STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

Documenti analoghi
BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

L analisi di sensitività del conto economico

Il prezzo. Il prezzo. Processo e politica di determinazione e variazione del prezzo di un prodotto o servizio

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Lezione 19 - La leva operativa

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche

Relazioni prezzi-volumi-risultati

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione maggio 2010

Profitti = (Prezzi * Q) (CF + CVu*Q)

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

Marketing Operativo: Prezzo

CONTROLLO E CONTABILITA

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Corso di Marketing DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

I numeri e le caratteristiche della Nano

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività

Obiettivi di Apprendimento

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

Analisi di sensibilità WHAT IF

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Programmazione e Controllo

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

DIRECT E FULL COSTING

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

Il PRICING. (cap. 17)

Il Break Even Point (b.e.p.)

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING novembre 2011.

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Il prezzo. Il prezzo. Processo e politica di determinazione e variazione del prezzo di un prodotto o servizio

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene.

CONTROLLO DEI COSTI CON L ANALISI DI BREAK-EVEN

I vari metodi. pv i = ct i + Mkp. quindi Mkp = pv i ct i in termini % Mkp % = (pv i ct i ) / pv i

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

I sistemi di misurazione del rischio operativo

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI

Corso di Marketing

Strategie di prodotto (cap. 16)

La funzione di domanda

CL Produzioni Animali

Prezzo: definizione. Prezzo: definizione

Corso di Marketing

Sistemi di Marketing e Ambienti: Pricing. Andrea Urbinati

Corso di Tecniche della Promozione A.A Metriche di mercato. Simona D Amico

Pagina 1 di 3. in cui Mc = margine di contribuzione totale

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

MARKETING (Principi e strumenti)

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Pricing & Costing : Il Prezzo

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il marketing operativo

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

IL PIANO MARKETING.

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA

Transcript:

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

Il prezzo e la gestione del valore La definizione del prezzo ha natura complessa: Economico-finanziaria Psicologica Relazioni: Prezzo-posizionamento del brand (promessa di valore); Livello di prezzo(luxury, premium, value)-struttura dei costi

Le differenti chiavi di lettura Produttore/ commerciale: ammontare di ricavi che consente di remunerare i costi Acquirente: sacrificio da sostenere e costo opportunità Competitors: posizionamento del prodotto ed elasticità alle manovre

Alcune considerazioni Il prezzo è una delle componenti più significative dell international marketing mix, dal suo livello dipende quello del fatturato, della redditività e la competitività che l impresa è in grado di raggiungere nei mercati internazionali. Il prezzo è l unica leva del marketing mix che influenza direttamente i ricavi e non agisce sui costi. Il prezzo di un prodotto (anche standardizzato) può consistentemente variare da nazione e nazione; ciò dipende da una serie di fattori fra cui alcuni elementi di costo che possono accrescere il valore di scambio del bene e le condizioni socio economiche dei paesi.

Fattori interni ed esterni Interni Conoscenza dei costi Conoscenza spese di marketing Coordinamento strategie e obiettivi Adozione di modelli di cost accounting Conoscenza del canale commerciale Esterni Condizioni economiche dei mercati Comportamento dei consumatori Strutture competitive Vincoli legislativi Country of origin Tassi di cambio Tradizioni

Strategie aziendali, scelte di marketing e pricing In relazione all obiettivo di mercato che l impresa si pone è possibile individuare due differenti strategie di pricing. Strategia di penetrazione: si persegue contenendo, il più possibile, il prezzo con l obiettivo di incrementare sensibilmente e velocemente le vendite per acquisire quote di mercato significative Strategia di scrematura: ha come obiettivo quello di mantenere un prezzo relativamente elevato del bene commercializzato al fine di scremare il mercato contenendo anche il numero di acquirenti

Strategie aziendali, scelte di marketing e pricing La politica di prezzo può seguire due differenti logiche rispetto alle scelte realizzate nel mercato domestico. Standardizzazione: l azienda adotta il medesimo livello di prezzo in tutti i mercati in cui la stessa commercializza i prodotti (confronto è agevolato da canali on line; evita importazioni parallele e canali non ufficiali) Adattamento: l impresa presente nei mercati internazionali modifica il prezzo e le relative politiche realizzando scelte differenti nei vari paesi Forme ibride: è molto diffuso che le imprese, soprattutto quelle presenti in un numero elevato di paesi, facciano ricorso a forme ibride rispetto alle due strategie precedenti in relazione alle peculiarità dei differenti mercati

La definizione del prezzo Principali modalità definizione del prezzo sulla base dei costi Prezzo base (o prezzo minimo): è il prezzo che permette il recupero dei soli costi variabili di prodotto (Prezzo base = costi variabili unitari (cvu)) Prezzo tecnico: corrispondente al punto di equilibrio, ovvero il prezzo che permette un recupero totale dei costi variabili e di quelli fissi (Prezzo tecnico = cvu + costi fissi / qa; dove qa rappresenta la quantità attesa di vendite del prodotto) Prezzo target: permette oltre alla copertura dei costi (fissi e variabili) anche di recuperare una parte di marginalità (Prezzo target = Prezzo tecnico + r K/qa, dove r rappresenta la redditività attesa e K il capitale investito) Mark up price: consente di coprire i costi sostenuti e di recuperare una ulteriore quota in considerazione del margine di redditività settoriale/strategico

La definizione del prezzo e la relazione fra costo e profitto D. Break-even analysis: il modello si sviluppa mediante l applicazione della seguente formula Ricavi totali (rt) = Costi totali (ct) con e rt = px: prezzo (p) per quantità di vendite attese (x) ct = ax + k: costo variabile unitario (a) per quantità di vendite attese (x) sommate ai costi fissi (k) Sviluppando la formula descritta si ottiene: px = ax + k Isolando le quantità come variabile incognita è possibile ottenerle la seguente formula: x = k / (p a)

La definizione del prezzo e la relazione fra costo e profitto D. (segue) Break-even analysis: margine di contribuzione percentuale L analisi del punto di pareggio permette di effettuare simulazioni relative alla relazione fra prezzo e volumi che possono risultare particolarmente utili; non può sfuggire tuttavia che a questo modello sono state mosse differenti critiche dovute al fatto di considerare imprese monoprodotto e monomercato, pertanto con una sola funzione di costo e di ricavo. È possibile ovviare a questa problematica adottando il concetto di margine di contribuzione percentuale che si ottiene moltiplicando la formula precedente con il prezzo di vendita: px k ( p a) p

La definizione del prezzo e la relazione fra costo e profitto Investimento A Investimento B Valori R valori R Ct Cv Ct Cv Cf Cf Q* Quantità Q* quantità

La leva operativa Il livello di pareggio dei costi con i ricavi indica il punto a partire dal quale l investimento produce utili ( PQx/PQxi)/ ( Qx/Qxi) Misura la variazione % del reddito operativo al variare delle vendite Dipende dal margine di contribuzione, ovverosia dalla differenza dei coefficienti angolari delle funzioni lineari dei costi variabili e dei ricavi

Definizione del prezzo sulla base della domanda Ricorrendo all elasticità della domanda è possibile individuare differenti situazioni in relazione alla conformazione della curva della domanda domanda elastica: quando la domanda si riduce all aumentare del prezzo domanda inelastica o rigida: la domanda non si modifica al variare del prezzo domanda con elasticità positiva: si verifica quando questa cresce al crescere dei valori di prezzo ɛ= % variazione quantità vendute % variazione prezzo

I fattori determinanti la sensibilità del prezzo Prodotto differenziato e dal valore unico Non vi è possibilità di confronto con prodotti sostitutivi Rapporto tra spesa e reddito totale acquisrente Effetto investimento passato Effetto rapporto qualità-prezzo Spesa limitata rispetto al costo totale del prodotto Non si conoscono prodotti sostituti

Definizione del prezzo sulla base della domanda Il calcolo dell elasticità può essere ottenuta mediante differenti metodi: osservazioni di serie storiche (risultati di vendite passate rispetto alle relative variazioni del prezzo) ricorrendo a metodi empirici (indagini dirette presso i consumatori, sperimentazioni, focus group, ecc). L utilizzo di queste metodologie presentano molte difficoltà applicative e nella prassi aziendale definire il prezzo sulla base della domanda risulta poco diffuso soprattutto nelle imprese di piccola e media dimensione

Definizione del prezzo sulla base della concorrenza Il prezzo come variabile del marketing mix può assumere un importanza più o meno rilevante: in relazione alla tipologia di competizione presente nel paese ed in quell industria (concorrenza perfetta, oligopolio, ecc) se gli operatori presenti sul mercato-paese si condizionano reciprocamente

Definizione del prezzo sulla base della concorrenza Le informazioni da ricercare nel momento in cui l azienda voglia definire un prezzo sulla base della concorrenza sono le seguenti: A.individuazione dei competitor e della loro rilevanza (ad esempio in termini di quota di mercato market share) B.conoscenza del livello di prezzi applicati, delle funzioni di costo e delle scelte relative alle strategie di pricing (scrematura o penetrazione C.informazioni relative al ruolo della normativa e all atteggiamento del governo locale nei confronti dei player internazionali

Specificità pricing sui mercati esteri Costi connessi attività esportative (logistici, assicurativi, imballaggi, scorte, promozione) Barriere, imposte, costi amministrativi Costi valutari e di fluttuazione dei tassi di cambio Sistema distributivo e intermediazione commerciale