BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO



Documenti analoghi
Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

I nuovi farmaci in oncologia

Normale controllo della crescita cellulare

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Crescita e divisione cellulare

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Neoplasie della mammella - 2

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

L endocitosi dell EGFR

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE

Dott. Castellari Sigerio

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

Targeted. therapy. o Ai m. i nuovi trattamenti oncologici. Associazione Italiana di Oncologia Medica

PATOLOGIA MOLECOLARE

Utilizzo dei vaccini in oncologia

Her-2 nel carcinoma mammario

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

BORTEZOMIB (Velcade)

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni

COM. La nuova frontiera della terapia. oncologico. L'obiettivo è cronicizzare il cancro attraverso l'inibizione della crescita tumorale

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il mieloma multiplo La terapia

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

LE NUOVE TERAPIE MIRATE

Quotidiano.

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

ame news farmaci maggio 2010 TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Che cos è la celiachia?

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

Il tumore al colon è temuto ma è necessario continuare nell'attività di Prevenzione

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Sviluppo dei linfociti B

Le cellule cancerose

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Il rischio cancerogeno e mutageno

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Sede nazionale: Via Ravenna, Roma - Tel.:

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

RUOLO DELLA NUTRIGENOMICA NELLA CHEMIOPREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

scaricato da

Transcript:

BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO

Cancro «Massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e persiste in questo stato anche dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo»». È dovuto all alterazione di meccanismi molecolari e biochimici responsabili della proliferazione, del differenziamento e dei processi di riparazione del DNA.

Morte programmata OBIETTIVO RINNOVAMENTO CELLULARE INVARIATO NUMERO DI CELLULE

apoptosi spiegazi.gif

QUANDO SI VERIFICA L APOPTOSI? Danneggiamento al DNA (molecole tossiche, radiazioni, mutazioni, ) ; Condizioni di stress (mancanza di nutrienti) ; Condizioni di ipossia ; NO APOPTOSI CELLULA TRASFORMATA

ONCOSOPPRESSORI:La cellula è in grado di riparare i danni del DNA, e lo fa utilizzando specifici geni, chiamati oncosoppressori proprio perché in grado di bloccare la formazione di una cellula tumorale. Se questi geni vengono mutati e la cellula non è più in grado di difendersi dagli attacchi al DNA, aumentano le probabilità di formazione di una cellula tumorale. PROTONCOGENI o ONCOGENI:Sono i geni che controllano la proliferazione cellulare, che di norma vengono attivati e disattivati in funzione di ben determinati stimoli proliferativi. Se viene meno questo controllo a causa di una mutazione genica, la cellula inizia a proliferare senza controllo. Questi geni sono chiamati protoncogeni perché favorisono attivamente la formazione del tumore.

p53

Chemioterapia Requisito fondamentale per un farmaco chemioterapico è la selettività di bersaglio, che lo porta all'eliminazione delle cellule neoplastiche pres ervando la salute di quelle sane. Si tratta in ogni caso di un requisito del tutto ideale, dal momento che non esistono chemioterapici in grado di agire in modo esclusivo sulla massa tumorale, e di non presentare effetti collaterali su altri tessuti dell'organismo.

È basata sull uso uso di Farmaci Citotossici ad azione NON specifica. Inibizione Ciclo Cellulare Cellule Canceros e ASPECIFICITÀ Cellule Sane TOSSICITÀ

EFFETTI COLLATERALI DELLA CHEMIOTERAPIA

.. ECCO LA SVOLTA!!! Personalizzarele terapie in base alla caratterizzazione biomolecolare del tumore; Farmaci intelligenti più selettivi, che colpiscano le singole molecole alterate, (fattori di crescita, recettori,..) e pertanto detti a bersaglio o intelligenti. SPECIFICITÀ TOSSICITÀ

NUOVA STRATEGIA TERAPEUTICA Protratta inibizione della crescita tumorale al fine di allungare la sopravvivenza del malato oncologico, interferendo solo con lo sviluppo e la diffusione del tumore, senza compromettere la qualità della vita del paziente.

PRO - BOMBE INTELLIGENTI AZIONE SELETTIVA agiscono su particolari substrati delle cellule tumorali (> specificità); MODESTA INSORGENZA DI EFFETTI COLLATERALI anche nel caso di impiego prolungato nel tempo (< tossicità); SOMMINISTRAZIONE PER VIA ORALE possibile solo per alcuni farmaci, mantenendo il paziente in ambito ambulatoriale POSSIBILE ASSOCIAZIONE con

CONTRO- BOMBE INTELLIGENTI Vi sono importanti restrizioni al loro impiego dovute al loro spettro d azione che essendo più specifico è limitato a quei sottogruppi di tumori che presentano specifiche alterazioni molecolari.

CLASSIFICAZIONE ANTICORPI MONOCLONALI diretti al DOMINIO EXTRACELLULARE dello specifico RECETTORE (Trastuzumab, Rituximab, Cetuximab o Herbitux, Panitumumab, Bevacizumab o Avastin); INIBITORI delle proteine TIROSIN-CHINASI (Gefitinib o Iressa, Imatinib o Gleevec, Erlotinib o Tarceva, Vatalanib); INIBITORI delle METALLOPROTEINASI della MATRICE EXTRACELLULARE (Marimastat, Batimastat, Bifosfonati); INIBITORI DEL CICLO CELLULARE (Flavopiridolo, Staurosporina, Paulloni);

Alcuni dei farmaci citati hanno funzione ANTI-EGFR (Trastuzumab,Cetuximab, Panitumumab, Gefitinib, Erlotinib) e ANTI- VEGF (Bevacizumab e Vatalanib) Inoltre, degni di nota sono anche gli OLIGONUCLEOTIDI ANTISENSO e gli ANTI-COX COX-2,, trattati in dettaglio più avanti.

FARMACI ANTI-EGFR Bloccano la funzione del recettore del fattore di crescita epidermoidale (EGFR( o HER1) che legandosi a specifici fattori di crescita (EGF)) innesca un meccanismo di trasduzione intracellulare a a cascata che influenza la sintesi del DNA, la crescita e la sopravvivenza delle cellule.

EGFR è espresso in molti tumori solidi (colon-retto, pancreas, polmoni, mammella,..) L inibizione di EGFR determina un potenziale terapeutico in grado di inibire la crescita o la progressione delle neoplasie che STRATEGIE lo esprimono. TERAPEUTICHE: Inibire direttamente il dominio extracellulare del recettore,, bloccando il sito di legame con EGF; Inibire EGFR mediante piccole molecole che legano la Tirosin-Chinasi del recettore, che è responsabile della trasduzione del segnale intracellulare.

TRASTUZUMAB È un Anticorpo Monoclonale Umanizzato (AMU) utilizzato per combattere il carcinoma mammario invasivo. Il target molecolare del farmaco è il recettore HER2/neu: : un recettore ad attività tirosin-chinasica chinasica,, codificato dall oncogene HER2,, che risulta super-espresso espresso nelle cellule tumorali di pazienti affette da carcinoma mammario invasivo (30%). Il farmaco blocca il recettore (inibendone l attivitl attività) con conseguente blocco della proliferazione delle cellule tumorali che lo iper-esprimono. esprimono.

SINGOLO AGENTE in pazienti pretrattate 15% di RISPOSTE OBIETTIVE PRIMA LINEA 23% di RISPOSTE di cui 6% COMPLETE ASSOCIATO A CHEMIOTERAPIA (con i TAXANI) AUMENTO RISPOSTA Dal 15% al 42%

È inoltre efficace anche in fase ADIUVANTE. SOMMINISTRAZIONE: : per via ENDOVENOSA a cadenza settimanale EFFETTI COLLATERALI PIÙ FREQUENTI: rash acneiforme, nausea, vomito, brividi e raramente cardiotossicità.

CETUXIMAB AM che ha dimostrato effetti positivi nella cura del cancro del colon-retto metastatizzato. Esso agisce direttamente sul recettore EGFR riducendo l invasione l delle cellule tumorali e bloccando l angiogenesi; l Usato in associazione con IRINOTECAN,, sono in corso studi per valutarne l impiego l in fase ADIUVANTE,nella terapia di PRIMA LINEA e in altre neoplasie.

Più del 50% dei pazienti trattati con CETUXIMAB ha ottenuto risposte soddisfacenti 23% RIDUZIONE MASSA TUMORALE 33% BLOCCO CRESCITA TUMORALE SOMMINISTRAZIONE SOMMINISTRAZIONE: : per via ENDOVENOSA a cadenza settimanale EFFETTI COLLATERALI POSSIBILI: reazioni cutanee (alterazione delle unghie), congiuntivite,

PANITUMUMAB AM con lo stesso meccanismo d azione d del Cetuximab. L unica L differenza è che Panitumumab è totalmente Umanizzato pertanto si presume sia maggiormente tollerato dall organismo umano.

GEFITINIB Inibitore dell attivit attività Tirosin-Chinasica dell EGFR EGFR. È stato approvato per la cura del tumore polmonare in stadio avanzato del tipo non a piccole cellule, che non abbia risposto ad un precedente trattamento chemioterapico a base di CISPLATINO e TAXOTERE. SOMMINISTRAZIONE: : via orale,, 1compressa al giorno. EFFETTI COLLATERALI FREQUENTI: : reaz. Cutenee, nausea,vomito,..risolvibili con l interruzione del farmaco per 1 o 2 settimane.

ERLOTINIB Inibitore dell attivit attività Tirosin-Chinasica dell EGFR. È approvato per la cura del tumore polmonare in stadio avanzato del tipo non a piccole cellule e che non abbia risposto ad almeno una precedente linea di chemioterapia e delle neoplasie pancreatiche avanzate. SOMMINISTRAZIONE: : per via orale, in compresse; EFFETTI COLLATERALI POSSIBILI: rash acneiforme,nausea, vomito, congiuntivite. È parente stretto del GEFITINIB.

FARMACI ANTI-VEGF Agiscono inibendo l ANGIOGENESIl ANGIOGENESI. Il loro meccanismo d azione d coinvolge il fattore di crescita angiogenetico (VEGF( VEGF) ) e il suo recettore (VEGFR). STRATEGIE TERAPEUTICHE: AM che bloccano direttamente il recettore o il fattore di crescita (per via endovenosa) PICCOLE MOLECOLE che legandosi alla TIROSIN-CHINASI del recettore ne determinano il blocco.

Neo-angiogenesi tumorale Normal Tissue Tumor Tissue

BEVACIZUMAB AMU che si lega al VEGF,, che a sua volta NON può legarsi ai suoi recettori sulla superficie delle cellule endoteliali. BLOCCA L ANGIOGENESIL ANGIOGENESI. È impiegato in combinazione 5-fluorouracile 5 ed acido folinico +/- IRINOTECAN per il trattamento in PRIMA LINEA dei pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico. Si sta ancora studiando l uso l del farmaco in fase ADIUVANTE. SOMMINISTRAZIONE: : per via endovenosa. EFFETTI COLLATERALI FREQUENTI: nausea,raramente proteinuria

VATALANIB Inibitore delle TIROSIN-CHINASI dei recettori di VEGF e del fattore di crescita delle piastrine (PDGF). Blocca l angiogenesil angiogenesi. Il farmaco viene studiato nei tumori del colon- retto, in associazione alla chemioterapia. SOMMINISTRAZIONE: : per via orale (compresse); EFFETTI COLLATERALI FREQUENTI: : nausea, vertigini, cefalea, ipertensione.

Altri 2 farmaci, non appartenenti alla categoria degli Anti-VEGF, altrettanto importanti nella cura di particolari neoplasie sono: RITUXIMA B LINFOMA NON HODKIN (LNH) IMATINIB (GLEEVEC) -LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (LMC) -LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA (LLA) -TUMORI STROMALI TRATTO GASTRO- INTESTINALE (GIST)

RITUXIMAB AM chimerico che agisce sui linfociti B.. L obiettivo L è l'eliminazione delle cellule B (incluse quelle sane) dall'organismo, permettendo così lo sviluppo di una nuova popolazione cellulare sana dalle cellule staminali della linea linfoide. Il suo bersaglio è la proteina CD20(cluster di differenziazione 20 ) espresso sulle cellule B, sin dalla fase precoce di differenziazione; il CD20 è invece assente sulle plasmacellule nella fase finale della differenziazione. Pur essendo l'esatta funzione del CD20 ignota, sembrerebbe che il complesso proteico giochi un ruolo importante nel flusso del calcio (Ca2+) attraverso la membrana cellulare, mantenendo la concentrazione intracellulare degli ioni calcio e consentendo così l'attivazione delle cellule B.

LNH A BASSO GRADO DI MALIGNITÀ (refrattari alla chemio) AGENTE SINGOLO Significativo numero di risposte complete e parziali IN ASSOCIAZIONE ALLA CHEMIOTERAPIA RISPOSTE COMPLETE : 56% RISPOSTE PARZIALI : 40%

LNH AD ALTO GRADO DI MALIGNITÀ IN ASSOCIAZIONE ALLA CHEMIOTERAPIA RISPOSTE GLOBALI : 94% di cui 61% COMPLETE

SOMMINISTRAZIONE: per via endovenosa EFFETTI COLLATERALI : sono alquanto modesti e costituiti da brividi, febbre, ipotensione; sono manifestabili in tempi variabili nel corso della somministrazione.

IMATINIB Inibitore dell attivit attività Tirosin-Chinasica di BCR- ABL (p210), proteina presente in quasi tutti i pazienti con LMC e nel 15/30% di individui affetti da LLA. LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA L oncogene Bcr-Abl è frutto di una traslocazione reciproca tra il cromosoma 9 ed il cromosoma 22, che porta alla fusione del gene Abl, codificante per una TK, con il tratto Bcr. Ciò comporta la formazione del cromosoma Philadelphia, marcatore genetico distintivo della LCM.

Gleevec blocca quindi il sito di legame dell ATP all enzima impedendo le reazioni di fosforilazione richieste per la trasduzione del segnale. IN VITRO IN VIVO Blocca ciclo cellulare e Induce apoptosi senza interferire con le cellule sane. Riduce il carico tumorale e prolunga la sopravvivenza in topi trapiantati con cellule leucemiche

TUMORI STROMALI TRATTO GASTRO- INTESTINALE Patologia dovuta ad una mutazione del gene KIT codificante il recettore TK (C-KIT). Il Gleevec inibisce l attitvitl attitvità TK del recettore C-KIT C con i seguenti risultati: Oltre il 50% dei pazienti ha avuto una risposta obiettiva al trattamento; Oltre l 80% l dei pazienti ne ha ottenuto beneficio clinico SOMMINISTRAZIONE : per via orale (compresse) EFFETTI COLLATERALI PIÙ FREQUENTI : nausea, vomito, crampi muscolari, neutropenìa, trombocitopenìa. Essi sono tuttavia trascurabili anche in caso di somministrazioni protratte nel tempo.

INIBITORI DELLE METALLOPROTEINASI METALLOPROTEINASI: Enzimi finalizzati a degradare le proteine della matrice extracellulare (collagene, laminina, fibronectina,..). Le MP sono iperespresse in numerose neoplasie tumorali,pertanto l inibizione l farmacologica della loro attività può determinare una marcata riduzione dell invasivit invasività tumorale.

I meccanismi d azione d responsabili dell attivit attività antitumorale dei bisfosfonati non sono ancora del tutto chiari. Tra essi annoveriamo: la capacità di indurre l apoptosi. l l inibizione dell adesione delle cellule tumorali e l invasione l della matrice extracellulare dell osso. l attività antiangiogenetica

INIBITORI DEL CICLO CELLULARE Negli ultimi anni gli studi sul ciclo cellulare hanno permesso di allargare le nostre conoscenze non solo sui fattori che lo regolano nella cellula sana bensì anche in quella tumorale. Tali conoscenze hanno determinato un forte slancio per lo sviluppo di inibitori delle Chinasi-Ciclina Ciclina dipendenti come agenti anti-neoplastici neoplastici (Flavopiridolo, Paulloni, Staurosporina); tuttavia l uso l ed il meccanismo d azione d di tali farmaci sono ancora del tutto sperimentali.

OLIGONUCLEOTIDI ANTISENSO OLIGONUCLEOTIDE ANTISENSO : breve filamento di DNA contenente la seq. nucleotidica complementare al filamento di DNA codificante ( senso( senso ) o al mrna. Gli oligonucleotidi di impiego in terapia sono sintetici, ma nelle cellule sono stati individuati anche oligonucleotidi endogeni la cui funzione è ancora ignota.

L oligonucleotide antisenso si lega a mrna, o a seq. di controllo dell espressione espressione genica presenti sul filamento complementare di DNA, impedendo così la decodificazione ed il successivo processo di sintesi proteica. L impiego clinico degli oligonucleotidi antisenso è ancora in fase di studio.

ANTI-COX-2 Farmaci normalmente impiegati come anti- infiammatori, di cui è stato studiato un possibile impiego nei tumori al colon e al polmone. Sembra che tali farmaci possano inibire la crescita cellulare e indurre apoptosi nelle cellule tumorali. Tuttavia, recenti acquisizioni sul profilo di sicurezza di questi farmaci hanno evidenziato un incremento di fenomeni cardiovascolari nelle persone che ne facevano un uso cronico prolungato. Tali dati hanno indotto gli Enti regolatori statunitensi a ritirare queste molecole dal commercio a scopo precauzionale ed in attesa di ulteriori

FINE! A A CURA DI ORIANA SURDO