Corpo anteriore Arco posteriore Peduncoli Lamine; Processo Spinoso. Processi Trasversi Processi Articolari Canale Vertebrale Midollo Spinale



Documenti analoghi
Lo scheletro assile.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

La colonna vertebrale La colonna è il

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Apparato locomotore. Scheletro assile

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

1 La colonna vertebrale

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

Corso di anatomia e fisiologia

L Apparato Scheletrico e Articolare

il sistema locomotore..

LA COLONNA VERTEBRALE

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

Colonna vertebrale. E cos0tuita da ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre).

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea,

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

LA PARETE ADDOMINALE

Manovre di caricamento

Articolazione temporo-mandibolare

INTRODUZIONE PRIMA DI AFFRONTARE IL DISCORSO RELATIVO ALLE ORTESI SPINALI, BISOGNA CAPIRE E CONOSCERE LA STRUTTURA DAL RACHIDE.

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

Sistema nervoso. Midollo spinale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Regioni addominopelviche

Lo scheletro assile 2.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

Sistema nervoso. Midollo spinale

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE

Apparato scheletrico

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE

Sistema nervoso. Midollo spinale

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

LA COLONNA VERTEBRALE

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato respiratorio

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

CENNI DI BIOMECCANICA

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

DISPENSA TECNICA. correndo.myblog.it. 1 STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

SCHELETRO APPENDICOLARE

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Sistema nervoso. Midollo spinale

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

Anatomia toraco-polmonare

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

ILLUSTRAZIONE DI MODA

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11

Il lavoro si propone di analizzare e valutare se la ginnastica. medica, o fisioginnica, sia effettivamente d aiuto e miglioramento

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

COLONNA VERTEBRALE. Scaricato da

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

spinometria formetric

spinometria formetric

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

ESERCIZI PER I DORSALI

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

Transcript:

RACHIDE GENERALITA Una vertebra tipo presenta un Corpo anteriore, più o meno cilindrico, ed un Arco posteriore che è formato da due Peduncoli e due Lamine; queste ultime sono unite posteriormente a formare il Processo Spinoso. Inoltre, dall arco originano su entrambi i lati i Processi Trasversi ed i Processi Articolari superiori ed inferiori; questi ultimi formano le articolazioni mobili, con i corrispondenti processi delle vertebre adiacenti, mentre i processi trasversi e spinosi forniscono inserzioni a numerosi muscoli e legamenti. Le vertebre sacrali sono fuse a formare una solida base a forma di cuneo, incastrata nel cingolo pelvico, che distribuisce il peso del corpo sulle articolazioni dell anca. I dischi intervertebrali fungono da cuscinetti elastici per assorbire le stimolazioni meccaniche che insistono sulla colonna vertebrale. Le vertebre adiacenti hanno poche possibilità di movimento, ma la somma di tali movimenti conferisce una considerevole mobilità alla colonna nel suo insieme. Il Canale Vertebrale si estende per l intera lunghezza della colonna e rappresenta un ottima protezione per il Midollo Spinale. I nervi ed i vasi spinali passano attraverso i Fori Intervertebrali che sono formati da piccole incisure, poste sui bordi superiore e d inferiore dei peduncoli delle vertebre adiacenti Le Faccette Articolari delle Vertebre Cervicali si trovano su un piano paraorizzontale: - Le faccette articolari Inferiori hanno direzione avanti-basso - Le faccette articolari Superiori hanno direzione dietro-alto. Le Faccette Articolari Dorsali si trovano su un piano parafrontale: - Le faccette Inferiori guardano verso avanti-dentro - Le faccette Superiori guardano verso dietro-fuori. Le Faccette Articolari delle Vertebre Lombari sono su un piano parasagittale: - Le faccette Inferiori hanno direzione avanti-fuori - Le faccette Superiori hanno direzione dietro-dentro. Attorno a ciascuna vertebra è presente un apparato legamentoso necessario per stabilizzare le vertebre stesse.

Da avanti verso dietro troviamo: Legamento Longitudinale Anteriore: parte dall Apofisi Basilare dello Sfenoide, è saldamente fissato ai contorni anteriori dei corpi vertebrali e dei dischi intervertebrali in misura minore, arriva fino alla faccia anteriore del Sacro e si continua fino alla faccia anteriore del Coccige, attraverso i legamenti sacro coccigei anteriori. Il legamento longitudinale anteriore è un fascio nastriforme che mette in contatto tutta la colonna vertebrale ed aumenta in larghezza, procedendo dall alto verso il basso. Legamento Longitudinale Posteriore: parte dall Apofisi Basilare dell Occipite ed arriva fino alla faccia posteriore del Sacro, nella sua porzione intracanalare. È più largo in alto che in basso, più stretto sul corpo, più largo sul disco, ha una disposizione a tenda e decorre all interno del canale vertebrale, dietro i corpi vertebrali. I margini del legamento sono dentellati, perché si spingono in fuori, fino ai bordi dei corpi vertebrali, per fondersi con le fibre anulari dei dischi intervertebrali. Questo legamento è più debole rispetto al longitudinale anteriore, perché l estensione della colonna è ridotta rispetto alla flessione e protegge il disco intervertebrale. Il legamento longitudinale posteriore non si attacca molto sui corpi, perché deve lasciare lo spazio per il passaggio dell arteria e della vena nutritizia. Legamenti Gialli: sono costituiti per la maggior parte di tessuto connettivo elastico che dà loro il caratteristico colore. Si estendono dalla faccia antero-inferiore della lamina sovrastante alla faccia postero-superiore della lamina sottostante e dalla linea mediana verso le capsule articolari dei processi articolari. Il legamento longitudinale posteriore, i legamenti Gialli, la capsula ed i legamenti intrarticolari chiudono il canale midollare.

RACHIDE LOMBARE Le vertebre lombari sono le vertebre più grosse e sono facilmente riconoscibili per la mancanza dei fori trasversali e delle faccette costali. I Processi Articolari si dirigono in basso partendo dalle zone di giunzione tra i peduncoli e le lamine. I processi articolari superiori sono leggermente concavi e guardano dietro-dentro, mentre quelli inferiori sono convessi e rivolti avanti-fuori. Questa conformazione permette parzialmente la flessione e l estensione, mentre la rotazione è molto limitata. I Processi Trasversi delle prime tre vertebre lombari sono lunghi e sottili, a somiglianza delle coste, per cui vengono anche chiamati processi costiformi e partono dalla parte media del peduncolo. I Dischi Intervertebrali sono interposti tra i corpi vertebrali adiacenti, dall epistrofeo fino al Sacro, e rappresentano strutture fibrocartilaginee estremamente resistenti, che fungono da robusti mezzi di fissità e da cuscinetti elastici. Sono formati da alcuni strati esterni concentrici di tessuto fibroso, l Anello Fibroso e da una zona elastica gelatinosa centrale, il Nucleo Polposo. I dischi sono molo poco vascolarizzati ed innervati. Nell adulto costituiscono circa il 25% della lunghezza dell intera colonna vertebrale, con l avanzare degli anni il nucleo polposo diminuisce il proprio contenuto di acqua e diventa più sottile, ciò determina un accorciamento di 2-3 cm dell intera lunghezza della colonna. I dischi intervertebrali sono più sottili nella porzione cervicale, nella parte alta della regione toracica, mentre sono più spessi a livello della regione lombare. In una sezione verticale, i dischi lombari hanno la forma di cuneo più spesso anteriormente. La convessità del tratto lombare della colonna è dovuta più alla forma dei dischi che alla diversità dei corpi vertebrali; la forma a cuneo del disco lombo-sacrale serve a minimizzare gli effetti della marcata angolazione lombo-sacrale. L5 è una vertebra atipica: è la più grande, il suo corpo a cuneo è più alto anteriormente, il peduncolo è più obliquo rispetto a quello delle vertebre sovrastanti, le sue faccette articolari inferiori sono piane, guardano avanti e sono poste su un piano frontale in posizione più laterale.

RACHIDE DORSALE Le dodici vertebre toraciche hanno dimensioni intermedie tra le vertebre cervicali, più piccole, e le vertebre lombari, più grandi. Presentano un corpo vertebrale con dimensione antero-posteriore maggiore, due peduncoli piuttosto tozzi che si specializzano in un altra struttura detta processo trasverso e due lamine che si organizzano per formare la spinosa ( molto importante per capire il comportamento delle vertebre a livello toracico).i corpi vertebrali sono a forma di cuore e sono più spessi posteriormente che anteriormente. Sono facilmente riconoscibili per le faccette costali situate ai lati dei corpi vertebrali e sui processi trasversi, tranne che su quelli dell undicesima e dodicesima vertebra, che si articolano con le faccette poste rispettivamente sulla testa e sui tubercoli delle coste corrispondenti; ciascuna vertebra presenta una faccetta costale superiore ed una inferiore, per cui il comportamento di una costa influenzerà due vertebre. T1: è una vertebra di passaggio, che presenta faccette articolari poste sul piano paraorizzontale superiormente e su un piano parafrontale inferiormente. Inoltre ha una sola faccetta costale. È una vertebra più rigida per il cambio delle curve, da lordosi a cifosi e per l articolazione con la prima costa. T12: è una vertebra di passaggio con comportamento transitorio, presenta faccette articolari poste su un piano parafrontale superiormente e faccette poste su un piano parasagittale inferiormente, quindi sopra si comporta come una vertebra dorsale, sotto come una vertebra lombare. Reperi anatomici: le spinose e le trasverse delle vertebre D1-D2-D3 sono sullo stesso piano, da D4 fino a D10 la spinosa sarà a livello della trasversa della vertebra sottostante, per cui si allunga in basso e dietro. Da D11 sarà una via di mezzo, si ha un ½ decalaggio, mentre D12 torna ad avere la spinosa a livello della trasversa. D2 si trova a livello della forchetta sternale, D9 in linea con la forchetta sottosternale, D3 a livello della spina della scapola, D7-D8 in linea con l angolo inferiore della scapola. Tutti i parametri di movimento delle vertebre toraciche sono intorno a 30-35.

Regione particolare del rachide. RACHIDE CERVICALE - Funzione dell equilibrio, - funzione della motilità della testa. Il rachide cervicale fornisce una via di conduzione protetta per il midollo spinale. Protegge le arterie vertebrali, le vene giugulari interne e la catena simpatica del SNV. La particolare disposizione delle faccette articolari del rachide superiore e inferiore e delle faccette posteriori consente alla testa una buona libertà di movimento in tutti i piani dello spazio. Vi è inoltre una particolare interazione con il cingolo scapolare per la presenza delle numerose reciproche interazioni muscolari. RACHIDE CERVICALE INFERIORE (C0-C2) Il rachide cervicale inferiore è caratterizzato da un estrema mobilità ed è dipendente dai muscoli e dal peso della testa. In questa zona c è ricchezza di elementi vascolo-nervosi. C3 si trova all altezza dell angolo mandibolare; le trasverse di C4 sono all altezza della proiezione posteriore dell osso ioide; la spinosa di C7 è la più prominente a rachide flesso. Le faccette articolari delle vertebre cervicali C2 C3 si orientano i maniera obliqua di circa 45, mentre andando verso C7 l inclinazione è di circa 10. La cerniera cervico-dorsale rappresenta la parte posteriore di una zona importante dal punto di vista fasciale, ossia il diaframma toracico superiore. Il diaframma toracico superiore è formato posteriormente da C7-D1, anteriormente da K1-K2, dalla clavicola e, al centro, dal legamento costo-vertebro-trasverso-pleurico, un ventaglio legamentoso che sostiene il Duomo pleurico, ossia l apice del polmone. Un problema alla spalla si ripercuote a livello di C7-D1, a livello della clavicola e tutte le torsioni che si creano saranno i presupposti per la periartrite. C7 non presenta trasverse, queste partono da D1; C7 si muove su un piano paraorizzontale mentre D1 su un piano parafrontale.

RACHIDE CERVICALE SUPERIORE Il rachide cervicale superiore da un punto di vista anatomico e funzionale è molto diverso dal rachide cervicale inferiore permette tutti gli adattamenti posturali rispetto alle condizioni sottostanti; questa porzione alta del rachide non può essere dissociata dall occipite con il quale essa forma un insieme funzionale complesso, che completa la meccanica articolare del rachide cervicale inferiore, in modo da permettere i movimenti della testa nei tre piani dello spazio. Le articolazioni tra occipite-atlante e atlante-epistrofeo, incaricate di ricevere il peso della testa sono, sul piano meccanico, abbastanza deboli e dotate parallelamente di una grande mobilità. Questi due fattori spiegano in gran parte la frequenza delle disfunzioni a questo livello. D altra parte, degli squilibri sottostanti possono trovare le proprie compensazioni a questo livello, allo scopo di conservare l orizzontalità dello sguardo in posizione eretta. Le manifestazioni a distanza delle disfunzioni a questo livello sono numerose e variate a causa della presenza di importanti strutture vascolo-nervose ( gangli cervicale superiore, plesso cervicale, arteria vertebrale, vena giugulare interna) e fasciali. Al livello del rachide sup., ed in particolare per l epistrofeo, dove sono inclinate proprio orizzontalmente (Il movimento maggiore di rotazione cervicale si realizza a questo livello), le faccette sono inclinate in basso ed avanti, partendo da 10 gradi per C7-D1 fino a circa 45 gradi per C2-C3. Per rachide cerv. Superiore si intende anche l articolazione occipito-atlantoidea, infatti l occ. funziona qui come una vertebra. C2 è reperibile come prima spinosa, palpabile da sotto l occipite.