7. Quali sono gli elementi di letteratura rilevanti? Allegare testi per livello di evidenza. Di seguito elenco livelli di prova:



Documenti analoghi
ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie di supporto (cartelle cliniche elettroniche, telemedicina, laboratorio centralizzato, banca del sangue, etc.

HTA MODULO RICHIESTA TECNOLOGIE SANITARIE INTRODUZIONE INTEGRAZIONE SOSTITUZIONE DATA OGGETTO. dispositivi, attrezzature, presidi

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi Medici Dispositivi Medici Diagnostici-in vitro

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

IRCCS CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

Allegato 1 Modulo per la segnalazione delle tecnologie I. ANAGRAFICA. Dati identificativi del segnalatore. Categoria di appartenenza del segnalatore

Richiesta di valutazione di tecnologia

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Allegato A. 1) Premessa

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

STANDARD DOCUMENTALE PIANO DI GESTIONE DELLA Ver. 7

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE)

Modulo di richiesta per l introduzione di una tecnologia sanitaria

PIANO DI TEST/COLLAUDO TITOLO DOCUMENTO

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

La Gestione Informatizzata dell Attività

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO Modalità di esecuzione del sistema di documentazione gke per la sterilizzazione a vapore

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Piano di business approfondito. Sistema di valutazione di business idea e/o start- up innovative VERSIONE APPROFONDITA

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

Valore P.A. - Corsi di formazione 2018

Scuola di specializzazione in

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

Corso qualificato n 46

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

METODOLOGIA DI ANALISI E MODELLO DI CLASSIFICAZIONE

RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Contesti Regionali. HTA in Italia

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

Tel. 095/ Fax:095/498424Tel./fax

BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Borsellino e Falcone, 29/A Novate Milanese (MI)

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Scheda Analisi Bisogni Formativi anno 2016

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

Venerdì, 24 novembre 2017

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20

STANDARD DOCUMENTALE RAPPORTO DI Ver. 5

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

IL PUNTO DI VISTA DELLE REGIONI

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

MODULO PER ACQUISIZIONE DI APPARECCHIATURE INFORMATICHE (HW E SW) *

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

L ACCREDITAMENTO ISO DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC e ISO

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

Le OPERATIONS ospedaliere Prof. Alberto REGATTIERI Dip. di Ingegneria Industriale Università di Bologna

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

Agenda digitale italiana - egov & Open data-

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

BANDO SCUOLE DELL INFANZIA 2015

Allegato A/6 al Disciplinare di gara

Overview del Gruppo FS

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. Sistema Informativo della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 480 del O G G E T T O

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA

Transcript:

mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino Chirurgia Generale 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3 M ETS (Electronic Test System): controllo elettronico del test di Bowie & Dick 3. La tecnologia proposta è già stata analizzata con altri soggetti istituzionali TECNOLOGIA 4. Di quale tipo di tecnologia si tratta? Specificare a quale problematica sanitaria si applica e in che modo (prevenzione, diagnosi, terapia, etc) 3 M ETS in conformità calla UNI EN 285 e alla UNI EN ISO 11140-4, indica in maniera inequivocabile se il test di Bowie & Dick, che deve essere compiuto quotidianamente su ogni autoclave, ha avuto esito positivo o negativo; inoltre, se lo strumento viene collegato ad un personal Computer, è in grado di fornire ulteriori informazioni sul ciclo di Bowie & Dick e sui cicli a 121 C o a 134 C eseguendo grafici sulle varie fasi del processo 5. Rispetto alle procedure attuali, qual è l interesse specifico della tecnologia proposta? Il vantaggio di 3M ETS rispetto al prodotto tradizionale attualmente in uso è quello di fornire buna risposta che è inequivocabile (riuscito/fallito/preallarme) circa l esito del test di Bowie & Dick. In questo modo l operatore non deve interpretare il risultati del suddetti test ma semplicemente archiviare le informazioni rilasciate dal sistema andando così ad eliminare il rischio di errore dovuti ad un interpretazione soggettiva non corretta del test. Inoltre il supporto informatico di cui è dotato il sistema consente di archiviare sul Personal Computer il risultato del test,semplificando in tal modo la necessità di conservare nel tempo i risultati del test di Bowie & Dick

6. Nell istruttoria di questa proposta è stata condotta un analisi della letteratura? Specificare la modalità di ricerca delle fonti (Pubmed, etc), il periodo considerato e l autore della ricerca bibliografica A comparison of four commercially avilable electronic steam penetraction tests according to ISO 11140 part 4 (Central service 3/2011) F. Benoit, D. Merger, R.J. Hermens, J.P.C.M. van Doommalen 7. Quali sono gli elementi di letteratura rilevanti? Allegare testi per livello di evidenza. Di seguito elenco livelli di prova: LIVELLO I - Prove ottenute da più studi clinici controllati e/o revisioni sistematiche di studi randomizzati LIVELLO II - Prove ottenute da un solo studio randomizzato di disegno adeguato LIVELLO III - Prove ottenute da studi di coorte non randomizzati con controlli concorrenti o storici o loro metanalisi LIVELLO IV - Prove ottenute da studi retrospettivi tipo caso controllo o loro metanalisi LIVELLO V - Prove ottenute da studi di casistica serie di casi senza gruppo di controllo LIVELLO VI Prove basate sull opinione di esperti, o comitati di esperti come indicato in linee guida o consensus conference Se la tecnologia è stata oggetto di revisioni sistematiche, report HTA o è inserita in linee guida indipendenti non allegare le fonti primarie. 8. Sulla base dei riferimenti di letteratura di cui sopra, quali sono i principali risultati attesi dall adozione della tecnologia proposta? Precisione della validità del test di Bowie & Dick; eliminazione interpretazione soggettiva test; archiviazione elettronica; eliminazione gestione magazzino; eliminazione costi smaltimento; funzioni aggiuntive controllo cicli 121 C e 134 C 9. La tecnologia proposta presenta rischi e/o reazioni avverse? Quali e con quale frequenza? Si ritiene che siano stati sufficientemente valutati in letteratura? Nessun rischio/reazione avversa 10. La tecnologia è stata adottata in altri ospedali Liguri/Italiani? Se si indicare le motivazioni per le quali è necessario decentrare ulteriormente la tecnologia, Clinica Villa Montallegro 11. L adozione della tecnologia, nell ambito di cui al punto 10, è avvenuta a livello sperimentale o nella pratica clinica? Sono stati pubblicati dati in merito? Pratica clinica; rif: A comparison of four commercially avilable electronic steam

penetraction tests according to ISO 11140 part 4 (Central service 3/2011) F. Benoit, D. Merger, R.J. Hermens, J.P.C.M. van Doommalen 12. La tecnologia è inserita in raccomandazioni/linee guida di società scientifiche? Allegare eventuale documentazione 13. Il proponente ha già richiesto in precedenza l introduzione della tecnologia? NO PAZIENTE 14. Quali sono i principali effetti della tecnologia sulla qualità di vita, sugli aspetti relazionali, sociali e lavorativi? Eliminazione interpretazione soggettiva test; archiviazione elettronica; eliminazione gestione magazzino; eliminazione costi smaltimento; funzioni aggiuntive controllo cicli 121 C e 134 C SOSTENIBILITÀ ORGANIZZATIVA 15. La tecnologia può essere introdotta nel contesto strutturale attuale? 16. Impatto sul personale aziendale (in termini di numerosità, organizzazione, etc) e sulla logistica (adeguamento locali, percorsi, etc) dall adozione della proposta Si migliorandone il lavoro perché si ha risparmio sui tempi: archiviazione cartacea, gestione magazzino, tempi e costi smaltimento 17. La tecnologia può comportare il cambiamento di procedure organizzative esistenti con altre Aziende/strutture ospedaliere? Descrivere le modifiche organizzative che si potrebbero determinare quali riduzione carico di lavoro su altre strutture interne, riduzione fuga pazienti, utilizzo condiviso della tecnologia, etc NO

18. Quando può essere introdotta in azienda la tecnologia proposta? Indicare le tempistiche previste sulla base delle valutazioni organizzative e operative Può essere introdotta immediatamente 19. La tecnologia è coerente con gli obiettivi strategici (del reparto, dell azienda)? SOSTENIBILITÀ OPERATIVA E DI CONTESTO 20. La tecnologia è coerente con il contesto tecnico degli utilizzatori? L ambiente culturale e la specializzazione degli operatori consente l introduzione di tale tecnologia all interno dell azienda? 21. Sono già disponibili in azienda le competenze per sfruttare appieno la tecnologia richiesta? Indicare l eventuale fabbisogno formativo specificando le figure professionali coinvolte 22. Quanto migliora l attrazione di risorse umane distintive per l Azienda (o Regione)? 23. Quali sono i volumi di utilizzo previsto della tecnologia? Il test di Bowie & Dick, che deve essere compiuto quotidianamente su ogni autoclave 24. Sono disponibili le risorse (umane, tecnologiche, infrastrutturali) necessarie al funzionamento secondo i volumi d attività previsti? Indicare se presente adeguata dotazione di personale, tecnologica (es. biomedicale, informatica, etc)e logistica per il buon funzionamento della tecnologia

25. La tecnologia comporta implicazioni legali di cui tenere conto? NO, migliora il processo di archiviazione di dati SOSTENIBILITÀ TECNOLOGICA 26. Come si posiziona la tecnologia all interno del suo ciclo di vita? La tecnologia è ritenuta innovativa, consolidata sul mercato o presumibilmente in procinto di essere sostituita? La tecnologia è innovativa 27. La tecnologia è conforme agli standard di mercato? Si ed è in conformità alla UNI EN 285 e alla UNI EN ISO 11140-4 28. Quali sono le referenze del produttore? La 3M nasce nel 1902 nel nord del Minnesota, Stati Uniti. Il suo nome è l acronimo di Minneosta Mining and Manufacturing; la prima invenzione e di primi prodotti sono abrasivi ottenuti dall estrazione di un minerale, il corindone, dalle sponde rocciose del Lake Superior. Una ricerca condotta nel 2002 dal Financial Times, in collaborazione con la Pricewaterhouse Coopers, colloca 3Mt tra le prime dieci brand nella lista delle società maggiormente conosciute e apprezzate. Nel settore della salute, ad esempio, ai prodotti per ospedali, ai farmaci, ai prodotti per uso odontoiatrico e ortodontico, si collegano software gestionali e sistemi coerenti che assolvono funzioni complesse di cura, prevenzione, protezione 29. Qual è il grado di scalabilità/aggiornabilità della tecnologia? La tecnologia è modulare e può essere facilmente aggiornata nelle sue funzionalità in modo da preservare l investimento? Il software è facilmente aggiornabile qualora ci fossero modifiche migliorative SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA 30. L investimento iniziale è coerente con la capacità finanziaria disponibile? La tecnologia richiesta è stato approvata/inserito nei documenti di pianificazione di spesa (budget, piano investimenti aziendale)? 31. Costi startup Per acquisto tecnologia, eventuali lavori e installazione, personale Il costo di 3M ETS è equiparabile a quello cartaceo attualmente in uso

32. Costi sorgenti per anno Per manutenzione, personale, materiale di consumo Nessuno 33. Risparmi ottenuti per anno di attività Si migliorandone il lavoro perché si ha risparmio sui tempi: archiviazione cartacea, gestione magazzino, tempi e costi smaltimento. Vengono abbattuti i costi relativi allo smaltimento dei test effettuati in quanto 3M in ottemperanza allo norme vigenti, ritirerà e smaltirà a proprie spese gli ETS al termine della loro vita utile (400 usi) 34. Elementi di incertezza sulle indicazioni precedenti