Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?



Documenti analoghi
ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

ORIENTAMENTO A IMMAGINI


Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Caratteristiche dell indagine

L avversario invisibile

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Elena Mignani Casa di Riposo S. Giuseppe -Casnigo

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

HOME-CARE PER LA DEMENZA di COMETA 99. Paolo Giuseppe dr. d Angelo

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Viale Trastevere, 251 Roma

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Si riportano di seguito in forma grafica gli esiti della ricerca:

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

MANSIONARIO DELLO SPECIALISTA IN ATTIVAZIONE

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Camillo Regalia. Convegno internazionale. Nutrire la memoria per nutrire le generazioni: anziani attivi e benessere

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

FORMAZIONE FORMAZIONE SPECIALISTICA PER EDUCATORI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

MACROAREA CENTRO SERVIZI ANZIANI CASA SERENA- VILLA SAN GIACOMO

Movimento come stimolazione cognitiva e biografica. Sonia Ravizzola

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

LA PERSONA CON DEMENZA AL CENTRO DELLA CURA - FOCUS ALZHEIMER Ed. 1 - FEDERFARMA - Ancona dal 07 marzo al 04 aprile 2016

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

L approccio zooantropologico alla pet therapy

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

«Fare Rete in Psichiatria»

TUTTI PAZZI PER LA PIZZA

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Dipartimento Psichiatria. Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

LINEA VERDE ALZHEIMER

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Anno Scolastico 2014/2015

Alcool, disagio psichico e terza età.

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

EDUCAZIONE ALLA DISABILITA

LE PSICOTERAPIE. A cura del Dr. Daniele Araco. (tratte dal trattato italiano di Psichiatria)

paradosso, forzatura semantica, o? o

Cambiare la qualità della vita di chi si prende cura per cambiare la qualità della vita di chi è curato

paziente e della famiglia Maria Paola Barbieri

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Transcript:

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27 settembre 2011 Michele Battaglia Caposezione sociosanitaria ISC

Nella filosofia di cure isc un «passaggio» recita: «La persona anziana allontanatasi dalla sua casa, dal suo ambiente abituale, sente in modo acuto come non mai, l assenza dei suoi famigliari, delle persone a lui care, l assenza degli oggetti con cui ha vissuto, l affievolirsi del suo ruolo. Nasce cosi in lui, il bisogno di avere delle relazioni interpersonali significative, tali da soddisfare i suoi bisogni di appartenenza, di stima, di amore e di affetto.»

Elementi fondanti per il benessere di quella che comunemente viene definita una buona qualità di vita ma conosciamo tutti le difficoltà per soddisfarli Soprattutto se riferiti a persone con sfera cognitiva compromessa

Motivazioni al progetto/studio È possibile migliorare il benessere e la qualità di vita di questi anziani? In che modo? Come lo misuriamo?

Componenti il gruppo di lavoro per il progetto/studio Curanti Animatrici Medico Psicologa clinica Psicoterapeuta Direzione

Identificazione residenti con deficit cognitivo attraverso: 1) Lo strumento RAI (Resident Assessment Instrument) 2) MMSE (Mini Mental Status Examination)

1) lo strumento RAI Sezione B : stato cognitivo B2a=1 (problemi di memoria) + Sezione C: Comunicazione/sfera uditiva C6=1,2,3 (capacità di comprendere gli altri); Risultavano con un deficit cognitivo 291 Residenti su 489 pari al 59% Attraverso il campionamento casuale semplice dei 291 Residenti «selezionati» 160 residenti

2) MMSE Residenti/Ospiti considerati: 160; Ospiti con decadimento cognitivo grave (MMSE tra 0-17): 105;65.62% Ospiti con decadimento cognitivo moderato (MMSE tra 18-20): 22;13.75% Ospiti con decadimento cognitivo lieve (MMSE tra 21-23): 33;20.62%

Elementi considerati per creare i gruppi di anziani per questo progetto/studio 1) deterioramento cognitivo lieve-moderato (MMSE compreso fra 18 e 23 = 55 anziani); 2) assenza di gravi disturbi comportamentali; 3) assenza di patologie psichiatriche; 4) il loro consenso e/o dei parenti allo studio; 5) condizioni psicofisiche tali da permettere all anziano di parteciparvi

Campione selezionato Al termine della «selezione» era possibile eseguire lo studio su: 28 residenti; età da 78 a 96 anni; 4 uomini e 24 donne;

Formati 5 gruppi (uno per ogni casa) Sottoposti per un periodo di 5 mesi; (da ottobre 2009 a febbraio 2010) interventi di stimolazione cognitiva ed affettiva; frequenza di 2 incontri settimanali di un ora; inizio sedute con esercizi di orientamento temporo-spaziale poi la stimolazione affettiva e delle diverse capacità cognitive.

Gli strumenti utilizzati per la valutazione dello stato cognitivo e funzionale dei residenti (benessere e qualità di vita) sono stati: 1. Il Rai; 2. il MMSE; 3. Scheda residente compilata dal personale dei reparti all inizio e alla fine della sperimentazione; 4. Scheda mensile indicatori relazionali compilata dal personale dei reparti e dalle animatrici; 5. Scheda indicatori di benessere compilata in ogni seduta dalle animatrici.

Strategie e metodiche utilizzate negli incontri e attività delle animatrici con i residenti

a) Approcci cognitivi Terapia di Orientamento alla Realtà (ROT) informazioni e stimolazioni ripetitive sull orientamento temporale, spaziale, della persona, Memory Training (MT) stimolazione della memoria procedurale con ripetizioni assistite e decrescenti,

b) Approcci mirati alla sfera emotiva - Psicoterapia di supporto ascoltare, rassicurare, incoraggiare, - Terapia di reminescenza rievocare i ricordi con foto, filmati, musica, - Terapia di validazione considerazione autentica e valida dei sentimenti espressi, - Presenza simulata uso di registrazioni acustiche o visive, -

c) Approcci mirati alla stimolazione - Musicoterapia e teatroterapia ascolto, canto, recita, improvvisazioni, rassicura, rasserena, attiva emozioni, - Laboratori cognitivi-alimentari favoriscono l espressività, la condivisione, la sintonia nel gruppo,

d) Approcci comportamentali - Psicoterapia cognitivo comportamentale serve per individuare lo schema cognitivo che causa il disagio, - Terapia di rimotivazione serve per superare l isolamento sociale, - Terapia Contestuale creazione di un contesto, ambiente terapeutico che aiuta la persona ad affrontare le difficoltà quotidiane

Sintesi dei risultati «misurabili» con il MMSE di questo «progetto/studio» Punteggi medi ottenuti nelle valutazioni Valutazione iniziale Valutazione intermedia Valutazione finale 20.25 20.68 20.70

Nel dettaglio del MMSE si è evidenziato una perdita di 1.75 punti tra quegli ospiti che hanno mostrato un decadimento delle prestazioni cognitive; un guadagno di 3.00 punti tra quelli che hanno avuto un miglioramento.

Sintesi dei risultati «misurabili» con la «valutazione fenomenologica» di questo «progetto/studio» (valutazione dello stato funzionale e dei sintomi non cognitivi) Miglioramento dell umore, dal 7% al 20% Miglioramento del comportamento, dal 7% al 16% Diminuzione dei problemi del sonno, dal 36% al 12%

Diminuzione dei comportamenti socialmente inadeguati dal 21% al 16%; diminuzione dei casi che dormivano eccessivamente durante il giorno dal 18% all 8%; diminuzione dei casi di ospiti che impiegavano poco tempo in attività dal 29% al 12%.

Questo progetto/studio ha evidenziato che interventi e attività mirate agli anziani con deficit cognitivo permettono di: - Promuovere la socializzazione tra gli ospiti; - creare relazioni interpersonali significative; - aumentare le loro capacità di dialogo, della cooperazione e della solidarietà; - arricchire la loro comunicazione verbale; - recuperare l iniziativa e la motivazione quotidiana.

- Migliorare il loro umore; - aumentare il loro livello di attenzione e la voglia d intraprendere nuove attività; - recuperare il senso di appartenenza e quello di essere una persona riconosciuta e valorizzata.

Grazie per l attenzione