Planet AgriFood Digital Company

Documenti analoghi
TRUE ITALIAN TASTE: Il progetto

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Le fiere italiane: modalità e strumenti per competere nei valori fondamentali della nostra cultura. TTG Incontri

Internazionalizzare: una scelta inderogabile e una opportunità formidabile per le Op

Misurare il fenomeno turistico

Una «Destination Marketing Company» -> anche...

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

food.export.experience.research.

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Turismo: nel 2018, frena la crescita di arrivi e presenze, aumenta il ricorso all ospitalità non imprenditoriale,

TRUE ITALIAN TASTE: Il progetto

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

DATI EXPORT ITALIANO INFOGRAFICA. DHL Express - Il tuo partner per l ecommerce

Sum up Italian Food XP

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Internazionalizzare: una scelta inderogabile e una opportunità formidabile per le Op Roma, 14 maggio 2014 pag. 1 PREMESSA

Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Le specialità del Veneto SPECIALITÀ

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

55 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

55 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

TRUE ITALIAN TASTE: Il progetto

L export di vino veneto e i flussi internazionali

CANTINESENZABARRIERE. Presentazione dell iniziativa:

56 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

TRAME DI LUNIGIANA Mercoledì, 9 Marzo 2016 Lucca

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita. Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

Barolo & Friends Event - 3 edizione

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

SESSIONE 1. IL TERRITORIO. Di Roberta Garibaldi

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

Renzo Iorio 23 FORUM SCENARI 19/09/2015

In collaborazione con

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Il sistema economico della provincia di Roma

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

etravel, tra innovazioni tecnologiche e nuovi comportamenti di consumo

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori

L approccio di Poste Italiane al mercato dell ecommerce

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019

L enogastronomia piemontese come. regionale

Paesaggio, enogastronomia e cultura Il profilo dei turisti del territorio

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano

Singapore: A Small Asian Heavyweight From a third world economy to a financial and political leadership in 50 years

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Centro Ricerche sul Turismo (CRT)

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi

CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Il ruolo dell agricoltura: l esperienza di Coldiretti

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

La bilancia turistica 2015: principali tendenze

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

IL VIAGGIO IN ITALIA. Le valutazioni dei turisti stranieri sull esperienza di viaggio nel nostro Paese

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA ( - EUROTEAM ( - Progettazione Marketing Tecnologico 1

Il programma di Certificazione QSC China Outbound Tourism Quality Service Certification

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

ITALIA E U R O S I S T E M A

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA

Regione Puglia: il turismo. scenario, idee e strategie per il futuro. Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri

Transcript:

Grow the Planet AgriFood Digital Company A Company

DIGITAL MEET FOOD & TOURISM

come il digitale impatta sulla filiera dell agrifood in relazione al turismo enogastronomico

NEL FOOD IL DIGITALE STA CAMBIANDO TUTTO COMUNICAZIONE PRODOTTO ESPERIENZA

Anche nel food sta iniziando la rivoluzione digitale e non seguirla vorrà dire esserne tagliati fuori. L Italia ha il vantaggio competitivo di essere leader perché quando il mondo pensa all Italia, si pensa al food. Italia è il riferimento a cui le persone guardano in merito al meglio per il cibo e la cucina di qualità. E se l attraversiamo, l'italia è un unico tesoro di diversità alimentare, il mondo guarderà in Italia per le nuove idee legate al concetto di food e digitale Jeremy Rifkin, Expo ambassador, aprile 2015

su 1,2 milioni di imprese italiane nel settore agroalimentare, solo 62.000 hanno un dominio.it, e appena 33.210 hanno un sito internet. Questo è il vero digital divide del settore Fine: The food in the NET observatory indagine firmata da REGISTRO.IT, settembre 2015

Food is the next barrier for Information Technology. We are at the beginning of enormous innovation Bill Gates, gennaio 2016

L INTERA CATENA DEL FOOD STA CAMBIANDO PRODUZIONE DISTRIBUZIONE TRASFORMAZIONE CONSUMO

oggi le aziende della filiera agrifood sono molto digitalizzate nella fase di produzione

ma tornano analogiche dopo aver impacchettato, inscatolato, imbottigliato, ecc

innovazione e agricoltura ricerca agrinnova su campione 429 imprese agricole

il 66% si dice innovativa ma negli Usa siamo al 82% ricerca agrinnova su campione 429 imprese agricole

per certi aspetti sono nella stessa situazione delle aziende turistiche 15 anni fa di fronte all arrivo del WEB

Tour Operator OLTA GDO ecommerce

La Grande Distribuzione Organizzata ha nuovi attori nell ecommerce La linea di Amazon dedicata al Food, fa della precisione del delivery il suo punto di forza. Molto attenti al mercato italiano, hanno avviato partnership con Poste Italiane per consegna capillare.

dopo lo strapotere delle OLTA chi sarà la OLGDO del futuro?

o meglio: ci sarà una OLTAGDO?

sarà Amazon a offrirti di visitare i territori del vino che hai appena acquistato o Booking.com a proporti una cesta di prodotti del territorio che hai visitato?

come difendersi? mantenendo il contatto digitale con i clienti

i clienti del food sono digitali: foodies e winelovers

Grow the Planet AgriFood Digital Company

sempre di più l acquisto finale è influenzato da un primo contatto digitale online: Lo ZMOT (zero moment of truth)

First Moment Second Moment Stimulus Users of Truth of Truth L ESPOSIZIONE Il consumatore viene colpito da una forma di adv per lo più tradizionale La rete ha rivoluzionato l accesso alle informazioni e quasi tutti i consumatori si informano attraverso la rete prima di procedere alla scelta del prodotto LA SCELTA L esperienza del consumatore all interno del PV o dello store online EXPERIENCE Il momento in cui il consumatore utilizza il prodotto

2014

la tracciabilità alimentare sta diventando sempre più uno strumento di marketing

forse il QRCode sta trovando una sua ragione di essere

quante milioni di bottiglie DOC e DOCG si producono in Italia su cui si potrebbe mettere un QRCODE?

e quanti sanno che c è già per altro?

il digitale può diventare l anello di congiunzione tra prodotto locale di qualità e food tourism

due i turismi connessi al food: agriturismo enogastronomico

Agriturismo Un trend in continua espansione: quasi 11 milioni di presenze, di cui il 57% straniere, e un tasso di crescita negli ultimi cinque anni di oltre il 20%. Per spiegare il successo dell agriturismo - oltre 18.000 alloggi, con una crescita di posti letto del 26% sul medio periodo - occorre considerare una serie di fattori: Il desiderio di entrare in contatto con il mondo rurale, in contrapposizione con quello urbano ormai dominante; La presenza di attrattori forti (dal paesaggio alle tradizioni artigianali e alla produzione agroalimentare tipica); Un servizio sempre più di qualità e in grado di soddisfare le diversificate esigenze dei turisti; Unicredit4 Tourism 2016 Una gestione locale, che rende il soggiorno meno standardizzato. Spesso, infatti, il turismo nelle aree rurali nasce su impulso di imprenditori del territorio che decidono di aprire la propria attività agricola agli ospiti.

Dati di sintesi sull agriturismo - 2014 Spesa Spesa degli stranieri per agriturismo e turismo verde in Italia 403 mln Quota su spesa totale degli stranieri 1,2% Arrivi Arrivi totali negli agriturismi 2.584.819 Variazione arrivi 2014/2009 32,3% Quota stranieri su arrivi negli agriturismi 44,1% Presenze Unicredit4 Tourism 2016 Presenze totali negli agriturismi 10.796.301 Variazione presenze 2014/2009 20,5% Quota stranieri su presenze negli agriturismi 56,6%

Offerta Numero aziende agrituristiche in Italia 21.744 Numero alloggi agrituristici 18.121 Numero posti letto 244.352 Variazione 2014/2009 posti letto 25,9% Mercati Presenze % su tot. 1. Germania 2.588.823 24,0% 2. Paesi Bassi 589.312 5,5% 3. Francia 374.671 3,5% Destinazioni Presenze % su tot. Unicredit4 Tourism 2016 1. Toscana 3.426.711 31,7% 2. Trentino-Alto Adige 2.604.864 24,1% 3. Umbria 852.306 7,9% Fonte: elaborazioni su dati Istat e Banca d Italia.

Turismo enogastronomico Paesaggio e cucina sono tra gli aspetti più amati del nostro Paese a livello internazionale e i prodotti alimentari quelli che stimolano maggiormente gli acquisti degli stranieri. Dati recenti - su un campione di turisti stranieri che hanno sperimentato da poco un viaggio nel Bel Paese - ci dicono che il livello di soddisfazione complessivo dell esperienza è molto elevato (85%), ben al di sopra di quello che dichiarano gli italiani (68%). Ai primi posti, tra i fattori che concorrono a una valutazione positiva dell Italia, ci sono patrimonio artistico (79%), bellezze naturali e cucina (75%) e a seguire qualità dei prodotti locali (69%), a conferma che la componente enogastronomica non costituisce soltanto un segmento turistico interessante, che benché in crescita resta tutto sommato ancora una nicchia, ma un aspetto fondamentale e molto significativo dell attrattività complessiva del nostro Paese. Non è un caso, dunque, se alimentari (59%) e vini (54%) rappresentino le categorie merceologiche più citate per un futuro acquisto di prodotti made in Italy. Unicredit4 Tourism 2016

una larga maggioranza di coloro che visitano l Italia hanno il desiderio di tornarci Viaggio in Italia - Fondazione Italia Patria della Bellezza

il primo motivo di visita in Italia è LA QUALITA DELLA VITA Viaggio in Italia - Fondazione Italia Patria della Bellezza

ed i punti di forza sono quelli noti: patrimonio culturale, paesaggio, cibo, prodotti Viaggio in Italia - Fondazione Italia Patria della Bellezza

chi è molto soddisfatto dell esperienza di viaggio in Italia poi compra italiano Viaggio in Italia - Fondazione Italia Patria della Bellezza

Viaggio in Italia - Fondazione Italia Patria della Bellezza Il turismo risorsa str Paese no ma an promozio ex

il turismo può (anzi deve) essere una risorsa strategica anche per il nostro export dell agrifood

Si tratta di uno scenario simile per l'industria del turismo d'avventura un decennio fa. Originariamente identificato come un settore per i giovani backpackers e persone altamente sportive, turismo d'avventura ora comprende molti tipi di esperienze di viaggio attivi per tutte le età e di budget.

la World Food Travel Association ha recentemente sviluppato uno strumento di ricerca definito PsychoCulinary Profiling, che fornisce ai DMO manager uno strumento per segmentare preferenze dei foodies. Food Tourism Strategies to Drive Destination Spending - Skift Team

il turismo enogastronomico viene segmentato in 13 diversi segmenti, tra cui: Adventurer, Ambiance, Authentic, Budget, Eclectic, Gourmet, Innovative, Localist, Novice, Organic, Social, Trendy, Vegetarian. Food Tourism Strategies to Drive Destination Spending - Skift Team

"Le persone sono ciò che umanizza e rende un'esperienza attraente e accattivante. Gli chef sono ambasciatori di un territorio. Si deve lavorare sullo storytelling e il racconto, la costruzione di una narrazione del cibo nella destinazione, alla ricerca di nuovi punti di vista che riguardano la bellezza dell'unicità. L'era digitale moltiplica i canali, promuove le conversazioni e offre l'opportunità di ascoltare. Tuttavia, la costruzione del messaggio con il pubblico rimane vitale. Il messaggio deve essere sempre fonte di ispirazione; un invito a sognare. "

UNWTO 1st World Forum on Food Tourism in San Sebastian, Spain in 2015 ci sono decine di casi di successo: South Australia, North Ireland, Catalonia, Nashville, Miami, Hong Kong, Singapore, Basel

We believe the best way to experience culture is through food. We believe in local. We believe in authentic. OCTA-Skift-The-Rise-of-Culinary-Tourism

OCTA agenzia pubblico-privata nata a fine 2014 aderiscono 120 ristoranti certificati oltre 400 farmers & artisans OCTA compra spazi espositivi nei ristoranti (menù e locandine) e paga formazione OCTA promuove i ristoranti certificati in maniera massiccia durante gli eventi turistici OCTA sostiene tutte le attività di social media marketing del progetto creano piattaforma B2B di interscambio prodotti

risultato: 15 milioni $ spesi nel territorio in più rispetto al 2014

un esempio dietro l angolo

VALTELLINA IN TAVOLA Il mercato B2B che mette in rete ristoratori e piccoli produttori agricoli e alimentari valorizzando territorialità, eccellenze e km0 1

Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza. Carlo Petrini Slow Food @MKL

grazie!

Grow Grow the the Planet Planet Orto, Cibo, Benessere AgriFood Digital Company www.growtheplanet.com Facebook: /growtheplanet Twitter: @growtheplanet Instagram: growtheplanet Grow the Planet s.r.l. Via Sile, 41 31056 Roncade Treviso - Italy Tel. +39.0422.789611 Fax +39.0422.789666 P.I. 04472990268 A Company