CASATRENDY CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE STRUTTURALI E DI FINITURA DEGLI APPARTAMENTI



Documenti analoghi
Via Cadizzoni - Brescia REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALI IN BRESCIA Località San Polo

CAPITOLATO ILLUSTRATIVO

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE UNITA IMMOBILIARI

Residence Leonardo - Marano (VE) capitolato delle opere. leonardo.masierorealestate.it

RESIDENZA La Palazzina Via S.Vitale. Seregno. In cemento armato, con solai in calcestruzzo e. Tetto con sovrastante copertura in tegole.

P O S I Z I O N E I N T E R V E N T O P L A N I M E T R I A G E N E R A L E.

DESCRIZIONE DELLE OPERE RESIDENZA ARAMIS

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

ibis s.r.l. Sede sociale: TREZZANO s/n (Milano) Via Verri, 9 Tel. (02) Fax (02)

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

EsseBi Immobiliare s.r.l. CAPITOLATO DESCRITTIVO BILOCALE. via DARIO SCAGLIONE n.19 ALBA

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

DESCRIZIONE DEI LAVORI E OPERE DI FINITURA

Cornaredo (MI) Viale Repubblica Descrizione delle opere

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

DESCRIZIONE DELLA FINITURE E DELLE OPERE

DOTAZIONE DI CAPITOLATO

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

CASANUOVA S.R.L. ****************************************************************

CENTRO DIREZIONALE RESIDENZIALE SERIMA Via Rismondo Seregno. Tetto in legno lamellare da lasciare a vista, superiore copertura in

Parco dei Tessitori Via Giuseppe Garibaldi, 73/75 Villasanta (MB)

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Via Londonio 11, Milano

Immobiliare Gadeca s.r.l. CASSANO D ADDA LE RESIDENZE DELL ADDA APPARTAMENTI - CAPITOLATO DEGLI ELEMENTI DI FINITURA

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 8 APPARTAMENTI IN VIA delle porte nuove

RESIDENZA VIGNE BASSE

INTERVENTO IN BIASSONO

Residenza San Michele

LE TERRAZZE GIARDINO NUOVE RESIDENZE DI DESIGN VIA E. MELE (CENTURANO) CASERTA

EDIFICIO C edilizia libera

PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA

SOC. ARCHIMEDIA IMMOBILIARE S.R.L.

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 11 APPARTAMENTI IN VIA pistoiese 243

EDIFICIO C edilizia libera

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA CROCIFISSO

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da

DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE PRINCIPALI Appartamenti 4 locali

RESIDENCE CARLO URBINO. Via Carlo Urbino - Crema (CR) Capitolato di vendita GI.E.GI s.r.l.

RESIDENZA Il Parco. Via Nervesa - Seregno. Tetto con sovrastante copertura in tegole. Lattoneria e canali in

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

EDIFICIO IN CLASSE B

CAPITOLATO. Via Colleasca 12 Torino

RESIDENCE AURORA. Scapin Costruzioni sas Di Scapin Pio Francesco e C.

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN RIVOLI (TO) VIA OMEGNA

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Planimetria generale. Fab. C. Fab. D. Fab. E Fab. B. Fab. A

Capitolato e Descrizione Tecnica delle Opere

Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Residenziale Baroni" EDIFICIO C 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Elaborato grafico

DESCRIZIONE TECNICA (SA7)

CAPITOLATO VIA ROSSINI N. 3D

CAPITOLATO SPECIALE RESIDENZA HERE COMES THE SUN ******************

Le case del Campolungo"

Capitolato generico - Premessa generale

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

RESIDENZA DON GALLI Via Don Galli Villasanta

DESCRIZIONE DELLE OPERE DELL EDIFICIO RESIDENZIALE IN costruzione posto in Giussano (MI) frazione Birone di Giussano via Stradivari

Capitolato Residenze (pagina 1/5)

Le case del Campolungo"

CAPITOLATO ILLUSTRATO PER FINITURE INTERNE DEGLI APPARTAMENTI DI NUOVA COSTRUZIONE NELLO STABILE DI VIA CARSO 13 TORINO

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO

Residenziale Baroni" EDIFICIO A 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana. Elaborato Grafico

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RIGUARDANTI LA COSTRUZIONE DI DUE FABBRICATI PLURIFAMILIARI IN NOVARA - PERNATE - VIA L. CARROLL.

CAPITOLATO. (Es. di solaio utilizzato con lastra Predalles)

un abitare di classe A

Comune di Bologna. Ristrutturazione fabbricato residenziale Via Segantini 25

EDIFICIO C. Residenziale Baroni" 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Elaborato grafico

CARATTERISTICHE GENERALI

MONTI DI SAN PAOLO QUINTA S. P. A. ESTRATTO DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Le case del Campolungo"

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, Modena tel fax

RESIDENZA GOZZADINI Costruzione di nuovo edificio residenziale COMUNE ABBIATEGRASSO MI- Via Beno De Gozzadini n 6

ALTRA PROP. RESEDE A COMUNE POSTO AUTO

MASES S.R.L. Vicolo Costa 7 RHO - DESCRIZIONE DELLE OPERE ALLEGATA AL PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

CAPITOLATO IN SINTESI

Le Corti di Sartirana

INIZIATIVA DI VIA DANTE ALIGHIERI MAPELLO (fraz. Prezzate)

Complesso Residenziale ROMANINO 2

Residenza Il Boschetto. Arluno (MI) DESCRIZIONE di MASSIMA

Residenziale Le Colline"

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 12 APPARTAMENTI IN VIA Veracini (fi)

In costruzione attico con terrazzo in classe A

Via delle Forze Armate Milano

COSTRUZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI RESIDENCE SELLAN

DESCRIZIONE DELLE OPERE

Oreno di Vimercate. Via Fleming/Strada Comunale della Roveda Edifici in Edilizia Libera

CAPITOLATO GENERALE DELLE OPERE

F O G L I O R I F I N I T U R E VIA BARI, RENDE (CS) Pag. 1

STRUTTURA PORTANTE MURATURE

ESTRATTO DEL CAPITOLATO LAVORI

Transcript:

CASATRENDY CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE STRUTTURALI E DI FINITURA DEGLI APPARTAMENTI Casatrendy è un nuovo complesso residenziale composto da tre piccole palazzine accorpate, sviluppate su tre piani fuori terra per un totale di 24 appartamenti, con autorimesse e cantine al piano interrato, giardini privati e posti auto al piano terra. Una realizzazione moderna e di qualità, realizzata nel massimo rispetto per l ambiente, per garantire il miglior confort abitativo e il risparmio dei costi di gestione.

IL RISPARMIO ENERGETICO Casatrendy, grazie alla ricerca e alle scelte progettuali, si collocherà tra gli edifici a basso consumo energetico (dai calcoli termotecnici di progetto in classe B con fabbisogno per il riscaldamento invernale pari a kwh/ mq 42,25, precisandosi che rispetto a tali valori di progetto potranno verificarsi scostamenti tra le singole unità abitative, anche in relazione al rispettivo orientamento) L'ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO I materiali utilizzati avranno spessori e/o capacità di isolamento termico significativamente superiori rispetto alla media di quanto proposto dal mercato immobiliare; analoghe prestazioni per i materiali isolanti acusticamente, che attenueranno considerevolmente i rumori da calpestio tra i vari piani, oltre a quelli aerei, provenienti dall esterno e dagli altri alloggi, permettendo un notevole comfort acustico. L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO Casatrendy sarà dotata di impianto fotovoltaico che, sfruttando l energia gratuita prodotta all irraggiamento solare, garantirà la produzione di corrente per alimentare le parti comuni generali del complesso. OPERE STRUTTURALI E FINITURE ESTERNE STRUTTURA PORTANTE Struttura principale in C.A. con fondazioni, plinti, travi, muri interrati e pilastri gettati con calcestruzzo di classe di esposizione XC1 (per strutture all interno dell edificio) e XC2 (per strutture di fondazione) non inferiore a Rck 300 kg/cm 2 (C25/30); solai con portata a norma di legge, eseguiti in laterocemento per i piani fuori terra, gettati con calcestruzzo di classe non inferiore a Rck 300 kg/cm 2 ; acciaio ad aderenza migliorata B450C controllato in stabilimento.; il solaio a copertura del piano interrato sarà realizzato con lastre prefabbricate del tipo Lastral e getto in opera di calcestruzzo armato di adeguate caratteristiche di resistenza. La superficie del solaio al piano interrato sarà a vista. MURATURA PERIMETRALE La muratura perimetrale di tamponamento dei piani fuori terra, dimensionata al fine di garantire un contenimento energetico superiore a quanto previsto in materia dalle attuali normative, avrà spessore complessivo di cm.42 e sarà così realizzata: paramento esterno in blocco porizzato spessore cm.20,

pannelli isolanti termoacustici interposti del tipo Alfastop Pol L da cm.6, paramento interno in laterizio forato spessore cm.8, intonaco con finitura al civile sul lato interno ed esternamente rivestimento termoisolante a cappotto con finitura colorata di adeguato dimensionamento a norma di legge per il contenimento energetico. TRAMEZZE Le divisorie tra le diverse unità immobiliari avranno spessore complessivo di cm.30 e saranno eseguite con doppia parete realizzata in blocchi porizzati da cm.12 / 8 ed interposto strato fono isolante del tipo Isolnat Acustic da cm.5,1. Le divisorie verso i vani comuni avranno spessore complessivo di cm.38 e saranno eseguite con doppia parete realizzata in blocchi porizzati da cm.20 / 8 ed interposto pannello termoacustico del tipo Alfastop Pol L da cm.7,5.le divisorie interne agli appartamenti verranno realizzate con tavolati in forati da cm 8 (12 ove necessario). ISOLAMENTO ACUSTICO TRA PARETI E SOLAI Non tutti sanno che i rumori non si trasmettono solo per via aerea ma anche attraverso le murature che trasportano il rumore lungo le strutture ad esse collegate (ad esempio tra pareti e solai). Per questo motivo al di sotto di tutte le pareti divisorie interne e di quelle tra diverse unità abitativei, verranno poste in opera bandelle in gomma di adeguato spessore del tipo Isolgummi N Strip che, separando le pareti dal solaio eviteranno la trasmissione dei rumori da impatto tra le diverse strutture. ISOLAMENTO ACUSTICO SOLAI AI DIVERSI PIANI Un oggetto che accidentalmente cade, i passi di chi cammina, sappiamo quanto questi rumori, provenienti dai piani sovrastanti, possano disturbare. Per questo motivo al di sopra dei solai che avranno uno spessore totale di cm.50, verrà posato un materassino isolante costituito da un feltro antivibrante e anticalpestio del tipo Fonotes LT; verranno inoltre utilizzate delle bandelle adesive in polietilene, posate in verticale su tutte le pareti in modo da formare con il materassino una vasca di contenimento della caldana e del pavimento del tipo Isolesp Strip AP. Con questo sistema, unitamente alle bandelle in gomma sotto le murature, i rumori da impatto e da calpestio potranno essere assorbiti ed attutiti, garantendo un ideale comfort acustico. TETTO E GRONDE L'orditura del tetto sarà eseguita in travi in legno di adeguate dimensioni e sovrastante assito in legno di copertura. Coibentazione termica e acustica con doppio strato di pannello in fibra di legno naturale

riciclabile del tipo Isolnat Therm e Acustic dello spessore di cm.14. Impermeabilizzazione con manto traspirante a cimosa adesiva tipo Isorain. Copertura finale con tegole curve a canale in cemento (tipo coppo di Grecia Wierer) compresi tegoloni di colmo e torrini per sfiati. Canali e pluviali per la raccolta e lo scolo delle acque piovane, in lamiera preverniciata di adeguate dimensioni. Le strutture del tetto in legno a vista saranno verniciate con pitture sbiancanti. SCARICHI Tubi in materia plastica per fognature ed esalazioni serie pesante termoresistente per colonne verticali ed orizzontali di bagni e cucine fino al filo esterno del fabbricato. In materia plastica serie normale per acque bianche ed esalazioni, completi di ispezioni pezzi speciali per collegamenti e sigillature con mastice appropriato. I tratti in orizzontale per esterni saranno completi di massetto continuo, rinfianco e cappa superiore in calcestruzzo a 200 kg/mc di cemento R 325. Le colonne di scarico verranno realizzate in materiale silenziato, fissate a mezzo di collarini in gomma che attenueranno ulteriormente i rumori. BALCONI E LOGGE Saranno realizzati in calcestruzzo a resistenza, gettato a vista o intonacato, completi di parapetto in muratura intonacata e sovrastante ringhiera in ferro a semplice disegno, a discrezione della D.L. Impermeabilizzazione con strato di guaina armata poliestere da kg/mq 3, pavimentazione in ceramica monocottura o klinker e relativo zoccolino battiscopa contro le pareti. I balconi in lato Sud verranno dotati di elementi di schermatura in vetro diafano FACCIATE Realizzate mediante un rivestimento di materiale coibente di spessore adeguato alla vigente normativa regionale in materia di contenimento energetico (isolamento a cappotto, procedimento che consente di isolare dall'esterno le pareti di una costruzione mediante l applicazione di pannelli, che rivestendo l intero edificio, eliminano i ponti termici); finitura del rivestimento a cappotto mediante l applicazione a frettazzo e successiva spatolatura di un rivestimento plastico continuo pigmentato. Parte delle facciate, su indicazione dei progettisti, potranno essere rivestite con doghe in legno composito, materiale che associa al notevole pregio estetico caratteristiche di durata nel tempo e limitata manutenzione; anche in questo caso, come per buona parte dei materiali utilizzati, le scelte privilegeranno materiali di tipo ecologico ed ecosostenibile.

OPERE IN PIETRA NATURALE Banchine per finestre e soglie per porte finestre, saranno realizzati in pietra di Botticino lucidato o similari a discrezione della D.L.. VANO SCALA COMUNE Collegamento verticale dei piani con rampanti scale in c.a., gradini e pianerottoli rivestiti in marmo o materiale di similare caratteristiche; finitura delle pareti con intonaco civile e tinteggiate a tempera con colori a scelta della D.L. Ringhiera in ferro a semplice disegno, a discrezione della D.L., o muro intonacato. SERRAMENTI ESTERNI ED INTERNI Finestre e porte finestre saranno realizzate in legno abete lamellare Finger Joint, laccato, complete di telaio maestro, maniglia in acciaio inox, tripla guarnizione sui battenti apribili (una acustica esterna e due termiche interne) più guarnizione dentro e fuori dal vetro per migliorare i ponti termici e la trasmittanza perimetrale, ferramenta e cerniere di chiusura, apertura DK su finestre dei bagni e delle cucine. Per soddisfare ampiamente il risparmio energetico e il comfort acustico, il vetro camera fornito sarà del tipo basso emissivo e l'intercapedine dello stesso sarà riempita con gas Argon, che contribuirà ulteriormente ad aumentare le caratteristiche di isolamento (nella parte inferiore delle porte finestre verrà alloggiato un vetrocamera basso emissivo antinfortunistico). Ante esterne d oscuro cieche in legno Okoumé tipo Misler, impregnate tinta da definire, complete di ferramenta di movimento e chiusura. I serramenti e le ante esterne saranno verniciati con vernici all'acqua, ecocompatibili, nel rispetto delle normative sull'inquinamento e tossicità dei materiali. Porte interne a battente o scorrevoli (ove previste da disegno) con pannello cieco liscio laminato color avorio che riproduce la naturale venatura del legno, maniglia alluminio satinato tipo cromo, nelle misure di cm. 70/80x210, complete di coprifili perimetrali, di ferramenta, di serrature. Il sistema di chiusura delle porte sarà di tipo innovativo, con l'utilizzo di un magnete, in sostituzione del classico scrocco maniglia, per consentire una chiusura più silenziosa. I portoncini di sicurezza di primo ingresso saranno del tipo a battente coibentato con longheroni di rinforzo laterali, guarnizioni di tenuta su tre lati, spazzola inferiore parafreddo, serratura di sicurezza, pomolo alluminio satinato tipo cromo, ad un anta compreso falso telaio, con pannello esterno liscio laminato colore da definire secondo le scelte dei progettisti e pannello di finitura interno coordinato alle porte interne.

SISTEMAZIONI ESTERNE I vialetti d'accesso pedonali esterni, sino alle scale comuni condominiali, verranno eseguiti mediante la posa di pavimento in blocchetti di cemento colorato autobloccante. Saranno realizzate le illuminazioni delle parti comuni esterne ( corpi illuminanti compresi ) ed un punto di innaffio per i giardini comuni. Le recinzioni esterne ove non esistenti, saranno realizzate sul lato strada in cemento armato a vista con sovrastante ringhiera, sul lato sud mediante posa di ringhiera e piantumazione di siepi a confine. Nei giardini privati verrà predisposto un attacco per acqua di innaffio ed un attacco alla rete energia elettrica per l eventuale illuminazione. Il confine tra le diverse proprietà verrà realizzato mediante posa di siepi o rete metallica. Il cortile e i posti auto esterni verranno realizzati con pavimentazione in blocchetti di cemento colorato autobloccante. Lo scivolo d accesso all interrato sarà realizzato con massetto in calcestruzzo armato con rete metallica e finitura superficiale con cemento e quarzo lavorazione a spina di pesce; i box e tutti i locali nell interrato verranno pavimentati in calcestruzzo con finitura superiore al quarzo. Verranno realizzati cancelli pedonale e carraio secondo le indicazioni dei progettisti. E prevista l installazione di motore elettrico per l apertura del cancello carraio. FINITURE INTERNE DEGLI APPARTAMENTI INTONACI Soffitti e pareti di tutti i locali abitabili ad intonaco civile previa posa di adeguati paraspigoli sottointonaco ; successiva finitura con tinteggiatura a tempera bianca o con colori chiari. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Prima della posa dei pavimenti e relativi sottofondi verrà posato un materassino isolante antivibrante ed anticalpestio del tipo Fonotes. I pavimenti delle zone giorno e delle zone cottura/cucina saranno realizzati in gres porcellanato di prima scelta, a scelta della clientela sulla campionatura proposta dall'impresa costruttrice, formato 33x33 o 30x30 ; pavimenti e rivestimenti dei bagni saranno realizzati in ceramica monocottura di prima scelta formato 30x30 o 20x20, a scelta della clientela sulla campionatura proposta dall impresa costruttrice. Nelle zone notte verrà realizzato il pavimento mediante la posa in opera di parquet tipo prefinito in legno Iroko o rovere di primaria azienda, formato listone.

Le pavimentazioni delle terrazze, dei portici e dei marciapiedi, saranno realizzate in grès ceramico antigelivo per esterni o similari a discrezione della D.L. per uniformare le scelte esterne; parte dei marciapiedi perimetrali potranno essere realizzati con ciotoli di fiume lavati Gli alloggi saranno rifiniti con la posa in opera all'interno dei locali di zoccolino battiscopa in legno ramino tinto noce o laccato in colore coordinato con le porte interne, dim. cm 6x1. Sui balconi zoccolino battiscopa in grès ceramico antigelivo uguale alla pavimentazione esterna. I pavimenti di tutti i locali al piano interrato saranno realizzati in calcestruzzo con finitura superiore al quarzo. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO L edificio residenziale sarà servito da una centrale termica allacciata al teleriscaldamento e la produzione del calore avverrà mediante scambiatore: la contabilizzazione delle calorie avverrà mediante valvole conta consumo collegate al termostato interno di ogni unità. Tale sistema permette di garantire autonomia di gestione e una corretta ripartizione dei consumi e suddivisione dei costi. La produzione di acqua calda sanitaria avverrà tramite l ausilio di bollitore ad accumulo. Il riscaldamento degli ambienti sarà garantito da pannelli radianti a pavimento ; l'irraggiamento adeguato e controllato, la distribuzione uniforme della temperatura fanno si che il calore si trasmetta in modo naturale all'ambiente, senza creare alcun disagio a coloro che camminano sul pavimento. Il moderno sistema di riscaldamento a pavimento a bassa temperatura impiega pannelli termoisolanti di supporto alle serpentine di distribuzione dell'acqua e tubazioni di alta qualità, in modo da garantire costanza delle caratteristiche nel tempo e impedire fenomeni di incrostazione e/o di corrosione; la distribuzione dell'impianto verrà effettuata con il sistema a collettore che verrà posto in un'apposita nicchia a parete. Nei bagni verranno comunque installati radiatori del tipo termoarredo modello Irsap Novo o similare, smaltato bianco. IMPIANTO IDRO SANITARIO Bagno Gli apparecchi sanitari saranno tipo Ideal Standard modello Connect del tipo sospeso, rubinetteria tipo Fantini modello Mare. Gli apparecchi da installare in detti bagni sono: - Doccia 70x90 o 80x80 completa di ogni accessorio (in alternativa vasca 170x70 in vetroresina con gruppo esterno); - Lavabo con colonna, completo di ogni accessorio; - Bidè completo di ogni accessorio; -

- W.C. completo di ogni accessorio; con cassette per risciacquamento insonorizzate tipo Pucci; - Valvole di intercettazione acqua calda e acqua fredda bagno; - Attacco lavatrice (ove non realizzato sulla loggia). Cucine zone cottura - Attacco acqua calda, fredda e scarico per lavandino; Rete Distribuzione acqua Sarà realizzata in tubatura di Polietilene alta densità PN 10 o similare per il collegamento dal contatore al fabbricato; in tubatura in polipropilene per la formazione della rete di distribuzione interna compreso di raccorderie e isolamento anticondensa e completa di valvole di intercettazione, rubinetti di scarico e quant altro necessario per rendere l opera completa a perfetta regola d arte. PREDISPOSIZIONE IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Verrà realizzata la predisposizione per la futura posa di impianto di condizionamento, con la posa di scatole e tubazioni in rame. IMPIANTO ELETTRICO Appartamenti Eseguito sotto traccia con materiale a norme C.E.I. frutti BTICINO LIVING o similari a discrezione della D.L. con placca in pvc. Camera matrimoniale n. 1 punto luce invertito comandato da 3 punti n. 2 prese da 10A n. 2 presa bivalente da 10-16A n. 1 presa telefonica n. 1 presa TV n. 2 pulsanti di chiamata Camera singola n. 1 punto luce invertito comandato da 3 punti n. 1 prese da 10A

. n.2 presa bivalente da 10-16A n. 1 presa TV n. 1 pulsanti di chiamata Bagno n. 1 punto luce interrotto comandato da 1 punto n. 1 punto luce interrotto comandato da 1 punto per specchio n. 1 presa da 10A n. 1 pulsante a tirante di sicurezza n. 1 presa lavatrice Disimpegno n. 1 punti luce deviato comandato da 2 punti n. 2 presa bivalente da 10-16A Ripostiglio (ove presente) n. 1 punto luce comandato da 1 punto Angolo cottura n. 1 punto luce comandato da 1 punto n. 2 prese bivalente da 10-16A n. 1 presa bivalente da 10-16A attacco piastre ad induzione Soggiorno - ingresso n. 1 punti luce deviato comandato da 2 punti n. 3 prese bivalente da 10-16A n. 1 predisposizioni prese telefoniche n. 1 prese TV n. 1 suonerie per chiamata Balcone /Loggia n. 1 punto luce interrotto comandato da 1 punto Cantina n. 1 punto luce interrotto comandato da 1 punto

Linee ed apparecchi generali Linea generale impianto di messa a terra n. 1 pulsante con targa porta nome all entrata nel vano scala comune n. 1 alimentazione e collegamento cronotermostato ambiente - caldaia n. 1 centralino completo di interruttori salvavita e magnetotermico; scatola d incasso. n. 1 impianto illuminazione vano scala e corridoi comune; E' prevista l'installazione dell'antenna tv centralizzata sul tetto; è inoltre previsto l'impianto di ricezione satellitare con la posa di parabola e un ingresso satellitare per ogni singolo alloggio. PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ANTINTRUSIONE Verrà predisposto impianto di antintrusione mediante posa di scatole e tubazioni vuote per la futura installazione di impianto d'allarme. IMPIANTO CITOFONICO Verrà eseguito con apparecchiature tipo URMET o similari, installato nella zona di ingresso di ogni appartamento. Gli apparecchi saranno dotati di pulsante apri porta elettrico. Il videocitofono sarà posto all ingresso pedonale esterno principale e citofono all ingresso dei singoli vani scala. IMPIANTI SOLARI Verrà realizzato impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica a servizio dell'alimentazione delle parti comuni, quali: illuminazione corsello box e box, illuminazione cantine, illuminazione vani scala, illuminazione vialetti esterni, alimentazione del cancello carraio e del cancellino pedonale, dell'impianto tv centralizzato e dell'impianto videocitofonico. OPERE DA PITTORE Tutti i locali interni saranno tinteggiati a tempera in colore bianco o con colori chiari. Tutte le opere in ferro e lamiera saranno finite con vernice oleosintetica previa scarteggiatura del fondo e mano di prodotto antiruggine. Le facciate esterne saranno protette con tinteggiature al quarzo previa mano di isolante idrorepellente, se non con finitura come al capitolo intonaci. NORME GENERALI

Di norma non verranno permesse visite in cantiere durante il corso dei lavori, se non autorizzate dalla ditta costruttrice; questo per evitare intralci nello svolgimento e nella organizzazione del cantiere. Le eventuali varianti nella disposizione degli appartamenti e nelle finiture, richieste dai singoli proprietari, verranno rese esecutive solo previa approvazione scritta della ditta venditrice. La consegna dell appartamento verrà effettuata mediante visita delle parti ai vari locali; verrà in tale occasione rilasciata al compratore una ricevuta d accettazione per tutte le opere in conformità al contratto. Qualora si rendesse necessario, per ragioni tecniche, potranno essere introdotte da parte della ditta costruttrice alcune varianti di carattere non essenziale rispetto al progetto originario. E escluso dal presente contratto ogni onere relativo agli allacciamenti per gli impianti tecnologici, fognari, pratiche catastali e di mutuo, ogni altro onere non espressamente citato. PATTI SPECIALI: PARTE VENDITRICE PARTE ACQUIRENTE Brescia, lì