Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it : 081.25.



Documenti analoghi
La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

Eredità non mendeliana

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Mendel, il padre della genetica

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

GENETICA prima parte

MENDEL E LE SUE LEGGI

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

RIPRODUZIONE SESSUALE (Sistema complesso e dispendioso rispetto alla moltiplicazione vegetativa)

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

La nuova biologia.blu

Elementi di Genetica Vegetale

MENDEL E L EREDITARIETA

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Tel

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Apomissia. Combina i vantaggi della propagazione vegetativa (clonazione del genotipo) con quelli di anfimissia (moltiplicazione del seme)

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico.

I controlli in campo ai fini della certificazione delle sementi ibride di girasole

I principi di genetica

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

LA GENETICA E L EREDITARIETA

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

La Genetica. Le leggi di Mendel

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

5. Divisione cellulare e riproduzione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

I gameti prodotti saranno:

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

1 - La nascita della genetica-

La Genetica. Le leggi di Mendel

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

SECONDA LEGGE DI MENDEL

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

Corso di Genetica (canale M-Z)

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Genetica: Lo studio dell eredità

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La nuova biologia.blu

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

L INGEGNERIA GENETICA

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Genetica e malattie genetiche

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

- Riproduzione riservata - 1

Da Mendel alla Genetica

Prima legge di Mendel

Libri di testo consigliati:

IL MODELLO DI MENDEL

Mendel e i princìpi dell ereditarietà

I controlli in campo ai fini della certificazione delle sementi bride di girasole

Eredità associata al cromosoma X

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

Leggi di Mendel. le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Posizione specifica occupata da un allele su un cromosoma. Serie di alleli posseduta da un individuo (non più di due differenti)

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

L ereditarietà dei caratteri. La genetica

Caratteristiche della meiosi

Gregor Mendel ( )

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Genetica formale. Modalita della trasmissione dei caratteri da una generazione all altra.

IL MODELLO DI MENDEL

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

«Coltivare il benessere»

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Genetica dei caratteri quantitativi

Caratteri: tra Geni e Ambiente

Importanza della genetica dei microrganismi

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA

Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi

3 modulo didattico - Le

IL MODELLO DI MENDEL

Transcript:

Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della quarta lezione I sistemi riproduttivi delle piante: influenza sulla trasmissione dei caratteri (cenni) Gli esperimenti di Mendel La segregazione g indipendente: Il monoibrdio, il di ibrido ed il poli ibrido Il test cross La segregazione dei caratteri nei poliplodi Meccanismi ereditari negli autotetraploidi Conoscenze di base richieste: Anatomia fiorale Meccanismi riproduttivi, formazione del polline e della cellula uovo nelle angiosperme Testi consigliati: Genetica Mendeliana: qualsiasi libro di genetica di livello universitario Eredita nei poliplodidi: Barcaccia Falcinelli, Genetica e Genomica, Vol I, Liguori 1

Eredità extracromosomica: quick start Oltre che nel nucleo, il DNA si trova nei mitocondri (ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa) e nei cloroplasti (fotosintesi) I geni presenti nel DNA dei mitocondri e dei cloroplasti sono definiti extranucleari o citoplasmatici In ogni cellula, ci sono svariati mitocondri e plastidi. Cosa accade nel caso di una mutazione in 1 genoma di un organello? LA TRASMISSIONE EREDITARIA DEI GENI EXTRANUCLEARI NON SEGUE LE REGOLE MENDELIANE L eredità è classicamente uniparentale, in quanto si assume che il citoplasma dello zigote si origina da uno solo dei genitori R x S S x R Non si hanno i tipici rapporti mendeliani di segregazione I risultati degli incroci reciproci non sono uguali Trasmissione della resistenza ad erbicida Il fenotipo di un carattere ad eredità extranucleare permane anche dopo sostituzione del nucleo R: genotipo resistente; S: genotipo suscettibile [nello scrivere gli incroci tra piante, il genotipo del portaseme precede per convenzione quello dell impollinatore] 2

Di solito nei viventi il gamete femminile fornisce buona parte del citoplasma, ma esistono numerose eccezioni Nella piante con fiori lo zigote riceve i plastidi ed i mitocondri per via materna eredità citoplasmatica = eredità materna Angiosperme Gimnosperme Mitocondri Cloroplasti Mitocondri Cloroplasti di solito eredità materna* eredità paterna (con il polline) * esistono casi di eredità biparentale, e paterna Esempi di eredità extranucleare Geni presenti nei cloroplasti: variegatura della foglia in Mirabilis jalapa (bella di notte) Geni presenti nei mitocondri: maschiosterilità citoplasmatica 3

LA VARIEGAZIONE DELLA FOGLIA DI MIRABILIS JALAPA In una stessa pianta si possono trovare germogli che sono completamente verdi, albini o variegati, e da questi germogli si possono formare dei fiori PROGENIE DI MIRABILIS JALAPA Portaseme Impollinatore Progenie Verde Variegato Albino Verde, variegato, albino Verde, variegato, albino Verde, variegato, albino Verde Variegato, verde, albino Albino I fenotipi del colore della foglia in Mirabilis indicano un eredità materna 4

I cloroplasti anormali nei tessuti bianchi derivano da una mutazione in un gene del cpdna Il tipo di eredità osservata dipende dalla segregazione del cpdna EREDITÀ MATERNA VS. EFFETTO MATERNO Eredità materna: dovuta all esistenza di geni localizzati su genomi citoplasmatici, che sono generalmente ereditati dalla madre Effetto materno: non dovuto a geni extranucleari, ma a geni nucleari il cui fenotipo si esprime prima della fecondazione della 5

Per il migl. genetico e la prod. sem. è molto importante avere la possibilità controllare la fecondazione Incompatibilità Maschiosterilità Apomissia Ibridazione interspecifica Tempo della produzione del polline La Maschiosterilità L incapacità di una pianta di produrre gameti maschili funzionali ( polline ) Inalterata fertilità femminile Le piante maschiosterili sono importanti per la produzione? Fiore di peperone maschiofertile Fiore di peperone maschiosterile 6

Origini della maschiosterilità MS pollinica MS strutturale MS funzionale il polline non si forma o è completamente sterile gli stami o i fiori maschili sono deformi o assenti il polline è normale ma non viene rilasciato dalle antere La MS è poco diffusa in popolazioni naturali, ma molto utile per il breeder Si parla di emasculazione genetica per la produzione di ibridi commerciali Parentale 1 Ibrido Parentale 2 7

Importanza degli ibridi nella gentica vegetale applicata La gran parte del seme commercializzato dalle ditte sementiere di tutto il mondo è ibrido, ovvero è solitamente una F1 Gli ibridi garantiscono: 1. Produzioni levate (fenomeno dell eterosi) 2. Unoformità elevata 3. Impossibilità di riprodurre il seme in campo da parte degli agricoltori margini di guadagno assicurati nel tempo Gli ibridi F1 vengono prodotti attraverso impollinazioni controllate, in cui sono noti entrambi i parentali. Per assicurarsi una elevatissima percentuale di incrocio (idealmente il 100%) tra due parentali in campo è necessario: 1: emasculazione del friore (eliminazioni degli stami, antere, etc prima della produzione del polline 2. Impollinazioni controllate MS indotta (non genetica) Basatasull usodi sostanze gametocide concui vengonotrattate le piante prima della fioritura, ad intervalli prestabiliti Requisiti: 1. ef ficacia 100% sugli organi maschili 2. non deve intaccare la fertilità femminile 3. richiedere unridottonumerodi trattamenti 4. essere ef ficiente indipendentemente dalle condizioni ambientali 8

Base genetica della maschiosterilità Maschiosterilità genetica (GMS) (dall inglese genic ) causata da una mutazione di un gene nucleare trasmessa secondo le leggi della gen. Mendeliana Maschiosteriltà citoplasmatica (CMS) causata da una mutazione nel genoma di un organello trasmessa secondo le leggi dell eredità extracromosomica Maschiosterilità genetica (GMS) Trovata in molte specie di interesse agarario (pomodoro, fagiolo, melone, orzo, etc.) Quasi sempre: mutazione di un singolo gene, recessiva Le piante MsMs e Msms sono maschiofertili Le piante msms sono maschiosterili Unalinea pura msms non puòessere autofecondata... perchè? Come posso ottenere una progenie maschiosterile? Quale incrocio devo effettuare? Come sarà la progenie? 9

Maschiosterilità citoplasmatica (CMS) Trovata ed usata per la produzione di ibridi in cipolla, carota, cavolo, mais, girasole etc. Di solito: dovuta a mutazione di geni mitocondriali F S Cit S: maschiosterile Cit F (o N): maschiofertile (o Normale) Come si possono incrociare queste due linee? Come sarà la progenie? 10

100% maschiosterile Ed il reciproco? Maschiosterilità genetico citoplasmatica Esistono numerosi casi in cui la maschiosterilità è controllata dalle interazioni tra geni nucleari e degli organelli Le piante maschiosterili citoplasmatiche possono dar vita e progenie che non presentano questo carattere quando sono impollinate da particolari genotipi La base genetica di questo fenomeno, ovviamente, risiede in alcuni geni nucleari Tali geni sono definiti Risoratori (R) oppure Ristoratoridella Fertilità (Rf ) N.B.: Una pianta maschiosterile citoplasmatica sarà sempre: S rr 11

Geni ristoratori citoplasma nucleo fenotipo CMS rfrf ff maschiosterile CMS Rfrf maschiofertile CMS RfRf maschiofertile N rfrf maschiofertile N Rfrf maschiofertile N RfRf maschiofertile CMS: maschiosterile citoplasmatico N: normale La base genetica della ristorazione della fertilità in piante CMS può essere complessa Rf1 ristora la fertilità Rf8 ristora parzialmente la fertilità Linea rf1rf1, rf8 rf8 Esempi di ristorazione della maschiofertilità nel mais CMS con il citoplasma T 12

Esempi di maschiosterilità in mais Caratteristiche genetiche di linee CMS di mais Citoplasma Alleli ristoratori Localizzazione Tipo T (Texas) Rf1 e Rf2 cromosoma 3 e 9 Tipo S (USDA) Rf3 cromosoma 3 Tipo C (Charrua) Rf4, Rf5, Rf6 Oggi si conoscono i meccanismi molecolari alla base di queste interazioni CMS per produrre seme ibrido Già utilizzata in mais, riso, sorgo, pomodoro ed altre specie, soprattutto ortive 1. Disponibilità di mutanti CMS nella specie coltivata 2. Disponibilità di geni ristoratori per ripristinare la fertilità in specie in cui il prodotto commerciale è il seme o frutto 3. Mantenere la diversità a livello CMS 13

Mantenere la diversità a livello CMS Negli anni 70 circa i3/4 del mais allevato aveva il citoplasma di tipo `` T' Le piante con questo tipo di citoplasma sono suscettibili alla ruggine causata da Helminthosporium maydis La diffusione di questo patogeno causò una riduzione elevata della resa, stimata in 1 miliardo di dollari (dell epoca) Un confronto tra GMS e CMS GMS CMS MSterile (msms) X MFertile (MsMs) MSterile (S, rfrf) X Mfertile (, RfRf) F1 (Msms) MFertile F1 (S, Rfrf) Mfertile MSterile (msms) X MFertile (Msms) MSterile (S, rfrf) X Mfertile (F, rfrf) MSterile (msms) (50%) MSterile (S, rfrf) (100%) MFertile (Msms) (50%) 14

Uno schema per la produzione di ibridi basato sulle interazioni nucleo citoplasmatiche linea CMS (A) CMS, rfrf C1 N 1 x N 1 Linea di mantenimento (B) N, rfrf linea A C1 N 1 x N 2 Linea C N, RfRf C1 Ibrido F1 (A x C) CMS, Rfrf 15