secondo le Indicazioni del 2012(CLASSI QUARTE)



Documenti analoghi
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

GEOGRAFIA Scuola Primaria

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Programmazione curricolare di Istituto

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di MATEMATICA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I II III) GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

Geografia Competenze TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO GEOGRAFIA OBIETTIVI E COMPETENZE

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

U. A. 1 GEOGRAFIA settembre-ottobre-novembre

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento)

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

GEOGRAFIA I CLASSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

3-Organizzazione didattica 1

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Classe I Classe II Casse III Casse IV Classe V 2.1 Acquisire la. l'approccio senso percettivo e l'osservazione diretta.

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

DISCIPLINA: Geografia

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Transcript:

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA secondo le Indicazioni del 2012(CLASSI QUARTE) NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 Gli strumenti del geografo per la scoperta degli elementi fisici dell Italia. Ottobre/Novembre/Dicembre/Gennai o UDA N. 2 Abitare e lavorare in Italia. Febbraio/Marzo/Aprile/Maggio Unità di apprendimento n. 1 1- dati identificativi Titolo: Gli strumenti del geografo per la scoperta degli elementi fisici dell Italia Materia: Geografia Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di geografia. Tempi di sviluppo: Ottobre / Novembre/Dicembre/Gennaio Finalita : Abituarsi ad esplorare l ambiente reale attraverso l osservazione diretta e di vari tipi di carte per descrivere e conoscere gli elementi fisici e antropici dei paesaggi italiani. 2- Articolazione dell UDA: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Indicatore: ORIENTAMENTO O.A. n1) Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. O.A. n2) Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano all Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell osservazione indiretta ( filmati e fotografie,documenti cartografici,immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc ) 2. Indicatore: LINGUAGGIO DELLA GEO - GRAFICITA O.A. n3) Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. 3. Indicatore: PAESAGGIO O.A. n4) Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. 1

OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO 1a) Comprendere la necessità di punti di riferimento stabili e validi per tutti. 1b) Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. 1c) Leggere e interpretare una carta per ricavarne informazioni. 2a) Definire le proprie carte mentali utilizzando i riferimenti topologici e i punti cardinali. 2b) Utilizzare le proprie carte mentali per localizzare e definire aspetti fisici del territorio italiano. 3a) Comprendere il rapporto tra la realtà e la sua rappresentazione. 3b) Conoscere ed utilizzare il linguaggio della geo-graficità per realizzare grafici e carte tematiche. 3c) Localizzare sulle carte geografiche gli elementi fisici del territorio italiano e i relativi toponimi. 4a) Conoscere le zone climatiche italiane e i principali climi della terra. 4b) Conoscere lo spazio fisico, le caratteristiche, l ambiente, le risorse dei rilievi, della collina, della pianura, dei fiumi, dei laghi e dei mari. 4c) Conoscere il vulcanesimo. 4d) Conoscere le aree protette. CONTENUTI Il lavoro del geografo. Carte geografiche di diversa tipologia. Planisferi e mappamondi. La lettura, la rappresentazione approssimativa, ridotta e simbolica delle carte geografiche. La produzione di grafici, istogrammi, tabelle, aerogrammi ed ideogrammi. I punti cardinali. La terra, il suo clima e i fattori che lo influenzano. Gli elementi fisici: Montagna- Collina-Pianura- Fiumi- Laghi- Mari. I vulcani. I paesaggi italiani. Le aree protette. COMPETENZE IN USCITA: L alunno: si muove nello spazio fisico o rappresentato utilizzando punti cardinali e coordinate geografiche. Ricava informazioni e dati da carte tematiche. Conosce il linguaggio e sa interpretare i vari tipi di carte geografiche(fisiche, politiche) e tematiche. Conosce il significato dei termini: tempo, clima, altitudine e latitudine. Conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (montano, collinare, marino, ) italiani. 3 Organizzazione didattica ATTIVITA Schede operative,letture di carte geografiche di vario tipo e di testi, conversazioni ed esposizione orale dei contenuti, realizzazione di schemi, mappe e quadri di sintesi, rappresentazioni grafiche, questionari a risposta aperta e/o chiusa,completamento di testi con parole chiave,lavori per gruppi di livello guidati e non, osservazioni di immagini aeree o satellitari. COLLOCAZIONE DELL UDA Si svilupperà durante le ore destinate alla geografia. SUSSIDI E SUPPORTI: 2

Lim, libro di testo,quaderni operativi, carte geografiche. Unità di apprendimento n. 2 1- dati identificativi Titolo: abitare e lavorare in Italia Materia: Geografia Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di geografia. Tempi di sviluppo: Febbraio/Marzo/Aprile/Maggio Finalita : Abituarsi ad esplorare l ambiente reale attraverso l osservazione diretta e di vari tipi di carte per descrivere e conoscere gli elementi fisici e antropici dei paesaggi italiani. 2- Articolazione dell UDA: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 2. Indicatore: ORIENTAMENTO O.A. n2) Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all Europa e ai diversi continenti,, attraverso gli strumenti dell osservazione indiretta ( filmati,documenti,immagini, elaborazioni digitali). 3. Indicatore: LINGUAGGIO DELLA GEO - GRAFICITA O.A. n3) Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali. 4. Indicatore: PAESAGGIO O.A. n4) Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. 5. Indicatore: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE. O.A. n5) Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici ed antropici connessi ed interdipendenti e che l intervento dell uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO 3

2a) Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti dell osservazione indiretta(fotografie,documenti cartografici e immagini da satelliti). 3a) Leggere ed interpretare carte geografiche e carte tematiche, grafici e fotografie satellitari per indagare fenomeni locali e del territorio italiano. 4a) Conoscere i vari tipi di insediamento dei paesaggi italiani. 4b) Conoscere le vie di comunicazione in Italia. 4c)Riconoscere le più evidenti trasformazioni operate dall uomo per abitare e lavorare. 4d)Comprendere le relazioni tra ambiente, risorse e le condizioni di vita dell uomo. 4e) Conoscere le diverse forme d insediamento presenti nel territorio italiano e il ruolo svolto dalle città, le loro trasformazioni e le caratteristiche geografiche. 5a) Riconoscere le più evidenti trasformazioni operate dall uomo sul territorio. 5b) Riconoscere le conseguenze negative delle attività dell uomo sull ambiente. 5c) Conoscere le caratteristiche delle produzioni agricola ed industriale e la loro diffusione sul territorio italiano. 5d) Conoscere le principali attività del settore primario, secondario e terziario. 5e) Comprendere le relazioni tra turismo, commercio e trasporti. CONTENUTI Le caratteristiche delle carte geografiche. L insediamento umano nei vari ambienti territoriali. -Le trasformazioni ambientali operate dall uomo per abitare, vivere e lavorare.- Le vie di comunicazione italiane. -Il concetto di insediamento. -La città:ambiente antropizzato. Le trasformazioni operate dall uomo sull ambiente e gli aspetti negativi e positivi che ne conseguono.- Le attività economiche. Il settore primario, secondario e terziario. Il commercio, il turismo e i trasporti in Italia. COMPETENZE IN USCITA L alunno: -Ricava informazioni e dati da vari tipi di carte. Conosce le diverse forme di insediamento presenti nel territorio(città, paesi, villaggi e case sparse). Conosce le trasformazioni ambientali operate dall uomo al fine di adattarle alle sue esigenze di sopravvivenza. Conosce i settori produttivi e le attività lavorative della popolazione italiana. 3 - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ATTIVITÀ Lavori per gruppi di livello guidati e non, letture e osservazioni di carte geografiche. Schede operative,questionari, quadri di sintesi, mappe, tabelle, letture e conversazioni di approfondimento, completamento di testi con parole chiave inerenti all argomento,esposizione e rielaborazione orale dei contenuti. COLLOCAZIONE DELL UDA Si svilupperà durante le ore di geografia SUSSIDI E SUPPORTI 4

Libro ti testo e non, quaderni operativi, carte geografiche, lim. METODOLOGIA -Lezione frontale. - Costruttivismo (ci si avvarrà di strumenti tecnologici,quali la lim,per aiutare gli alunni a costruire il loro sapere). - Coperative learning ( inteso come condivisione del lavoro e superamento del modello trasmissivo della conoscenza attraverso l organizzazione di piccoli gruppi per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per giungere allo scopo comune). Ogni docente, all interno della propria classe, individuerà i gruppi di livello che ipoteticamente potrebbero essere tre, per adeguare ad essi le strategie didattiche, come di seguito riportato: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di maturazione. Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze(1 LIVELLO): - approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. - Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. - Ricerche individuali e/o di gruppo. - Impulso allo spirito critico e alla creatività. - Lettura di testi extrascolastici. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze (2 LIVELLO) - Attività guidate a crescente livello di difficoltà. - Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. - Inserimento in gruppi motivati di lavoro. - Stimolo ai rapporti interpersonali con i compagni più ricchi d interessi. - Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. - Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive. Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze(3 LIVELLO) - studio assistito in classe. - Adattamento dei contenuti disciplinari. - Attività semplificate. - Allungamento dei tempi di acquisizione concettuale. - Coinvolgimento in attività collettive. - Affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. - Uso di strumenti compensativi per lo sviluppo di determinate attività. - Dispensazione da alcune attività. 4 Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento VERIFICA E VALUTAZIONE Le attività di verifica degli apprendimenti si svolgeranno ad inizio anno scolastico, a fine primo quadrimestre e a fine secondo quadrimestre e saranno volte ad accertare: quella iniziale il possesso dei pre-requisiti, le altre il raggiungimento degli obiettivi previsti. Tali attività saranno 5

complementari al feed-back continuo che gli insegnanti ricevono durante lo svolgimento del lavoro in classe e dal confronto con le famiglie. Si utilizzeranno prove strutturate e/o semi-strutturate, contenenti richieste semplici e chiare per gli alunni, in modo da permettere ai docenti una valutazione obiettiva e agli alunni la possibilità di autovalutarsi e di riflettere sul percorso effettuato. I tempi, gli strumenti ed i gruppi relativi alle attività di verifica e valutazione saranno esplicitati nei curricoli disciplinari delle classi. La valutazione iniziale, intermedia e finale saranno registrate in apposite griglie. STRUMENTI E MODALITA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti: - Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa. - Interrogazioni orali. - Conversazioni. - Questionari a risposta a scelta multipla e/o vero falso. - Schemi, testi cloze. 6