I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H



Documenti analoghi
Herpes simplex virus 1 IgG ELISA

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

Testosterone Luminescence Immunoassay

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

Mycobacterium tuberculosis IgG ELISA

Testosterone Saliva ELISA

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14)

DHEA ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di DHEA nel siero umano.

FluoroSpheres Codice n. K0110

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

Mycoplasma pneumoniae IgA ELISA

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Insulin ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Echinococcus IgG ELISA

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Esperienza 14: il test ELISA

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Impiego in laboratorio

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

Test Monofase Menopausa

h X 12x8 i w l

3D Mini-agitatore Sunflower

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N

Metodo di conferma in HPLC

Epstein-Barr virus VCA IgG ELISA

Tecniche di isolamento

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

bioblot VEDI CAMBI RISALTATI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Free Testosterone ELISA

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

Adenovirus IgM ELISA

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

test Circulating Tumor Cell Control Kit

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Filtrazione semplice con imbuto.

Cytomegalovirus IgG ELISA

ISTRUZIONE OPERATIVA

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

(Testo rilevante ai fini del SEE) EN 12322:1999/A1: Nota 3 Data scaduta ( )

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Quantikine IVD ELISA. Inserto aggiuntivo dell EPO Umana ELISA Kit. Codice catalogo DEP00

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Metodo di conferma in GC-MS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC

LIFECODES B-Screen test

ELISA PeliClass human IgG subclass kit REF M1551

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Clinical Chemistry system

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

QUANTA Lite ACA IgG III Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT

Manutenzione settimanale. Pulizia della testa di stampa Quando effettuare la pulizia della testa di stampa

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Il rischio cancerogeno e mutageno

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PHENOL RED RAPID TABLETS

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

SICUREZZA DELLA CIOTOLA IN CERAMICA Precauzioni importanti...5. Montaggio della ciotola in ceramica...6 Rimozione della ciotola in ceramica...

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

DETERMINAZIONE DEL GLUTINE IN ALIMENTI E SUPERFICI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

17-OH-Progesterone ELISA

Transcript:

Istruzioni per l Uso Histamine ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di istamina in plasma, urina e sangue EDTA umana. Il test può anche essere usato per ricerca su colture cellulari supernatanti. RE59221 96 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone: +49 (0)40-53 28 91-0 IBL@IBL-International.com D-22335 Hamburg, Germany Fax: +49 (0)40-53 28 91-11 www.ibl-international.com

1. USO PREVISTO Saggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di istamina in plasma, urina e sangue EDTA umana. Il test può anche essere usato per ricerca su colture cellulari supernatanti. 2. SOMMARIO E SPIEGAZIONI Negli esseri umani l istamina (ß-imidazol-etilamina) è il principale mediatore e si trova prevalentemente nella fase iniziale di una reazione anafilattica (reazione allergica di "tipo immediato"). L istamina deriva dalla decarbossilazione dell enzima istidina. Nell organismo l istamina è presente in quasi tutti i tessuti ed è immagazzinata principalmente nei granuli metacromatici dei mastociti e nei granulociti basofili. L istamina è presente in forma legata e inattiva e viene rilasciata solo se richiesta. Come molti altri mediatori, l istamina non media solo molti sintomi clinici di anafilassi ma induce anche una serie di effetti in direzione di una terminazione della reazione anafilattica. L azione biologica dell istamina nei tessuti è garantita da tre diversi recettori di membrana o di superficie, vale a dire i recettori H1, H2 ed H3. Per la determinazione dell istamina è d interesse clinico la quantificazione del rilascio d istamina dai granulociti basofili nei casi di reazioni allergiche di tipo immediato, oltre che la determinazione della quantità di istamina presente nei fluidi corporei (plasma, urina, supernatanti di colture cellulari), conseguenti alla somministrazione di allergeni. IBL offre reagenti supplementari per l esecuzione di un test di Rilascio dell Istamina nel sangue intero eparinizzato (REF RE95000). 3. PRINCIPIO DEL TEST Test immunoenzimatico assorbente su fase solida (ELISA) basato sul principio di competizione. Una quantità sconosciuta dell antigene presente nel campione e una quantità fissa di antigene legato all enzima competono per i siti di legame sugli anticorpi che rivestono i pozzetti. Dopo incubazione i pozzetti vengono lavati per bloccare la reazione di competizione. Successivamente alla reazione del substrato l intensità del colore sviluppato è inversamente proporzionale alla quantità dell antigene presente nel campione. I risultati dei campioni possono essere determinati direttamente usando la curva standard. 4. AVVERTENZE E PRECAUZIONI 1. Solo per uso diagnostico in-vitro. Solo per uso professionale. 2. Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare il test. Utilizzare il manuale fornito nel kit. Assicurarsi di aver compreso tutte le indicazioni. 3. In caso di danneggiamento del kit contattare IBL o il Vostro fornitore entro 1 settimana dal ricevimento della merce. Non utilizzare i componenti danneggiati ma conservarli per fornire prove del danno assieme al reclamo che inoltrerete al produttore/fornitore. 4. Rispettare lotto e scadenze. Non scambiare o mescolare tra loro reagenti di lotti diversi. Non usare i reagenti scaduti. 5. Attenersi alle Buone Pratiche di Laboratorio e alle direttive di sicurezza. Indossare camici, guanti in lattice e occhiali protettivi se necessario. 6. Alcuni reagenti del kit contengono sostanze pericolose che potrebbero causare irritazioni a pelle ed occhi. Consultare la sezione MATERIALE FORNITO e le etichette per i dettagli precisi. Schede di sicurezza del prodotto sono disponibili sul sito web IBL o su richiesta specifica ad IBL/fornitore. 7. I reagenti preparati e usati e le sostanze chimiche del kit devono essere trattati come rifiuti pericolosi secondo le normative di sicurezza e la legislazione vigente nel Paese in cui il prodotto viene usato. 8. Il personale delle pulizie dev essere informato dal personale specializzato sui possibili rischi e sulle procedure da adottare. 9. Evitare il contatto con la soluzione stop. Può causare irritazioni e ustioni della pelle. 10. Alcuni reagenti contengono azido di sodio (NaN 3 ) come conservante. In caso di contatto con occhi e pelle risciacquare subito abbondantemente. NaN 3 potrebbe reagire con piombo e rame piombato formando metalli azidici esplosivi. Quando si eliminano i reagenti provvedere a bagnarli con grandi quantità di acqua per evitare formazione di azidi. 11. Tutti i reagenti del kit contenenti siero umano o plasma sono risultati negativi rispetto a HIV I/II, HBsAg e HCV. Si raccomanda tuttavia di trattarli come potenzialmente pericolosi poiché non si può escludere in maniera assoluta la presenza di questi o di altri agenti infettivi. Version 2014-04 1 / 8

5. CONSERVAZIONE E STABILITÀ Il kit è spedito e trasportato a temperatura ambiente e deve essere conservato a 2-8 C. Non esporre a luce solare diretta e ad alte temperature. L informazioni relative a conservazione e stabilità di tutti i reagenti e dei campioni sono riportate nel capitolo corrispondente. La piastra microtitrata aperta è stabile fino a scadenza del kit se conservata nel suo involucro ben chiuso riposta a 2 8 C. 6. PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI Plasma (EDTA, Eparina) Osservare le classiche precauzioni durante il prelievo venoso. Conservare l integrità del campione di sangue dal momento del prelievo al momento dell esecuzione del test. Non usare campioni emolizzati, itterici o lipemici. I campioni torbidi devono essere centrifugati per rimuovere il materiale particolato al loro interno. Conservazione: 2-8 C -20 C (Aliquote) -70 C (Aliquote) Stabilità: 5 h 3 mesi 2 annos Non esporre alla luce solare diretta e al calore. Evitare la ripetizione di cicli di congelamento/scongelamento. Spedire i campioni dopo loro congelamento. Urina È possibile usare campioni freschi e campioni delle 24 ore. Il volume totale delle urine delle 24 ore deve essere raccolto in un unico recipiente con aggiunta di 10-15 ml di HCl 6 N come conservante. Segnare il volume totale per il calcolo dei risultati. Mescolare e centrifugare i campioni prima di usare nel saggio. spontaneo acidificato Conservazione: 2-8 C 2-8 C -20 C (Aliquote) Stabilità: 8 h 3 giorni 6 mesi Non esporre alla luce solare diretta e al calore. Evitare la ripetizione di cicli di congelamento/scongelamento. Spedire i campioni dopo loro congelamento. Colture cellulari Supernatant I supernatanti delle colture cellulari possono essere utilizzati senza precauzioni particolari. I terreni delle colture cellulari possono contenere istamina in quantità elevate. Sangue Istamina totale nel sangue EDTA. Reagenti supplementari possono essere ordinate separamente all IBL con la: Terreno ipotonico REF: KSHI771, Tampone di Rilascio REF: KSHI751. Il rilascio di istamina è effettuato con sangue eparinizzato solo per uso di ricerca. Per ulteriori informazioni si vedano le istruzioni per l uso del test di rilascio di istamina (REF RE95000). Version 2014-04 2 / 8

7. MATERIALE FORNITO I reagenti forniti in questo kit sono sufficienti per eseguire fino a 48 determinazioni singole e fino a 48 duplicati in plasma ed urina. Quantità Simbolo Componente 1 x 12x8 MTP Micropiastra Strisce separabili. Coniugato con antisiero anti-coniglio (capra). 1 x 7 ml ANTISERUM Istamina Antisiero Di colore blu. Pronto/a all uso. Contiene: Antisiero (coniglio), Tampone Tris, 0.01 % Thimerosal. 1 x 100 µl ENZCONJ CONC Coniugato Enzimatico Concentrato (200x) Contiene: Istamina, coniugato a perossidase. 7 x 1.0 ml CAL P A-G Standards del Plasma A-G 0.0, 0.35; 1.1; 4.0; 14; 50;150 ng/ml Pronto/a all uso. Per calibrare campioni di plasma. Standard A = Diluente per campioni di plasma. Contiene: Istamina, plasma umano. 2 x 1.0 ml CONTROL P 1+2 Controlli del Plasma 1+2 Pronto/a all uso. Contiene: Istamina, plasma umano. Per le concentrazioni /gli intervalli accettabili vedere le etichette sulle provette. 1 x 2.0 ml CAL U/C A Standards del Urina/Colture Cellulari A 0 ng/ml Pronto/a all uso. Per calibrare campioni di urina e colture cellulari. Standard Contiene: 0.1 M HCl. 5 x 0.25 ml CAL U/C B-F Standards del Urina/Colture Cellulari B-F 2.7; 8.1; 24.3; 73; 219 ng/ml Pronto/a all uso. Per calibrare campioni di urina e colture cellulari. Standard Contiene: Istamina, 0.1 M HCl. 2 x 0.25 ml CONTROL U/C 1+2 Controlli del Urina/Colture Cellulari 1+2 Pronto/a all uso. Contiene: Istamina, urina umana (acidificato). Per le concentrazioni /gli intervalli accettabili vedere le etichette sulle provette. 1 x 2.25 ml ACYLREAG Reagente di Acilazione Pronto/a all uso. Contiene: DMF. 1 x 60 ml ASSAYBUF CONC Tampone Saggio Concentrato (5x) Contiene: Tampone Tris, Tween, BSA, 0.05 % Thimerosal. 1 x 50 ml WASHBUF CONC Tampone Lavaggio Concentrato (20x) Contiene: tampone fosfato, Tween, 0.1 % Thimerosal. 1 x 11 ml INDICATORBUF Tampone Indicatore Di colore viola. Pronto/a all uso. Contiene: Tampone Tris, rosso fenolo (il colore cambia a ph < 7.5), 0.01 % Thimerosal. 1 x 15 ml TMB SUBS Soluzione Substrato TMB Pronto/a all uso. Contiene: TMB, Tampone, stabilizzatori. 1 x 15 ml TMB STOP Soluzione Stop TMB Pronto/a all uso. 1 M H 2SO 4. 3 x FOIL Pellicola Adesiva 8. MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI 1. Micropipette (Multipette Eppendorf o similari, < 3 % CV). Volumi: 10; 20; 50; 100; 1000 µl 2. Provette di polipropilene monouso, provette di vetro monouso, (12 x 75 mm) o 96- deep well Piastra di Acilazione (ordinabile separatamente ad IBL con codice: REF ACYLPLATE: KEHP711) 3. Carrello portaprovette 4. Agitatore orbitale (500 rpm) 5. Vortex mixer 6. Micropipetta 8-Canali con contenitori per reagenti 7. Spruzzetta per lavaggi, lavatore per micropiastre automatico o semi automatico 8. Lettore per micropiastre in grado di leggere ad assorbanza di 450 nm (lunghezza d onda di riferimento 600-650 nm) 9. Acqua bidistillata o deionizzata 10. Carta assorbente, puntali per pipette e timer Version 2014-04 3 / 8

9. NOTE PER LA PROCEDURA 1. Qualsiasi manipolazione impropria dei campioni o modifica alla procedura può compromettere i risultati. Rispettare rigorosamente i volumi, i tempi e le temperature di incubazione e i passaggi di pretrattamento dei campioni indicati in metodica. Utilizzare pipette calibrate. 2. Una volta iniziato il test completare tutti i passaggi senza interruzioni. Assicurarsi che tutti i reagenti siano stati precedentemente preparati in tempo utile. Far raggiungere la temperatura ambiente ai campioni e ai componenti del kit (18-25 C) e mescolare delicatamente ciascun reattivo liquido e campione prima dell uso. Non creare schiuma durante il mescolamento. 3. Evitare la contaminazione di reagenti, pipette, pozzetti o provette. Usare puntali di plastica nuovi per ogni reagente, standard e campione. Non scambiare i tappi tra loro. Tappare sempre i flaconi non utilizzati. Non riutilizzare pozzetti/provette o reagenti. 4. Alcuni componenti contengono un volume 250 µl di soluzione. Assicurarsi che la soluzione sia sul fondo del flacone prima di aprirlo. 5. Si consiglia di saggiare i campioni in doppio per poter identificare eventuali errori di pipettamento. 6. Usare uno schema di pipettamento per realizzare un appropriata distribuzione sulla piastra. 7. Il tempo di incubazione influisce sui risultati. Tutti i pozzetti dovrebbero essere dispensati nello stesso ordine e sequenza temporale. Si raccomanda una pipetta multicanale a 8 canali per pipettare le soluzioni in tutti i pozzetti. 8. Il lavaggio della micropiastra è importante. Pozzetti lavati in modo inappropriato possono portare a risultati erronei. Si raccomanda una pipetta multicanale o un lavatore automatico per piastre. Non far asciugare i pozzetti tra le varie incubazioni. Non graffiare i pozzetti rivestiti durante risciacqui e aspirazioni. Risciacquare e versare i reagenti con cura. Durante i risciacqui assicurarsi che i pozzetti siano ben riempiti con la soluzione di lavaggio e che non ci siano residui nei pozzetti. 9. L umidità influisce sui pozzetti/tubi rivestiti. Non aprire l involucro finché non ha raggiunto la temperatura ambiente. Riporre immediatamente i tubi/pozzetti non utilizzati nell involucro con il disseccante. 10. ISTRUZIONI PRE-TEST Il contenuto del kit per 96 determinazioni può essere diviso per 3 esecuzioni separate. I volumi indicati di seguito si riferiscono a un'esecuzione con 4 strisce (32 determinazioni). 10.1. Preparazione di componenti liofilizzati o concentrati Diluire / Componente Diluente Rapporto Note Conservazione Stabilità dissolvere fino a acqua 20 ml ASSAYBUF 1:5 2-8 C 2 settimane 15 ml WASHBUF 10 µl(*) ENZCONJ 100 ml fino a 300 ml con 2 ml bidist. acqua bidist. Soluzione Tampone diluita 1:20 1:200 (*) Prima di diluire assicurarsi che non ci sia liquido nel tappo. Togliere i cristalli a 18-25 C. Preparare freschi ed utilizzare solo una volta. 2-8 C 18-25 C 4 settimane 30 min 10.2. Diluizione dei Campioni Campioni sospettati di contenere concentrazioni maggiori dello standard più alto devono essere diluiti appropriatamente con standard A di urina o plasma (prima del processo di acilazione). I campioni sospettati di contenere concentrazioni superiori allo standard massimo devono essere diluiti prima dell acilazione con mezzi idonei: Urina: 0.1 M HCl. Plasma: diluente per campioni (REF: KEHP771), non fornito insieme al kit. Version 2014-04 4 / 8

10.3. Acilazione dei campioni Per un esecuzione con un grande numero di campioni, si consiglia opzionalmente la acilazione in 96-deep well Piastra di Acilazione. (ordinabile separatamente ad IBL con codice REF: ACYLPLATE KEHP711) Non è possibile determinare i campioni acilati di urina o di colture cellulari usando la curva standard del plasma, né determinare i campioni di plasma acilati usando la curva standard U/C. Nota: I campioni acilati possono essere conservati a 2-8 C durante la notte o meglio a 20 C fino a 2 giorni. 10.3.1. Acilazione in provette monouso. La seguente procedura dev essere effettuata in due varianti: Plasma 1. Pipettare 100 µl di ogni Standard del Plasma, di ogni Controllo del Plasma e di ogni plasma dei pazienti nelle rispettive provette. 2. Pipettare 100 µl di Tampone Indicatore in ogni provetta. Agitare. 3. Pipettare 20 µl di Reagente di Acilazione in ogni provetta. Agitare ogni provetta nel Vortex immediatamente dopo aver pipettato. 4. Coprire le provette. Incubare per 30 min a TA (18-25 C). 5. Pipettare 750 µl di Tampone Saggio diluita in ogni provetta. Mescolare sul Vortex mixer. Urina, Colture cellulari Supernatant 1. Pipettare 50 µl di ogni Standard dell Urina/Colture Cellulari, di ogni Controllo dell U/C e di ogni campione di urina dei pazienti / colture cellulari nelle rispettive provette. 2. Pipettare 50 µl di Tampone Indicatore in ogni provetta. Mescolare sul Vortex mixer. Se l indicatore perde il colore, il ph della soluzione è troppo basso e il campione contiene troppo acido. In questo caso aggiungere altri 50 µl di Tampone Indicatore finchè la soluzione rimane rossastra. 3. Pipettare 10 µl di Reagente di Acilazione in ogni provetta. Agitare ogni provetta nel Vortex immediatamente dopo aver pipettato. 4. Coprire le provette. Incubare per 30 min a TA (18-25 C). 5. Pipettare 2000 µl di Tampone Saggio diluita in ogni provetta. Agitare completamente nel Vortex. Sangue (Istamina Totale) 1. Pipettare 50 µl di ogni campione di sangue EDTA in provette di vetro. 2. Pipettare 950 µl di Soluzione Ipotonica in ogni provetta. 3. Incubare per 60 min a 37 C in un bagno d acqua. I supernatanti dei rispettivi campioni possono essere conservati a 2-8 C per un giorno. Per una conservazione più lunga di una settimana congelarli a 20 C. Evitare di congelarli e scongelarli ripetutamente. 4. Mescolare sul Vortex mixer. Rimuovere 100 µl per il passaggio di acilazione dell ELISA per l Istamina e pipettare nelle rispettive provette di vetro. 5. Pipettare 100 µl di ogni Standard del Plasma con 50 µl Tampone di Rilascio nelle rispettive provette di vetro. 6. Pipettare 50 µl di ogni Controllo del Plasma con 50 µl Tampone di Rilascio nelle rispettive provette di vetro. 7. Pipettare 50 µl di Tampone Indicatore in ogni provetta. Agitare. 8. Pipettare 20 µl di Reagente di Acilazione in ogni provetta. Agitare ogni provetta nel Vortex immediatamente dopo aver pipettato. 9. Coprire le provette. Incubare per 30 min a TA (18-25 C). 10. Pipettare 750 µl di Tampone Saggio diluita in ogni provetta. Mescolare sul Vortex mixer. Version 2014-04 5 / 8

10.3.2. Versione alternativa Acilazione in 96-deep well Piastra di Acilazione. La 96-deep well Piastra di Acilazione non possono essere usata di nuovo. Usare solamente una volta che La seguente procedura dev essere effettuata in due varianti: Plasma 1. Pipettare 100 µl di ogni Standard del Plasma, di ogni Controllo del Plasma e di ogni plasma dei pazienti nei rispettivi pozzetti della 96-deep well Piastra di Acilazione. 2. Pipettare 100 µl di Tampone Indicatore in ogni pozzetto. Mescolare delicatamente il contenuto agitando leggermente la piastra. 3. Pipettare 20 µl di Reagente di Acilazione in ogni pozzetto. Mescolare delicatamente il contenuto agitando leggermente la piastra. 4. Coprire la piastra con pellicola adesiva. Incubare per 30 min a TA (18-25 C). 5. Pipettare 750 µl di Tampone Saggio diluita in ogni pozzetto. 6. Mezcolare gli standard, controlli e campioni acilati con una Micropipetta 8-Canali con contenitori per reagenti e trasferire a Micropiastra (vedi PROCEDURA DEL TEST). Urina, Colture cellulari Supernatant 1. Pipettare 50 µl di ogni Standard dell Urina/Colture Cellulari, di ogni Controllo dell U/C e di ogni campione di urina dei pazienti / colture cellulari nei rispettivi pozzetti della 96-deep well Piastra di Acilazione. 2. Pipettare 50 µl di Tampone Indicatore in ogni provetta. Mescolare delicatamente il contenuto agitando leggermente la piastra.se l indicatore perde il colore, il ph della soluzione è troppo basso e il campione contiene troppo acido. In questo caso aggiungere altri 50 µl di Tampone Indicatore finchè la soluzione rimane rossastra. 3. Pipettare 10 µl di Reagente di Acilazione in ogni provetta. Mescolare delicatamente il contenuto agitando leggermente la piastra. 4. Coprire la piastra con pellicola adesiva. Incubare per 30 min a TA (18-25 C). 5. Pipettare 2000 µl di Tampone Saggio diluita in ogni pozzetto. 6. Mezcolare gli standard, controlli e campioni acilati con una Micropipetta 8-Canali con contenitori per reagenti e trasferire a Micropiastra (vedi PROCEDURA DEL TEST). 11. PROCEDURA DEL TEST 1. Pipettare 50 µl di Standard acilato, Controllo acilato e campione del paziente acilato nei rispettivi pozzetti della Piastra microtiter. 2. Pipettare in ogni pozzetto 50 µl di Coniugato Enzimatico preparato sul momento. 3. Pipettare 50 µl di Antisiero Istamina in ogni pozzetto. 4. Coprire la piastra con pellicola adesiva. Incubare 3 h a TA (18-25 C) su un oscillatore orbitale (500 rpm). 5. Rimuovere la pellicola adesiva. Eliminare la soluzione d incubazione. Lavare la piastra 4 volte con 250 µl di Tampone Lavaggio diluito. Rimuovere l eccesso di soluzione picchiettando la piastra capovolta su una salvietta di carta. 6. Per aggiungere le Soluzioni Substrato e Stop usare, possibilmente, una micropipetta 8-canali. Pipettare con intervalli di tempo costanti per le Soluzioni Stop e Substrato. Usare uno spostamento positivo ed evitare la formazione di bolle d aria. 7. Pipettare in ogni pozzetto 100 µl di Soluzione Substrato TMB preparata sul momento. 8. Plasma: Incubare 40 min a TA (18-25 C) su un oscillatore orbitale (500 rpm). Urina/Colture cellulari Supernatant: Incubare 20 min a TA (18-25 C) su un oscillatore orbitale (500 rpm). 9. Fermare la reazione substrato aggiungendo 100 µl di Soluzione Stop TMB in ogni pozzetto. Mescolare delicatamente il contenuto agitando leggermente la piastra. 10. Misurare la densità ottica con un fotometro a 450 nm (Lunghezza d onda di riferimento: 600-650 nm) entro 15 min dopo aver pipettato la Soluzione Stop. Version 2014-04 6 / 8

12. CONTROLLO DI QUALITA I risultati del test sono validi solo se il test è stato eseguito seguendo le istruzioni per l uso. L utente deve inoltre attenersi rigorosamente ai principi della BPL (Buona Pratica di Laboratorio) o a norme equivalenti. Gli utenti e il laboratorio devono avere un sistema di formulazione della diagnosi conforme alle Buone Pratiche di Laboratorio. Tutti i controlli devono risultare compresi entro gli intervalli accettabili indicati sulle etichette e il Certificato QC. Se i criteri non sono soddisfatti il test non è valido e dovrebbe essere ripetuto. Ogni laboratorio dovrebbe usare campioni noti come ulteriori controlli. Si consiglia la partecipazione a programmi di controllo qualità periodici. In caso di deviazioni devono essere forniti i seguenti dati: Scadenza dei reagenti (preparati), condizioni di conservazione, pipette, strumenti, condizioni d incubazione e metodi di lavaggio. 13. CALCOLO DEI RISULTATI La DO ottenute per gli standard (asse y, lineare) sono messe in grafico rispetto alla loro concentrazione (asse x, logaritmico) sia su carta per grafico semilogaritmico che con metodo automatico. Buoni risultati si ottengono con grafici cubic spline, 4 Parametri Logistica o Logit-Log. Per il calcolo della curva standard utilizzare ogni segnale degli standard (omettere ovviamente i valori dei duplicati molto al di fuori dei risultati attesi e impiegare il valore singolo più plausibile). La concentrazione dei campioni può essere ricavata dalla curva standard. In caso di campioni diluiti i valori devono essere moltiplicati per il corrispondente fattore di diluizione. I campioni con concentrazioni superiori al più alto degli standards devono essere diluiti come descritto nel paragrafo ISTRUZIONI PRE-TEST e ritestati. Calcolare l escrezione a 24 ore per ciascun campione: µg/24 h = µg/l x L/24 h Conversione: Istamina (ng/ml) x 8.997 = nmol/l Tipica Curva di Calibrazione Plasma (Esempio. Non usare per il calcolo!) Standard Istamina (ng/ml) DO Media DO/DO max (%) A 0.0 2.122 100 B 0.35 1.705 80.3 C 1.1 1.534 72.3 D 4.0 1.209 57.0 E 14 0.802 37.8 F 50 0.390 18.4 G 150 0.162 7.6 Tipica Curva di Calibrazione Urina (Esempio. Non usare per il calcolo!) Standard Istamina (ng/ml) DO Media DO/DO max (%) A 0.0 2.476 100 B 2.7 2.298 92.8 C 8.1 1.931 78.0 D 24.3 1.413 57.0 E 73.0 0.851 34.3 F 219 0.402 16.2 (OD) 2.000 1.500 1.000 0.500 0.000 (OD) 2.500 2.000 1.500 1.000 0.500 0.000 Histamine ELISA (plasma) 0.1 1 10 100 1000 (ng/ml) Histamine ELISA (urine) 1 10 100 1000 (ng/l) 14. VALORI ATTESI I soli risultati non dovrebbero essere l unica motivazione alla base di una scelta terapeutica. Devono essere correlati ad altre osservazioni cliniche e test diagnostici. Soggetti apparentemente sani mostrano i seguenti valori: (95 % percentile) Plasma Urina Sangue 0.2-1.0 ng/ml 5 56 µg/d (24 h) 8 53 µg/g Creatinina (spontaneo) < 60 ng/ml Si consiglia ad ogni laboratorio di calcolare i propri valori di riferimento. Version 2014-04 7 / 8

15. LIMITI DELLA PROCEDURA La raccolta e conservazione dei campioni ha influenza significativa sui risultati del test. Vedere la sezione PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI per maggiori dettagli. Per le reazioni crociate vedere la sezione PERFORMANCE. I seguenti componenti del sangue non influenzano significativamente (+/-20% del valore atteso) I risultati del test fino alle concentrazioni indicate di seguito: Emoglobina 5 mg/ml Bilirubina 1 mg/ml Trigliceridi 30 mg/ml 16. PERFORMANCE Sostanza Reattività Crociate (%) Specificità Analitica Cross-reattività di altre sostanze N-Acetil-Istamina 0.34 (Reattività Crociate) esaminate < 0.005 % 3-Metil-Istamina 0.09 Sensibilità Analitica Plasma 0.02 ng/ml (Limite di Rilevazione) Urina 1.3 ng/ml Media (Zero-Standard) - 2SD Precisione Intervallo (ng/ml) CV (%) Plasma 0.5 85 2.2 13.8 Intra-Saggio Urina 6.2 178 3.7 6.6 Plasma 7.6 86 6.0 9.2 Inter-Saggio Urina 5.2 155 7.1 12.8 Intervallo (ng/ml) Diluizioni Seriali fino a Intervallo (%) Linearità Plasma 16.5 129 1:8 100-112 Urina 2.0-135 1:64 83-117 Media (%) Intervallo (%) Recupero Plasma 105 90-116 % Recupero dopo i picchi Urina 99 83-117 Confronto del metodo Plasma Saggio Concorrente A Test IBL = 0.95 x A - 0.04 r = 0.99; n = 24 Confronto del metodo Urina Saggio Concorrente A Test IBL = 0.77 x A + 2.86 r = 0.88; n = 26 Confronto del metodo Plasma Saggio Concorrente B Test IBL = 0.56 x B + 0.01 r = 0.99; n = 20 Confronto del metodo Urina Saggio Concorrente B Test IBL = 0.68 x B + 11.3 r = 0.99; n = 24 17. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SUL PRODOTTO 1. Miyazaki, D. Nakamura, T. Toda, M. Ono S. et al. Macrophage inflammatory protein-1α as a costimulatory signal for mast cell-mediated immediate hypersensitivity reactions. J. Clinical Investigation Vol. 115, No 2 Feb. (2005), 434-442. Address: University College London, UK. 2. Brown, Simon G A, Wiese Michael, Blackmann Konrad: Ant venom Immunotherapy: a double-blind, placebo-controlled, crossover trial. The Lancet, Vol 361, March 22 1001-1006 (2003) Address: Royal Hobart Hospital, Tasmania, Australia 3. Matsumoto, Jun and Matsuda Hajime: Mast-cell dependent histamine release after praziquantel treatment of Schistosoma Japonicum infection: implications for chemotherapy-related adverse effects. Parasitol Res 88; 888-893 (2002) Address: Dokkyo University of Medicine, Mibu, Japan 4. Matsumoto, Jun: Adverse effects of praziquantel treatment of Schistosoma japonicum infection: involvement of host anaphylactic reactions induced by parasite antigen release. International Journal for Parasitology 32, 461-471, (2002) Address: Dokkyo University of Medicine, Mibu, Japan 5. Ching-Hsiang Hsu, Kaw-Yan Chua, Mi-Hua Tao, Yih-Loong Lai, Heuy-Dong Wu, Shau-Ku Huang & Kue- Hsiung Hsieh (1996). Immunophrophylaxis of allergen- induced immunoglobulin E synthesis and airway hyperresponsiveness in vivo by genetic immunization. Nature Medicine, Volume 2, Number 5, May (1996): 540-544. Address: Kue-Hsiung Hsieh, Chang Gung Children s Hospital, Taiwan, Republic of China 6. Demoly P., Lebel B., et al Predictive capacity of histamine release for the diagnosis of drug allergy. Allergy 54 (1999) 500-506. Version 2014-04 8 / 8

Symbols / Symbole / Symbôles / Símbolos / Símbolos / Σύµβολα REF LOT Cat.-No.: / Kat.-Nr.: / No.- Cat.: / Cat.-No.: / N.º Cat.: / N. Cat.: / Αριθµός-Κατ.: Lot-No.: / Chargen-Bez.: / No. Lot: / Lot-No.: / Lote N.º: / Lotto n.: / Αριθµός -Παραγωγή: Use by: / Verwendbar bis: / Utiliser à: / Usado por: / Usar até: / Da utilizzare entro: / Χρησιµοποιείται από: No. of Tests: / Kitgröße: / Nb. de Tests: / No. de Determ.: / N.º de Testes: / Quantità dei tests: / Αριθµός εξετάσεων: CONC Concentrate / Konzentrat / Concentré / Concentrar / Concentrado / Concentrato / Συµπύκνωµα LYO IVD Lyophilized / Lyophilisat / Lyophilisé / Liofilizado / Liofilizado / Liofilizzato / Λυοφιλιασµένο In Vitro Diagnostic Medical Device. / In-vitro-Diagnostikum. / Appareil Médical pour Diagnostics In Vitro. / Dispositivo Médico para Diagnóstico In Vitro. / Equipamento Médico de Diagnóstico In Vitro. / Dispositivo Medico Diagnostico In vitro. / Ιατρική συσκευή για In-Vitro ιάγνωση. Evaluation kit. / Nur für Leistungsbewertungszwecke. / Kit pour évaluation. / Juego de Reactivos para Evaluació. / Kit de avaliação. / Kit di evaluazione. / Κιτ Αξιολόγησης. Read instructions before use. / Arbeitsanleitung lesen. / Lire la fiche technique avant emploi. / Lea las instrucciones antes de usar. / Ler as instruções antes de usar. / Leggere le istruzioni prima dell uso. / ιαβάστε τις οδηγίες πριν την χρήση. Keep away from heat or direct sun light. / Vor Hitze und direkter Sonneneinstrahlung schützen. / Garder à l abri de la chaleur et de toute exposition lumineuse. / Manténgase alejado del calor o la luz solar directa. / Manter longe do calor ou luz solar directa. / Non esporre ai raggi solari. / Να φυλάσσεται µακριά από θερµότητα και άµεση επαφή µε το φως του ηλίου. Store at: / Lagern bei: / Stocker à: / Almacene a: / Armazenar a: / Conservare a: / Αποθήκευση στους: Manufacturer: / Hersteller: / Fabricant: / Productor: / Fabricante: / Fabbricante: / Παραγωγός: Caution! / Vorsicht! / Attention! / Precaución! / Cuidado! / Attenzione! / Προσοχή! Symbols of the kit components see MATERIALS SUPPLIED. Die Symbole der Komponenten sind im Kapitel KOMPONENTEN DES KITS beschrieben. Voir MATERIEL FOURNI pour les symbôles des composants du kit. Símbolos de los componentes del juego de reactivos, vea MATERIALES SUMINISTRADOS. Para símbolos dos componentes do kit ver MATERIAIS FORNECIDOS. Per i simboli dei componenti del kit si veda COMPONENTI DEL KIT. Για τα σύµβολα των συστατικών του κιτ συµβουλευτείτε το ΠΑΡΕΧΟΜΕΝΑ ΥΛΙΚΑ. IBL AFFILIATES WORLDWIDE IBL International GmbH Flughafenstr. 52A, 22335 Hamburg, Germany IBL International Corp. 194 Wildcat Road, Toronto, Ontario M3J 2N5, Canada Tel.: + 49 (0) 40 532891-0 Fax: -11 E-MAIL: IBL@IBL-International.com WEB: http://www.ibl-international.com Tel.: +1 (416) 645-1703 Fax: -1704 E-MAIL: Sales@IBL-International.com WEB: http://www.ibl-international.com LIABILITY: Complaints will be accepted in each mode written or vocal. Preferred is that the complaint is accompanied with the test performance and results. Any modification of the test procedure or exchange or mixing of components of different lots could negatively affect the results. These cases invalidate any claim for replacement. Regardless, in the event of any claim, the manufacturer s liability is not to exceed the value of the test kit. Any damage caused to the kit during transportation is not subject to the liability of the manufacturer Symbols Version 3.5 / 2012-01-20