Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto



Documenti analoghi
Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Obiettivi di Apprendimento

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 6 Imprese e incentivi

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

La teoria dell offerta

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

6014 Principi di Economia I mercati concorrenziali (Cap. 14)

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224

La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

La teoria dell offerta

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Economia del Lavoro 2010

La funzione di domanda

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Rezart Hoxhaj Data:

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Inclinazione pari a -1/b Inclinazione pari a -b

Politica economica: Lezione 13

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

Capitolo 12 Il monopolio

In che quantità verrà acquistato un bene?

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Monopolio Esercizio 1

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato

Caffé

Esercitazione 8-7 maggio 2018

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

Capitolo 13. I costi di produzione

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Capitolo 12 Il monopolio

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

CAPITOLO 11. Il monopolio

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

MICROECONOMIA Teoria dell impresa

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Lezioni di Microeconomia

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Capitolo 12 Il monopolio

Il comportamento delle imprese

I Costi di Produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Testi di referimento: Luchino Brucchi 2001, manuale di economia del lavoro, il Mulino (capp. 3-4)

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Le imprese in un mercato di

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Fattori di produzione

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

Il comportamento del produttore

Economia del Lavoro 2010

Le imprese nei mercati concorrenziali

Economia del Lavoro 2010

Discriminazione del prezzo

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Domande a scelta multipla 1

Transcript:

Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti finanziamenti chiedere? Quanta pubblicità? Su che media? Che prezzo fissare? Quanto produrre? Ci occupiamo delle ultime due domande: Che prezzo fissare? Quanto produrre? Cosa vuole massimizzare l'impresa? Assumeremo, per semplicità, che l'impresa sia un soggetto unico che opera allo scopo di massimizzare il profitto dei proprietari.

Il profitto Profitto = ricavi costi di produzione Non ci sono ambiguità nella definizione di ricavi I costi invece possono essere definiti in due modi Si hanno dunque due definizioni di profitto a seconda della definizione dei costi Due definizioni di profitto Definizione contabile: si considerano solo i costi espliciti profitto contabile = ricavo totale costi contabili

Definizione economica: si considerano i costi espliciti ed i costi impliciti (cioè il costo opportunità) profitto economico = ricavo totale tutti i costi = = ricavo totale (costi espliciti + costi impliciti) Per comprendere il comportamento delle imprese (avviare o meno una attività, entrare o uscire da un settore, ecc.) è rilevante il concetto economico di profitto Il profitto va ai proprietari dell'impresa Lo si può considerare come una remunerazione della assunzione di rischio, e/o della introduzione di innovazioni.

I vincoli di una impresa Il vincolo della domanda Il concetto rilevante è: la curva di domanda per una impresa, che indica, per ciascun prezzo, la quantità di prodotto che una impresa è in grado di vendere. Figura 1 La curva è decrescente Attenzione: se la singola impresa può pensare di modificare il prezzo, allora sta operando in mercati non perfettamente concorrenziali.

Possiamo ridefinire la curva di domanda per una impresa, come indicante, per ciascuna quantità, il prezzo massimo che un'impresa può praticare. In questo caso si intuisce meglio l'aspetto del vincolo. Il ricavo totale Esso è dato dal prezzo moltiplicato per la quantità. Aumentando il prezzo, la quantità diminuisce Il ricavo totale può aumentare o diminuire

Il vincolo del costo L'impresa ha una certa funzione di produzione Deve pagare dei prezzi (dati per ipotesi) per gli input che utilizza La funzione di produzione e i prezzi determinano il costo di produzione di ciascun livello di prodotto L'impresa sceglierà di produrre al minor costo (al costo minimo).

Il livello di produzione che massimizza il profitto Problema dell'impresa: scegliere il livello di produzione che le permette di ottenere il massimo profitto possibile 2 metodi per risolverlo.. L'approccio del ricavo totale e del costo totale Si deve calcolare il profitto = TR TC... TR: ricavi totali; TC: costi totali... per ogni livello di produzione, e scegliere quello in cui il profitto è maggiore Vedi colonna (5), Figura 1

L'approccio del ricavo marginale e del costo marginale Ricavo marginale (MR): rapporto tra la variazione del ricavo totale ( TR) e la variazione della produzione ( Q). Vedi Tabella 1.. MR = TR/ Q

Osservazioni su MR: MR può essere positivo o negativo: Se MR > 0, un aumento della produzione fa aumentare TR Se MR < 0, un aumento della produzione fa diminuire TR Perchè? Perchè l'impresa, per vendere unità aggiuntive di prodotto deve diminuire il prezzo. Quindi, questo avrà un effetto positivo su TR (poiché l'impresa vende di più), e un effetto negavito su TR (poiché l'impresa deve abbassare il prezzo).

MR è inferiore al prezzo che l'impresa può praticare per il nuovo livello di produzione: Perchè? Perchè l'impresa, per vendere unità aggiuntive di prodotto deve diminuire il prezzo. Es. per passare da 2 a 3 unità vendute, l'impresa deve abbassare il prezzo da 600 a 550. Deve in particolare abbassarlo su tutte le unità vendute, cioè sulla terza unità ma anche sulle prime due (che prima vendeva a 600 l'una) Quindi, vendendo la terza unità l'impresa ha un ricavo aggiuntivo di 550, ma subisce una riduzione di ricavo di 50 x 2 = 100, dovuta alla riduzione del prezzo sulle prime due unità. MR = 550 100 = 450 < nuovo prezzo ( 550)

Affinchè tutto ciò accada, è necessario che la curva di domanda per l'impresa sia inclinata negativamente. L'utilizzo di MR e MC per massimizzare il profitto Per individuare la quantità di prodotto che massimizza il profitto, bisogna applicare le seguenti regole: Un incremento di Q fa aumentare il profitto se MR > MC Un incremento di Q fa diminuire il profitto se MR < MC quindi...

Se MR > MC, l'impresa ha convenienza ad espandere la produzione Se MR < MC, l'impresa ha convenienza a ridurre la produzione Vedi Tabella 1: l'impresa massimizza il profitto quando produce 5 letti La massimizzazione del profitto con l'ausilio dei grafici Vedi Figura 2 Per massimizzare il profitto... L'impresa dovrebbe scegliere il livello di Q in corrispondenza del quale è massima la distanza verticale tra TR e TC

Per massimizzare il profitto... L'impresa dovrebbe scegliere il livello di Q in corrispondenza del quale è MR=MC Questa è una applicazione del principio generale, l'approccio marginalista al profitto, secondo il quale l'impresa dovrebbe intraprendere ogni azione che aumenti il suo ricavo più del suo costo. Altre applicazioni: Aprire o meno una nuova filiale? Assumere o meno un altro lavoratore? ecc.

Le perdite Problema: se una impresa, per ogni livello di produzione, ha TR < TC, cosa dovrebbe fare? Risposta: dipende dall'orizzonte temporale Breve periodo In questo caso, l'impresa deve sostenere i costi fissi Figura 4. L'impresa ha convenienza a produrre ad un livello pari a Q*, piuttosto che non produrre affatto, cioè sceglie Q = 0. In corrispondenza di Q*, TR > TVC, e la distanza tra TC e TR è minima

Questo significa che l'impresa, producendo, riesce almeno a coprire i costi variabili (TR > TVC) e, così facendo, riduce le perdite, in particolare perché riesce a coprire una parte del costo fisso, che altrimenti dovrebbe subire completamente. In particolare, quando si trova in Q*, le perdite sono ridotte al minimo (minima distanza verticale tra TC e TR) Questo conduce alla regola della cessazione dell'attività. Essendo Q* tale che MR=MC: Se TR > TVC, l'impresa continua a produrre Se TR < TVC, l'impresa dovrebbe cessare l'attività Se TR = TVC, l'impresa è indifferente

Vedi Figura 5: esempio di condizioni per la cessazione dell'attività. Lungo periodo Nel LP non ci sono costi fissi. Se l'impresa decide di non produrre nulla, avrà costi nulli (e ricavi nulli, e profitti nulli). L'impresa quindi decide di uscire se, nel LP, ottiene profitti negativi.