CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE: ASPETTI ETICI E PRATICI

Il crepuscolo della persona, l incapacità oggi. Modena, 21 novembre 2014

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

Il consenso dell avente diritto

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

La comunicazione con i familiari

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012

INFORMAZIONE E CONSENSO

UNIVA Piemonte Valle d Aosta ANTONINO M. COTRONEO, MD

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Il Codice Deontologico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

La continuità assistenziale nelle malattie rare

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

SCUOLA DI ETICA MEDICA

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Il punto di vista dell internista? Massimo Gallerani

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

La modulazione del lavoro d equipe nel tempo del morire: percorsi di presa di coscienza in cure palliative

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

ascolto comunicazione relazione

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Dott. Stefano Tardivo

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Coinvolgimento del PDF nell'applicazione del PNPV

Corso Integrato SCIENZE UMANE

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45

Comunicazione : i risultati della nuova esperienza formativa FADOI-ANIMO. Mario Felici Annunziata Zuccone

Io, giornalista, testimone di Parole che curano Relatore Maurizio Maria Fossati giornalista scientifico

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

Il nuovo Codice etico della FNOMCeO. R. Chersevani

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

SILVIA GORI ICM ASL 3 MONICA FERRARA ICM ASL 5

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Implementazione buone pratiche di fine vita

Le attività della gestione del rischio clinico per il coinvolgimento dei cittadini

TECNICHE DEL COLLOQUIO

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Dimissioni difficili in medicina interna e setting assistenziali post acuzie: integrazione ospedale territorio

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

IERI OGGI DOMANI. Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle scelte?

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

IL CONSENSO INFORMATO E LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA ( CUM SENTIRE ) - che il PAZIENTE - PREVIAMENTE INFORMATO - IN MANIERA ADEGUATA ed ESAURIENTE - D

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Il PAZIENTE ha il diritto:

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

La PCC in Oncologia: Il medico. Andrea Ardizzoni UOC Oncologia Medica

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Transcript:

SABATO 30 MAGGIO, AUDITORIUM BIBLIOTECA LOIRA, CARPI CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI COMUNICAZIONE MEDICO- PAZIENTE Gabriele Greco 1

RELAZIONE E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE e non soltanto perché è indispensabile una 2

COMUNICAZIONE E COMPRENSIONE Una consolidata e romantica retorica popolare sostiene che già le parole del medico curano il paziente, ma ciò non è vero se le parole non sono completamente. Il MEDICO può dire di COMUNICARE se chi ascolta (paziente o familiare) 3

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE, ESAUSTIVA e PERSONALIZZATA "Il Medico garantisce alla persona assistita o al suo rappresentante legale un INFORMAZIONE COMPRENSIBILE ed ESAUSTIVA sulla prevenzione, sul percorso diagnostico, sulla diagnosi, sulla prognosi, sulla terapia e sulle eventuali alternative diagnostico-terapeutiche, sui prevedibili rischi e complicanze, nonché su comportamenti che il paziente dovrà osservare nel percorso di cura. Il medico ADEGUA LA COMUNICAZIONE ALLA CAPACITA' DI COMPRENSIONE della persona assistita o del suo rappresentante legale, corrispondendo ad ogni richiesta di chiarimento, tenendo conto della SENSIBILITA'e REATTIVITA' EMOTIVA dei medesimi, in particolare in caso di PROGNOSI GRAVI O INFAUSTE, SENZA ESCLUDERE ELEMENTI DI SPERANZA... 4 (Codice di deontologia medica 2014, titolo IV, art. 33)

COMUNICAZIONE E TEMPO DI CURA "...Il medico nella RELAZIONE persegue l' alleanza di cura fondata sulla reciproca fiducia e sul mutuo rispetto dei valori e dei diritti e su una INFORMAZIONE COMPRENSIBILE E COMPLETA, CONSIDERANDO IL TEMPO DELLA COMUNICAZIONE QUALE TEMPO DI CURA... (Codice di deontologia medica 2014, titolo III, art. 20) 5

OSTACOLI inadeguata formazione accademica del Medico tempo disponibile setting ambientale inadatto ruolo dei familiari timore preconcetto della "malasanità Internet confusione fra e 6

COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE : Medico paternalista-benevolo che, "agendo per il bene del paziente", sentiva di poter prendere decisioni unilaterali, spesso non completamente comprese e condivise, da un paziente docile ed osservante. La CULTURA era un lasciapassare a decidere ed orientare l'iter clinico, validata dalla formula "in scienza e coscienza", sul principio della BENEFICITA'. 7

COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE : Medico con un' autorità democraticamente condivisa, che decide consensualmente al paziente, rispettandone i valori e la libertà delle sue scelte, secondo il principio dell AUTONOMIA E' comparso il CONSENSO INFORMATO SCRITTO, espressione di partecipazione, ma possibile deriva verso la MEDICINA DIFENSIVA, ma anche verso il disimpegno colloquiale. Ruolo di INTERNET! 8

COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE : partecipata lenta basata sull' alleanza terapeutica improntata alla medicina basata sulla narrativa (NBM) oltre che alla EBM aperta alla second opinion 9

EVOLUZIONE da... a 10

COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE occorre un per un 11

COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE IL agevola gli incontri personalizza l'informazione sulla tipologia del paziente si esprime in modo chiaro, con termini comprensibili sa ascoltare e dà spazio per interloquire verifica che il paziente abbia ben compreso... sceglie l'ambiente più adatto cura il linguaggio non verbale 12

COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE IL chiede esplicitamente e programma un incontro ascolta manifesta eventuali non comprensioni sopisce i preconcetti (Internet, sfiducia, modelli ideali o spettacolarizzati) evita stillicidi di interventi parentali moltiplicati non identifica il medico con la malattia 13

IL CONFLITTO IN OSPEDALE le principali cause non appropriatezza o eventi avversi di esami o terapie incertezza o contraddittorietà sui percorsi modalità e tempi di dimissione rifiuto della morte tempi inadeguati di diagnosi e terapia percezione di condizionamento delle risorse sull'erogazione delle prestazioni scarsa abilità nella comunicazione 14

15

SCOPI delle associazioni di volontariato in ambito sanitario (1) informazioni sulla malattia (decorso, cure, centri specialistici ) indicazioni per i risvolti burocratico-amministrativi sostegno nei rapporti con le istituzioni sanitarie campagne di prevenzione 16

SCOPI della associazioni di volontariato in ambito sanitario (2) vigilanza sulle politiche sanitarie aiuti pratici (es.: trasporti, incombenze del quotidiano ) miglioramento della capacità contrattuale verso medici e istituzioni difesa di farmaci orfani sollecitare, orientare, finanziare la RICERCA 17

IL CONFLITTO DI INTERESSI delle associazioni di volontariato difficile equilibrio verso associazioni di pazienti con malattie rare rischio di dominanza delle associazioni più forti nelle scelte programmatiche col tempo, l associazione può tendere ad auto-mantenersi più che a raggiungere obbiettivi statutari la sponsorizzazione di convegni e di iniziative da parte di aziende farmaceutiche o produttrici di protesi può diventare veicolo promozionale 10

Le associazioni di volontariato possono MITIGARE e SUPERARE i CONFLITTI DI INTERESSI : con preliminari riconoscimento e dichiarazione con un attivo comitato scientifico, composto anche da membri non appartenenti a strutture sanitarie istituzionali o di ricerca con ricambio e sostituzione, nelle cariche direttive dei medici con figure laiche, dopo il periodo iniziale con iniziative di aggregazione di associazioni omogenee con audizioni e collaborazioni col COMITATO ETICO 19