ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Documenti analoghi
Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

1b - Dall uso alla dipendenza:

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

I neurotrasmettitori

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1

Strumento di valutazione allegato al Teachers Toolkit Conoscenza delle sostanze stupefacenti

Farmacodipendenza. Addiction

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T.

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

Eroina. di Riccardo C. Gatti

IL DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO ASPETTI NEURONALI

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

PSICOSTIMOLANTI E SOSTANZE D ABUSO

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A.

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

L azione delle droghe sul cervello

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

IL DOPING

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

MCH LHA GhN Nervo Vago Insulina GLP-1 Amilina OXM CCK Distensione Leptina PYY Aspetto Edonistico

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

Dipendenze patologiche e cervello

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

ALCOL, STUPEFACENTI, SOSTANZE PSICOTROPE

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach

Apprendimento e memoria Parte II (meccanismi cellulari)

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Claudio Leonardi MD, PHD

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Introduzione. Introduzione

LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA

Sostanze e guida. G. Balducci

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

L EROINA. Donà Ania Favretto Marco

Convegno "La questione alcolica", Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING

DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI. Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da:

BASI NEUROBIOLOGICHE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PIERGIORGIO MIOTTELLO

ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO

Cannabis Come parlarne ai figli. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze AZ. ULSS 9

Le tossicodipendenze:

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (quarta campagna)

LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

LA TOSSICODIPENDENZA. è una malattia. Perché il cervello dell adolescente è vulnerabile. Dipendenze. P rogramma. n 01. Anno 2009

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini


Dipendenze e Sostanze d Abusod

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

I giovani e le dipendenze

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

Ipotalamo. Organizzatore di risposte complesse con componenti vegetative, motorie, endocrine, comportamentali e con un vissuto cosciente (emozioni)

Endocrinologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita Torino. Torino, 26/11/2005

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

Le dipendenze patologiche. Prof. Andrea Fiorillo

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Progetto. A cura della Fondazione Brf Onlus e Provveditorato agli studi Provincia di Lucca

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

LA DROGA NELLA STORIA

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Loops Fronto-Striato-Pallido-Talamo Corticali di rilievo in psichiatria

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

COMUNICATO AL PERSONALE N. 5 ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI (USO SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE)

SCHEDA INFORMATIVA VACCINO ANTI-COCAINA PER I CONSUMATORI DI COCAINA

Torino 13 aprile 2019

I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze

STUDIO DELL'UNIVERSITA' DI CAMBRIDGE

TRATTAMENTO DELLA BPCO

Alcol, dipendenze e lavoro Strumenti per affrontare il rischio

TESTO A FRONTE Tabelle

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

GIOVANI E DIPENDENZE DA SOSTANZE STUPEFACENTI: ESPERIENZE OPERATIVE A CONFRONTO

Transcript:

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono effetti progressivamente più grandi, finchè si raggiunge l effetto massimo. Da quel punto in poi, gli aumenti della dose non producono nessun altro aumento dell effetto del farmaco. Tuttavia aumenta il rischio di effetti collaterali indesiderati 1

Assuefazione Diminuzione degli effetti di una sostanza quando questa viene somministrata ripetutamente: consiste nello spostamento verso destra della curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente alla sua assunzione. Tipi di assuefazione Assuefazione metabolica: cambiamenti che riducono la quantità di prodotto che raggiunge i siti d azione Assuefazione funzionale: cambiamenti relativi alla reattività dei siti d azione L assuefazione alle sostanze di tipo psicoattivo è in gran parte di tipo funzionale 2

Sindrome di astinenza Condizione di malessere provocata da eliminazione improvvisa di una sostanza dopo la sua assunzione in notevole quantità, per un certo periodo di tempo. Gli effetti della sospensione sono opposti a quelli prodotti dalla sostanza (ad es., l eroina produce euforia e rilassamento, l astinenza produce disforia ed agitazione) Dipendenza fisica Definizione di dipendenza La dipendenza è stata definita come l'insieme di comportamenti focalizzati alla ricerca ed assunzione ripetitiva e compulsiva di una sostanza. 3

Tipi di dipendenza che si sviluppano nei tossicomani dipendenza fisica dipendenza psicologica uno stato adattativo che si manifesta con intensi disturbi fisici quando si sospende la somministrazione della sostanza d abuso una sensazione di soddisfazione e di motivazione psichica che spinge alla sua assunzione periodica o continuativa, per ottenere effetti piacevoli TEORIA DELL INCENTIVO POSITIVO Questa teoria riconosce che i tossicodipendenti possano, talvolta, somministrarsi droga per sfuggire agli effetti della sindrome di astinenza ma, nella maggior parte dei casi, sono spinti dal desiderio irrefrenabile di incentivo positivo 4

Autostimolazione intracranica (Olds and Milner, 1954): i circuiti cerebrali della gratificazione Un ratto nell atto di premere una leva per ottenere una stimolazione cerebrale di ricompensa EFFETTI GRATIFICANTI DELLE SOSTANZE D'ABUSO: I CIRCUITI CEREBRALI DELLA GRATIFICAZIONE Le più importanti sostanze d'abuso come i narcotici analgesici (eroina e morfina), gli psicostimolanti (amfetamina e cocaina), la nicotina, l'alcool ed i barbiturici, hanno in comune la proprietà di aumentare la concentrazione extracellulare di dopamina (Wise, 1996) in determinate aree cerebrali, in particolare nel nucleo accumbens, un'area del sistema mesolimbico. Il sistema mesolimbico ha origine nell area ventrale tegmentale (mesencefalo) e termina nel nucleo accumbens, nell amigdala e nell ippocampo. Esso ha un ruolo importante nel comportamento motivato naturale 5

Il nucleo accumbens è una piccola regione ricca in dopamina, situata nel proencefalo basale. Il nucleo accumbens fa funzionalmente parte del sistema limbico, conosciuto per il suo ruolo fondamentale nel comportamento emotivo, nel dolore e nel piacere Le prove a favore del fatto che il sistema mesotelencefalico medi gli effetti di gratificazione della stimolazione intracranica, suggeriscono che esso possa mediare anche gli effetti di gratificazione delle droghe Due paradigmi comportamentali largamente impiegati nello studio dei meccanismi neuronali della tossicodipendenza: il paradigma dell autosomministrazione di droga ed il paradigma della posizione preferita condizionata 6

Aumento del rilascio di dopamina nel nucleo accumbens del ratto durante una sessione di autostimolazione dell area ventrale tegmentale Classificazione delle sostanze che producono tossicomania dal punto di vista della dipendenza 1) con dipendenza fisica e psichica: a) oppioidi naturali e sintetici (morfina, eroina, codeina, metadone); disordini neurovegetativi ed irritabilità del SNC in seguito ad astinenza b) alcool-barbiturici; convulsioni e delirio in seguito ad astinenza 7

Americani che consumano droga almeno una volta a settimana Classificazione delle sostanze che producono tossicomania dal punto di vista della dipendenza 2) con sola dipendenza psichica: (ed in alcuni casi con debole o dubbia dipendenza fisica): amfetamine e derivati (sonno, fame, e depressione da astinenza), cocaina, LSD e derivati, derivati della Cannabis, tabacco, tè e caffè. Prevalenza dell uso di droga negli Stati Uniti 8