Il lavoro con la rete professionale l èquipe temporanea e l invio

Documenti analoghi
L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Il Faro nella scuola 11 Aprile 2008

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

Formazione e sensibilizzazione

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

IL SE E L ALTRO (STORIA)

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

Progettare nel sociale senso, vincoli e possibilità

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Scheda di autoriflessione del docente

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Scuola elementare G. Rodari RAPAGNANO

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE a.s. 2014/15 Scuola Istituto Comprensivo di Gorle SCUOLA PRIMARIA Progetto

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Vivere nella quotidianità: come?

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Il sistema multi agenzia nell esperienza regionale del Veneto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Reti formali e informali - lavoro di rete (esercitazioni) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università Milano Bicocca

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

Senso del percorso formativo

Zingonia 8 marzo 2017

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione.

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

Perché andare dallo psicologo?

Zingonia 9 marzo 2016

SERVIZIO DI COUNSELING UNIVERSITARIO PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PERCORSI PER LO SVILUPPO

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

"COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

La scuola di fronte all Universo Famiglia

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Leggere la complessità - analisi e valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

LIBERTA di PARTECIPAZIONE

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

Rete Interistituzionale Antiviolenza

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

Cittadinanza come agire sociale

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

Il lavoro sociale con i gruppi. Teresa Bertotti Università degli studi di Milano Bicocca

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

Benchmarking e Comparazione per contesti

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2017

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Corso di Laurea in Servizio Sociale

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Transcript:

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Corso di metodi e tecniche del Servizio Sociale 2 Docente: Teresa Bertotti [teresa.bertotti@unimib.it] Il lavoro con la rete professionale l èquipe temporanea e l invio aprile 2011 - -

Lavorare insieme - lavoro di/in rete È una condizione necessaria per la sostenibilità dei servizi e del welfare Connessa alla specializzazione, allo sviluppo delle concezione di welfare locale e comunitario, all aumento dei problemi e la parallela riduzione delle risorse Soggetti differenti sono chiamati a costruire obiettivi comuni >> generare risorse Per risolvere i problemi non basta un solo servizio 2

Tra servizi Con gli utenti Con la comunità Lavorare insieme Secondo i principi del servizio sociale: unitarietà - globalità e unicità della persona 3

Lavorare in rete : È considerato una buona prassi, specialmente nei casi complessi Aiuta a prevenire rischi di frammentare gli interventi Aiuta a controllare la tendenza delle famiglie ad esportare il conflitto nella rete Facilita la realizzazione di interventi coerenti e la costruzione di senso Talvolta aiuta a sostenere gli aspetti emotivi e a usarli come indicatori significativi 4

Diversi tipi di lavoro con la rete professionale Tra professionisti diversi nella stessa èquipe Tra professionisti diversi di diversi servizi Tra stessi professionisti di servizi diversi Nel gergo: Per èquipe si intende il gruppo di operatori che lavorano nello stesso servizio Per rete si intende un equipe temporanea 5

Sul caso di sistema Per progetti (partenariato) Le unità di valutazione multidimensionale 6

Diversi tipi di interazione Secondo De Robertis*: Il collegamento La concertazione Il lavoro d èquipe La consulenza Bertotti** Delega: fai tu Collaborazione: facciamo insieme Consulenza: dammi un consiglio su come fare * Metodologia dell intervento nel lavoro sociale (1986) - pp 182-186 ** Bertotti - Gabbana (1993) - l intervento del CBM e la comunitò di tipo famigliare. In Campani (a cura di) Maltrattamento all infanzia, 7

Il lavoro in rete tra servizi non è dato - richiede uno specifico impegno - prevede l individuazione di obiettivi che ne definiscano almeno in parte gli scopi - Prevede un attenzione alla condivisione degli obiettivi e all individuazione dell oggetto comune - vuol dire costruire un sistema sufficientemente integrato di intervento 8

Un èquipe temporanea Nella maggior parte dei casi si tratta di costruire un équipe di lavoro temporanea, sul caso L unico collante dell èquipe temporanea è il comune interesse all intervento sul caso È cruciale la capacità di costruire obiettivi comuni e condivisi Questi rappresentano la ragione per cui l èquipe temporanea esiste C è uno scopo generale del lavoro di ognuno, che permette una ricomposizione: la costruzione di percorsi di benessere per le persone Nelle diverse fasi dell intervento gli attori di questa èquipe possono essere diversi 9

Lavorare in rete: conoscere insieme Il processo di conoscenza (analisi della situazione, definizione del problema, individuazione delle strategie per affrontarlo) si realizza in base cornici cognitive in cui confluiscono diversi tipi di conoscenza (affettivo, valoriale, esperienziale, teorico, normativo) La conoscenza è soggettiva e parziale Diversi operatori e diversi servizi mettono in campo conoscenze differenziate Il processo di conoscenza e attribuzione di significati si compone anche nella relazione con l altro Va tenuta sotto controllo la spinta al fare 10

I servizi sono luoghi di lettura del bisogno sociale (rappresentazione e definizione del problema, messa a fuoco delle cause, individuazione dell intervento Tendenza al fare e i rischi di frammentazione degli interventi Lo sforzo nella costruzione di una definizione comune del problema 11

Confrontare i diversi punti di vista in merito al problema il problema di cui ci si occupa insieme: cosa vedo? È un problema anche per me/l altro? Come lo vedo/vede? Qual è il contributo che posso dare? Cosa penso di poter fare e di non poter fare? Diverse punteggiature (la mappa relazionale attorno al problema) Diverse idee sul progetto di intervento Problem setting.. prima del problem solving 12

Le differenze rappresentano vincoli e risorse Ogni operatore ha una propria rappresentazione di sé, del suo ruolo e dei suoi compiti Altrettanto ha una rappresentazione dei ruoli e dei compiti degli altri 13

Nel lavoro di rete possono emergere - contrapposizioni e conflitti: - Rivalità e aggressività - Gestione di rapporti di forza e mancato rispetto - Frammentazione - Mancata convergenza 14

Fare attenzione a: Assumere posizioni di contrapposizione Stare su una visione stereotipata dell altro Utilizzare domande di routine e non dare informazioni significative pontificare anziché lanciare dei ponti Perdere di vista l oggetto di lavoro e concentrarsi sui conflitti interpersonali 15

Essere consapevoli delle proprie identificazioni e dei propri filtri conoscitivi E della parzialità della conoscenza Allentare i propri attaccamenti Argomentare -saper stare nella diversità Se l altro dice una cosa che non condivido prima di giudicarla devo cercare di comprenderla. Pensare che l altro abbia delle buone ragioni che non sono chiare (M. Sclavi, arte di ascoltare e mondi possibili) 16

Il prodotto del lavoro di rete non sarà quello pensato da uno degli operatori o servizi ma quello realizzato sulla base della trama delle relazioni e risorse esistenti sia tra i servizi tra loro, sia tra servizi e gli utenti. 17

Strategie del lavoro in rete mettere in campo un organizzazione temporanea Fatica che va riconosciuta individuare un facilitatore - garante individuare tempi e modi di alcuni scambi Il lavoro in rete prevede una paritarietà dei punti di vista Produce una rielaborazione dei nodi problematici emersi 18

Costruire contesti collaborativi Gruppo come sistema, arbitrarietà dei confini Territorialità e pluriappartenenza Aspetti: disposizione spaziale, comunicazione non verbale, contenuto e relazione, diverse punteggiature degli eventi; simmetria e complementarietà Quattro dimensioni: reale Sociale Rappresentata Interna (Campanini, 2002 cap 3) 19

Elementi che proteggono il lavoro di rete Pensarsi come alleati e non come competitori Ogni servizio è al servizio della collettività, con diverse specificità Sostenere le relazioni che funzionano esplicitare i punti di vista Condividere la definizione del problema Facilitare la definizione degli obiettivi condivisi Costruire un senso comune Riconoscere e valorizzare l interdipendenza 20

Punti di attenzione: Quali sono gli attori della rete? Chi ha il compito di costruirla e manutenerla? Protocolli - prassi Individuazione e utilità del tutore del processo d intervento La partecipazione alla rete/èquipe non può essere obbligatoria Attenzione ai significati attribuiti Favorire il riconoscimento di ognuno Tollerare incertezze - essere solidali Condividere assunzione di decisioni rischiose 21

I fattori critici I conflitti di potere Le diffidenze reciproche L incomunicabilità L autoreferenzialità Burocratizzazione Considerare gli altri solo esecutori 22

atti del lavoro interprofessionale L invio La riunione La relazione scritta 23

L invio Uno snodo cruciale nella costruzione di una buona collaborazione e un buon intervento

Punti di attenzione nell invio Presentarsi Esplicitare la richiesta, le proprie idee/aspettative Ri - conoscere il contesto dell altro, informarsi sulle prassi esistenti Ascoltare e comprendere il punto di vista dell altro operatore Valutare il problema e se si tratterà di una presa in carico congiunta o un passaggio Condividere problemi prima delle soluzioni Riepilogare gli accordi Concordare il messaggio da dare all utente Non burocratizzare i passaggi, salvo necessità 25

I vissuti reciproci e le preoccupazioni.. Me lo scarica non mi dice più niente Mi sfrutta Sarò in grado di rispondere alle aspettative? Si troverà bene? 26

Chi ne parla nella manualistica del servizio sociale. Campanini A. (2002) L intervento sistemico. Cp 3.2.1 e 3.2.2 F. Ferrario (1 ed 1992) Il lavoro di rete nel servizio sociale. cap 6 Bartolomei Passera (2005) L assistente sociale. cap 3, pezzetto sul lavoro di rete (solo un cenno) Zini M. T. Miodini S., Il gruppo. Strumento di intervento nel lavoro sociale cap 4 (1999) De Robertis C. (1986 1 ed) Metodologia dell intervento nel lavoro sociale. cap 9 Del Rio, Luppi (2010)Gruppo e relazione di aiuto cap II.2.4 27

Altri riferimenti Camarlinghi, D angella (2009) a cura di - Lavorare insieme tra operatori sociali. Geki di animazione sociale 28