La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio



Documenti analoghi
Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Organizzazione di un ambulatorio dedicato

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Tavola rotonda: nuove prospettive del ruolo dei SIAN nella rete integrata per la prevenzione e la terapia in ambito nutrizionale

Indagine Conoscitiva sulle Dislipidemie Familiari

Educazione Alimentare

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Percorso aziendale obesità

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

Piano della ASL di Milano per le demenze

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

Dott. LORENZO RIGONI LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA E IL SERVIZIO NUTRIZIONALE SIAN: UN CONNUBIO VINCENTE

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

OBESITA E SINDROMI METABOLICHE? UN PROBLEMA SERIO

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Studio sperimentale sull efficacia del counselling motivazionale in ambito nutrizionale

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

la medicina generale e la prevenzione sanitaria

Le LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

Conferenza Nazionale Cure Domiciliari e Piano delle cronicità

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

Comunicato Stampa MIGRANTI, STATO NUTRIZIONALE E ALIMENTAZIONE E DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO IL PR IL PRIMO STUDIO A LIVELLO NAZIONALE

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis Roma 8 maggio 2012

REGIONALE DI PREVENZIONE

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

Donatella Noè. UO di Dietologia e Nutrizione Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

DIMAGRIRE? UN PROBLEMA SERIO. Programma 4 Mesi

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi

DALLA DONAZIONE ALLA TRASFUSIONE

Persone in sovrappeso/obese (BMI >25) impegnate in attività fisica per perdere peso in 6 regioni italiane (Percentuale e intervalli di confidenza al

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Transcript:

Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Il problema

Piano Sanitario Regionale 2005/2007 progetto speciale Alimentazione e salute Definizione di percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici fruibili a livello regionale per gli obesi Nella maggior parte dei casi i pazienti obesi vengono oggi curati in maniera settoriale per la gestione di specifici sintomi, con spesso un trasferimento inappropriato dei pazienti da uno specialista ad un altro; il tutto genera sfiducia e rassegnazione e alla fine cronicizzazione e aggravamento del problema.

Principali criticità Insufficiente comunicazione tra strutture ospedaliere, di prevenzione e MMG Assenza di un approccio integrato e condiviso al problema Insufficiente conoscenza dei bisogni dei cittadini Insufficiente conoscenza della qualità percepita dei servizi erogati

Piano Sanitario Regionale 2005/2007 progetto speciale Alimentazione e salute Definizione di percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici fruibili a livello regionale per gli obesi Per instaurare un trattamento globale dell obesit obesità è necessario considerare il problema della sua interdisciplinarità è indispensabile l'integrazione delle professionalità Integrazione vista non come sovrapposizione di ambiti professionali o affiancamento di discipline diverse, ma come esplicazione di un ben più impegnativo e più serio tentativo di impostare l'intero iter diagnostico- terapeutico

Piano Sanitario Regionale 2005/2007 progetto speciale Alimentazione e salute Definizione di percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici fruibili a livello regionale per gli obesi Il percorso assistenziale per il soggetto obeso deve rispondere alla necessità di effettuare una corretta valutazione clinica ed instaurare un appropriata terapia in tempi rapidi fornire fornire riferimenti per lo svolgimento delle attività di supporto, quali l esercizio fisico e l educazione alimentare

Il progetto dell Azienda USL 12

Nella Azienda USL 12 è iniziato, già a partire dal 2003, un percorso teso ad affrontare il problema, che ha interessato le UU.OO. operanti in ambito nutrizionale nelle rispettive aree. 2005: Elaborazione di un progetto specifico approvato dalla Regione con D.Dir.. N N 6331 del 18 Novembre 2005 2006: Attivazione di una convenzione con il Dipartimento Economia Aziendale dell Università di Pisa per la consulenza metodologica e organizzativa

L obiettivo Realizzare un percorso assistenziale che tenesse conto della complessità del problema sovrappeso dando risposte efficaci e complete. sistema a rete creato a misura del cittadino

Gli attori del progetto Nucleo ristretto UU.OO. direttamente impegnate nel trattamento di sovrappeso ed obesità Igiene alimenti e nutrizione Diabetologia e malattie metaboliche Nutrizione clinica Direzione sanitaria ospedaliera Dipartimento Economia Aziendale Università di Pisa

Gli attori del progetto Nucleo allargato Tutte le UU.OO. impegnate nel trattamento delle patologie associate all obesit obesità /MMG

Le fasi 1. Analisi dei bisogni dei cittadini 2. Definizione di percorsi diagnostici,terapeutici e di prevenzione per pazienti sovrappeso/obesi 3. Realizzazione di supporto informatico/informazione al cittadino

1. Analisi dei bisogni dei cittadini COME Utilizzo di strumenti mirati per rilevare la qualità percepita dei servizi attualmente offerti e i bisogni dei cittadini (QUESTIONARIO) ESITI ATTESI Comprensione del bacino d utenza DURATA 4 mesi

2. Definizione di percorsi diagnostici,terapeutici e di prevenzione per pazienti sovrappeso/obesi COME Analisi e mappatura del processo esistente Analisi best practice e linee guida Definizione protocollo di trattamento Condivisione dei risultati a livello aziendale/mmg ESITI ATTESI Definizione e sperimentazione della rete DURATA 8 Mesi

3. Supporto informatico alla rete/informazione ai cittadini COME Realizzazione di software per la gestione del processo e l elaborazione dati Interventi su media locali/sito e rivista aziendale Produzione di materiale informativo ESITI ATTESI Sensibilizzare sul problema dell obesit obesità e fornire le informazioni necessarie per accedere al percorso definito. DURATA 6 mesi

Aspetti rilevanti del progetto

L Indagine sui bisogni degli utenti Il Protocollo di trattamento Il Software La Comunicazione

L indagine sui bisogni degli utenti Obiettivo: rilevare la qualità percepita dei servizi offerti ed individuare i bisogni dei cittadini Strumento: questionario

Classi di BMI del campione 0% 13% 12% Sottopeso Normale 23% Sovrappeso Obesità moderata 22% 30% Obesità severa Obesità morbigena

Insorgenza sovrappeso Nell'ultimo anno 11,27% Negli ultimi 5 anni Oltre 5 anni 60,56% 28,17%

Distribuzione pazienti per numero di diete 28% 3% 11% 58% 1-3 diete 4-6 diete 7-9 diete Più di 9 diete

Prescrittori diete Numero diete prescritte 50 40 30 20 10 0 50 42 15 13 12 9 6 6 3 2 0 0 0 0 Dietologo Da solo (fai da te) Dieta proposta da conoscent Medico di famiglia Dieta proposta da riviste Centro benessere privato Dietista Altro specialista Erboristeria Omeopata o naturopata Endocrinologo Biologo Cardiologo Altro

Entrata in contatto ambulatorio numero contatti 30 25 20 15 10 5 0 1 contatti Altro Brochure Opuscoli informativi Giornalino aziendale Percorso Sanità Mass media Conoscenti Altro personale sanitario Medico specialista Medico di famiglia

Distribuzione pazienti per numero di passaggi del percorso precedente 13 1 1 1-3 passaggi 4-6 passaggi 7-9 passaggi > 10 passaggi 42

Rapporto strutture pubbliche/private Passaggi privati Passaggi pubblici 26% 74%

Il protocollo di trattamento Obiettivo: Definire uno strumento di lavoro comune e condiviso tra specialisti e MMG impegnati nel trattamento di sovrappeso ed obesità

Partendo da LINEE GUIDA validate dal mondo scientifico arrivare ad un protocollo condiviso, applicabile ed adattato alla nostra realtà aziendale (PDTA protocollo diagnostico terapeutico aziendale)

FASI DI REALIZZAZIONE DEL PROTOCOLLO: Selezione linee guida Analisi e confronto Valutazione applicabilità a livello aziendale Stesura documento integrato ed adattato

LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO: Obesità,, sindrome plurimetabolica e rischio cardio vascolare: consensus sull inquadramento diagnostico- terapeutico Linee Linee guida italiane obesità 99 LiGio 99 Linee Linee Guida per una sana alimentazione italiana INRAN 2003

STRUTTURA DEL PROTOCOLLO 1. Principi generali del trattamento 2. Criteri per il trattamento in rapporto a BMI/fattori di rischio 3. Valutazione del ruolo delle diverse funzioni mediche

Il supporto informatico Obiettivo: Disporre di un software specifico per la gestione e il controllo del processo e l elaborazione dati

P.E.S.O. Programma Elaborazione dati per Sovrappeso e Obesità

Il software realizzato consente 1. l archiviazione l informatizzata dei dati raccolti durante la seduta individuale (caratteristiche anagrafiche dei soggetti, storia clinica, stato nutrizionale, abitudini alimentari e di vita) 2. la gestione delle visite individuali e dei gruppi ed il controllo dei percorsi attivati 3. l elaborazione l statistica dei dati inseriti

Struttura di P.E.S.O. Composto da pagine. Ogni pagina è composta da una o più FORM, correlate fra loro. Archivio pazienti Cartella clinica Diario clinico Percorso terapeutico Gestione ambulatorio/gruppi

Stampe P.E.S.O. produce in automatico i seguenti documenti in formato pdf: Cartella Clinica. Lettera al medico curante. Lettera al paziente. Grafico del peso. Foglio di lavoro di un gruppo.

Reportistica Report esportabili in Excel relativi ad: Indicatori di attività. Indicatori di efficacia. Indicatori di percorso. Indicatori delle caratteristiche dei pazienti. I report sono filtrabili per: Struttura Intervallo di tempo Sesso Tipo di trattamento

La comunicazione Obiettivo: la promozione delle attività e la corretta informazione agli utenti sul percorso assistenziale definito e sui servizi coinvolti

e il lavoro continua