Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No



Documenti analoghi
QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA ARTICOLAZIONE: ENERGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED CALZA OLIVIERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

MATERIA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZI ONI ELETTRICHE /

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

DOCENTE : ZOCCA STEFANO MATERIA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A.S.: CLASSE: 5^ AES 3 PERIODO

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

DOCENTE : ZOCCA STEFANO MATERIA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SITEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A.S.: CLASSE: 4^ AES 2 PERIODO 2 LIVELLO

A.S. 2016/2017 AREA MACROPROGETTUALE CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

L AREA DEL CURRICOLO

I.I.S. G. Marconi - Nocera Inferiore anno scolastico

Utilizzare e produrre testi multimediali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA ARTICOLAZIONE: MECCANICA E MECCATRONICA

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

DOCENTE : ZOCCA STEFANO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 3^AES 2 PERIODO- 1 LIVELLO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Marco Perzolla A.S.: CLASSE: 5BET. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente Si No

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 1AM Indirizzo Professionale Sede APC

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ARTICOLAZIONE: MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

e si propone il raggiungimento di 2 obiettivi formativi: ACQUISIZIONE DI UNA COSCIENZA CIVILE

Istituto Comprensivo di Tolfa a.s. 2017/18

Istituto Statale Istruzione Superiore

MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

DM 139/2007 SNV AREA 2.3 SNV AREA 3.2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

COMPETENZA C-1 COMUNICAZIONE IN LINGUA MADRE

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

alta al termine degli Esami di Stato. -Costruzione di dialoghi, brevi esposizioni, visione di filmati. Libro di testo, CD, fotocopie, LIM, Internet.

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Ambito Trasversale. Competenza da certificare al termine della scuola Secondaria di I Grado: usa con consapevolezza le tecnologie della

ITIS Montani Fermo Tel fax

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

Glossario. Progetto Leonardo Trasferimento dell Innovazione Strumenti Didattici Chiave per i Saper Fare Comportamentali

La didattica per competenze e la valutazione autentica

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

Obbligo di istruzione

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Transcript:

DOCENTE : FOGLI MAURIZIO BENVENUTI SERGIO MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA A.S.: 2014 / 2015 CLASSE: 5 AMS Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No Gli obiettivi disciplinari dell anno precedente (con particolare riguardo alle abilità) erano stati tutti raggiunti, a parte isolati casi individuali? 2 x Si No 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI Finalità generale del corso serale è quella di definire, al termine del percorso scolastico, una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello dell organizzazione del lavoro. Il corso di studi intende soprattutto a promuovere nello studente adeguate capacità di orientamento, necessarie non soltanto per l inserimento in realtà produttive diverse, ma anche per un eventuale proseguimento degli studi a livello superiore. Tale finalità sarà raggiunta seguendo: obiettivi trasversali educativi relazionali, che tendono al raggiungimento di una formazione umana, sociale e culturale della personalità dello studente, da esprimersi attraverso un comportamento che sia rispettoso delle persone e dei beni materiali e che sia responsabile degli impegni assunti; obiettivi trasversali cognitivi, che riguardano le conoscenze, le capacità, le esperienze richieste dal profilo professionale specifico. 1 Solo per classi diverse dalla prima 2 Solo in caso di risposta affermativa alla domanda precedente

AMBITO EDUCATIVO-FORMATIVO Capacità di: relazionarsi con gli altri in modo efficace; organizzare in modo autonomo il proprio lavoro e partecipare in modo responsabile e proficuo al lavoro di gruppo; documentare e comunicare in modo adeguato il proprio lavoro; rispettare le disposizioni normative vigenti; adottare e promuovere comportamenti adeguati alla tutela dell ambiente e della salute e sicurezza delle persone; approcciarsi in modo positivo alle innovazioni tecnologiche; inserirsi in realtà produttive differenziate ed in evoluzione dal punto di vista tecnologico; cogliere la dimensione economica dei problemi; valutare le strutture aziendali della società attuale; affrontare i problemi in termini sistemici. AMBITO COGNITIVO Capacità di: conoscere in modo essenziale ed aggiornato le discipline d indirizzo; conoscere le principali disposizioni normative e tecniche d interesse per la propria professione; integrare le conoscenze con opportune competenze in ambito tecnologico; possedere conoscenze e competenze flessibili e utili alla soluzione di nuovi problemi; progettare l'ampliamento delle conoscenze e competenze attraverso l'iscrizione a Corsi di formazione post-diploma; progettare consapevolmente l'iscrizione a corsi universitari di medio o lungo termine. Per raggiungere tali obiettivi, l Istituto si avvale di molteplici strategie e metodologie diverse, quali: creare un clima di collaborazione tra tutte le componenti della scuola, offrire diverse opportunità di apprendimento, proporre diversi metodi di studio, promuovere attività di orientamento e ri - orientamento che tengano conto delle attitudini degli studenti e dell'offerta di lavoro, sviluppare capacità di comunicazione, organizzative e tecnico-gestionali. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI La disciplina Meccanica, macchine ed energia concorre a far conseguire allo studente, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata,

procedure e tecniche innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; analizzare criticamente il contributo apportato dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto,per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l utilizzo di appropriate tecniche d indagine; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio. 2.1 COMPETENZE DA PERSEGUIRE Le competenze chiave sotto forma di conoscenza, abilità e attitudini adeguate al contesto sono essenziali per ogni individuo in una società basata sulla conoscenza. Tali competenze costituiscono un valore aggiunto per il mercato del lavoro, la coesione sociale e la cittadinanza attiva, poiché offrono flessibilità e capacità di adattamento, soddisfazione e motivazione. In riferimento agli otto ambiti di competenze chiave della Raccomandazione P.E. 18.12.2006 si perseguiranno le seguenti cinque competenze: la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico. La competenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane, ponendo l accento sugli aspetti del processo, dell attività e della conoscenza. Le competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano la padronanza, l uso e l applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale. Tali competenze comportano la comprensione dei cambiamenti determinati dall attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino; la competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC); imparare ad imparare è collegata all apprendimento, all abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità; le competenze sociali e civiche. Per competenze sociali si intendono competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale. È essenziale comprendere i codici di comportamento e le maniere nei diversi ambienti in cui le persone agiscono. La competenza civica e in particolare la conoscenza di concetti e strutture sociopolitici (democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e

diritti civili) dota le persone degli strumenti per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica; senso di iniziativa e di imprenditorialità significa saper tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. L individuo è consapevole del contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le opportunità che gli si offrono. È il punto di partenza per acquisire le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo; 2.2 ABILITA DA RAGGIUNGERE Progettare e verificare elementi e semplici gruppi meccanici. Descrivere il funzionamento, la costituzione e l utilizzazione di turbine a vapore e a gas. Valutare le prestazioni, i consumi e i rendimenti di turbine a vapore e a gas, in una centrale di produzione d energia. Descrivere la struttura costruttiva del reattore nucleare in relazione alla tipologia. Descrivere il funzionamento, la costituzione e l utilizzazione di motori endotermici. Dimensionare motori terrestri e navali. Valutare le prestazioni, i consumi e i rendimenti di motori endotermici anche con prove di laboratorio. Eseguire smontaggio, montaggio e messa a punto di motori endotermici. Analizzare le tematiche connesse al recupero energetico e le soluzioni tecnologiche per la sua efficace realizzazione. Dimensionare i principali impianti termotecnici e coordinarne la manutenzione. Interpretare simboli e schemi grafici da manuali e cataloghi. Individuare le attrezzature e gli strumenti di diagnostica per intervenire nella manutenzione degli apparati. Sorvegliare il funzionamento di sistemi e dispositivi nel rispetto dei protocolli e delle normative tecniche vigenti. Avviare e mettere in servizio impianti e sistemi di controllo (attivazione di impianti principali e ausiliari, sistemi di condizionamento, alternatori e generatori elettrici). Manutenere apparecchiature, macchine e sistemi tecnici.

2.3 COMPETENZE E ABILITA VERRANNO PROMOSSE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI (Conoscenze ): Modulo 1 ( 42 ore) Sistema biella-manovella. Bilanciamento degli alberi e velocità critiche. Regolazione delle macchine. Apparecchi di sollevamento e trasporto. Metodologie per la progettazione di organi meccanici. Trasmissioni con ruote dentate ed ingranaggi Modulo 2 ( 41 ore) Procedure di calcolo per i collegamenti fissi e amovibili. Sistemi di simulazione per la verifica di organi e gruppi meccanici. Funzionamento, architettura, costituzione e utilizzazione di motori e turbine a vapore e a gas. Turbine ad azione e turbine a reazione. Turbine per impieghi industriali. Trasmissione con cinghie Modulo 3 ( 40 ore) Cicli combinati gas-vapore Sistemi di ottimizzazione e calcolo di rendimenti, potenza, consumi, bilancio energetico. Applicazioni terrestri e navali. Turbine a gas per aeromobili ed endoreattori. Tipologie, funzionamento, architettura e classificazioni dei motori endotermici. Apparati ausiliari dei motori endotermici. Giunti a dischi Modulo 4 ( 52 ore ) Cicli ideali e reali, curve caratteristiche e prestazioni, in relazione a potenza, al bilancio energetico e al rendimento. Strumenti di misura meccanici, elettrici ed elettronici e trasduttori, anche a bordo di mezzi terrestri e aeronavali. Schemi degli apparati e impianti di interesse. Circuiti di raffreddamento e lubrificazione. Apparecchiature elettriche ed elettroniche di segnalazione e contro

3. ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Corsi di recupero al sabato mattina. Sportello nelle prime ore di lezione serali. 4. METODOLOGIE Lezioni frontali, lavori di gruppo, esperienze di laboratorio. 5. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICI testo adottato, tabelle unificate, manuali tecnici, cataloghi. 6. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE Tipologia delle prove di verifica utilizzate: prove scritte, verifiche orali, prove grafiche. Criteri di valutazione: griglie di valutazione approvate dal consiglio di classe. Venezia-Mestre, 06 novembre 2014 Il docente Maurizio Fogli Sergio Benvenuti