientamenti in merito alle modalità e ai tempi con cui le Compagnie di assicurazione stanno affrontando l applicazione di IFRS 9 e di IFRS 4 Fase II anche sulla base degli risultati che emergeranno dalla specifica survey. I principali risultati e considerazioni frutto delle analisi effettuate verranno consolidati in un Rapporto di ricerca, unitamente ai diversi contributi delle compagnie di assicurazione partecipanti e agli approfondimenti effettuati dai ricercatori CeTIF. Le attività saranno organizzate all interno un incontro di Kick-off e tre tavoli di lavoro, che vedranno protagonisti le istituzioni assicurative partecipanti, supportate dai ricercatori CeTIF sulla base del seguente programma: PROGRAMMA DELLE ATTIVITA 5 APRILE 2016 Incontro di Kick Off Nel primo incontro di kick off saranno presentati i temi, gli obiettivi, gli output attesi e le modalità di realizzazione del progetto di ricerca, con l obiettivo di condividerli con i rappresentanti del mondo assicurativo presenti al tavolo di lavoro. Inoltre, la giornata sarà dedicata alla presentazione/validazione/integrazione della survey. 10 MAGGIO 2016 IFRS9 : Classificazione, misurazione e impairment La giornata si concentrerà sulle novità introdotte da IFRS 9. Più in dettaglio i temi affrontati saranno i seguenti: Classificazione e misurazione degli strumenti finanziari; Impairment Informativa in nota integrativa (disclosures) 25 MAGGIO 2016 Coordinamento tra bilancio individuale, consolidato e Solvency II balance sheet, problematiche fiscali e cenni ad IFRS4 Fase 2 L incontro si pone l obiettivo di affrontare gli aspetti inerenti il coordinamento tra il bilancio individuale, consolidato e il Solvency II balance sheet con approfondimenti di natura fiscale. Verranno altresì approfondite le principali novità inerenti il progetto IFRS 4 Fase 2. Più in dettaglio i temi affrontati saranno i seguenti: transizione al bilancio individuale redatto secondo principi contabili internazionali esigenze e aspetti di criticità nella riconciliazione tra bilancio individuale, consolidato e Solvency II balance sheet aspetti di fiscalità conseguenti alla transizione al bilancio individuale redatto secondo principi contabili internazionali progetto IFRS Fase 2 (cenni) 3

7 GIUGNO 2016 Gli impatti sulla governance e i processi La giornata si pone l obiettivo di approfondire e definire i principali impatti derivanti dall applicazione di IFRS 9 e IFRS 4 Fase 2 in termini di governance, processi e sistemi informatici. Più in dettaglio i temi affrontati saranno i seguenti: Integrazione dei progetti IFRS 9 e IFRS 4 Fase 2 con altre attività (ad es. Solvency II) Impatti attesi di governance conseguenti all implementazione di IFRS 9 e di IFRS 4 Fase 2 Costi derivanti dall adeguamento a IFRS 9 e a IFRS 4 Fase 2 in termini di natura e di ammontare stimato. MODALITA DI SVOLGIMENTO Gli incontri si svolgeranno secondo la formula del dibattito universitario, che implica una completa simmetria dei rapporti tra i partecipanti e una partecipazione attiva, orientata al confronto. I tavoli di lavoro potranno articolarsi in modo differente secondo il tema trattato e prevedere: la presentazione e discussione di testimonianze e casi di studio in ambito assicurativo, coinvolgendo anche Compagnie che non siedano al tavolo di lavoro; l intervento anche di attori non assicurativi che si contraddistinguono per avere affrontato i temi oggetto d analisi; la partecipazione di docenti universitari ed esperti con competenze specifiche sugli argomenti trattati. Il CeTIF coordinerà le attività di ricerca e la produzione degli output, sovrintendendo gli aspetti di metodo scientifico ed elaborando i contenuti degli incontri. I risultati del Competence Centre saranno consolidati in un rapporto di ricerca conclusivo, disponibile ai soli aderenti al Competence Centre, realizzato sulla base dei diversi contributi portati dai partecipanti e degli approfondimenti sul tema operati dai ricercatori CeTIF. PARTECIPANTI E MODALITA DI PARTECIPAZIONE Il Competence Centre è indirizzato ai Responsabili delle direzioni Finanza, Amministrazione, Risk Management e attuari delle Compagnie di Assicurazione. Per ogni istituzione aderente possono partecipare un massimo di 3 persone, una delle quali è tenuta a partecipare ai lavori in maniera continuativa. A tali figure è richiesto un contributo attivo e di valore aggiunto sui contenuti del Competence Centre, inclusa la preparazione di documenti a supporto alle discussioni. La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata a CeTIF entro mercoledì 16 marzo 2016 utilizzando il modulo allegato. 4

CETIF (Centro di Ricerca in Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari) dal 1990 si occupa di definire, sviluppare e promuovere progetti che hanno l'obiettivo di esplorare le innovazioni strategico-organizzative applicate al mondo della finanza di banche e assicurazioni. L'analisi dell'innovazione permette di comprendere le dinamiche evolutive del mercato, delle organizzazioni e dell'impatto che nuovi strumenti informativi hanno sui processi decisionali e operativi. L'approccio indipendente, accademico e orientato a valore per gli Aderenti contraddistinguono i lavori di ricerca di CeTIF. Il CeTIF collabora con le principali società di analisi e ricerche di mercato italiane e internazionali, con le associazioni industriali, ed è socio fondatore del FIT: l'associazione europea dei centri di ricerca sulla finanza e l'information Technology. Nel comitato di Programma del CeTIF figurano esponenti dei principali attori di mercato del sistema finanziario italiano, oltre a rappresentanze delle istituzioni di vigilanza. Maggiori informazioni all indirizzo www.cetif.it 5