La mobilità sanitaria



Documenti analoghi
MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Mobilità extraregionale

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Caratteristiche dell indagine

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

MOBILITÀ ALL ESTERO Dott. Mila Nenova-Tsoneva

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

5 per mille al volontariato 2007

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

IL FONDO OGGI E DOMANI

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Esenzione ticket: le nuove modalità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Allegato parte integrante Allegato A

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

7. Assistenza primaria

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Comune di Montemurlo

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Mobilità aziendale oltre confine : la gestione. La nostra collega Federica Gori Savellini

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Indagine e proposta progettuale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuole fare l intervento?. Ha chiesto la parola la consigliera Bosso, ne ha facoltà:

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

DECRETI PRESIDENZIALI

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

ALLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE Ufficio per le Camere di commercio TRENTO

STANZIAMENTO: Competenza: euro ,46 Cassa: euro ,46

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

Ministero della Salute

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Riferimenti normativi

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

RISOLUZIONE N. 337/E

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Transcript:

La mobilità sanitaria Guido Baldessarelli Gli aspetti normativi e statistici della mobilità sanitaria e i problemi organizzativi ed economici ad essa legati. La mobilità sanitaria interregionale ed internazionale si divide in: attiva: persone non residenti in Provincia di Trento che arrivano in Trentino e beneficiano di prestazioni sanitarie da parte del servizio sanitario della Provincia; passiva: trentini si rivolgono ai servizi sanitari di altre Regioni o di Stati esteri. I principali fondamenti normativi della mobilità sono: l art. 19 l. 833/78 per la mobilità interregionale; l art. 37 l. 833/78 per la mobilità internazionale. Questa legge sancisce il principio di libera scelta del luogo in cui ricevere le cure sanitarie. Alcuni dati di contesto Il Servizio sanitario trentino utilizza una Azienda sanitaria unica con circa 6.800 dipendenti. Tra questi abbiamo 900 medici di cui 450 medici di Medicina generale e pediatri di libera scelta. Annualmente si erogano circa 90.000 ricoveri. Per la salute, il Trentino spende il 10% più della media nazionale. Siamo virtuosi in qualche settore come l assistenza farmaceutica, dove non abbiamo applicato il ticket. Abbiamo una dotazione notevole di posti letto nelle residenze sanitarie assistite ( 8.200 posti letto) e comunque scontiamo una mobilità di montagna (il contesto orograficamente difficile comporta una spesa superiore). Anche sul fronte del costo del personale abbiamo uno standard più alto rispetto a quello nazionale perché viene utilizzata la possibilità della contrattazione autonoma. La Provincia di Trento è esclusa dai finanziamenti dello Stato, perciò non partecipa al riparto del fondo sanitario nazionale (è in autofinanziamento). Compartecipa ai gettiti erariali delle imposte che sono di competenza del territorio. Dal punto di vista normativo, la Provincia ha una potestà legislativa concorrente in materia di sanità. È per questo che la Provincia di Trento non è stata granchè toccata dalla riforma costituzionale del Titolo V (l. 3/2001). Mobilità interregionale Devolution in sanità e sua percezione Secondo dati CENSIS oggi il federalismo sanitario sarebbe visto favorevolmente dai cittadini perché: consente di creare una sanità più vicina alle esigenze della 66

popolazione; rende più responsabili i soggetti che hanno il compito di gestire la sanità; è in sintonia con ciò che storicamente è già avvenuto in sanità. Nella stessa ricerca risulta però che il 30% degli intervistati è preoccupato delle disparità territoriali (più si differenzieranno i servizi sanitari delle Regioni, più ci sarà mobilità sanitaria). L entità dei costi dovuti alla mobilità sanitaria passa dai 1.600 milioni di euro del 95 ai 3.000 milioni di euro del 2003. Alcune problematiche legate alla mobilità: contenzioso di fronte alla Corte Costituzionale in applicazione del Titolo V della Costituzione; congelamento del federalismo fiscale imposto da dlgs 56/00 (il federalismo fiscale non è oggi applicato perchè si aspetta una nuova riforma costituzionale); processo dei LEA. Lo Stato si è riservato la competenza di definire i Livelli Essenziali di Assistenza. Una volta definiti i LEA con il decreto ministeriale del novembre 2001, in tutti i servizi sanitari regionali è partita la rincorsa a trovare gli aspetti specifici della loro realtà, tanto da creare l imbarazzo di trovarsi sempre più di fronte a 21 sistemi sanitari diversi (si comincia a non capire perché una prestazione importante viene fatta in Trentino e in Veneto no, o viceversa). Alcune soluzioni a riforma costituzionale in atto: interpretazione del Titolo V che cerca di verticalizzare nuovamente le competenze, in favore dello Stato che si fa garante anche dei rapporti internazionali; le Regioni stanno blindando questo processo di reintegro di prestazioni o comunque di differenziazione, affermando che le prestazioni extra LEA non potranno mai essere erogate a carico dei Servizi sanitari che quelle prestazioni non hanno inserito. Perché la mobilità sanitaria interregionale è argomento caldo per quanto riguarda la programmazione dell economia? Da un lato, perché la programmazione ha il compito di affrontare gli squilibri dell offerta sanitaria, in particolare dovuti alla mancanza di servizi che non trovano giustificazione, ad esempio in termini di bacino minimo di utenza. D altro lato, l economia sanitaria è attenta alla mobilità sanitaria perché tutte le regioni ricevono le risorse attraverso un riparto che viene fatto per quota pro-capite ponderata, ma questo valore di importi spettanti alle regioni viene poi decurtato o incrementato con riferimento agli importi che derivano dalla mobilità sanitaria. Perciò se un trentino va a Verona per un appendicectomia, sceglie liberamente il luogo di cura, ma Verona emetterà una nota d addebi- 67

Salute e confini: nuovi federalismi sanitari to che verrà raccolta dalla Regione Veneto e inviata alla Provincia di Trento. Ogni prestazione quindi è onerosa, ma ciò spesso non viene preso in considerazione dai cittadini. III CASO In un reparto di un ospedale di Trento, a mio suocero fu diagnosticato un tumore primario del fegato ancora abbastanza localizzato. Con molta gentilezza il medico che lo aveva in cura mi consigliò subito di portare il paziente all ospedale Borgo Roma di Verona dove avrei trovato un medico che, all epoca, praticava un tipo di chemioterapia mirata: utilizzando i vasi epatici sarebbe stata particolarmente selettiva nell area colpita. Il medico che aveva in cura mio suocero aggiunse che questa tecnica non era ancora stata adottata nell ospedale di Trento. Fin qui tutto secondo prassi: seguimmo tutte le procedure in regime di convenzione tra Regioni in vigore all epoca e la chemioterapia fu eseguita con successo a Verona. Il problema venne successivamente quando, alcuni giorni dopo, l iter post-chemioterapia non andò secondo le previsioni. Consultato, lo specialista di Borgo Roma ci disse che non era necessario riportare mio suocero a Verona, poteva essere seguito direttamente dal reparto dell ospedale di Trento, con continui contatti fra i sanitari delle due strutture. Non capisco ancora bene il motivo, ma questi contatti furono molto difficoltosi e, pur di non rispostare il paziente, tenevo io i contatti con lo specialista di Borgo Roma e riferivo poi ai medici di Trento. La situazione divenne però insostenibile e alla fine fui costretta a riportare mio suocero, in gravi condizioni, a Verona, dove morì poco dopo. Con il senno di poi avrei sicuramente potuto agire in modo diverso: avrei potuto risparmiare a tutta la mia famiglia i disagi e il nonno sarebbe morto forse in modo più sereno; avrei potuto far risparmiare alla ASL i soldi della trasferta, ma nelle decisioni da prendere fummo lasciati soli. [Farmacista] Quali sono le prestazioni che entrano in mobilità sanitaria? Oggi in mobilità sanitaria entrano i ricoveri; la specialistica; le terme; i trasporti sanitari; la medicina di base; la farmaceutica. Per tutte queste categorie di prestazioni si hanno 3 milioni di euro di controvalore. Ogni anno si muovono circa un milione di persone solo per i ricoveri. Il fenomeno della mobilità sanitaria, che abbiamo cominciato ad affrontare seriamente dal 95, mette in evidenza alcuni aspetti: circa metà delle Regioni italiane sono storicamente e cronica- 68

mente debitrici; questa loro posizione va consolidandosi: chi è debitore lo è ogni anno di più. E la stessa cosa vale per le Regioni creditrici: Regioni come la Lombardia, l Emilia Romagna e il Veneto sono sempre in attivo. Le Regioni centro- meridionali sono sempre in passivo; noi ci rivolgiamo principalmente alla Lombardia, al Veneto e a Bolzano (mobilità di corta gittata); la mobilità passiva per il Trentino riguarda principalmente i ricoveri (rispetto a Veneto e Bolzano); si esce per ortopedia, per oculistica ed altre cure. Siamo invece attivi per interventi di cardiochirurgia. Mobilità internazionale La legge 833 non riconosce un diritto incondizionato alla copertura sanitaria a favore dei cittadini che si recano all estero per motivi di svago, di lavoro o di famiglia. Perciò prima di andare all estero bisogna richiedere se nel Paese prescelto esiste qualche forma di assistenza sanitaria. In caso negativo è consigliabile farsi una copertura assicurativa. Uno dei quattro pilastri UE è la libera circolazione delle persone, perciò i Regolamenti 1408/71 e il 574/72 sono norme di coordinamento e incidono sulla legislazione nazionale quando questa produce effetti contrari alla libera possibilità di circolazione nell Unione Europea. Gli Stati non appartenenti alla UE si servono invece di accordi e convenzioni internazionali. L art. 95 della nuova Costituzione comunque sancisce il diritto alla tutela della salute e addirittura prefigura disposizioni che tendono a portare nell UE livelli più elevati di protezione rispetto ai livelli essenziali garantiti dai rispettivi Stati nazionali. C è da aspettarsi una forte ingerenza dell UE negli Stati membri, accompagnata dalla conseguente necessità di alzare i livelli essenziali statali. Inoltre esiste una proposta di direttiva (direttiva Bolkestein: marzo 2004) che recepisce i contenuti delle sentenze della Corte di Giustizia Europea (si veda l intervento della dott.ssa Ioriatti) a cui l Italia (Ministero della Salute) ha opposto la necessità di armonizzazione dei sistemi sanitari e la verifica dell impatto economico (lo Stato nazionale cerca di investire denaro per dotarsi di proprie strutture di erogazione, pensando di avere un bacino di utenza a cui erogare tali prestazioni e poi i cittadini, forti del loro diritto, attraversano il confine, ricevono le prestazioni alle stesse condizioni garantite dallo Stato di provenienza, cosicché lo Stato nazionale si trova a pagare sia una struttura che è costata e non produce, sia gli addebiti da parte di Stati esteri). Fino a qualche tempo fa le ASL emettevano modelli; con queste car te i cittadini andavano all estero, ricevevano le prestazioni consegnando questo modulario, le 69

Salute e confini: nuovi federalismi sanitari strutture estere compilavano altri modulari e addebitavano allo Stato italiano, che poi provvedeva al pagamento dell addebito. Oggi sono state introdotte delle novità: 1) innanzitutto, l allargamento dell Unione Europea ha portato i suoi membri da 15 a 25, accogliendo Stati con un reddito pro capite sensibilmente inferiore a quello dei 15 precedenti e, quindi, con un sistema sanitario più debole. L allargamento a 25 Stati membri costituisce di per sé un nodo intricato per chi sta propugnando un sistema sanitario senza più confini per i pazienti europei, anche per le prestazioni programmabili ed a prescindere dall alta specialità delle stesse. 2) In secondo luogo una persona che circola nell UE ha diritto a beneficiare delle prestazioni medicalmente necessarie (direttiva 641/04). Prima del 2004 solo la persona che richiedeva una prestazione valutata come urgente poteva usufruire gratuitamente delle strutture sanitarie dello Stato estero UE. Oggi invece è possibile usufruire di tutte le prestazioni sanitarie (non solo quelle urgenti) gratuitamente. Restano escluse solo le prestazioni programmabili (per le quali vale ancora l autorizzazione preventiva); 3) L altra novità riguarda la soppressione di una serie di modelli di autorizzazione. Il modulario in Italia era nominato Carnet della salute, oggi abolito in attuazione dell articolo 50 della legge 326/2003 (come applicato dal decreto 18 maggio 2004 del Ministero dell Economia e Finanze, di concerto con il Ministero della Salute) di introduzione del nuovo ricettario del servizio sanitario nazionale che può essere utilizzato per le prescrizioni delle prestazioni sanitarie agli assicurati, cittadini italiani o stranieri, residenti o in temporaneo soggiorno in Italia, il cui onere è a carico di istituzioni estere in base alle norme comunitarie o altri accordi bilaterali di sicurezza sociale. Dal 1 novembre 2004 i modelli sono stati sostituiti da una tessera (TEAM: Tessera Europea di Assistenza alla Malattia). La TEAM è una tessera (plastificata) già distribuita in molte Regioni. Con la TEAM una persona che va all estero accede direttamente al servizio senza pagare nulla. La mobilità che derivava dalle prestazioni urgenti autorizzate dai modelli soppressi ha comportato per lo Stato italiano una spesa annua intorno ai 35 milioni di euro (valore sottostimato perché le stesse aziende sanitarie nazionali non sono mai state molto attente a curare tali aspetti). Dal 1995 al 2000 erano attive su questo fronte solo la Provincia di Trento e la Provincia di Bolzano. Ciò va imputato non solo alla capacità di attrazione turistica che ha determinato e determina un flusso notevole di persone nelle stagioni estive ed invernali, ma anche alla 70

grande attenzione che la Provincia e l Azienda provinciale per i servizi sanitari hanno riservato a questo tema, sviluppando un buon sistema informativo in grado: a) di raccogliere tutti i dati utili alle fatturazioni delle prestazioni attive; b) di sviluppare un contenzioso tecnicamente valido rispetto alle fatturazioni degli altri Stati, pervenute attraverso il Ministero della Salute. Conclusioni e chiarimenti Quando si è detto che le Regioni stanno consolidando il proprio dato negativo di mobilità interregionale, non significa che i servizi sanitari di queste regioni siano disastrosi. Ci sono altri aspetti che influiscono sulla decisione del paziente di spostarsi. È necessario quindi analizzare i dati per capire più a fondo il problema. Per quanto riguarda la mobilità internazionale, stanno maturando convincimenti all apertura del diritto alla salute attraverso la mobilità. Bisogna però fare attenzione all impatto economico che avrà quest apertura. Guido Baldessarelli è responsabile del Servizio Economia e programmazione sanitaria, Assessorato delle politiche per la salute della Provincia Autonoma di Trento 71