Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.



Documenti analoghi
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Le ipotesi del modello

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Il modello Mundell-Fleming

Corso di. Economia Politica

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Indice. 1 Il settore reale

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Le componenti della domanda aggregata

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il mercato dei beni in economia aperta

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Capitolo 2 Offerta e domanda

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Il modello generale di commercio internazionale

Domande a scelta multipla 1

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Capitolo IV. I mercati finanziari

Corso di. Economia Politica

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

Il Modello IS-LM: Politiche Fiscali e Monetarie

Il modello generale di commercio internazionale

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Aspettative, consumo e investimento

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Macroeconomia. quindi: C

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

Domanda e offerta aggregata

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Il modello generale di commercio internazionale

Modello keynesiano: il settore reale

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

Elementi di economia Domanda e Offerta

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Equazione quantitativa della moneta

I MERCATI FINANZIARI

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Capitolo 6. Il modello IS - LM

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Ipotesi sulle preferenze

Le preferenze e la scelta

Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico generale.

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

I costi. Costi economici vs. costi contabili

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

EQUILIBRIO DI MERCATO

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Lezione Introduzione

Transcript:

Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo le caratteristiche principali. Le ipotesi fondamentali sono che l economia (almeno per adesso) si compone di solo due settori: il settore dei beni e servizi (settore reale) e il settore dei titoli finanziari (settore monetario) I prezzi sono dati e costanti 66

Equilibrio nel mercato dei beni e servizi La Domanda globale nelle sue componenti è data da Z = C + I + G C = consumi; I = investimenti; G = spesa pubblica Inoltre, sappiamo che il reddito è uguale alla produzione (offerta). Se si indica con Y il reddito, allora il mercato dei beni è in equilibrio quando Y=Z => Y = C + I + G (4.1) L equilibrio si ha quando la domanda è uguale all offerta. 67

Ulteriori assunzioni: Il consumo dipende dal reddito disponibile Y d =Y-T: C = C (Y-T) (4.2) Gli investimenti dipendono negativamente dal tasso d interesse I = I (r) (4.3) L idea è che gli imprenditori riducono gli investimenti all aumentare del costo d uso del capitale r => I Sostituendo la (4.2) e la (4.3) nella (4.1) otteniamo la condizione di equilibrio nel mercato dei beni: Y = C( Y T ) + I( r) + G (4.4) 68

Ancora una volta: L equilibrio sul mercato dei beni si raggiunge quando la domanda è uguale all offerta La (4.4) rappresenta la curva IS Es. Si assuma che I = I d r 0 C = c + b( Y T ) 0 G = G 0 La (4.4) può allora essere scritta come: => => Y = c + b( Y T ) + I d r + G 0 0 0 (1 b) Y = c bt + I d r + G 0 0 0 Y 1 1 = [ c bt + I + G ] d r 0 0 0 (1 b) (1 b) 69 (4.5)

Nota Alternativamente, possiamo rappresentare l equilibrio come eguaglianza tra risparmio e investimento. Dalla (4.1) Sottraendo ad ambo i membri T => Y = C + I + G Y C T = I + G T (4.6) Dato che il risparmio è d S = Y C = Y T C Sostituendo nella (4.6) S( Y ) = I( r) + G T (4.7) Risparmio Privato Risparmio Pubblico 70

La curva IS è data da tutte le combinazioni di reddito e tasso d interesse che portano in equilibrio il mercato delle merci. La IS è una curva inclinata negativamente 71

Derivazione della curva IS Partendo da un livello di reddito iniziale, Y 1, e un tasso d interesse iniziale, r 1, una riduzione del tasso d interesse (per es. a r 2 < r 1 ), a parità di reddito, fa aumentare gli investimenti e genera un eccesso di domanda sull offerta. Per riportare il sistema in equilibrio il reddito deve aumentare. Quindi, ad un tasso d interesse più basso corrisponde un reddito più alto. Al di sopra della IS il sistema è in disequilibrio: l offerta è maggiore della domanda. Al di sotto della IS il sistema è in disequilibrio: la domanda è maggiore dell offerta. r Y>Z Z>Y 72 Y

Non si confondano spostamenti lungo la curva e spostamenti della curva La IS si sposta a destra se (vedi equazione (4.5) ) G T c0 I0 Le variazioni di r e di Y NON fanno spostare la IS 73

Economia Aperta In questo caso la domanda di beni è: dove EX = esportazioni IM = importazioni Y = C( Y T ) + I( r) + G + EX IM (4.8) Si assuma I = I d r 0 C = c + b( Y T ) 0 G = G 0 EX = x 0 IM = my 74

Sostituendo nella (4.8) Y = c + b( Y T ) + I d r + G + x my => 0 0 0 0 (1 b + m) Y = c bt + I d r + G 0 0 0 => 1 1 Y = [ c bt + I + G ] d r 0 0 0 (1 b + m) (1 b + m) (4.9) 75

La pendenza della IS L inclinazione della IS dipende dalla sensibilità degli investimenti al tasso d interesse. Quanto meno sensibili sono gli investimenti rispetto al tasso d interesse tanto meno inclinata è la IS. Una IS completamente verticale implica che gli investimenti non dipendono dal tasso d interesse e non cambiano al variare del tasso d interesse 76

Equilibrio nel mercato della moneta L equilibrio nel mercato monetario è determinato dall uguaglianza tra domanda e offerta di moneta Il tasso d interesse di equilibrio è determinato dall incontro tra domanda e offerta di moneta. Dato il livello dei prezzi (e, quindi, date domanda e offerta di moneta) se Domanda di moneta > Offerta di moneta => r Offerta di moneta > Domanda di moneta => r 77

Derivazione della LM Dato un tasso d interesse d equilibrio iniziale, r 1, ed un livello d equilibrio del reddito iniziale, Y 1, si consideri un aumento del reddito, per es. al valore Y 2 > Y 1, per cui la curva di domanda di moneta L(Y) si sposterà verso destra (infatti aumenta la domanda di moneta per fini transattivi). Dopo questo spostamento, al tasso d interesse iniziale, r 1, la domanda di moneta è maggiore dell offerta ed il mercato della moneta è in disequilibrio. Per riavere l equilibrio la domanda di moneta si deve ridurre e quindi il tasso d interesse deve aumentare, per es. r 2. Ne risulta che: Quando il reddito aumenta, anche il tasso d interesse deve aumentare. La curva LM è data da tutte le combinazioni di reddito e tasso d interesse che portano in equilibrio il mercato della moneta. La LM è una curva inclinata positivamente 78

Al di sopra della LM il sistema è in disequilibrio: l offerta di moneta è maggiore della domanda di moneta (dato il reddito, il tasso d interesse è più alto di quello di equilibrio e la domanda di moneta è più bassa). Al di sotto della LM il sistema è in disequilibrio: la domanda di moneta è maggiore dell offerta di moneta (dato il reddito, il tasso d interesse è più basso di quello di equilibrio e la domanda di moneta è più alta). r M s /P>M d M s /P=M d M s /P<M d Y 79

La LM si sposta a destra se s M P Se variano altri fattori che influenzano la domanda di moneta Es. Si assuma che s M = M / P 0 d L = ny n r 1 2 In equilibrio M s = L d => => M 0 ny 1 n 2 r P = 1 M n r = + n P n 0 1 2 2 Y 80

La pendenza della LM L inclinazione della LM dipende dalla sensibilità della domanda di moneta rispetto al tasso d interesse. Quanto meno sensibile è la domanda di moneta al tasso d interesse, tanto più il tasso d interesse si deve ridurre (o aumentare) per generare un dato aumento (o riduzione) nella domanda di moneta. => La curva L(Y) è molto inclinata Se la domanda di moneta è molto inclinata (domanda di moneta poco sensibile al tasso d interesse), un dato aumento del reddito dovrà essere seguito da una riduzione molto accentuata nel tasso d interesse per ridurre la domanda di moneta e riportare il mercato in equilibrio: la LM è poco inclinata. 81

Equilibrio Economico Generale L equilibrio economico generale si ha quando sia il mercato delle merci che quello della moneta sono in equilibrio. L equilibrio è dato dal tasso di interesse e dal livello del reddito che portano in equilibrio contemporaneamente il mercato delle merci e quello della moneta ed è determinato dall intersezione tra la IS e la LM. 82

r r A A E LM r E r A 1 IS Y A Y E Y Solo in E si raggiunge l equilibrio. In A mercato delle merci in equilibrio mercato della moneta in disequilibrio siamo al di sopra della LM => 83

dato il reddito, Y A, il tasso d interesse è al di sopra di quello che porterebbe in 1 equilibrio il mercato della moneta, r A > r A => domanda di moneta < offerta di moneta => r => Investimenti => domanda di merci => reddito => il sistema economico si muove finché non raggiunge il punto E 84