Prof. Attilio MUCELLI



Documenti analoghi
Prof. Attilio MUCELLI

La ricerca empirica in educazione

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini


LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Come scrivere una proposta progettuale

IMPRENDITORE SOCIALE

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

19.4. La riserva di elasticità

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

Pianificazione e progettazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il Business Plan (Allegato)

L organizzazione aziendale

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Cap.1 - L impresa come sistema

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE


SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Il Marketing Concetti Introduttivi

Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

Responsabile di produzione

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Il futuro è nelle sue mani facciamole crescere. Sportello di Consulenza alle Aziende

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Tecniche di Management per il Fundraising

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

ANDREA POGGI Pianificazione e controllo strategico in una logica di apprendimento dinamico Giuffrè, 1998

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

La Pianificazione Operativa o Master Budget

Principi di marketing

Presidiare una consultazione online

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Project Cycle Management

Business Process Management

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

MODELLO DI BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

SEMINARIO Sistemi di gestione e modelli organizzativi per l Edilizia Residenziale Pubblica: Il valore aggiunto del Sistema Integrato

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Economia e gestione delle imprese

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Principi di analisi causale Lezione 2

Transcript:

Prof. Attilio MUCELLI Dipartimento di Management e Organizzazione industriale Tel. 071 2207183 E-mail: mucelli@econ.univpm.it Web page: http://www.econ.unian.it/mucelli Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 1

IL GOVERNO DELL AZIENDA Il comportamento dell impresa può essere spiegato da variabili umane, sociali, tecnologiche, organizzative. In relazione all aspetto organizzativo, l attività aziendale è il risultato dell interazione tra due elementi essenziali: struttura organizzativa (criteri di divisione di compiti e responsabilità a livello formale - organigramma e mansionario) meccanismi operativi (procedure che rendono dinamica e pongono in funzione la struttura organizzativa aziendale) Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 2

I MECCANISMI OPERATIVI il sistema di pianificazione; il sistema informativo; i sistemi di valutazione delle performance individuali; i sistemi incentivanti; i sistemi di programmazione e di controllo di gestione Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 3

PROGRAMMAZIONE e CONTROLLO L ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO E CARATTERISTICA DI QUALSIASI SOGGETTO/ORGANIZZAZIONE FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 4

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO IDEA ORIGINARIA OBIETTIVI e LINEE D AZIONE A LUNGO TERMINE E GLOBALI Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 5

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO OBIETTIVI e LINEE D AZIONE A LUNGO TERMINE E GLOBALI OBIETTIVI e LINEE D AZIONE A BREVE TERMINE E SPECIFICI Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 6

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO LE ATTIVITA DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DA SOLE NON SONO SUFFICIENTI PER GARANTIRE L ADEGUATA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 7

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO RILEVAZIONE RISULTATI IN ITINERE CONFRONTO tra OBIETTIVI PROGRAMMATI e PROIEZIONE A FINIRE dei RISULTATI REALIZZATI VALUTAZIONE Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 8

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO RILEVAZIONE RISULTATI EX POST CONFRONTO tra OBIETTIVI PROGRAMMATI e OBIETTIVI REALIZZATI VALUTAZIONE Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 9

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO SE LA VALUTAZIONE E POSITIVA Si confermano obiettivi e linee d azione SE LA VALUTAZIONE E NEGATIVA Azioni Correttive Gli obiettivi Si ridefiniscono Le linee d azione Obiettivi e linee d azione Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 10

ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO: UNO SCHEMA LOGICO RISORSE INTERNE IDEA ORIGINARIA PROGETTO Esecuzione progetto RILEVAZIONE RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI - RISULTATI VALUTAZIONE MINACCE e OPPORTUNITA ESTERNE OBIETTIVI e LINEE D AZIONE GENERALI e di LP OBIETTIVI e LINEE D AZIONE SPECIFICI e di BP Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 11

ATTIVITA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE AZIENDALE L azienda e un SISTEMA VOLITIVO COMPLESSITA, ETEROGENEITA e VARIABILITA delle RELAZIONI CAUSA-EFFETTO che legano gli elementi del sistema aziendale INCERTEZZA e DISCONTINUITA DELL AMBIENTE ESTERNO X Necessità di una profonda comprensione della STRUTTURA CAUSALE AZIENDALE X Esigenza di utilizzare STRUMENTI FORMALIZZATI di PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 12

IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE AZIENDALE L IMPRESA E LE SUE SINGOLE PARTI SONO sistemi la cui situazione è influenzata e soggetta a modificarsi per effetto delle informazioni disponibili sulla situazione stessa Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 13

MECCANISMO DI AUTOREGOLAZIONE DI UN SISTEMA O SOTTOSISTEMA AZIENDALE SITUAZIONE DESIDERATA DEL SISTEMA E PIANO D AZIONE MODELLO ESPLICATIVO DEL SISTEMA SITUAZIONE REALE DEL SISTEMA MANIFESTAZIONI PERCEPITE DELLA SITUAZIONE REALE Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 14

IL MODELLO ESPLICATIVO LA COMPRENSIONE DEL TESSUTO CAUSALE AZIENDALE È CRITICA AGLI EFFETTI della PIANIFICAZIONE e della PROGRAMMAZIONE dell OSSERVAZIONE della REALIZZAZIONE Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 15

IL MODELLO ESPLICATIVO PER CONOSCERE LA STRUTTURA CAUSALE DI UN SISTEMA E NECESSARIO: Articolare il sistema in SOTTOSISTEMI INTERCONNESSI E CORRISPONDENTI Individuare la RAGION D ESSERE, la MISSIONE di ciascun sottosistema e i MECCANISMI CAUSALI che spiegano il realizzarsi o meno della sua missione Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 16

ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN MODELLO RAPPRESENTATIVO DELLA STRUTTURA CAUSALE AZIENDALE fattori chiave i ritardi temporali degli effetti relazioni di causa-effetto leve influenti sui fattori chiave fattori ambientali Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 17

IL MODELLO ESPLICATIVO Il modello interpretativo della realtà aziendale è un MODELLO CONCETTUALE, è basato sulla QUALITÀ DELLE IDEE, sulla QUALITÀ dei PROCESSI di RIFLESSIONE e di CONCETTUALIZZAZIONE del MANAGEMENT Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Attilio Mucelli 18