Marketing - Corso progredito Consumer Behavior



Documenti analoghi
Consumer Behavior. Corso di Marketing Progredito. Quinta unità didattica. L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore

Lezione 9 22 marzo 2010

Il comportamento del consumatore. Agenda

Psicologia della comunicazione organizzativa

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

FACOLTA DI LETTERE E FILSOFIA ANTROPOLOGIA DEL TURISMO

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

La Cultura. Roberto Pedersini

Il metodo esperienziale del prof. Rolando Toro sugli effetti congiunti della musica, del movimento e delle emozioni.

Corso per BRAIN TRAINER

Il comportamento del consumatore. Chiara Giachino

Corso di Marketing Industriale

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

L INTERAZIONE SOCIALE

ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA (APPROCCIO COMPORTAMENTISTA)

Il processo di acquisto del consumatore

Management dell Innovazione Tecnologica

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Cultura e società. Enrico Marchetti, PhD Giddens A., Sutton P. W., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

IL MERCATO DEL CONSUMATORE

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Indice. pag. XV. Prefazione

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Fisciano. intrinseca all interno

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Razionalità limitata e processi decisionali

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

La sociologia. Roberto Pedersini

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

La cultura organizzativa

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Entrare in un gruppo

Esonero corso di Metodologie di animazione Test 1 A

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Processi di dinamica culturale

5. La teoria della coltivazione

Schema proposto STORYTELLING TECNICA APERTURA/CHIUSURA CREARE UN VIDEO DI APERTURA SCEGLIERE UN METODO DI ANALISI MODALITÀ DI DEBRIEF (GOAL SETTING)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI E GASTRONOMICI

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Servizio atteso. Servizio percepito. Erogazione del servizio. Assetti e standard del servizio guidati dal cliente

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

LA COMUNICAZIONE COERENTE

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

L interazione sociale. Roberto Pedersini

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

Art Redazione del bilancio

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

moderno Prof. Marco Baldassari

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: II Lezione. Prof. Marco Papa

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE)

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica. 2 Maggio 2011 CIDI 6 Seminario Nazionale sul curricolo verticale G.

La sicurezza sul lavoro

Sistemi di Marketing e Ambienti: Comunicazione. Andrea Urbinati

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CANALE FARMACIA. La Farmacia e il suo Cliente Inverno Quarta edizione invernale - Edizione Inverno 2015 CANALE FARMACIA

Transcript:

Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quinta unità didattica L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore 1

INFLUENZA SOCIALE E CONSUMO Il costruzionismo sociale e l interazionismo simbolico Il macroambiente sociale: cultura, subcultura e classe sociale Il microambiente sociale: gruppi di riferimento e famiglia L influenza dei fattori situazionali

I FATTORI SOCIALI Cultura Subcultura Macro ambiente sociale Classe sociale Gruppi di riferimento Famiglia Micro ambiente sociale Consumatore

MACRO AMBIENTE SOCIALE Cultura: complesso di conoscenze, convinzioni, espressioni artistiche, principi giuridici e morali, costumi e qualunque altra capacità e abitudine acquisite dagli individui in quanto membri di una determinata società Subcultura: un gruppo distinto di individui nella società che si distinguono per comuni significati culturali Etnia Religione Genere Età Subcultura di consumo Comunità di consumatori Comunità di marca Tribù Classe sociale: insieme di individui che si caratterizzano per condizioni di esistenza e atteggiamenti omogenei e che come risultato esprimono preferenze e pratiche di consumo simili

L INFLUENZA DELLA CULTURA Le cinque dimensioni di una cultura nazionale (Hofstede) Rifiuto della Distanza Sociale e delle Asimmetrie di Potere Individualismo Mascolinità (successo, conquiste sociali) Avversione al Rischio (timore ambiguità) Orientamento di lungo periodo (propensione a investire) vs. vs. vs. vs. vs. Accettazione diseguaglianze economiche e sociali Collettivismo Femminilità (life-work balance, cura degli altri, estetica) Orientamento al Rischio Orientamento di breve periodo (nostalgia della storia)

ESPRESSIONI CULTURALI Valori: convinzioni accettate e condivise dalla maggioranza dei soggetti che costituiscono una società Miti: aneddoti contenenti elementi che simboleggiano gli ideali di una cultura Riti: attività espressive e simboliche costituite da molteplici comportamenti attuati secondo una sequenza predeterminata e oggetto di ripetizione periodica

SUBCULTURA Subcultura basata sull etnia Acculturazione del consumatore: resistenza culturale, assimilazione, marginalizzazione e integrazione Subcultura basata sulla religione Influenze sui processi decisionali, divieti, ecc. Subcultura basata sul genere Differenze (culturali) nei tratti della personalità, nei ruoli, nei comportamenti Subcultura basata sull età Bambini, Generazione Y (Teen market), Generazione X, Baby Boomers, Anziani (Gray Market)

SUBCULTURA DI CONSUMO E un sottogruppo distinto della società che si autoseleziona in base ad un forte coinvolgimento condiviso nei confronti di una classe di prodotti, una marca o un attività di consumo Comunità di consumatori Brand communities Fornarina Apple Newton Hummer Tribù

LE SUBCULTURE DI CONSUMO Non commerciale Formazione neotribale Oggetto del raggruppamento Comunità di consumatori Comunità di marca Commerciale Devianza Posizione rispetto alla cultura dominante Adesione

MICRO AMBIENTE SOCIALE: I GRUPPI DI RIFERIMENTO Insiemi di persone che assumono rilievo per l individuo nella formazione di risposte affettive e cognitive e per la scelta del comportamento Tipi di gruppi: Formale vs. informale Primario vs. secondario Di appartenenza Aspirazionale Dissociativo

TIPI DI INFLUENZA Informativa: ottenere informazioni utili Utilitaristica: ottenere riconoscimenti o evitare sanzioni Espressiva: acquisire significati per costruire, modificare o mantenere il proprio concetto di sé

INTENSITÀ DELL INFLUENZA Caratteristiche del gruppo Coesione Expertise/credibilità Caratteristiche del prodotto Acquisto e consumo pubblico/privato Lusso/necessità Caratteristiche del consumatore Interdipendenza vs. independenza Alto vs. basso self-monitoring

INTENSITÀ DELL INFLUENZA Necessari Di lusso Pubblici Influenza: debole per il prodotto e forte per la marca Esempi: orologi, auto Influenza: forte per il prodotto e forte per la marca Esempi: sci, barche a vela Privati Influenza: debole per il prodotto e debole per la marca Esempi: grandi elettrodomestici Influenza: forte per il prodotto e debole per la marca Esempi: piccoli elettrodomestici

MICRO AMBIENTE SOCIALE: LA FAMIGLIA Processo decisionale familiare: ruoli Iniziatore, influenzatore, gatekeeper, decisiore, acquirente, utilizzatore, eliminatore Influenza Acquisti dominati dal marito (automobili) Acquisti dominati dalla moglie (prodotti per la pulizia e l igiene personale, prodotti per la casa, prodotti per i figli) Acquisti individuali (abbigliamento) Acquisti collaborativi (vacanze, elettrodomestici)

SITUAZIONI Una situazione consiste di quei fattori ambientali temporanei che formano il contesto in cui, in un particolare momento e luogo, l attività del consumatore viene posta in essere Le dimensioni situazionali Ambientazione fisica Ambientazione sociale Prospettiva temporale Definizione del compito Stati antecedenti I contesti Comunicazione Acquisto Consumo

DIMENSIONI SITUAZIONALI E CONTESTI NEL PROCESSO DI CONSUMO Contesti Dimensioni Comunicazione Acquisto Consumo Ambientazione fisica Ambientazione sociale Definizione del compito Tempo a disposizione Luogo in cui si riceve la comunicazione (a casa, per strada, nel pdv) La presenza o meno di altre persone al momento in cui si riceve l informazione Esposizione accidentale o intenzionale alla comunicazione Disponibilità di tempo per l analisi del messaggio Musica, odori, atmosfera e affollamento nel pdv Interazione consumatore - commesso nel pdv; interazione tra acquirenti nel pdv Motivazioni alla base dell acquisto di prodotti e servizi Disponibilità di tempo per scegliere accuratamente cosa comprare o scelta in presenza di vincoli temporali Ambientazione dei locali di utilizzo del servizio Interazione familiare o consumo individuale Procedure e rituali di utilizzo di prodotti e servizi Disponibilità di tempo per l uso del prodotto o del servizio Stati antecedenti Umore presente nel momento della ricezione del messaggio Stati fisiologici e mentali durante la spesa o lo shopping Stato d animo durante il consumo del prodotto o uso del servizio