FARMACI ANTIARITMICI



Documenti analoghi
Farmaci Antiaritmici

FARMACI ANTIARITMICI. Aritmie Catecolamine, scompenso, equilibrio elettrolitico, farmaci

FARMACI ANTIARITMICI

Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione)

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A:

I farmaci antiaritmici

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

Anatomia ed a/vità ele3rica del cuore

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro.

Sistema cardiovascolare e trattamento delle aritmie cardiache

Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Action Potential of a Myocardial Cell

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER ARITMIE CARDIACHE E ANGINA PECTORIS L. 22

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

INTERAZIONI TRA FARMACI

ADRENALINA - INDICAZIONI

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Farmaci antipertensivi

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

3. ANATOMIA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Fisiologia Cardiaca.

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

L Elettrocardiogramma

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Recettore canale per il GABA

Tessuto muscolare cardiaco

Il «batticuore» nel bambino

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

Meccanismi delle aritmie

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

CAPITOLO 30. John M. Miller Douglas P. Zipes

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF)

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

(1) Freedman, M.D. et al. J. Clin. Pharmacol. 1991; 31: (2) Rennie, J.G. et al. Drugs 1992; 43(1):

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

John Hampton - CAPITOLO 3

LE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI. Come riconoscerle

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Schemi di trattamento delle aritmie in urgenza con principi generali di terapia farmacologica ed elettrica.


La gestione delle aritmie sul territorio

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

Farmaci Calcio Antagonisti

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

1) Definizione. 2) Iter diagnosticoterapeutico. 3) Quali farmaci e perché. 4) Per quanto tempo ANGINA PREGRESSO IMA PREGRESSA PTCA/CABG

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

DIURETICI. Sistema renale

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da Aritmia Cardiaca

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

ANESTESIA BILANCIATA

Trattamento farmacologico per migliorare la prognosi del paziente con angina stabile

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO.

Antiaritmici considerazioni genererali

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

ANTIARITMICI PLASMATICI in UV FAST Codice Z78010 (Flecainide, Propafenone, Verapamile)

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Transcript:

FARMACI ATIARITMICI

FARMACI ATIARITMICI

1 FARMACI ATIARITMICI Le aritmie sono disturbi del ritmo e della frequenza cardiaca causati da una anormale formazione (automaticità) e/o anormale propagazione dell impulso (conducibilità) (ARITMIE ECTPICE E DA RIETR) Le cause che producono alterazioni del ritmo cardiaco sono molteplici: congenite, da farmaci, squilibri elettrolitici, malattie cardiache, iperattività del sistema nervoso simpatico umerose evidenze indicano che il ritmo cardiaco è regolato principalmente dal flusso ionico (a +, K +, Ca ++, Cl - ) attraverso la membrana cellulare I farmaci antiaritmici sono capaci di modificare direttamente o indirettamente le macromolecole che controllano il flusso di ioni attraverso la membrana I farmaci antiaritmici presentano diverse strutture chimiche non facilmente correlabili, che riflettono la non unicità d azione

PTEZIALE D AZIE D CARDIAC REGISTRAT DA UA FIBRA DI PURKIJE Potenziale (mv) Tempo (ms) Fase 0: depolarizzazione per apertura dei canali veloci del a + Fase 1: parziale ripolarizzazione per chiusura dei canali veloci del a + e influsso di ioni Cl - Fase 2: ripolarizzazione lenta per un ridotto efflusso di K + e un lento influsso di ioni a + e Ca + Fase 3: fase finale di ripolarizzazione per chiusura dei canali lenti di a + e Ca (influsso) e apertura dei canali veloci di K + (efflusso) Fase 4: ripristino dello ione a + all esterno e di K + all interno per intervento di pompe ioniche (ATPasi a + /K + dipendenti)

CLASSE II Corrente normale + -agonisti Fase 4 Dopo depolarizzazione Corrente veloce di entrata (a) CLASSE I Corrente TI Fase 0 Corrente lenta di entrata (Ca) Fase 2 Rientro + Periodo refrattario CLASSE III CLASSE Ia,b CLASSE IV -agonisti [Ca] i CLASSE II CTRAZIE

FARMACI ATIARITMICI L azione pulsante del cuore è dovuta a tre eventi elettrici: Generazione del segnale elettrico Conduzione del segnale (blocco atrio-ventricolare e fenomeni da rientro minore periodo refrattario) Spegnimento del segnale Le aritmie sono causate dal mal funzionamento di uno (o più) di questi tre eventi. Disfunzioni nella generazione dell impulso elettrico causate dall automaticità sono: Aritmie del nodo seno striale Battiti ectopici

CIUS (riposo) cancello h aperto cancello m chiuso Recupero (lento) Attivazione (veloce) CIUS (inattivo) cancelli m e h chiusi Inattivazione (lenta) APERT cancelli m e h aperti

CLASSIFICAZIE DEI FARMACI ATIARITMICI 1. SPECIFICI 2. SPECIFICI (con meccanismi d azione noto) CLASSIFICAZIE SECD VAUGA WILLIAMS (1970) 1. Farmaci che bloccano i canali veloci del sodio A: ripolarizzazione ritardata B: ripolarizzazione accelerata C: ripolarizzazione marginalmente influenzata 2. Farmaci -bloccanti 3. Antagonisti dei canali del potassio Farmaci che prolungano il periodo refrattario 4. Calcio antagonisti

CLASSIFICAZIE SECD SZEKERES E PAPP FARMACI ESEMPI MECCAISM AZIE SPECIFICI Chinidina e Simili (Lidocaina, Procainamide, Fenitoina, ) Stabilizzazione della membrana cellulare con alterazione del flusso ionico SPECIFICI -Bloccanti Azione indiretta: (Propanololo) interazione con il recettore -adrenergico

PDA = Potenziale d azione; d PRE = Periodo refrattario effettivo CLASSIFICAZIE SECD VAUGA WILLIAMS CLASSE ESEMPI MECCAISM IA Chinidina Blocco canali a + Procainamide - vel. max. dep Disopiramide + PDA + PRE IB Lidocaina Blocco canali a + Fenitoina - vel. max. dep; Tocainide - PDA + PRE IC Flecainide Blocco canali a + - vel. max. dep. II Propranololo Blocco recettori III Amiodarone Antagonisti canali K + + PDA + PRE+ IV Verapamile Blocco canali Ca ++

Classe Farmaci Meccanismo IA IB IC II III IV Chinidina Procainamide Disopiramide Lidocaina Tocainide Fenitoina Mexiletina Flecainide Encainide Propafenone Propranololo Sotalolo Amiodarone Bretilio Verapamile Diltiazem Blocco canali a + - vel. max dep. + PDA + PRE Blocco canali a + - vel. max dep. -PDA + PRE Blocco canali a + - vel. max dep. PDA e PRE inalterati Blocco recettori - vel. max dep. Antagonisti canali K + vel. max dep. inalterata + PDA + PRE Blocco canali Ca ++ +PRE PDA = Potenziale d azione; d PRE = Periodo refrattario effettivo

CLASSE I Gli antiaritmici bloccanti i canali del a+ vengono anche chiamati stabilizzanti di membrana Interferiscono con l'ingresso di a+ durante la fase di rapida depolarizzazione (Fase 0) determinando una diminuzione della velocità (soppressione dell attività di foci ectopici). L aumento del PRE abolizione delle aritmie da rientro Questi farmaci sono detti non specifici in quanto non interagiscono con un sistema recettoriale, ma direttamente sulla membrana cellulare determinando variazioni delle proprietà elettrofisiologiche Ar= Parte aromatica che interagisce con le catene alchiliche dei fosfolipidi B= Parte polare che forma legami ad idrogeno con i gruppi polari delle teste fosfolipidiche e delle proteine di membrana Gruppo amminico protonato che interagisce con siti anionici presenti sulle teste fosfolipidiche o sulle proteine di membrana B Ar MDELL DI ITERAZIE DI U FARMAC ATIARITMIC C UA MEMBRAA CELLULARE

CLASSE I In altri termini gli antiaritmici non-specifici o chinidino simili agiscono con un meccanismo chimico-fisico impedendo la conduzione o il flusso di ioni a + mediante penetrazione della membrana cellulare con conseguente occlusione dei canali ionici Questo meccanismo d azione è simile a quello proposto per gli anestetici locali I dati sperimentali che supportano questa ipotesi sono: 1. Mancanza di enantioselettività dei farmaci chinidinosimili 2. L attività antiaritmica aumenta all aumentare della lipofilia 3. I requisiti strutturali dei farmaci antiaritmici non- specifici sono simili a quelli degli anestetici locali

Sebbene la struttura dei composti che interferiscono con i canali del a+ sia molto diversa è possibile individuare i seguenti gruppi farmacoforici: Residuo aromatico Ponte: etereo estereo ammidico -alchili Azoto amminico 3 (2, 1 ) Lipofilia Responsabile della penetrazione nella membrana Polare Formazion e di legame a idrogeno Ionica Azoto protonato a p fisiologico

Antiaritmici Classe I Farmaci Classe Alcaloidi Chinidina IA Benzamidi Anilidi e isosteri Fenilacetamidi e idantoine Procainamide Encainide Flecainide Lidocaina Tocainide Mexiletina Disopiramide Fenitoina IA IC IC IB IB IB IA IB Arilchetoni Propafenone IC

Alcaloidi 9S 8R 3 9S 8R Chinidina solfato (Classe 1A) Diidrochinidina (Chinteina) (Idrochinidina) Chinidina arabinogalattano-solfato + attiva ma + tossica (Longachin) Chinidina feniletilbarbiturato (atisedina) Alcaloide estratto dalla corteccia di Cinchona E un diastereoisomero della chinina [(-)-8S,9R]antimalarico Metaboliti meno attivi sono l -demetil e il 3-idrossietil derivato Usata per os come sale nel trattamento delle aritmie ventricolari e sopraventricolari Effetti collaterali: disturbi visivi, gastrointestinali, cefalea

2 Benzamidi: procainamide e Acecainide C 2 5 C 2 5 Procainamide (Classe 1A) (generico) C 30% in vivo Acecainide (Classe 3) C 2 5 C 2 5 Azione prolungata Bioisostero della procaina (C C) E' efficace nel trattamento di aritmie ventricolari e sopraventricolari Il metabolita -acetile è un valido antiaritmico di Classe III poichè blocca i canali del K+ SAR L'inversione del gruppo -C-- a --C- determina una diminuzione di attività La sostituzione del gruppo -C-- con il gruppo -C- comporta un aumento di attività L'introduzione di sostituenti in orto sull'anello aromatico aumenta l'attività La sostituzione dell'atomo di azoto provoca una diminuzione di attività (l'attività aumenta con un gruppo Ar)

Benzamidi: Encainide e Flecainide Encainide (Classe 1C) R R' DE, R= R = (+ attivo) MDE, R= R = C3 CF 3 C 2 CF 3 C 2 CF 3 C 2 Flecainide (Classe 1C) (A), X = 2 (Almarytm) (B), X = inattivi Impiego: trattamento delle aritmie ventricolari e sopraventricolari Si somministrano per os effetti collaterali: cefalea, vertigini, disturbi visivi X

Sintesi della procainamide e della acecainide 1) 3 / 2 S 4 2) ossid. CCl 2 C 2 5 C 2 5 3) SCl 2 2 2 C 2 5 + (C 2 5 ) 2 C 2 5 2 (Pd/C) 2 3 CC C 2 5 ( C) 2 C 2 5 C 2 5 C 2 5

Anilidi e fenileteri isosteri R R' R' Impiego: aritmie ventricolari E' inattiva per os poichè viene rapidamente metabolizzata a livello epatico Somministrazione e.v., rapida comparsa dell'attività Effetti collaterali: vertigini, sonnolenza, confusione 2 Mexiletina (Classe 1B) (Mexitil) R R ome Classe C 2 5 Lidocaina 1B Tocainide 1B E' attiva per os. La presenza del metile in rallenta il metabolismo. Effetti collaterali: v. Lidocaina. Emivita 12 ore Metaboliti della lidocaina 2 C 2 5 MEGX GX Attivo, va incontro a Potenzia l azione rapida idrolisi enz. convulsivante della lidocaina e del MEGX Impiego: aritmie ventricolari specialmente dopo infarto miocardico effetti collaterali: vertigini, sonnolenza, confusione. Emivita 12-16 ore

MEXILETIA (Mexitil) C 2 C 2 E' impiegata nel trattamento delle extrasistoli ventricolari e nelle tachicardie. Sintesi Cl + C 2 C base C 2 C 2.Cl C 2 C 2 i-raney Mexiletina

Fenilacetamidi ed idantoine 2 Disopiramide (Classe 1A) (Ritmodan) E' utilizzata (per os) nel trattamento delle aritmie ventricolari e sopraventricolari Attività simile alla chinidina Metabolismo: -dealchilazione (metabolita attivo) Emivita 5-7 ore Effetti collaterali di natura colinergica: secchezza delle fauci, costipazione, ritenzione urinaria Utilizzata (per os o i.v.) come sale sodico nel trattamento delle aritmie atriali e ventricolari dovute a intossicazioni da digitalici Anticonvulsivante Farmacocinetica variabile Metabolismo: idrossilazione Fenitoina (Classe 1B) Emivita 15-30 ore (breve 30min) 5,5-difenil-imidazolidin-2,4-dione

Arilchetoni Propafenone (Classe 1C) (Cardiofenone, Fenorit,, generico, Rytmonorm) Azione anestetica locale Impiego aritmie ventricolari e sopraventricolari

Antiaritmici Classe 2: -bloccanti Impiego: aritmie sopraventricolari come il flutter atriale e la fibrillazione atriale. Per os Propranololo (Inderal) CC 2 C 2 Acebutololo (Prent, Sectral) S 2 Sotalolo (Rytmobeta, Sotalex, generico) ome Selettività cardiaca Attività agonista parziale Attività anestetica locale Lipofilia (+) Idrofilia (-) Acebutololo + + + + Propranololo - - ++ + Sotalolo - - - - Emivita breve Breve lunga - Esmololo(Brevibloc)

Antiaritmici Classe 3 - Antagonisti canali K + agiscono prolungando il tempo di ripolarizzazione ventricolare Impiego: aritmie ventricolari e sopraventricolari Amiodarone (Amiodar,, generico, Cordarone) Inizialmente veniva utilizzato come farmaco antianginoso (vasodilatatore coronarico) Mostra effetti antiaritmici simili a quelli del Bretilio Tossicità: disturbi della visione e neurologici I I Br C 2 5 S 3 Bretilio tosilato Inibisce il reuptake della A Blocca il rilascio di A E stato utilizzato prima come antiipertensivo e poi come antiaritmico nelle aritmie ventricolari quando gli altri farmaci risultano inefficaci effetto collaterale: ipotensione

Antiaritmici Classe 4 Calcio-antagonisti antagonisti S C Diltiazem (Altiazem, Angizem, Diacardin, Diladel, Dilem, Diliter, generico, Dilzene, Etyzem, Longazem, Tieldiem) Di recente ritirato dal commercio Impiego: tachicardie Effetti coll: ipotensione disturbi gastrointestinali PRE conduzione atrio-ventricolare depolarizzazione diastolica spontanea on tutti i Ca antagonisti hanno attività antiaritmica ifedipina e Verapamil non vengono usati come antiaritmici