AREA Amministrazione Finanza e Controllo Z6031

Documenti analoghi
CORE FINANCIAL COMPETENCES. Formula Week end 7 giugno 2013 / 19 ottobre 2013 Z6033 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Riccardo Tiscini, Professore Straordinario di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell Universitas Mercatorum di Roma

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

COMPLIANCE MANAGEMENT

CORSO AVANZATO DI SPECIALIZZAZIONE ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Increm./decr.

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE XX edizione, 24 ottobre marzo 2012 Codice RA082

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

9. LA LETTURA DEL BILANCIO AZIENDALE ALLA LUCE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI RELATIVE AI FINANZIAMENTI PROGRAMMA

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

BILANCIO D ESERCIZIO: REGOLE CIVILI E RIFLESSI FISCALI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Il rendiconto finanziario

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

Riforma del lavoro e relazioni sindacali alla luce delle novità introdotte dal D.L. n.76 del 2013

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

Management a.a. 2016/2017

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

Executive Course. L analisi dei costi. Roma Z settembre 2019

Siena, da novembre WEEKEND

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V.

CAD IT: APPROVATI DAL CDA I RISULTATI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2005 (ELABORATI SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Dott. Maurizio Massaro

Controllo di Gestione, Performance Measurement & Reporting

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 27 OTTOBRE VIII Edizione / Formula weekend. Accounting, Finance & Control

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2015

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

CONTROLLO DI GESTIONE, PERFORMANCE MEASUREMENT & REPORTING

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

LICE LEGA ITALIANA CONTRO L'EPILESSIA. Bilancio al 31/12/2017

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

LE METRICHE DI MARKETING

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

FONDAZIONE PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE. Bilancio previsionale al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

LA REDAZIONE DEL BILANCIO ED I RIFLESSI SUL REDDITO D IMPRESA

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

CLASSE 1 a SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

Dott. Maurizio Massaro

Transcript:

AREA Amministrazione Finanza e Controllo CORE FINANCIAL COMPETENCES 13 aprile 2012-23 giugno 2012 Z6031

Core Financial Competences OBIETTIVI e metodi Il percorso tratta approfonditamente i temi fondamentali dell area AFC secondo un approccio aggiornato con le più recenti tendenze del mondo aziendale, rivolgendosi pertanto sia agli operatori dell area amministrazione e controllo che ricoprono posizioni specialistiche e vogliano completare le loro conoscenze, sia agli operatori provenienti da aree diverse che desiderino un introduzione sistematica e ad ampio spettro alle logiche, al linguaggio ed agli strumenti dell area AFC. Destinatari Il corso è rivolto a Quadri e Direttivi d azienda, liberi professionisti, imprenditori, quanti operano ovvero intendono inserirsi nella funzione Amministrazione e quanti intendano sistematizzare o aggiornare le proprie conoscenze. IMPRENDITORI QUADRI E DIRETTIVI D AZIENDA LIBERI PROFESSIONISTI

Core Financial Competences MetodoLOGIA DIDATTICA Sessioni d aula conversazioni casi pratici Lezioni frontali su approcci e strumenti tipici delle varie anime dell Area AFC Incontri con esperti di alto profilo sui temi di maggiore rilevanza per coloro che operano all interno dell Area AFC L applicazione pratica di quanto appreso in aula rappresenta un passaggio chiave per il consolidamento e la metabolizzazione dei concetti e delle prassi STRUTTURA Il percorso è strutturato in 6 moduli, per complessive 72 ore. 6 MODULI 72 ORE I II III IV V VI COME SI LEGGE IL BILANCIO S 13-14 Aprile 2012 financial analysis: l analisi del bilancio tramite indicatori finanziari S 27-28 Aprile 2012 financial reporting oic S 11-12 maggio 2012 il bilancio consolidato S 25-26 maggio 2012 domestic corporate tax S 8-9 giugno 2012 cost accounting S 22-23 giugno 2012 2 Venerdì e Sabato 10.00-17.00

Core Financial Competences Programma I Modulo Incontri 2 COME SI LEGGE IL BILANCIO Finalità e logica del bilancio La rappresentazione delle operazioni di gestione Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma Il significato dello stato patrimoniale e del conto economico La stima del reddito d esercizio: i principi della competenza economica e della prudenza Le rettifiche per la stima del reddito: ammortamenti, accantonamenti, ratei e risconti, rilevazione delle rimanenze La lettura della gestione tramite il bilancio Modulo II Incontri 2 FINANCIAL ANALYSIS: L ANALISI DEL BILANCIO TRAMITE INDICATORI FINANZIARI Finalità e limiti dell analisi di bilancio per lo studio dell equilibrio economico e finanziario La riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale La riclassificazione integrata di stato patrimoniale e conto economico secondo il criterio della pertinenza gestionale L analisi della solidità: il corretto finanziamento delle immobilizzazioni e il grado di indebitamento L analisi della liquidità: equilibri di tesoreria e dipendenza dal magazzino, acid test e current ratio, il ciclo del circolante L analisi della redditività netta: ROE, ROE lordo e tax rate, ROE normalizzato L analisi della redditività degli investimenti: ROA, ROI, Capital Turnover, ROS e leva operativa, il significato dell EBITDA, l effetto degli investimenti accessori L analisi della leva finanziaria: posizione finanziaria netta ed effetto leverage finanziario L analisi del bilancio d esercizio e la leva azionaria Il costo medio ponderato del capitale e la creazione di valore: l EVA Il valore delle imprese ed i multipli di mercato sulle grandezze contabili Modulo III Incontri 2 FINANCIAL REPORTING OIC Il quadro evolutivo della regolamentazione contabile nazionale: i principi OIC I principi di redazione e i criteri di valutazione per il bilancio: la logica del costo e la logica del fair value La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali: criteri di capitalizzazione, di ammortamento e condizioni per la svalutazione La rilevazione dei contratti di leasing finanziario La valutazione delle partecipazioni e delle altre immobilizzazioni finanziarie La valutazione delle rimanenze e dei lavori in corso su ordinazione La valutazione di crediti e debiti e le differenze di cambio Gli accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri Imposte correnti e differite Il rendiconto finanziario Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto Finalità e contenuto della nota integrativa Finalità e contenuto della relazione sulla gestione.

Core Financial Competences Programma Modulo IV Incontri 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO Modulo V Incontri 2 DOMESTIC CORPORATE TAX Modulo VI Incontri 2 COST ACCOUNTING Finalità e contenuto del bilancio consolidato Condizioni di redazione del bilancio consolidato: definizione dell area di consolidamento I metodi di consolidamento: integrale, proporzionale e sintetico Calcolo e trattamento contabile delle differenze di consolidamento Eliminazione delle partite infragruppo e trattamento contabile delle differenze emergenti Bilancio consolidato e consolidamento fiscale Il quadro evolutivo della regolamentazione fiscale, il principio di derivazione ed il rapporto tra principi contabili e imposizione sul reddito: la tassazione delle imprese IAS e delle imprese non-ias Differenze reddito contabile-reddito imponibile e imposte differite Trattamento fiscale delle rivalutazioni al fair value Participation exemption Thin capitalization e i limiti alla deducibilità degli interessi passivi La fiscalità dei contratti di leasing L imposizione sui dividendi La fiscalità delle operazioni straordinarie ed i riallineamenti La fiscalità nei gruppi di imprese: tassazione delle holding, consolidato nazionale e mondiale Finalità conoscitive della contabilità analitica: l analisi dei costi Sistemi contabili, configurazioni di costo e contesti decisionali: direct costing, direct costing integrato e full costing Logiche applicative del direct costing: l analisi costi-volumi-risultati Costi standard e responsibility accounting Logiche applicative del direct costing integrato: i costi variabili di lungo periodo, l ottimizzazione della capacità produttiva Logiche applicative del full costing: analisi della profittabilità, ottimizzazione dei costi di struttura e cost-plus pricing L acticvity based costing: aspetti metodologici e difficoltà applicative

Core Financial Competences DOCENTI Emiliano Di Carlo Ricercatore confermato in Economia Aziendale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesca Di Donato Docente di Accounting, LUISS Guido Carli.Ricercatore universitario, Università San Pio V nel settore scientifico disciplinare economia aziendale (SECS-P/07) Alberto Frau Docente di discipline economico aziendali presso l Università degli Studi di Roma Foro Italico, la divisione Luiss Business School della Luiss Guido Carli di Roma e l Università Telematica Internazionale Uninettuno. Alberto Incollingo Associato di Economia Aziendale,Università degli Studi di Napoli Parthenope Paolo Matteini CFO Gruppo Miroglio Alessandro Mechelli Associato confermato di Economia Aziendale, Università degli Studi della Tuscia Alessandro Montrone Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Perugia Alessandro Musaio Ordinario di Economia Aziendale, LUISS Guido Carli Luca Pini Prato Dottore Commercialista e Revisore Contabile, è docente di Metodologie e determinazioni quantitative d impresa presso la LUISS - Guido Carli di Roma Enrico Siciliano Dottore Commercialista, Studio Legale e Tributario Siciliano in Roma Gianni Tarozzi Dottore Commercialista, Partner Studio Tarozzi & Ranocchiari in Roma Riccardo Tiscini Associato di Economia Aziendale, Universitas Mercatorum di Roma; Professore a Contratto di Introduction to Business Economics LUISS Guido Carli Referenti Scientifici dell iniziativa: Riccardo Tiscini Associato di Economia Aziendale, Universitas Mercatorum di Roma; Professore a Contratto di Introduction to Business Economics LUISS Guido Carli Paolo Matteini CFO Gruppo Miroglio

VIA RUBICONE A SALARIA VIA SALARI viale r. margherita VIA OGLIO VIA ADIGE VIA TAGLIAMENTO VIA TRONTO VERBANO VIA VOLSINIO VIA RENO TRASIMENO CAPRERA SABAZIO VIA CORSICA CORSO TRIESTE LEDRO VIALE POLA VIA APPENNINI VIA GRADISCA VIALE GORIZIA via NOMENTANA TRENTO LARGO GIORGIO AMBROSOLI VILLA PAGANINI SEDE Roma ORARIO 10.00 17.00 QUOTA DI ISCRIZIONE 4.500 + IVA È possibile iscriversi anche ai singoli moduli, al costo di 1.000,00 + IVA ciascuno MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il codice del corso - a favore di: LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School c/c 000400000917 ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974 IBAN IT17H0200805077000400000917 - n. agenzia 274 - dipend. 31449 Viale Gorizia, 21-00198 Roma. via NOMENTANA Pacchetti Iscrizione a più moduli a scelta: - 3 moduli: 2.700,00 + IVA - 4 moduli: 3.600,00 + IVA - 5 moduli: 4.000,00 + IVA Per l iscrizione a questo corso è possibile usufruire delle promozioni offerte dalle LBS Card, agevolazioni e modalità alla pagina www.formazionelbs.luiss.it/lbs-card/

FORMAZIONE MANAGERIALE LUISS Business School Area Amministrazione Finanza e Controllo Viale Pola, 12-00198 Roma t 06 85 222 251 - fax 06 85 222 400 economicofinanziaria@luiss.it www.lbs.luiss.it numero verde 800901194-800901195