L immagine dell'assistennza sociale nei media tedeschi e l'autopercezione degli assistenti sociali - accordo o disaccordo?



Documenti analoghi
FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO

Alleanza contro la Depressione Ticino

Perché andare dallo psicologo?

Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Come si esce dalla crisi

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Sociologia. Corso di Sociologia generale

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

Salute mentale, stigma e accesso alle cure

Insegnamento Psicologia della Salute c.a. Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso Numero totale di

Sarah Dell Arte, vincitrice premio menzione speciale AIFOS 2018.

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

Sondaggio sul Benessere Organizzativo

Linee Guida per i Tesisti

Il comportamento comunicativo

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

Investimenti sostenibili: Un opportunità unica per la gestione patrimoniale privata svizzera Dieci argomenti per i consulenti alla clientela

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

Progetto di valutazione Risultati A.S

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

Sistema di sorveglianza Passi

BENESSERE ORGANIZZATIVO

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE A CONFRONTO

In classe con bisogni educativi speciali. Elena Bortolotti Università degli Studi di Trieste

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

stress da lavoro correlato

Pagina web del master Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Il focus group. (Zammuner, 2003)

La palestra per la mente

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

RELAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

DEMENZA: LE PAROLE CONTANO GUIDA DEL LINGUAGGIO DA UTILIZZARE PER LA DEMENZA

LOGORIO PSICO FISICO

NSW 2016 SLC e analisi del clima: scenari aziendali e prospettive future Paolo Lorusso QHS Manager GNV. July 7, 2016

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Psicologia ciclo XXVII S.S.D: M-PSI/05

ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20

Ricerca qualitativa: Focus group

LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Corso di REVISIONE AZIENDALE

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO AGRO05 I disordini del neurosviluppo in età precoce. Si può cambiare se si gioca subito!.

Parlemeter Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2)

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Un caso di andragogia: La depressione dimenticata degli uomini

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA

G.I.N.E.S.T.R.A. 2008/09 RELAZIONE FINALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Fibromialgia: casi clinici

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Introduzione. Partecipanti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Facoltà di Psicologia

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

La rilevanza scientifica del Questionario Multidimensionale sul Benessere Organizzativo

Questionario di valutazione di EpiCentro: analisi dei risultati Redazione EpiCentro

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

INDAGINE DI BENESSERE ORGANIZZATIVO

Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica. Processi di decisione clinica

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

F O R M A T O E U R O P E O

I partecipanti: le caratteristiche generali

MARIACRISTINA NUTRICATO

Sistema di Sorveglianza PASSI

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NON C È SALUTE SENZA SALUTE MENTALE

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

Questionario Benessere Organizzativo

Corsi di Formazione per referenti. d Istituto. cts.besta.it/pi3cf

Giovanni Walter Marmo

TECNICHE DEL COLLOQUIO

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Transcript:

L immagine dell'assistennza sociale nei media tedeschi e l'autopercezione degli assistenti sociali - accordo o disaccordo? Prof. Dr. Ria Puhl Roma, 4.5.2015

Struttura Introduzione ed osservazioni preliminari Interesse della ricerca e domande Basi teoriche Stato attuale della ricerca Metodologia Risultati Discussione Conclusione

Introduzione ed osservazioni preliminari - Progetto di ricerca svolto iniseme a dieci studenti del master (promosso da IASSW) relativamente alla rappresentazione ed alla percezione dell'assistenza sociale nei mass media tedeschi - Il metodo utilizzato nella ricerca prevede analisi discorsiva della rappresentazione dei media, interviste agli esperti con assistenti sociali e una discussione di gruppo dei clienti - Uno dei risultati più interessanti: gli assistenti sociali percepiscono la loro rappresentazione mediatica negativamente contrariamente a quanto avviene per il pubblico - Perché? Focus sui clienti: come percepiscono la rappresentazione mediatiche dei loro problemi?

Introduzione ed osservazioni preliminari - Leggero spostamento del focus: osservazione più precisa di una discussione di gruppo tra persone con disturbi psichici - Importante da considerare: il problema delle persone con disturbi psichici gioca un ruolo marginale nei media nel percorso della ricerca

Interesse della ricerca e domande - Qual'è lo status quo delle rappresentazioni mediatiche dell'assistenza sociale nei mass media tedeschi? - Come percepiscono gli assistenti sociali la loro immagine nei media? - Cosa pensano i clienti riguardo alla loro rappresentazione mediatica? - Come bisogna interpretare la discrepanza che esiste tra l'alta considerazione dell'assistenza sociale e la diffusa mancanza di conoscenza riguardo a cosa la professione realmente comporta?

Basi teoriche - Forme soggettive di sperimentazione e di coping - Relazione tra la rappresentazione dei clienti e le loro difficoltà individuali (Finkel 2013) - Accavallamento di prospettive soggettive e strutturali - Discussione riguardo al comportamento individuale, alle strategie di coping soggettive e su come si rapportano all'aiuto istituzionale - Lo studio della percezione dei clienti ha aperto una nuova prospettiva riguardo alla rappresentazione mediatica dell'assistenza sociale.

Basi teoriche - Processo di auto-identificazione nel campo della compliance e recovery - Sguardo nella percezione individuale dell'assistenza sociale nei media. - Analisi dell'interazione con i processi di diagnostica, recupero, integrazione sociale, speranza, responsabilizzazione, relazioni di supporto e capacitità di recupero.

Stato attuale della ricerca - Studi precedenti indicano: il tema dell'assistenza sociale è presente nel panorama dei media tedeschi (Puhl 2004; Lorenz 2006; LeCroy/ Stinson 2004) - Image studies riguardo al profilo del lavoro ed alla sua reputazione mostrano alti livelli di apprezzamento da parte del pubblico (Skiba 169, Flösser 1994; DBSA 1998) - Connotazione dell'istituzione dell'assistenza sociale e degli assistenti sociali: positiva o neutra, raramente negativa (Enders 2013) - Gli alti livelli di apprezzamento non sono abbinati ad una comprensione chiara di ciò che gli assistenti sociali compiono effettivamente(puhl 2005)

Stato attuale della ricerca - Gli studi solitamente si concentrano sulla percezione sociale generale (Grimm 2006; Zugazaga et al. 2006; Olin 2013) - L'attenzione è rivolta all'interazione tra la rappresentazione mediatica dell'assistenza sociale e l'attitudine generale nei confronti degli assistenti sociali - L'argomento è stato indagato attraverso interviste rivolte ai clienti: come vivono le loro difficoltà - vedendole rappresentate nei media (come in uno specchio)

Metodologia - 60 minuti di discussione di gruppo - Dodici persone aventi disturbi psichici, da diverso tempo (riceventi assistenza per l'integrazione da parte della comunità) - I partecipanti si conoscono (gruppo esistente da tempo) - La discussione è avvenuta nel contesto delle rispettive istituzioni di servizio sociale - I dati raccolti sono stati valutati attraverso il metodo Kuckartz di analisi qualitativa dei contenuti (Kuckartz 2012) - Quesito iniziale: rappresentazione mediatica di uno specifico bisogno di persone con esperienza psichiatrica

Risultati Sono state considerate ampiamente le seguenti tematiche: -Rappresentazioni mediatiche dei bisogni delle persone con disturbi psichici -L'importanza attribuibile nei media alla malattia mentale - Valutazione dello stress psicologico/ aumento della sofferenza delle persone con disturbi psichici, da parte dei giornalisti responsabili - Un appello ai politici perchè facciano qualcosa riguardo alla percezione generale della malattia mentale

Risultati - Ogni partecipante ha definito l'utilizzo frequente dei media come fonte d'informazione e di divertimento - Clienti percepiscono mancanza di serietà in relazione alla materia in oggetto e una banalizzazione generale dei disturbi psichici - Sospetto che i programmi televisivi che trattano di disturbi psichici siano innanzitutto creati con lo scopo di intrattenere piuttosto che per sensibilizzare riguardo all'argomento

Risultati - Due criteri centrali sono stati applicati dai clienti alla valutazione delle rappresentazioni mediatiche : obbiettività nella rappresentazione dei bisogni ed il fatto di menzionare i servizi di assistenza - Esempio depressione: la rappresentazione è in disaccordo con i fatti medici e psichiatrici - Sospetto che i media tendano ad enfatizzare la malattia mentale per aumentare l'indice d'ascolto (come avviene con ADHD)

Risultati - Tesi centrale dei clienti: effetto diretto delle rappresentazioni mediatiche (dei bisogni delle persone con disturbi psichici) nella percezione del pubblico - e: la percezione del pubblico correla a sua volta con le esigenze soggettive - Le rappresentazioni mediatiche hanno un'influenza negativa sull'accettazione di condizioni mediche in ambito sociale - Gli scontri diretti, così come l'opinione pubblica negativa, sono due fattori che aggravano alcune circostanze della vita quotidiana (quali le difficoltà finanziarie gravi, la minaccia di declino sociale e di sofferenza a causa della malattia)

Risultati - Il tabù complica la diagnosi precoce dei sintomi - Responsabilità: mancanza di conoscenza, che viene attribuita ai media spesso scandaliosi e non sufficientemente informati - Un programma / format ben studiato e sensato dovrebbe includere le persone con disturbi psichici nel discorso sociale

Discussione - Dimensione politica - Disagio unito alla sensazione di stanno parlando di me - Affermazioni scorrette nel discorso riguardo alle malattie mentali - Il discorso attuale, dominato dai media, rafforza il processo di esclusione - Malcontento insieme a mancanza di comunicazione con i rappresentanti della politica - Richiesta di essere presi sul serio ed essere rappresentati adeguatamente

Valutazione: Intervista a cinque esperti Percezione della rappresentazione degli assistenti sociali Confrontando i risultati delle interviste agli asperti con i risultati della discussione di gruppo, si osservano grandi similitudini ma anche differenze Risultati: Intervista agli esperti - I media rappresentano raramente in maniera realistica l'assistenza sociale - La percezione soggettiva delle rappresentazioni mediatiche, relative all'assistenza sociale, ha una connotazione piuttosto negativa - Il resoconto è spesso unidirezionale - I servizi di assistenza a cui si fa riferimento sono poco concreti e per questo inutili - Ci sono molte pubblicazioni di lamentele e scandali

Valutazione: Intervista a cinque esperti Percezione della rappresentazione degli assistenti sociali -Media differenti fanno differenza in base alla compessità, alla rilevanza e all'intenzione - Necessario che la professione prenda una posizione in pubblico - La rappresentazione mediatica non realistica obbliga gli assistenti sociali a giustificare la loro professione - I media non rappresentano il quadro della condizione dell'assistenza sociale ( es: il carico di lavoro, la pressione, la perdita di qualità pur di risparmiare) - Ci sono diverse ipotesi riguardo agli effetti sui clienti: "i media offrono ai clienti la possibilità di realizzare le loro richieste e lamentele"( es. minaccia della stampa) In ogni caso: i clienti considerano i programmi TV come vere e proprie forme di assistenza - La maggior parte degli intervistati fa appello a una maggiore trasparenza e messa in rete. Inoltre viene richiesto un migliore posizionamento della professione e di coloro che la mettono in atto

Conclusione - Rappresentazione non realistica della situazione - La rappresentazione mediatica: più esclusiva che inclusiva - Il potenziale politico dei media rimane inutilizzato - Mancanza di concetti innovativi - Mancanza piattaforme di comunicazione Riguardo alla percezione della rappresentazione mediatica del proprio gruppo, questi risultati possono essere applicati sia agli assistenti sociali che ai clienti.

Grazie per la vostra attenzione!