IL SISTEMA DI RACCOLTA, COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DELLA CITTA DI MILANO



Documenti analoghi
IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014

FARE TESORO DELLE ACQUE USATE: IL CASO MILANO. Maurizio Brown

FARE TESORO DELLE ACQUE USATE: IL CASO MILANO. Maurizio Brown

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città

STORIA DEI SISTEMI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI MILANO

Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

I canali di Milano tra storia e attualità

LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE. Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano: Dall esperienza di Milano verso una nuova progettualità

Francesca Pizza Processi e Controlli analitici - Depuratore di Milano Nosedo

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

La Città di Milano al centro delle Valli dei Lamber

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Comune di CASTELL UMBERTO

RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Maurizio Brown, Fabio Marelli

Comune di S. LUCIA del MELA

Comune di FRANCAVILLA DI SICILIA

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

Piano di Tutela delle Acque

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE

Giancarlo Mazzasette

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

INQUINAMENTO DA NITRATI

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

IL CONTROLLO DELLE ACQUE DI SCARICO IN LOMBARDIA

Impiego in agricoltura di acque reflue

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

PGUAP e PTA della PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola)

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

LE TECNOLOGIE AVANZATE PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE. Prof. Ing. Gaspare Viviani

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua

Comune di LONGI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune (Genn. 2017) Serviti da Rete Fognaria Serviti da Depuratore

I controlli sugli scarichi nella roggia Corio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Ultimo Aggiornamento. Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Ing. A. Sidoti (Sindaco) - Geom. S. Sidoti (UTC)

Comune di LIMINA. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune Arch. D. Costa; Geom. A. Barbera. 828 al

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Difesa dall'inquinamento delle acque (D. Lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006)

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

Andrea Aliscioni Dire/ore Divisione Acque Reflue MM S.p.A. LA FITODEPURAZIONE: L ESPERIENZA DI MM S.p.A. 11 SETTEMBRE 2015 Padova Fiere

Il controllo delle acque di scarico in Lombardia

Comune di CARONIA. Referente Comune Tel Arch. F. La Monica al ~ Ultimo Aggiornamento ~95 % (~3.200) ~3.

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Arch. Natale Coppolino (Resp. UTC);

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

mercoledì 23 febbraio 2011

IL LAMBRO UN ANNO DOPO: IL MONITORAGGIO, LE RISULTANZE ANALITICHE

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA

Andrea Saba - La pianificazione della tutela delle acque in Sardegna LA PIANIFICAZIONE DELLA TUTELA DELLE ACQUE IN SARDEGNA.

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Scheda F ACQUE REFLUE

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi»

GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

Gioiosa Marea. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Comune di MISTRETTA (vedi anche S. Stefano di Camastra)

2.3. FATTORI CLIMATICI

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

BioMAc ,28/10/2016. Inaugurazione: 23 giugno Dott. Luca Boveri. Impianto di depurazione di Santa Giustina (Rimini) con tecnologia MBR

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

CONTROLLI SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE A SERVIZIO DI AGGLOMERATI A.E.

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs.

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

5 IL BACINO DEL FIUME USO

Transcript:

IL SISTEMA DI RACCOLTA, COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DELLA CITTA DI MILANO Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano SEMINARIO: Sistema depurativo delle acque di rifiuto- Impianto di Milano Nosedo Maurizio Brown

Si sviluppa a partire dalla seconda metà del XIX secolo sulla base di lunghi La rete di fognatura di Milano e approfonditi studi : contribuirono, il Collegio degli ingegneri e studiosi insigni, quali l ing. Felice Poggi e il prof. Gaudenzio Fantoli del Politecnico di Milano; vennero esaminate e confrontate le esperienze e i sistemi adottati nelle principali città europee. sistema concepito in funzione delle caratteristiche peculiari del territorio milanese: scarsa pendenza del suolo (max. 0,27% NO SE) presenza di un fitto reticolo di corsi d acqua superficiali; assenza di recapiti naturali adeguati allo smaltimento delle acque di origine meteorica 2

Il sistema adottato: indipendente dal reticolo dei corsi d acqua; unitario (le acque di rifiuto e quelle di pioggia vengono raccolte in unico condotto); funzionamento per gravità (sfruttando cioè la pendenza naturale del suolo); struttura della rete minore a maglie chiuse (elevata capacità di invaso in rete). Il sistema fognario di Milano si sviluppa sulla base di studi e pianificazioni contestuali allo estensione dell area urbana: 1888 costituzione presso l Ufficio Tecnico Municipale della Sezione speciale per la stesura del Progetto generale della rete di fognatura della città (Poggi) 1890; 1911 Piano di Ampliamento (Poggi, Paladini, Fantoli); 1923 Piano Codara, in occasione dell aggregazione a Milano di 14 comuni limitrofi; 1938 Ufficio Speciale Studi (Columbo Bay); 1953 Studio Generale Della Rete Di Fognatura (Columbo) a seguito dell approvazione del nuovo Piano Regolatore; 1983 Piano di Attuazione della Rete di Fognatura interventi di ampliamento e di completamento della rete in funzione della realizzazione del sistema di depurazione. 3

Progetto Generale della rete di fognatura della città 1911 (1) e stato di attuazione nel 1930 (2) 1 2 3 Piano Codarda per la sistemazione del territorio dei comuni aggregati 1924 4

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL SISTEMA Ossatura principale: collettori autonomi a servizio di una serie di zone concentriche rispetto al centro a quote decrescenti; evitano scarichi localizzati dei diversi quartieri della città nel reticolo dei corsi d acqua presenti nel territorio; i collettori più esterni sono in grado di ricevere, in periodo di pioggia, parte delle acque del bacino più interno (interconnessione dei bacini scolanti) 5

RECAPITI FINALI DEL SISTEMA DI FOGNATURA MILANESE BACINO CENTRO ORIENTALE: Roggia Vettabbia Cavo Redefossi BACINO ORIENTALE: Fiume Lambro Settentrionale BACINO OCCIDENTALE: Colatore Lambro Meridionale 6

Rete Minore: estesa (circa il 78% dello sviluppo complessivo della rete) costituita da condotti, di sezioni ampie e interconnessi (struttura a maglie chiuse); elevata capacità di invaso (1.730.000 m3; 140 m3/ha); capacità di trasferire le portate eccedenti alle zone contigue. in caso di eventi piovosi intensi le dimensioni dei condotti e la loro interconnessione consentono di accumulare in rete le acque meteoriche e di trasferire le portate eccedenti alle zone contigue rallentando il deflusso verso gli impianti di depurazione e i corpi ricettori finali 7

LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA RETE sviluppo complessivo: 1.544 km età media: > 60 anni Agglomerato urbano: 12.000 ha Dimensioni delle sezioni tipi di sezione adottati: 320 sezione minima: d = 0,30 m sezione massima: Ω = 6,80 x3,30 m Tipologia dei condotti Sviluppo (km) % Invaso (m 3 ) Condotti minori (A < 1 m 2 ) 1.202 77,8 682.078 Collettori Interzonali (1 < A < 3 m 2 ) 240 15,6 385.697 Grandi Collettori (3 < A < 20 m 2 ) 102 6,6 659.176 Totale 1.544 100,0 1.726.951 8

Manufatti speciali: P.za Bonomelli 9

Manufatti speciali: Bonardi-Ponzio 10

Manufatti speciali: confluenza di via Pacini 11

IL RIUSO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE Milano, per diversi secoli, utilizzò le sue acque reflue per irrigare un vasto comprensorio agricolo a valle della città coltivato a marcita. Il sistema ideato dai monaci Cistercensi di Chiaravalle nel 1200, consentiva la depurazione biologica naturale delle acque e contestualmente il deposito sul terreno di sostanze fertilizzanti che massimizzavano la produzione di foraggio fresco e determinarono lo sviluppo dell allevamento bovino e di latte. 12

IL SISTEMA DI DEPURAZIONE DEL COMUNE DI MILANO Il sistema è stato concepito: in funzione delle caratteristiche peculiari della rete di fognatura di Milano; per garantire il mantenimento degli apporti preesistenti nei diversi corpi idrici ricettori; per consentire il riutilizzo irriguo delle acque depurate. Il Sistema è stato articolato a servizio dei tre bacini scolanti del territorio del Comune di Milano e del Comune di Settimo Milanese, serviti da tre impianti: Milano San Rocco Bacino Occidentale + Settimo Milanese (S = 101,3 Km 2 ) Milano Nosedo Bacino Centro-Orientale (S = 69,0 Km 2 ) Peschiera Borromeo (seconda linea) Bacino Orientale (S = 22,3 Km 2 ) 13

BACINI SCOLANTI AGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E RECAPITI DELLE ACQUE TRATTATE BACINO OCCIDENTALE Depuratore Milano San Rocco Recapito: C.Lambro Merid. R. Pizzabrasa R.Carlesca BACINO CENTRO ORIENTALE: Depuratore Milano Nosedo Recapito: R.Vettabbia C.Redefossi BACINO ORIENTALE: Depuratore Peschiera Borromeo (2^linea) Recapito: F.Lambro Sett. 14

PECULIARITÀ DEL SISTEMA DEPURATIVO Popolazione potenziale servita 2.550.000 [A.E.] Portata media giornaliera tempo secco 10,1 [m3/s] Massima portata di pioggia [3 x Q24] 30,3 [m3/s] IMPIANTO NOSEDO SAN ROCCO PESCHIERA B Bacino Centro-Orientale Occidentale Orientale Estensione bacino [ha] 6.900 10.130 2.230 Potenzialità [A.E.] 1.250.000 1.050.000 250.000 Portata media giornaliera [m 3 /s] 5,00 4,00 1,10 Massima portata di pioggia [m 3 /s] 15,00 12,00 3,30 15

I LIMITI DI EMISSIONE Standard di qualità per gli effluenti trattati imposti dal Ministero dell Ambiente, per gli impianti di depurazione del Comune di Milano, sono molto restrittivi: limiti previsti per le aree sensibili (Tabella 2 All. 5 Parte III del D. Lgs. n. 152/06) limiti per il riuso irriguo (D. Min. Ambiente n. 185 del 2003) ( 3 ) PARAMETRI LIMITI DI EMISSIONE BOD 5 10 mg O 2 /l ( 1 ) COD 100 mg O 2 /l ( 2 ) Solidi sospesi totali Azoto totale 10 mg/l 10 mg N/l Azoto ammoniacale 2 mg NH 4 /l Fosforo totale 1 mg P/l Escherichia coli 10 UFC/100 ml ( 3 ) 16

Milano Nosedo e Milano San Rocco costituiscono la struttura principale del sistema depurativo del Comune di Milano trattano più del 90% delle acque drenate dal sistema fognario cittadino; (253.770.000 m 3 nel 2012) destinano le acque depurate all uso irriguo diretto Milano Nosedo Milano San Rocco 17

MILANO NOSEDO le acque depurate dell impianto alimentano la Roggia Vettabbia sono trattate per il riutilizzo a scopo irriguo per tutto l anno destinazione: Roggia Vettabbia - unica fonte di alimentazione vasto comprensorio agricolo tra Milano e Melegnano Superficie 37 km 2 MILANO S. ROCCO l intero volume delle acque scaricate dall impianto in tempo asciutto è trattabile per il riutilizzo a scopo irriguo l effettiva erogazione avviene solo durante la stagione irrigua destinazione: Roggia Pizzabrasa - integrazione dotazione idrica (comparto 50 km 2 incidenza ~ 25%) Roggia Carlesca - integrazione dotazione idrica (comparto 27 km 2 incidenza ~ 40%) 18

Il sistema depurativo dei reflui urbani, realizzato dal Comune di Milano consente, a partire dal 2004, il ripristino del riutilizzo irriguo, nel rispetto delle rigide normative nazionali ed europee, con significative ricadute sulla qualità della produzione agricola dei territori di un vasto comprensorio a valle della città. Le acque reflue di Milano costituiscono una risorsa particolarmente preziosa per l agricoltura una integrazione della disponibilità dei corsi d acqua naturali. 19