TECNICHE DI MONTAGGIO



Documenti analoghi
Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di montaggio. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Composizione immagine!

Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Elementi strutturali di un film

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

Stacco. Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra.

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA

liceo artistico statale callisto piazza lodi prof saverio hernandez

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA»

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali)

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

x x x x x x x x x x x x x x x

Produzione di un Film

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Bianca Fabbri Classe: 2G

STORICO/DISCORSIVO. the WHAT of the narrative is called STORY. storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?)

Corso di Regia Cine-TV

CINEMA E LETTERATURA Sceneggiato RAI, 1965, analisi

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto.

Le regole del buon video reporter

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

MANUALE di MOVIE MAKER

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.

Il linguaggio del fumetto

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

Storia del cinema. 1- Cenni teorici e terminologici. Valerio Sbravatti. Sapienza Università di Roma.

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

TECNICHE BASE - Montaggio Finestra Monitor e operazioni iniziali

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

I fantasmi a fumetti

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi

Istruzioni di posa. Pannello fonoassorbente a parete di Vescom

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

I discorsi e le parole

B6. Sistemi di primo grado

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99

A gruppi alla scoperta del periodo

Dialogiche. Descrittive

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

APPUNTI DI INFORMATICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

VIDEOCLIP fra tecnica e didattica

Equazioni Polinomiali II Parabola

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

LA PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CONDUZIONE DELLA PALLA IN REGIME COORDINATIVO

SPAZIOCINEMA ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTISTICA CIAK IN CLASSE! Progetto didattico di educazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo

Windows Movie Maker Tutorial

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

La porta di ishtar e altri racconti

IL MONTAGGIO *LO SPAZIO. Entrambi i casi si riferiscono a quel gioco di segmentazione dello spazio chiamato decoupage.

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano LICEO CLASSICO. Modulo 5 Leggere in e per l Europa

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

Pensare il cinema Prof.ssa Manuela Gieri a.a Storia del cinema

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

REMAKE. è sempre la stessa storia?

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

L atlante della classificazione: una sintesi

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 4. MESSA IN SCENA x x x

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI PRIME LINGUA ITALIANA

Transcript:

Anna Jerry Berolo

Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica narrativa

Analizzando un film è possibile individuare gli elementi strutturali: Inquadrature: indica le caratteristiche compositive del fotogramma ( distanza apparente, angolazione, ) Scena: indica l insieme delle inquadrature che avvengono nello stesso arco temporale e spaziale. Sequenze: indica più scene legate tra loro da una certa continuità d azione Parte (o atto): unità narrativa che indica una o più sequenze che svolgono la stessa funzione narrativa.

Inquadrature: indica una o più quasi parole Scena: paragonabile ad una frase Sequenze: più scene legate tra loro quasi a formare un capitolo narrativo Parte (o atto): unità narrativa costituito da un insieme di sequenze

1. Selezionare le riprese da utilizzare 2. Organizzare il racconto 3. Sistemare le inquadrature 4. Determinare i punti dei tagli all inizio e alla fine di ogni inquadratura 5. Mettere a punto i raccordi tra le inquadrature 6. Determinare la modalità di transizione da un inquadratura all altra 7. Ricercare il ritmo 8. Organizzare le diverse piste sonore 9. Comporre le piste sonore in un unica pista: il mixage 10. Scrivere i titoli di testa e di coda e le relative didascalie

MACROSTRUTTURA: stacco tra una sequenza e quella successiva MICROSTRUTTURA: creazione di una sequenza

OPERAZIONI DI RACCORDO ATTACCO: quando le due inquadrature sono tra loro legate da un rapporto di spazio ( stesso luogo più o meno ampiamente inquadrato, zone e soggetti presenti idealmente o realmente nella stessa scena). L attacco è il passaggio tra due inquadrature dipendenti ed è determinato dall azione visiva, dal campo di ripresa e dal ritmo. STACCO: quando le due successive inquadrature non hanno tra loro nessun evidente rapporto di tempo e di spazio, ma vi è tuttavia continuità di racconto rispetto all intera narrazione. Lo stacco è il passaggio tra due inquadrature indipendenti.

ATTACCO SUL MOVIMENTO Si ha attacco sul movimento quando il movimento in un inquadratura viene completato in quella successiva. Condizioni essenziali sono: 1) che la velocità apparente sia la stessa 2) che l azione sembri continua

ATTACCO SULL ASSE L'attacco sull'asse è l'unione di due inquadrature in cui l'una costituisce l'ingrandimento o la riduzione dell'altra, mantenendo lo stesso asse di ripresa. Si utilizza l ingrandimento quando si voglia sottolineare un particolare che nel campo troppo ampio potrebbe sfuggire o quando necessita una lettura più ravvicinata del soggetto. Si utilizza invece la riduzione quando si voglia inserire il soggetto in un contesto ambientale più vasto, o introdurre elementi nuovi

ATTACCO PER INQUADRATURE SIMMETRICHE La modalità tipica di riprendere una conversazione consiste nella realizzazione e poi nel montaggio di due inquadrature simmetriche.

Due soggetti che si parlano determinano una linea virtuale che li unisce e che divide la scena in due campi (A e B), a destra e a sinistra della linea.

ATTACCHI PER ANGOLAZIONI CONTIGUE Una conversazione può essere ripresa anche con inquadrature contigue: la camera si sposta mantenendo l'asse di ripresa perpendicolare alla linea virtuale che unisce i due personaggi. Ovviamente le due o più inquadrature vanno realizzate tutte dentro uno dei due campi determinati dalla linea virtuale che unisce i personaggi. Questo tipo di attacco è meno consueto di quello per inquadrature simmetriche: nelle inquadrature contigue infatti i soggetti sono ripresi di profilo, che non è una angolazione che favorisce la loro espressività.

Le uscite e le entrate del soggetto debbono essere raccordate in modo esattamente inverso. Cioè ad una uscita a sinistra corrisponde un entrata da destra e viceversa, ad un uscita dall alto corrisponde un entrata dal basso o viceversa. Il soggetto che esce da destra rientra da sinistra e viceversa Il soggetto che esce dall alto rientra dal basso e viceversa.

ANGOLAZIONI SOGGETTIVE E PSEUDOSOGGETTIVE SOGGETTIVA La ripresa può essere definita soggettiva quando risulta come vista attraverso gli occhi del soggetto Nel caso di due soggettive l asse della MdP deve essere sulla congiungente degli sguardi

PSEUDOSOGGETTIVA L inquadratura pseudosoggettiva riprende la scena quasi dal punto di vista del soggetto Fuori Campo. E l angolazione oggettiva il più possibile vicina alla soggettiva. La MdP va piazzata di fianco al soggetto Fuori Campo, all altezza dei suoi occhi, idealmente vicino alla sua guancia

ANGOLAZIONI ARBITRARIE Le angolazioni arbitrarie, subordinate alla necessità di piazzare la MdP nella migliore posizione per inquadrare soggetti, ambienti e azioni in ogni particolare momento narrativo Per legare queste inquadrature, talvolta senza relazione tra loro, spesso si ricorre agli inserti e all impallamento

INSERTO O ELLISSI TEMPORALE è una breve inquadratura arbitraria posta tra due inquadrature che presentano un salto di montaggio. es: un soggetto inizia a percorrere una lunga scala: basta inserire un piede che sale qualche gradino per ritrovare il soggetto in cima alla scala sul taglio successivo

IMPALLAMENTO Si ha l impallamento quando il soggetto principale dell azione viene a scomparire, coperto da oggetti, persone o elementi di scena Tale copertura può avvenire per: 1) movimento del soggetto 2) movimento di altri elementi di scena 3) movimento della MdP

TECNICHE PER IL CORRETTO SCAVALCAMENTO DI CAMPO Esistono alcuni sistemi che consentono il passaggio da un settore all altro, senza confondere la geografia dell ambiente: 1) per movimento della MdP o dei soggetti. Il caso più semplice è di passare dall altro lato dell asse, senza cambio di inquadratura,mediante un carrello.

2) Per spostamento di sguardo quando la MdP inquadra un solo soggetto, per la forza espansiva dell inquadratura, si intuisce la posizione dell altro soggetto Fuori Campo che è determinata dalla direzione dello sguardo del primo.