RELAZIONE PROGETTO TEENSP@CE.NET



Documenti analoghi
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Orientamento in uscita - Università

Rapporto dal Questionari Insegnanti

YouLove Educazione sessuale 2.0

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Promozione della salute

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

RELAZIONE FINALE A.S.: 2013/2014

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LABORATORIO DI INFORMATICA

Sviluppo di comunità

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Buone Prassi Farnesina che innova

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

Gentile Dirigente Scolastico,

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Programma Gioventù in Azione

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

LE STRATEGIE DI COPING

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

Gentile Dirigente Scolastico,

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

LABORATORIO Professione psicologo

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

Dott.ssa Lorenza Fontana

PROGETTO: TEATRO FORUM

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

COMMISSIONE FORMAZIONE

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Transcript:

RELAZIONE PROGETTO TEENSP@CE.NET Stato dell arte : Settembre-Dicembre 2014 PREMESSA. Il progetto TeenSP@ce.net, in linea col programma Guadagnare Salute in Adolescenza, intende promuovere, attraverso una metodica innovativa, il benessere e la prevenzione del disagio tra gli adolescenti, contrastando alcuni fra i principali fattori di rischio nel campo dei comportamenti e degli stili di vita, mediante la progettazione e l implementazione di un portale di supporto rivolto ai giovani. Obiettivo del progetto è creare uno spazio virtuale rivolto a giovani e adolescenti dove questi possano trovare un luogo di ascolto e di confronto che aiuti ad affrontare quelle crisi e difficoltà che si incontrano normalmente durante la crescita, beneficiando della possibilità dell ascolto di un esperto o anche del consiglio o suggerimento di un coetaneo. Tutto ciò nel pieno rispetto dell anonimato e riservatezza degli utenti. Il progetto, ideato dal dott. Giuseppe Martorana, psicologo e coordinatore operativo del progetto, vede coinvolti diversi enti, che collaborano alla sua realizzazione, in primis la S.C. Relazioni Esterne e Promozione della Salute presente fin dall inizio del progetto, e l ITI Capellini- Sauro, coinvolto nelle figure della prof.ssa Lorena Caselli, docente e referente scolastico per il progetto, ed il prof. Claudio Marini, docente e coordinatore tecnico del progetto ed infine la S.C. di Psicologia dell ASL5-spezzino. FASE DI PREPARAZIONE Il progetto parte anche quest anno con la fase di organizzazione e programmazione durante il mese di settembre, coi docenti Marini e Caselli. Durante questi incontri si è fatto il punto della situazione rispetto a quanto fatto nell anno precedente del progetto, per poi procedere con una pianificazione degli step progettuali. Parola d ordine per quest anno progettuale è stata promozione, difatti, avendo più o meno definito il portale, si è ritenuto di fondamentale importanza il far conoscere il progetto, e dunque il sito, ai giovani della, al fine di incrementare gli iscritti al sito, le richieste di consulenza e l attività di peer to peer presente all interno del forum/community. Gli incontri con i due docenti sono serviti a riflettere sul come organizzare l incontro con le altre scuole per la promozione del portale ma anche sul come impostare il reclutamento dei nuovi peer. Successivamente si è anche proceduto con un incontro di confronto e scambio di idee sia coi professionisti che andranno a fungere da esperti on line all interno del portale, sia con il nuovo referente ASL per la promozione della salute, la dott.ssa Baldi ed il suo staff. Quest incontro è servito per relazionare lo stato dell arte del progetto e l attività del portale, nonché per riflettere insieme sull impostazione della promozione del portale e sul come organizzare le giornate di presentazione. Da quest incontro, considerata l esperienza del gruppo della Baldi sull epidemiologia sono emersi interessanti spunti circa la possibilità di studiare e riflettere sui possibili indicatori di esito per valutare l efficacia sia del progetto, che dell attività di promozione. L incontro ha visto il coinvolgimento come esperti anche della Dott.ssa Patrizia Cataldi, Responsabile delle Ostetriche e della Dott.ssa Laura Mezzani, Psicologa del Consultorio, che daranno una mano agli esperti già inseriti nel rispondere alle richieste di consulenza dei giovani per quanto riguarda le aree legate alla sessualità ed affettività. PROMOZIONE DEL PROGETTO E COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA

Dagli incontri coi referenti scolastici e coi referenti ASL è emersa la necessità di coinvolgere attivamente le diverse realtà scolastiche operanti nel territorio, sia per una maggiore diffusione del progetto che per raggiungere i potenziali utenti, ovvero i giovani. A tale scopo si è pensato di organizzare una giornata di presentazione del progetto alle scuole ed invitare sia i referenti alla salute che i dirigenti scolastici ed i rappresentanti di Istituto degli studente. Tale incontro si è fissato per il 30-10-2014 presso l Aula Magna dell Istituto Capellini- Sauro. Successivamente è stato organizzato anche una giornata di presentazione rivolta più specificamente ai rappresentanti di Istituto degli studenti, sempre presso l Aula Magna del Capellini in data 27-11-2014. Suddetti incontri sono serviti a confrontarsi con le altre realtà scolastiche, trovare strategie comuni di collaborazione e promozione del portale presso i diversi Istituti. Dai diversi incontri è emersa la necessità di coinvolgere maggiormente i ragazzi per gli aspetti legati alla promozione, ad esempio presentando il progetto direttamente nelle assemblee dei vari Istituti. A questi incontri è seguita anche una serie di scambi formali ed informali i quali stanno portando a delle interessanti collaborazioni con alcuni Istituti della, in particolare col Liceo Scientifico Pacinotti, con l Istituto superiore Einaudi-Chiodo e con l Istituto Alberghiero Casini. Allo scopo di promuovere il progetto e raggiungere direttamente i ragazzi, informandoli sulle attività e servizi offerti dal portale TeenSP@ce col gruppo dei peer si è lavorato alla creazione di una pagina social su Facebook, dove inserire tutte le novità presenti su TeenSP@ce, o altre informazioni di utilità ed interesse per i giovani. Tale pagina ha finora ottenuto 70 mi piace, il che significa che 70 persone ricevono aggiornamenti e notifiche sul loro Facebook ogni qualvolta aggiorniamo i contenuti della pagina. RECLUTAMENTO (INCONTRI SVOLTI, ANDAMENTO, RICHIESTE RICEVUTE E GRUPPO FINALE) La fase di reclutamento si è svolta tra ottobre e novembre, a differenza degli scorsi anni che sono state coinvolte solo le sezioni informatica dell ITI Capellini-Sauro, da quest anno si è esteso il reclutamento anche alle altre sezioni dell Istituto, comprese quelle del nuovo liceo scientificotecnologico. Il motivo di questo cambiamento operativo è dipeso dal fatto che essendo più o meno definito il portale, e dovendo dunque lavorare sugli aspetti più legati alla promozione del portale, alla comunicazione con i ragazzi, al supporto tra pari, si è pensato che anche le altre sezioni avrebbero potuto dare un loro contributo. Inoltre, la stessa estensione del reclutamento fa parte della strategia di promozione in quanto avrebbe permesso di raggiungere più giovani e far conoscere meglio il progetto anche alle altre sezioni della scuola. Dovendo raggiungere molte più classi si è dovuto organizzare meglio il lavoro. Innanzitutto sono state escluse le classi 5, troppo impegnate nella didattica e nella preparazione dell esame di Stato. Si sono escluse anche le prime e seconde, per via dell età. Successivamente si è pensato di organizzare un incontro in aula magna coi rappresentanti di ogni classe 3 e 4 dell Istituto per presentare il progetto e chiedere un adesione da parte delle classi interessate attraverso i loro rappresentanti. Ciò che veniva loro richiesto è di raccogliere richieste di adesioni dai loro compagni di classe e riportarli in un foglio che avrebbero riconsegnato a scuola. A questo punto, ricevute le richieste da parte delle singole classi, si sono fatti degli incontri volti alle classi interessate, dove è stato illustrato il progetto, gli obiettivi, gli strumenti, i tempi e discusso insieme a loro circa la sua realizzazione. Infine si è dato l indirizzo del sito e chiesto loro di presentare la richiesta ufficiale di partecipazione attraverso un form (modulo informatico con campi dati da compilare) chiamato Unisciti al gruppo dove dovevano inserire nome, 1

cognome, e motivazione e poi rispondere ad alcune semplici domande. Tutto ciò sarebbe servito sia a selezionare i potenziali partecipanti che a poter vedere quanto loro avessero compreso e come intendevano la loro partecipazione. Le 5 domande inserite nel modulo erano: 1. Per quale motivo intendi partecipare al progetto TeenSP@ce? 2. Cosa ti aspetti dalla partecipazione al progetto? 3. Puoi descrivere brevemente in che modo vorresti contribuire al progetto TeenSP@ce? 4. Quali aspetti del progetto ti hanno colpito particolarmente? 5. Partecipi ad altri progetti o svolgi altre attività scolastiche (o extrascolastiche)? se si quali? Terminata questa fase abbiamo ricevuto 21 richieste da parte di 19 ragazzi e 2 ragazze provenienti dalle sezioni Informatica e Liceo Scientifico-Tecnologico. Ricevute le richieste abbiamo fatto una selezione sulla base delle risposte ottenute, confrontandomi con i due docenti e valutando anche la classe di provenienza per evitare troppi partecipanti da una stessa classe. Ciò allo scopo di evitare migrazioni di studenti da una stessa classe durante le ore di lezione e del progetto ma anche per evitare di creare dei sottogruppi classe all interno del gruppo dei peer. Dal reclutamento sono stati inseriti dapprima 7 studenti: Castagna A. (3 C-LS), Manocchia D. (4 B- INF), Orovio E. (3 A-INF), Laminetti A. (3 B-LS), Francini E. (3ALS), Bologni L. (3 B-INF) ed Eletto S. (3 A-INF). Tuttavia, dopo iniziale partecipazione Laminetti e Bologni hanno rifiutato per impossibilità di conciliare i tempi del progetto con la didattica. Pertanto si è pensato di includere altre due persone. INTERAZIONE SU FACEBOOK Su Facebook continua l esperienza del gruppo segreto, accessibile solo su invito dei membri, quest anno difatti sono stati aggiunti i nuovi ragazzi del TeenSP@ e, arruolatisi dopo la presentazione del progetto. Nel gruppo Facebook vengono caricati gli incontri a scuola, quelli su skype, vengono inseriti i report degli incontri, i ragazzi si confrontano sui propri compiti e discutono in differita su eventuali punti in sospeso. La tendenza digitale dei ragazzi e il sempre più frequente uso di smartphone e I-Phone rende sempre più veloci ed immediati questo tipo di strumenti, al pari degli SMS e delle telefonate. INCONTRI COI PEER Finora sono stati condotti 5 incontri di gruppo, 4 in aula ed uno on line, di circa un paio di ore ciascuno. Gli incontri in aula vengono fatti in un aula messa a disposizione dalla scuola mentre quelli on line ricorrendo allo strumento open source Skype. Gli incontri di gruppo sono stati programmati e comunicati via facebook. Tale approccio serve a far prendere consapevolezza di questi strumenti non solo per fini sociali ma anche per altri fini, come può essere una riunione di lavoro o un supporto o consulenza on line. Gli incontri sono serviti a creare e fondare il nuovo gruppo, comprendere meglio in cosa consisteva il progetto, a individuare mansioni e compiti e suddividere il lavoro ma anche a discutere e trovare strategie per programmare la promozione del portale. Durante questi incontri si è discusso e scelti insieme gli strumenti di lavoro da utilizzare, si sono scambiati i contatti (email, Facebook, Skype). 2

Tali strumenti informatici oltre ad incrementare il bagaglio tecnico dei ragazzi e permettergli di lavorare a distanza coordinandosi con gli altri, hanno permesso ai coordinatori di fornire un supporto continuo ai peer. Competenze in acquisizione da parte dei giovani peer Attraverso il progetto i giovani peer educator hanno l opportunità di essere protagonisti nella promozione della salute potendo lavorare sulla costruzione e realizzazione di un portale per la prevenzione del disagio e dei comportamenti a rischio, hanno inoltre la possibilità di acquisire e potenziare differenti abilità e competenze, tecniche e non, come: riflettere sulle problematiche giovanili, esprimere le proprie idee ed emozioni; collaborare e vivere il confronto con gli altri come occasione di crescita e arricchimento personale; sviluppare le proprie Life Skills, in particolare decision making, problem solving, pensiero critico, comunicazione efficace, capacità di relazioni interpersonali, autoconsapevolezza, empatia; aumentare il livello di conoscenza e consapevolezza sulla propria salute ed i comportamenti a rischio; maturare esperienze nella ideazione, progettazione, realizzazione di siti Web dinamici, utilizzando strumenti evoluti ed open source. Valutazione delle tecnologie e del materiale usato per realizzare il progetto L utilizzo dei diversi strumenti informatici, tutti open source ha reso l esperienza ricca e completa consentendo ai giovani peer educator di sperimentare gli ambiti del fare con una totale partecipazione, potenziando le capacità di utilizzo intelligente e consapevole delle stesse, base per una migliore utilizzazione in campo applicativo. Per questo progetto è stato utilizzato Joomla!, un software CMS, ovvero un software installato su un webserver il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web. Joomla! è caricato sul database di un computer della scuola dotato di sistema operativo Linux. Il computer è accessibile in maniera remota tramite un dominio. Altri strumenti utilizzati per realizzare questo progetto sono stati FileZilla e MySQL. FileZilla è un software libero multipiattaforma che permette il trasferimento di file in rete attraverso il protocollo FTP, protocollo per la trasmissione di dati tra Host basato su TCP, anch esso protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto che si occupa di controllo di trasmissione. MySQL è un RDBMS composto da un client con interfaccia a riga di comando e un server, entrambi disponibili sia per Unix che per Windows. Al momento sono stati utilizzati anche due software esterni per il forum (Kunena) ed il sistema di ticket (Hoduma), rivisti e riadattati secondo le esigenze del progetto e del sito. Vantaggi e difficoltà incontrate I vantaggi riscontrati dipendono in larga parte dalla metodologia scelta, la peer education, la quale ha permesso di avvalersi, per la realizzazione del progetto, di un gruppo di giovani informatici, i quali grazie alle loro competenze tecniche ed alle loro risorse sono riusciti a progettare un sito (che si rivolge ai giovani) partendo dalle opinioni ed il linguaggio degli stessi giovani, i quali hanno portato dentro il progetto la loro creatività, energia, entusiasmo ma anche le enormi risorse e competenze tecniche, mostrate in più occasioni. Altro vantaggio riscontrato è rappresentato dalle esperienze dirette dei peer con coetanei e/o amici in difficoltà, il che li rende 3

maggiormente inclini a comprendere anche dal punto di vista emotivo, oltre che tecnico e comunicativo, di cosa può aver bisogno o preferire un loro pari per ricevere supporto ed aiuto. Le difficoltà sono emerse soprattutto nell integrazione tra il progetto in questione e le altre attività didattiche (e non) previste dall Istituto. Inoltre, anche i diversi impegni degli studenti avvicinandosi alla fine dell anno hanno complicato ancor di più la partecipazione al progetto, soprattutto per i ragazzi di 5 alle prese con la preparazione per l esame di maturità. PROSECUZIONE DELL ESPERIENZA. La prossima annualità prevede la fase di promozione del portale tra i giovani spezzini, e poi la fase vera e propria di consulenza rivolta ai giovani, per cui il portale sarà attivo in tutte le sue funzioni. Nello specifico le attività in corso di implementazione sono: [1] Promozione del portale tra i giovani studenti delle scuole superiori della della Spezia che collaboreranno all iniziativa. [2] Sperimentazione del portale tra i giovani studenti della. NOTE. Il prodotto finale, ovvero il sito internet è attualmente visibile all indirizzo: http://teenspace.capellinisauro.net IL COORDINATORE DEL PROGETTO Dr. Giuseppe Martorana 4

STATISTICHE DEL SITO 5

BOZZA DEI POSSIBILI INDICATORI DI ESITO Indicatore quantitativo Target Come misurarlo? Numero utenti iscritti al sito Da definire Conteggio manuale/pannello Admin Numero richieste di consulenze pervenute Da definire Conteggio manuale Numero partecipanti attivi Da definire Conteggio manuale Numero discussioni nella Community Da definire Conteggio manuale Numero Visitatori pagine target (Q&A, Homepage, etc..) Da definire Google analytics Numero Richieste pervenute via mail Da definire Conteggio manuale Livello di soddisfazione dei servizi (Consulenza, lettura articoli, Community, Lettura Q&A) Da definire utenti (da creare ed implementare Indicatore qualitativo Target Come misurarlo? Giovani che si sentono meno isolati Giovani che si sentono più supportati Giovani che migliorano le capacità di fronteggiare i propri problemi. Giovani che sperimentano cambiamenti comportamentali positivi. Giovani che aumentano la consapevolezza sul proprio stato di salute Prodotti Target Quantità/formato Website "Questions and Answers on selfharm" webpage 1/On line 1/On line 6

Conferenza stampa Giornata di presentazione Poster stampati Organi stampa locale e studenti (circa 150 persone invitate tra giornalisti, studenti dell istituto Capellini, e referenti ASL) Popolazione e potenziali partner (circa 50 persone invitate tra presidi, referenti, rapp. Studenti, direttori distretti e referenti USR e USP) Giovani tra i 14 e i 25 anni degli Istituti di scuola superiore (circa 2-4 per scuola) 1/off line 1/off line 4/Cartaceo Locandine per il reclutamento Giovani tra i 14 e i 25 anni, Potenziali peer dell Istituto Capellini-Sauro (circa 4 studenti da reclutare) 50?/Cartaceo Pagina Facebook Canale YouTube (circa 500 iscritti) (circa 100 follower) 1/On line 1/On line Gruppo segreto Facebook Giovani partecipanti al progetto 1/On line Prodotti Target Quantità/formato Affissione 2 poster a scuola Affissione volantino in classe (registro o muro) Stand portale (accanto orientamento medie expo) Presentazione in classe Registr. In laboratorio al sito (esercitazione) Speaker o interfono Segnalibro TeenSP@ce Presentazione in consulta/ass. Istituto/ASs. classe Numero scuole Numero classe Numero richieste Numero classi Numero esercitazione e numero registrazioni Numero passaggi Numero stampe Numero presentazioni Prodotti Target Quantità/formato 7

Collaborazione/link con altre pag FB (spezzino vero, centro Informagiovani, etc ) Postare sondaggi/domande su FB Inserimento link su sito scuole Invito contatti N link N risposte Numero siti N mi piace Inserimento key word per indicizzazione su sito FB Invio mail a ragazzi, genitori, docenti Link con altri siti tematici della N mail e numero target N link Link con associazioni territoriali Volantini in piscina, palestra e altri luoghi dei giovani 8