D-WEB Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media



Documenti analoghi
Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Destinazioni e comunicazione dell'esperienza turistica

Il turismo a Milano: le condizioni per lo sviluppo

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Il dialogo con il consumatore attraverso i Social Media Opportunità per le imprese dei beni di consumo

Il dialogo con il consumatore attraverso i Social Media Opportunità per le imprese dei beni di consumo

Misurare il turismo sostenibile

Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy. Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli

MASTER PER DIRETTORE D ALBERGO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

PRIMI STATI GENERALI DEL MARKETING TERRITORIALE Manuela de Carlo

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

Laboratorio TurNat. Progettare il prodotto turistico legato alla natura e alle aree protette del Trentino. Malè 16 giugno 2015

NATURA #inlombardia ANALISI DI DODICI PARCHI NATURALISTICI LOMBARDI. Firenze, 11 luglio Destinations

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

STRATEGIE DI REVENUE: Come aumentare le conversioni dal sito ufficiale e da mobile. Marco Raccanello 03 Febbraio 2016

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

Indice. Prefazione di Antonio Tajani. Presentazione XIII

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

LOMBARDIA REPORT SULLA PERCEZIONE DEL TERRITORIO NEL COMPLESSO DELLA RICETTIVITÀ, DELLA RISTORAZIONE, DELLE RISORSE CULTURALI E ATTRAZIONI.

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Le potenzialitàdel Web 2.0

dott.ssa Eddy Bergnach p.a. Michele Coren dott. Mario Riz sig.ra Laura Marini

SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Dimore storiche e digitale

La Competitive Intelligence

Customer Relationship Management

Scenario di riferimento

REPORT INDAGINI CUSTOMER S SATISFACTION AMBULATORIALE. La soddisfazione del paziente è un importante indicatore della qualità dell assistenza.

Scenario di riferimento

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA ( - EUROTEAM ( - Progettazione Marketing Tecnologico 1

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Scenario di riferimento

Osservatorio digitalizzazione

Le nuove forme di accoglienza turistica

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

La reputazione turistica della Regione Abruzzo. Un anno di dati.

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

IL RUOLO DELL IMPRENDITORIA VALDOSTANA NELLA DEFINIZIONE E COSTRUZIONE DELLA PLACE IDENTITY E NELLA PROMOZIONE DEL TURISMO CULTURALE

presentazione corporate ottobre 2016

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

TOSCANA Le prospettive del mercato turistico Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Dialoghiamo con le persone

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

IL LAGO MAGGIORE - Riflessioni di marketing territoriale. Dr Antonella Capriello 14 giugno 2012 Dr Barbara Dell Era

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SOCIAL MEDIA MARKETING Corso completo a cura di Fabio Medì (Digital Marketing Manager) Medina Communication 2018

Il turismo cresce digital: +10%

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

REPORT NAZIONALE DI MONITORAGGIO VALUTATIVO SULLE ATTIVITA FORMATIVE FINANZIATE TRAMITE IL CONTO DI SISTEMA ANNO 2014

Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE

INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI

E-recruitment, modalità e caratteristiche

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (1)

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

10/12/2015.

Strumenti per Social Media. Ing. Antonio Parlato Spidwit

Analisi sul pubblico

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

IDENTITÀ, BRAND E COMUNICAZIONE. Rosa Costantino, Manuela Carobbi Area Reputation & Brand

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca

CLASSE TERZA B TURISMO

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N

L accademia delle professioni informatiche.

È la qualità della vita l asset più importante che le città hanno da offrire?

I fabbisogni formativi delle imprese

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

La fotografia statistica delle aziende ecommerce B2B in Italia. L osservatorio CRIBIS+Netcomm. Marketing CRIBIS D&B

Riepilogo iniziativa CF_1998_I_2018

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Comunicazione d impresa Modulo I Alessandra Poggiani. Presentazione Project Work 2016

PARTE VI LA VALUTAZIONE INTERNA (E)

I big data, nella vita reale.


IDENTITÀ, BRAND E COMUNICAZIONE. Area Reputation & Brand Rosa Costantino, Giovanni Coglitore

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale

La qualità dei Servizi LUISS Indagine «La qualità non è mai casuale, è sempre il risultato di uno sforzo intelligente» John Ruskin

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Scenario di riferimento

Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Transcript:

D-WEB Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media Ricerca a cura del Master in Tourism Management (MTM) dell Università IULM per Amadeus Italia Tommaso Vincenzetti Direttore Mkt Amadeus Twitter: Tommaso_v Febbraio 2013

Obiettivi di ricerca Gli obiettivi di ricerca, che orienteranno le attività di indagine e analisi sono: 1. analizzare l impiego dei social media e strumenti web 2.0 nei portali turistici nazionali, effettuando un confronto con un campione selezionato di portali turistici internazionali eccellenti 2. analizzare la propensione all uso dei social media, le prassi strategiche, organizzative e di misura, i vantaggi dei social media, le tecnologie in uso e future e l opinione su tali tecnologie da parte di alcune organizzazioni turistiche 3. classificare i portali del campione, definendo gli strumenti di marketing online tradizionale e di social media marketing adottati e la relazione con le caratteristiche e performance di destinazione 2

Metodologia fase 1 (analisi desk) /2 L indicatore D-web score e le sue componenti Il D-web score misura il grado di completezza delle caratteristiche di web marketing dei portali turistici di destinazione: il D-web score complessivo (o D-web score) il punteggio complessivo totalizzato dal portale; il D-web score marketing online tradizionale il punteggio totalizzato nella prima sezione della check list, dedicata a tali strumenti; il D-web score social media il punteggio totalizzato nella seconda sezione della check list. Gli score sono espressi sempre in base 100. Il campione dell indagine desk Composto da portali turistici regionali (21) e comunali italiani (93) e portali stranieri (30 nazionali/regionali e comunali/metropolitani), per un totale di 144 portali turistici ufficiali istituzionali gestiti da enti pubblici o pubblico-privati - di destinazione. 3

D-web score del campione Il campione internazionale presenta il valore medio più elevato di D-web score, seguito dalle regioni italiane e dai comuni italiani. Il punteggio massimo è ottenuto da una regione italiana (Toscana). 4

Segmentazione dei turisti e degli operatori B2B Si verifica il ricorso contemporaneo a differenti tipi di segmentazione, per facilitare l identificazione dei contenuti rilevanti da parte dei turisti. Emerge un maggiore sforzo di segmentazione nei portali regionali rispetto a quelli comunali, che ad eccezione di temi e motivazioni, in meno del 50% dei casi includono anche gli altri criteri. 6

Segmentazione motivazionale Arte e cultura, sport, enogastronomia, svago, natura e relax sono i temi motivazionali più diffusi. Si aprono spazi per le nicchie come i matrimoni, il lusso e la salute. 7

Segmentazione con criteri sociodemografici Si rileva un minore impiego nei portali italiani dei criteri di segmentazione socio-demografica rispetto ai portali turistici internazionali. 8

Strumenti di prenotazione e vendita Viene rilevato un ricorso ancora limitato a strumenti per la vendita online, soprattutto diretta, rispetto al campione internazionale. 9

Social media più diffusi Si evidenzia un maggiore sforzo dei portali turistici stranieri nell impiego di social media, diffusi in percentuale sempre maggiore rispetto ai siti italiani. Gli strumenti di social media marketing adottati sono numerosi però ancora poco diffusi tra i portali italiani. Si nota una maggiore diffusione degli strumenti di social media marketing nei portali regionali rispetto a quelli comunali. 10

Social network Si registra la netta polarizzazione verso l utilizzo di Facebook e Twitter. I portali italiani presentano solo in limitati casi l utilizzo di altre piattaforme, più diffuse invece tra i portali stranieri. I siti internazionali impiegano anche piattaforme social asiatiche (es. Sina weibo, QQ), ancora del tutto assenti tra i siti italiani. 11

Mobile Si rileva una discreta presenza di app per tablet e smartphone nei portali internazionali e regionali italiani, mentre sono poco presenti in Italia versioni mobile del portale turistico, sebbene gli smartphone registrino una importante diffusione sul mercato nazionale. 12

Si nota che una consistente percentuale dei siti analizzati fornisce un numero di telefono/e-mail specifico per il customer service/customer care. Molto meno presenti sono invece gli altri strumenti che permettono di fare reclami o di chiedere assistenza. Solo il portale regionale della Toscana ha realizzato un servizio di social customer service: Talk to Tuscany 13

Raccomandazioni manageriali 14