Il Credito Oggi alle Imprese



Documenti analoghi
RICHIESTA CONCESSIONE DI GARANZIA

SCHEDA OPERATIVA PROGETTO IMPRESA ITALIA

Dossier Impresa Cosa comunicare alla banca

LEGENDA MODELLO DI RATING

Elenco documentazione necessaria per il completamento dell istruttoria fidi

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA PER IL CIRCOLANTE DELLE IMPRESE

ALLEGATO 1 FONDO DI GARANZIA PER IL CIRCOLANTE DELLE IMPRESE

Elenco della documentazione richiesta per la successiva fase di istruttoria economico-finanziaria

Firma del Confidi. Si fa riserva di comunicare i dati finanziari dell operazione. Allegato n. 1

Firma della Banca/Società di leasing

Elenco della documentazione richiesta per la successiva fase di istruttoria economico-finanziaria

STEP BY STEP Guida alla raccolta della documentazione per le richieste al Fondo di garanzia per le PMI

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N

ALLEGATO 7 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

FONDO REGIONALE PER LE IMPRESE (ART. 18 LR 11/ DGR 51/ DGR 380/2017)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - SEZIONE TECNOLOGIE DIGITALI

Domanda di Garanzia a CONFIDI CENTRO MERIDIONALE (in breve CONFIDI) (e dichiarazioni rese ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n.

MODULO ANDAMENTALE DEL MODELLO DI RATING: -CRIF -CERVED -CERI

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e. DGR Basilicata n. del.07.

1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 2. ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PARTE DI BANCHE E ECAI

Microcredito Imprenditoriale

LA PRATICA DEL GESTORE MARCO GENTILE

cede crediti esistenti o futuri ottenere subito liquidità riscuotere l importo dei crediti dietro pagamento di una commissione

Crif: come cancellarsi dalla banca dati

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi:

Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore)

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L ACCESSO AL CREDITO

CONDIZIONI DEI FINANZIAMENTI DI CUI ALL ACCORDO. DEL 17 luglio 2017

ALLEGATO 7 CIRCOLANTE - Pag. 1 di 10 ALLEGATO 7 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

Dati Richiedente. Il richiedente sopra indicato D I C H I A R A A U T O R I Z Z A. Inoltre, il richiedente, S I I M P E G N A

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Genova, 15 Febbraio 2018

Il/La sottoscritto/a... nato/a... (Prov...) il. codice fiscale... residente in.. (Prov...) indirizzo. C.A.P.. telefono.. fax. ...

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - SEZIONE TECNOLOGIE DIGITALI

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

PERCHE LA BANCA DICE NO. Rimini, 10 Febbraio 2011

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

Rif. Descrizione del bene Proprietà Valutazione. Rif. Beneficiario Data iscrizione Debito originario Debito residuo Scadenza

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO IMPRESA

MEMORANDUM OPERATIVO

DEBITORE PERSONA FISICA NON TITOLARE DI PARTITA IVA. Il/lasottoscritto/a (nome e cognome)

SCHEMA DELLA DOMANDA ON-LINE

Il Fondo di garanzia per le P.M.I.

La Soluzione al «fallimento di mercato» delle fideiussioni: il Fondo di Garanzia mutualistico ConfeserFidi

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

COMUNICATO STAMPA Milano, 29 giugno 2012

POR CO-FINANZIATO DAL F.E.S.R.-Asse 3 Competitività delle imprese

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE

COMUNICATO STAMPA Milano, 30 marzo 2013

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

Simone Bucaioni dottore commercialista. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Lo Stato Patrimoniale. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Iniziativa comunitaria Leader + Legge regionale per la montagna (L.R. 2/2004)

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) Cod. fisc. nato il a (Prov. ), residente in Prov. Cap Via Tel. Cel. PREMESSO

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Lo Stato Patrimoniale. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

CONDIZIONI RISERVATE AGLI ASSOCIATI AD ASSIMPRESA

MAQER. Consulenti Finanziari PRESENTAZIONE COSTI BANCARI

Valutazione azienda e cessione quote

Il/La sottoscritto/a... nato/a... (Prov...) il. codice fiscale... residente in.. (Prov...) indirizzo. C.A.P.. telefono.. fax. ...

Banca richiedente ABI CAB Data

COMUNICATO STAMPA. Milano, 29 luglio 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

Debiti fuori bilancio

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe.

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Lo Stato Patrimoniale. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

A.N.S.A.P. Service S.r.l. Società di Servizi dell Associazione Nazionale Sindacale Attività Produttive

COMUNICATO STAMPA. Milano, 01 settembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

TASSI MESE DI OTTOBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

La sottoscritta (1) con sede legale in e sede amministrativa in (2) n.tel... esercente l attività di dipendenti n.

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Bando Fondo Cassino. - Interventi per lo sviluppo e il sostegno dell indotto FIAT di Piedimonte S. Germano (FR) BIC Lazio S.p.A.

Dall Omo s.r.l. Informativa servizi SOMMARIO:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

Titolo diagramma. Farmacia. Servizio Pubblico

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

A seguito dei confronti avvenuti sul tema in oggetto, Vi confermiamo le nuove condizioni bancarie per i dipendenti:

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Transcript:

Via Ricasoli n. 55 Palermo tel 091/334492 www.sportellotutelacredito.it - info@sportellotutelacredito.it Seminario di studi Il Credito Oggi alle Imprese i professionisti del credito illustrano come ottenere finanziamenti bancari In collaborazione con: -ODCEC- Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili Sede: Via Ruggero Settimo, 55 - Palermo

1 CREDITO OGGI alle IMPRESE In base agli accordi di Basilea, la Banca a fronte dei rischi che assume, finanziando un azienda, deve accantonare nel proprio bilancio un capitale a garanzia dell esposizione, non in misura fissa ma proporzionale al rischio d insolvenza dell azienda, ed al rischio di recupero delle somme erogate. Per questo motivo le Banche suddividono le imprese in categorie a seconda del rischio e le assegnano un rating, cioe un giudizio di merito. Migliore sara questo giudizio, migliori saranno le condizioni applicate e soprattutto la certezza di ottenere credito. Quindi il consulente, che vuole aiutare un azienda ad ottenere finanziamenti ordinari od agevolati, per consolidare debiti, per svilupparsi o per liquidita, deve redigere un bilancio d esercizio adeguato e successivamente svolgere le seguenti attivita : 1) Analisi e controllo della posizione nel sistema delle Banche dati; 2) Cancellazione delle negativita presenti; 3) Determinazione del rischio globale dell impresa ed individuazione degli.affidamenti coerenti e correlati alla attivita dell azienda; 4)--Scelta dell istituto di credito e predisposizione della richiesta di..affidamento supportata da idonea documentazione, eventuale garanzia e..piano di utilizzo del credito ottenuto.

1) Analisi e controllo della posizione E indispensabile innanzitutto controllare preventivamente la posizione del richiedente nel sistema creditizio, per verificare se c e qualche negativita, effettuando tutte le seguenti visure: A) Visure Banche dati private (Crif, etc.) B) Controllo Centrale Rischi B.I. C) Controllo Conservatoria (per procedure esecutive e pignoramenti) Altri controlli : Cerved, protesti, visure fallimentari. 2 A) BANCHE DATI PRIVATE: Verifica Crif e SIC E indispensabile infatti - Banche Dati private; - Centrali Rischi; - Conservatoria; - Altri controlli. 2) Cancellazione di ogni negativita Con ricorso all ABF od al Garante Privacy 3) Determinazione del rischio globale Con verifica del monte finanziamenti per controllare la capacita di rimborso dell azienda

3 4) Individuazione degli affidamenti coerenti e correlati all attivita d impresa 5) Ricerca di una garanzia collaterale Ricorso a Cofidi od all MCC per aumentare il rating aziendale 6) Predisposizioe della pratica di fido N.B. Verificare sempre la tipologia di azienda che la Banca cerca (ad es. schedinform artigiano o commerciante) 7) Finanziamenti agevolati con i fondi Jeremie N.B. Solo il tasso e agevolato.l istruttoria bancaria tiene conto della prassi sopra indicata (1-6)

4

6 5

B) CENTRALI RISCHI 6 LA CENTRALE DEI RISCHI BANCARI

7 8

8

9

10

12 11

12

13

14

15

C) CONSERVATORIA (Controllo dettagliato di pregiudizievoli e pignoramenti) 16

17

18

19

20

21

22 2) Cancellazione di ogni negativita nel sistema Se dai controlli effettuati emerge qualche anomalia o problema sul sistema delle Banche Dati di tutela credito private e pubbliche, bisogna necessariamente affrontarli e sistemarli. Nessuna Banca infatti accetta pratiche di finanziamento o di mutuo se il richiedente ha problemi.pertanto si deve procedere ad una sistematica cancellazione di tutte le negativita, laddove presenti.e chiaro che e possibile cancellare solo le negativita saldate, anche se in ritardo (rate di prestito, c/c affidati, protesti, pignoramenti, etc. ) In dettaglio : - PROTESTI Ricorso al Tribunale competente per ottenere la cancellazione dei titoli pagati (cambiali ed assegni) entro 40/45 giorni - PIGNORAMENTI Atto di contestazione extragiudiziale PREGIUDIZIEVOLI tempistica 20/30 giorni Bancari / Esattoriali (in conservatoria) in alternativa : Ricorso al Garante Privacy - Centrali Rischi/Andamentale Competenza del Garante Privacy (utilizzato/saldo medio) tempistica ¾ mesi - Cerved e Fallimenti Cancellazione di iscrizioni negative in Cerved o vecchi fallimenti (da stabilire di volta in volta con ricorso al Garante della Privacy) - Black-list Ricorso all ABF con sede a Napoli (ritardati pagamenti) (entro 2-3 mesi)

Operativita dell ABF : 23 In dettaglio vediamo come opera l ABF, nuovo strumento per dirimere piccole e grandi controversie con le Banche.E soprattutto utile per cancellare velocemente segnalazioni negative nelle Banche dati.

25 24

25 25

26 26

27 27

28

29

30

3) Determinazione del rischio globale 31 Con verifica del monte finanziamenti per controllare la capacita di rimborso dell azienda e soprattutto bisogna individuare affidamenti coerenti e correlati all attivita d impresa. (ved. schedinform qui di seguito) SCHEDINFORM : FINANZIAMENTI per L ARTIGIANO Soggetti finanziabili tutti gli imprenditori, ditte o societa iscritte all albo degli artigiani della CCIAA, senza limitazione alcuna, (edili, meccanici, parrucchieri, tipografi, falegnami, indoratori, carrozzieri, etc. etc. Requisiti necessari Forme di finanziamento 1) Tre/ quattro anni di attivita documentabile 2) Discreto reddito 3) Non troppi debiti 4) Assenza di negatività in Banche dati e Centrale Rischi (da controllare preventivamente con tutte le visure) - scoperture in c/c - finanziamenti per scorte e liquidita - acquisto attrezzature e laboratorio Garanzia Possibile ricorso a garanzie aggiuntive di un Cofidi Importi minimo 20.000,00 massimo 350.000,00 Agevolazioni possibile contributo a fondo perduto del 15% dell investimento (in attesa di rifinanziamento della legge regionale) N.B. Se dalle visure emerge qualche anomalia o problema sul sistema delle Banche Dati di tutela credito, bisogna necessariamente affrontarli e sistemarli, tramite i legali e gli esperti dello STC specializzati a tal fine.nessuna Banca infatti accetta pratiche di finanziamento o di mutuo se il richiedente ha problemi.

SCHEDINFORM : FINANZIAMENTI per IL COMMERCIO 32 Soggetti finanziabili tutti gli imprenditori, ditte o societa che esercitano l attivita di commercio di qualsiasi settore (bar, abbigliamenti, carta, food e no food, etc. etc.) Requisiti necessari 1) Tre/ quattro anni di attivita documentabile 2) Discreto reddito 3) Non troppi debiti 4) Assenza di negatività in Banche dati e Centrale Rischi (da controllare preventivamente con tutte le visure) Forme di finanziamento - scoperture in c/c - finanziamenti per scorte e liquidita - acquisto attrezzature e laboratorio Garanzia Possibile ricorso a garanzie aggiuntive di un Cofidi Importi minimo 20.000,00 massimo 350.000,00 Altri finanziamenti - leasing strumentale - affitto a lungo termine (auto-furgone, etc.) - cessione crediti (anche da ente pubblico)

4) Predisposizione della pratica di fido La scelta dell istituto di credito e la predisposizione della richiesta di affidamento e supportata da idonea documentazione e piano di utilizzo del credito ottenuto.qui di seguito si allega un modulo per la richiesta preliminare di finanziamento che specifica il modus operandi Finlegal Advisor. RICHIESTA PRELIMINARE DI FINANZIAMENTO Via Ricasoli, 55- Palermo - tel 091/381.95.16 fax 091/609.37.04 info@finlegal.it DITTA/societa corrente in via tel. cell mail P. IVA Albo Artigiani CCIAA data inizio attivita AMMINISTRATORE: nato a il SOCI..1) 2) 3) 33 GARANTI 1) 2) 3) NUMERO DIPENDENTI (compreso il titolare) N FATTURATO 2011 2012 (giro d affari) IMMOBILE AZIENDALE di proprieta in leasing in affitto UTILE / PERDITA 2011 2012 (giro d affari)

34 PATRIMONIO 2011 2012 ( NETTO) TOTALE DEL 2011 2012 PASSIVO AZIENDALEiro SITUAZIONE DEBITORIA GENERALE AFFIDAMENTI BANCARI Banca Scoperto Ant. fatture Import/Export S.b.f. FINANZIAMENTI (AZIENDALI) LEASING, FACTORING Societa Bene finanziato valore/ Durata Rate pagate Importo rata Scad. FINANZIAMENTI PERSONALI DEI SOCI Societa Bene finanziato valore/ Durata Rate pagate Importo rata Scad.

SITUAZIONE IMMOBILIARE DITTA, TITOLARI E GARANTI Descrizione e ubicazione.... via........ via...... via...... via.. Soggetto proprietario Valore commerciale Importo mutuo Gravami sull immobile a favore di residuo rata Scad. 35 Eventuali canoni di affitto Motivazioni e/o problematiche: (specificare a cosa servira il finanziamento richiesto) Note Ulteriori : (attivita aziendale e possibile sviluppo)

36 Documenti da allegare : Certificato e visura d iscrizione alla C.C.I.A.A. Fotocopia certificato di attribuzione Partita Iva Situazione patrimoniale e conto economico quanto piu aggiornati per l anno 2012 firmata e timbrata Bilanci d esercizio anni 2011 e 2010 firmati e timbrati, comprensivi di Nota integrativa, ricevuta di deposito del bilancio e Relazione sulla gestione (in caso di contabilita semplificata, prospetto di conto economico e situazione patrimoniale) Estratto conto di ciasun Istituto con il quale s intrattengono rapporti (ultimo trimestre) firmato e timbrato Elenco dettagliato delle esposizioni bancarie Uniemens che si riferisce all ultimo mese e certificato di attribuzione posizione inps (DM80 o DM 68) Fotocopia documento di riconoscimento (non scaduto) e codice fiscale del richiedente e del coniuge (se in regime di comunione dei beni) o dell Amministratore Ultime due dichiarazioni dei redditi comprensive di modello Iva piu modello irap (con ricevuta di avvenuta presentazione ) Ultime due dichiarazioni dei redditi comprensive di modello Iva della Societa piu Modello irap (con ricevuta di avvenuta presentazione)