Bambini e adolescenti vittime di disastri naturali: conseguenze psicopatologiche e interventi realizzati dopo il terremoto del Molise del 2002



Documenti analoghi
ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI COLPITE DAL SISMA

Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

G.Costa1,2 G.P.Fichera1,2, M.Musti3, M.Coggiola4, D.Russignaga5

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention

Talismani per Camerino

Alcune evidenze sul bullismo

SINTESI ATTIVITA SIPEM SoS MARCHE BIENNIO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

A tre mesi dal terremoto - Dal 1 al 3 febbraio 2003 con gli allievi delle Elementari e Medie

Sarah Dell Arte, vincitrice premio menzione speciale AIFOS 2018.

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

Minori stranieri non accompagnati vittime di violenza: un confronto tra nuovi e vecchi arrivi.

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

CHILD TRAINING: PROPOSTE IN DISCUSSIONE

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR

CAPITOLO 23. SICUREZZA DOMESTICA

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

S.B.P.C. s.r.l. Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

Uno sguardo sul lavoro fatto e sui risultati raggiunti (periodo )

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

La consultazione con donne vittime di violenza sessuale A. Sena SVS Ospedale S. Anna Torino

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

apediatric Bipolar Disorders Program

Terremoto del Centro Italia: Chiama il 114 Emergenza Infanzia

nella EMERGENZA TERREMOTO

NUOVI STRUMENTI PER LA PSICODIAGNOSI DEL TRAUMA IN ETA EVOLUTIVA:

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

La sofferenza psicologica da disastri naturali e traumi importanti

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Ricerca: Effetti del terremoto sulle relazioni tra italiani e immigrati vittime del sisma

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

ISTRUTTORIA PUBBLICA INFANZIA Comune di BOLOGNA. Azienda USL Bologna Area Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Dipartimento di Salute Mentale - DP

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

Dott.ssa Alessandra Frigerio responsabile progetto ricerca Dott.ssa Paola Colombo Dott.ssa Federica Sangiorgio

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Il SUICIDIO nel MONDO

EMDR and TCC per pazienti oncologici: uno studio comparativo degli effetti sul PTSD l ansia e la depressione.

Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà.

sociale tempestivo nell accoglienza ai

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Le esperienze emozionali dai traumi alle emozioni quotidiane possono persistere a livello di consapevole per ore, giorni o anni [Rimé;

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Dott.ssa Alice Pietrelli Psicologa-Psicoterapeuta Psiconcologa Op.Cl. Training Autogeno

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

Progetto Tartaruga. Servizio Scuola. Sara Rocco Gianluca Panella Magda Di Renzo

ADHD in Regione Emilia-Romagna

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate

Parent and Teacher Training nell ambito del Registro regionale

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress

Qualità del rapporto interpersonale

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Centro Studi sulla Dislessia e DSA

Disabilità intellettiva. Generalità

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Prof. Massimo Casacchia

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019

PROGETTO SCREENING DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO classi terze A.S 2016/2017 PLESSI B.MUNARI E. FERMI

Burden. in Infantile. Autism

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

COME SI E SVOLTA LA RICERCA

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

Risultati RISULTATI 70

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Tesi di Laurea Sperimentale

Promuovere il successo scolastico negli studenti con ADHD

Centro Universitario Internazionale 1

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

1 Sito Internet

Transcript:

Dott. ssa Barbara Forresi Ph.D, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Bambini e adolescenti vittime di disastri naturali: conseguenze psicopatologiche e interventi realizzati dopo il terremoto del Molise del 2002

Background 31 ottobre 2002, ore 11:32 - Una vasta area della provincia di Campobasso è colpita da un sisma dell 8 grado della Scala Mercalli 30 vittime - 27 bambini di una prima elementare e una insegnante (deceduti per il crollo della Scuola Elementare di S. Giuliano di P.) e due anziani Centinaia di famiglie sono rimaste senza casa e sono state alloggiate in strutture alternative (tendopoli, residence) dalla Protezione Civile.

Il terremoto

L intervento e il gruppo di lavoro Cohen-Harris Cener for Trauma & Disaster Intervention from Tel Aviv Professor Caffo Università di Modena e Reggio Emilia Team emergenza e volontari del Telefono Azzurro

Razionale della ricerca-intervento intervento 1 Numerose ricerche hanno evidenziato che bambini e adolescenti esposti ad un disastro sono a rischio di patologie a lungo termine sia sul piano psicologico che su quello fisico Dirkzwager et al, 2006; Goenjian et al, 2005; Karakaia et al, 2004; Donker et al, 2002; Pine & Cohen, 2002; Norris et al, 2002, Pfefferbaum 1997 Numerosi studi controllati e controllati randomizzati hanno mostrato l efficacia di interventi di salute mentale in situazioni di disastro nel ridurre la sintomatologia post-traumatica Goenjian et al., 2005, 1997; Wolmer et al, 2005; Chemtob et al., 2002; Hardin et al, 2002; Chemtob et al, 1996; Galante & Foa, 1986;

Obiettivi della ricerca Cinque mesi dopo il terremoto che ha colpito il Molise sono state analizzate la sintomatologia post traumatica (PTSD), i sintomi dissociativi, la sintomatologia del lutto, nonché la presenza di capacità di coping all interno di un campione di bambini e adolescenti residenti a San Giuliano di Puglia, epicentro del sisma e in due comuni limitrofi: Bonefro e Colletorto. E stata anche valutata l efficacia di un breve intervento psicosociale, il Class Reactivation Program.

Metodologia Il campione Non è stato predisposto un piano di campionamento specifico Il campione complessivo era composto di 470 alunni (88 da 3 a 5 anni; 225 da 6 a 10 anni; 157 di 11-14 anni), di cui 95 appartenenti alla scuola di San Giuliano, 173 alla scuola di Bonefro e 202 alla scuola di Colletorto. Di questi 225 erano maschi e 245 femmine. Non tutti gli insegnanti hanno aderito al programma, pur accettando di essere sottoposti al processo di assessment (19 classi sulle 32 totali). Si sono delineati un campione sperimentale (N=273) e uno di controllo (N=197), campioni che potremmo definire non probabilistici.

Strumenti In sintesi, gli strumenti utilizzati nella ricerca sono: Child PTSD Reaction Index (CPTSDRI; Pynoos et al., 1987). Trauma, Dissociation and Grief Scale (TDGS; Laor et al., 2002) Davidson Trauma Scale (DTS ; Davidson et al., 1997) Children School Performance Teacher s Report (Cohen Harris Center, 1998) Preschool Children s Response to Stress Inventory (PCASS; Mayes & Cohen, 1990). Lista dei Fattori di Rischio (Cohen-Harris Center, 1998).

L intervento: il Class Activation Program Razionale Gli interventi realizzati nelle scuole possono essere molto efficaci nel ridurre la sintomatologia di bambini e adolescenti esposti a disastri Wolmer et al, 2003; Udwin et al., 2000 Gli interventi realizzati in classe mostrano la medesima efficacia quando sono realizzati da esperti di salute mentale o personale non specializzato (ad es, insegnanti) con la supervisione dei primi Fayyad et al, 2002; Laor & Wolmer, 2002 Metodologia dell intervento Strategie cognitivo-comportamentali Psicoeducazione Tecniche di rilassamento. Obiettivi Contrastare l evitamento come essenza della risposta post-traumatica (Pfefferbaum et al., 1999) Evitare la stigmatizzazione Ripristinare la routine e la capacità supportiva del contesto scolastico Informare sulle normali reazioni allo stress e favorire l acquisizione di capacità di coping Prevenire/ridurre i livelli psicopatologici attesi nei bambini dopo un terremoto (Pynoos et al., 1988; Pynoos et al., 1993; Vernberg et al., 1996; Wolmer et al., 2001)

La baseline

Esposizione al terremoto Esposizione al terremoto TAVOLA Campione complessivo per severità dell esposizione 25 21,8 20 15 10 5 13,7 12,9 11,2 8,3 5,4 0 Viste persone ferite Sotto macerie Danno fisico Separato dai genitori Lutti Viste persone morte List of risk factors

Sintomi PTSD bambini >6 anni Nella popolazione infantile e adolescenziale emerge un livello di PTSD moderato Percent 40 30 20 Livello di PTSD nel campione complessivo 38,12% 10 25,62% 21,25% CPTSD-RI X= 28,75 0 13,75% ptsd lieve 1,25% ptsd molto severo ptsd dubbio ptsd severo ptsd moderato

Sintomi dissociativi e lutto I bambini presentano maggiori sintomi di lutto - ovvero irritabilità e senso di colpa - che sintomi dissociativi (derealizzazione e depersonalizzazione) In particolare, aggregando le modalità a volte e spesso : più della metà dei bambini (il 53,6%) si sente irritabile. Molti presentano difficoltà del sonno (39,5%), difficoltà a stare fermi in un posto (36,8%) e riferiscono minori capacità di concentrazione (36,4%). In percentuali altrettanto significative si sentono affaticati e senza energie (46,7%) o hanno pensieri di morte ricorrenti (42,4%). Quasi un bambino su tre mostra sintomi, anche se sporadici, di derealizzazione quando afferma di sentirsi come in un sogno (30%) o come in un film (32,5%),

Relazione sintomatologia fattori di rischio 84 bambini hanno evidenziato la presenza di fattori di rischio precedenti al terremoto. I bambini che presentano uno o più fattori di rischio non presentano una sintomatologia superiore agli altri secondo quanto rilevato al CPTSD-RI, al TDGS e al PCASS. 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 19,5 15,5 7,9 7 3,6 3,6 Ospedalizzaz. Incidenti Morte di parente Divorzio Trasferimento Nascita fratelli

Relazione sintomatologia severità dell esposizione Il 24% del campione ha subito a seguito del terremoto qualche forma di danno. I bambini che hanno subito uno o più danni presentano una sintomatologia superiore agli altri: CPTSD-RI= i bambini che hanno subito almeno un danno (N=66) presentano una media superiore (X= 33,78 SD= 13,25) a quella di coloro che non hanno subito danni (X=25,27 SD= 12,34). ANOVA (F=16,781, df=1, p=.000). Sono state evidenziate relazioni particolarmente significative tra punteggio CPTSD-RI e: essere rimasto sotto le macerie, aver visto persone ferite o morte, o aver subito un lutto. TDGS: i bambini che hanno subito almeno un danno (N=86) presentano una media superiore agli altri nelle scale dell irritabilità (X=1,58 vs X=1,43, Mann Whitney U= 4076,500, p=.012) e della derealizzazione (X=1,39 vs X=1,27, Mann Whitney U=4294,500, p=.023). Le relazioni significative riguardano: aver visto persone ferite o morte, o aver subito un lutto. PCASS: una più severa esposizione al terremoto determina maggiori cambiamenti di umore (X= 1,70 vs, X= 1,20, Mann Whitney U= 86.000, p=.004), maggiori paure (X= 2,07 vs X=1,37, Mann Whitney U= 80.500, p=.007) e atteggiamenti adultizzati (X= 2,07 vs X=1,63, Mann Whitney U =115.500, p=.042).

San Giuliano alta esposizione Coerentemente con l ipotesi iniziale emerge che il paese nel quale i bambini e gli adolescenti hanno subito un maggior numero di danni, dunque caratterizzato da una maggiore esposizione al terremoto, è San Giuliano (χ2 = 15,396, df=2, p=.000). Emergono differenze significative nella distribuzione dei livelli di severità del PTSD nei tre paesi (Pearson χ2 = 20,398, df=8, p=.009): CPTSD-RI S. Giuliano (N=24) Colletorto (N=64) Bonefro (N=72) PTSD Severo + Molto severo 41,2% 17,2% 20,8%

La valutazione dell efficacia del Class Activation Program

Test Retest - PTSD-RI e TDGS Sperimentale vs Controllo Punteggio CPTSD-RI Punteggi scale TDGS 60,00 50,00 40,00 30,00 Punteggio CPTSD- RI test Punteggio CPTSD- RI- retest 3,00 2,50 irritabilità retest irritabilità Derealizzazione retest derealizzazione Colpa e anedonia retest colpa e anedonia Depersonalizzazio ne retest depersonalizzazio ne 2,00 20,00 10,00 1,50 0,00 Controllo Sperimentale 1,00 Controllo Sperimentale

Test Retest - Le competenze Sperimentale vs Controllo 8,00 7,00 6,00 Assertività test Assertività retest Competenze cognitive test Competenze cognitive retest Competenze relazionali Competenze relazionali retest 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 Controllo Sperimentale

Il retest: Sperimentale vs Controllo I punteggi del gruppo di controllo sono: significativamente superiori a quelli del gruppo sperimentale nelle scale dell irritabilità (Mann Whitney U= 1329 p.014), della colpa/anedonia (Mann Whitney U= 1148 p.009) e della depersonalizzazione (Mann Whitney U= 1132 p.000). significativamente inferiori nelle scale del Children School Performance Teacher s Report (Mann Whitney test, U= -6,670, p=.000) con medie che si attestano per il campione sperimentale su 3.22 (DS=,529) e per quello di controllo su 2.76 (DS=,73).

Conclusioni Il confronto tra gruppo sperimentale e di controllo suggerisce che il nostro intervento abbia favorito non solo una riduzione della sintomatologia post traumatica, dissociativa e dei sintomi riferibili al lutto, ma abbia raggiunto l importante risultato di accrescere alcune competenze nei bambini. Ma quanta parte del miglioramento ottenuto è attribuibile al Class Activation Program?

Punti di forza Studio sul campo in un contesto colpito da disastro naturale e fortemente resistente alla ricerca. Primo assessment realizzato cinque mesi dopo il terremoto Campione (N=470) composto da bambini e adolescenti Presenza di un campione di controllo Presenza di un protocollo scritto di intervento Intervento non rivolto ai soli soggetti sintomatici Assessment non limitato al PTSD Inclusione della famiglia nell assessment Valutazione della severità dell esposizione al terremoto Valutazione dei fattori di rischio precedenti al terremoto

Limiti della ricerca Disegno quasi sperimentale: non dispone di un assegnazione casuale ai gruppi sperimentale e di controllo. Utilizzo di alcuni strumenti di assessment non standardizzati nella forma italiana Altri interventi sono stati realizzati contemporaneamente. Assenza di follow up

Contact - forresi.barbara@unimore.it Aknowledgments Ernesto Caffo, Nathaniel Laor, Leo Wolmer, Michela Rossi, Giovanni Lopez, Giampaolo Nicolais, Vittorio Rizzoli