DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.



Documenti analoghi
I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Periodo della scuola dell infanzia

DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dislessia. Segnali predittivi

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

PRESENTAZIONE GENERALE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E LETTURA DEI SINTOMI. GRUMELLO DEL MONTE 23 APRILE 2014 Denise Rossi

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DSA e DSM 5. Giacomo Stella

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

I disturbi specifici dell apprendimento

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E UN PROCESSO COMPLESSO INTELLIGENZA

PROGETTO SCREENING a.s

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

LA DISLESSIA Come riconoscerla e cosa fare in classe.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Diagnosi.

OSSERVARE per PROGETTARE

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino settembre 2000

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

la disortografia, quando il bambino presenta problemi ortografici; la discalculia, quando presenta problemi di calcolo.

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

13/05/2016. Progetto Genitori. Caronno Pertusella, 12 Maggio Di cosa parleremo stasera? üil PERCORSO DIAGNOSTICO: MODALITÀ E TEMPISTICHE

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI BES

Bisogni educativi speciali e scuola dell infanzia

La didattica inclusiva:

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico

Dott.ssa Francesca Montanari Psicologa Psicoterapeuta

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

DSA. Formazione referenti Scuola secondaria. Milano, 17 marzo Riccarda Dell'Oro

Tecnologie e disabilità: percorso sollievo

Progetto I CARE Disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.)

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale Scienze Pedagogiche Master DSA Cantù,14 aprile 2015

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

Non leggo, non scrivo, non faccio di conto. Quando apprendere le abilità di base non è facile. Eugenio Lampacrescia Elita Di Benedetto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Piccoli dislessici crescono: l evoluzione dei DSA in adolescenza

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

Disturbi dell apprendimento

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

PROPOSTE DIDATTICHE PER GLI ALUNNI DISLESSICI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLAPRIMARIA

a.a Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

PRONTI,INFANZIA VIA!

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)


STUDENTI E ISTRUZIONE:

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

a.a Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PROCESSI di apprendimento

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Transcript:

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it

DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi delle abilità scolastiche: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISCALCULIA

Definizione, criteri diagnostici ed eziologia CARATTERISTICA PRINCIPALE DEI DSA: SPECIFICITA disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale

Il criterio principale per emettere diagnosi di dislessia evolutiva è basato sulla discrepanza tra l efficienza cognitiva (intelligenza) e l abilità di lettura deficit debole media

Disturbi Specifici di Apprendimento Come si manifestano? (1) Compromissione significativa e persistente della funzione interessata (-2ds) Capacità intellettive nella norma (entro 1ds) Assenza di deficit sensoriali Assenza di danno neurologico Presenza di normali opportunità educative

Disturbi Specifici di Apprendimento Come si manifestano? (2) Familiarità per il disturbo nel 60-70% dei casi Prevalenza accentuata nei maschi Consistente associazione tra i diversi DSA Eterogeneità dei quadri funzionali Eterogeneità dei profili di sviluppo

Percentuale Disturbi delle abilità scolastiche in comorbidità con la dislessia evolutiva 100 80 65,2 60 43,5 44,6 40 20 0 Disortografia Disgrafia Discalculia

Percentuale 100 80 Disturbi Neuropsicologici associati alla Dislessia Evolutiva 60 47,5 40 20 20,6 10,9 26,1 0 DSL Deficit Accesso Lessicale Diff. Attentive DCM

Profilo clinico caratteristico Quoziente intellettivo nella norma Lettura ad alta voce molto stentata Difficoltà ortografiche nella scrittura Difficoltà col sistema dei numeri e del calcolo A volte sono presenti: - difficoltà di comprensione del testo - difficoltà nel linguaggio orale - instabilità motoria e disturbi di attenzione

e soprattutto Si manifesta con un elevata eterogeneità di profili funzionali nei diversi soggetti e Ha un pattern di espressività che si modifica nel tempo, in relazione alle diverse richieste dell ambiente educativo, delle diverse fasi di apprendimento della letto-scrittura e dei compensi funzionali che i soggetti stessi, o i riabilitatori, sono capaci di mettere in atto.

Quando sospettare DE a scuola: Periodo della scuola dell infanzia A 4-5 anni difficoltà di linguaggio, pronuncia dei suoni non buona o frasi incomplete Scarsa abilità nell utilizzo delle parole nei giochi linguistici, nelle rime, nelle storielle inventate Non adeguata padronanza fonologica Nella copia da modello difficoltà o disordine nel foglio Lentezza nelle varie attività Manualità fine inadeguata Disturbo MBT Goffaggine nel vestirsi, allacciarsi le scarpe..

Periodo della scuola primaria Difficoltà di copia dalla lavagna Perdita della riga e salto delle parole in lettura Difficoltà ad utilizzare lo spazio nel foglio Difficoltà con i diversi caratteri tipografici Lettere e numeri scambiati 12/21 p/b sc/cs Sostituzione di suoni simili (f/v p/b d/t m/n r/l s/z) Omissione o aggiunta di lettere o sillabe (taolo per tavolo) Difficoltà nell uso delle doppie Generale inadeguata padronanza fonologica Difficoltà ad imparare e ad usare l ordine alfabetico Difficoltà ad imparare le tabelline

Difficoltà fonologiche ed accesso lessicale Anche quando i bambini non mostrano più evidenti problemi fonologici, persistono difficoltà di accesso lessicale. Difficoltà nei compiti di denominazione (i bambini sanno cos è, ma non sanno denominarlo) Difficoltà nella denominazione rapida

Disturbi fonologici e programmazione fonologica Il bambino di 7 anni mantiene difficoltà a ripetere parole complesse, come globalismo, termosifone o gastronomia Questa difficoltà si mantiene anche se la parola viene decomposta: Globale, viene ripetuto come goblale Il problema di programmazione fonologica si ripercuote soprattutto nella scrittura, dato che poggia sulla medesima difficoltà di analizzare analiticamente la struttura fonologica della parola

Difficoltà fonologiche e utilizzo dei lessici specialistici Nello studio delle materie curricolari i bambini con pregresso disturbo fonologico incontrano molte difficoltà nel ricordare le parole specifiche, tipiche dei lessici specialistici I loro enunciati contengono continui termini deittici e sono a volte difficili da comprendere (Giovanni, 9 anni): Ieri sono andato da un mio amico,..che era il suo coso la sua festa.. abbiamo giocato a palla a tirare nel coso.. è nel muro della sua casa. Le difficoltà persistono a volte fino alle scuole secondarie e riguardano spesso i quantificatori: perimetro, area, perpendicolare, etc.

La DE dopo la scuola primaria Perché con il procedere della scolarizzazione la lettura è sempre più importante per fissare i contenuti delle varie discipline Perché la scuola procede con tempi troppo rapidi per i dislessici Perché le modalità di verifica adottate dalla scuola implicano maggiormente la lettura

La dislessia evolutiva dopo la scuola primaria: perché tanti problemi? L evoluzione del bambino con dislessia sembra paradossale: la lettura migliora ma i problemi scolastici aumentano. Perché?

La dislessia in adolescenza cambia faccia Primaria Lettura stentata Inaccurata Difficoltà di scrittura Problemi espressivi Difficoltà con il calcolo Secondaria Lettura più fluente Meno errori Ortografia più corretta, ma difficoltà di produzione Maggiore capacità di esprimersi verbalmente Difficoltà in matematica

Cosa rimane uguale? Processi invisibili Memoria Velocità di elaborazione Sforzo/automatizzazione Linguaggio, sistema semantico-lessicale

Come misurare l'affaticamento Il doppio compito Gli studenti con DSA non sempre differiscono dai controlli nei compiti singoli Differiscono sempre nel doppio compito

Effetti dell affaticamento Aumento degli errori Abbandono dell'attività Evitamento del compito Difficoltà di prendere appunti

E la domanda che rivolge la scuola? Aumento quantità di pagine Aumento di complessità di comprensione delle spiegazioni Comprensione del testo Uso di Lessici specifici Aumento di autonomia Incremento di materiale da tenere in memoria

La memoria di Luca 8 anni Span di parole 3 Numeri in avanti 4 Numeri indietro 2 Span visivo 4 17 anni Span di parole 3 Numeri in avanti 4 Numeri indietro 3 Span visivo 4