Nuove prospettive di sviluppo per la sanità

Documenti analoghi
Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

RETI CLINICHE INTEGRATE E STRUTTURATE Un modello di attuazione

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Le Cure Palliative erogate in Rete

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Le case della salute

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Federsanità-ANCI Survey

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

a Medicina Generale come Sistema.

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

La gestione della fase post acuta

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

Convegno Annuale AISIS

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

AAS2 SSD- CP Responsabile della rete: dr.ssa Marta Calligaris

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Le Case della salute 1

A T S S A R D E G N A

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Territorio-ospedale-territorio

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

e cronicità START WELL, LIVE WELL, AGE WELL: LA SALUTE 16 giugno 2016, Firenze Enrico Desideri

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Transcript:

Nuove prospettive di sviluppo per la sanità RETI STRUTTURATE PER L OFFERTA CLINICA INTEGRATA Enrico Desideri Commissario Siena, Grosseto, Arezzo

EVIDENZE Incremento inesorabile della cronicità (e del bisogno di salute) nella popolazione occidentale andamento dei costi per età (classi di età) riduzione (contemporanea) delle risorse Circa 85 % costi complessivi (Paesi OCSE) legati alla cronicità (50% dei quali connessi ai ricoveri ospedalieri) Tutti i modelli di presa in carico per le cronicità tendono a rafforzare le funzioni delle cure primarie ( per cementare la risposta continua e di prossimità) raccordandole in modo strutturato alle cure multi specialistiche, necessariamente, centralizzate. Tali modelli sono associati a: miglioramento della qualità delle cure (indicatori outcome) Riduzione utilizzo di servizi (quindi dei costi) (Am. J. Manag. Care, 2013: review article)

Esperienze internazionali di population health management A. Kinzigstal Region 71.000 abitanti Sud Ovest Germania 33.000 abitanti seguiti dal 2006 Provider: assicurazione no profit- network Mmg Pagamento in base al miglioramento degli indicatori di esito tassi di morbilità/ morbidità cadute/ fratture aspettative di vita ammessi alla residenzialità ADR DDR costi (efficiency saving) Ampio sviluppo di servizi di Information Comunication Tecnology: comunicazione strutturata fra i professionisti Sviluppo Data analysis

B. Greater Menchester Strategic Health and social Care in Partnership Board (con Local Autorities più Clinical Commissioning Groups + NHS): in vigore da aprile 2016 c. Kaiser Permanente: esempio più conosciuto di IDS opera in 9 Stati (incluso Washington) 9 milioni di persone, 14.000 medici D. 3. Mayo Clinic: la più antica esperienza

IN ITALIA Hot points (in Italia e nei Paesi più sviluppati- Ocse, 2013) Tempi di attesa e presa in carico Ruolo piccoli ospedali (a different approach to centralization) Overtesting-medicina difensiva (stima costi 13 mld.) Digitalizzazione della sanità (patients workflow management) giugno 2015: un panel di esperti (Rapporto OASI) per il governo della domanda Integrazione reti dell offerta per il controllo costi

IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sistema di cure integrate basato sul nuovo ruolo delle cure primarie e sul loro raccordo strutturato con la specialistica di riferimento. Tipo di integrazione: 1. Integrazione clinica 2. Integrazione professionale 3. Integrazione organizzativa (clinical governance) 4. Integrazione di sistema (nuovo ruolo del Distretto)

OBIETTIVI 1. assicurare, per tutte le principali malattie croniche, le opportune risposte di prossimità (attraverso il proprio medico di famiglia) raccordate con un adeguato expertise (multi) specialistico necessariamente centralizzato c/o l Ospedale della Zona di riferimento. 2. garantire alla popolazione di riferimento, all interno della AFT (20/ 25 Mmg anche di Continuità assistenziale), percorsi assistenziali personalizzati per la prevenzione e la diagnosi precoce GESTIONE PROATTIVA DELLA CRONICITA

COME SI REALIZZA 1. In ogni Aft sono individuati Mmg esperti nella gestione di specifiche patologie, i quali svolgono attività (reciproca) di consulenza per gli altri colleghi (no ambulatori dedicati rivolti ai pazienti!) 2. in ogni area distrettuale vengono individuati gli specialisti di riferimento che, per le principali patologie, si interfacciano con il medico esperto 3. l interlocuzione avviene attraverso mezzi vari, poco costosi e sicuri come: telerefertazione, teleconsulto, telefono, trasmissione su piattaforma web di dati, referti, immagini, telemonitoraggio pazienti a domicilio (da cui < gg di ricovero) 4. il medico specialista - considerato che nessuna tecnologia può sostituire lo scambio diretto può visitare, ad es. c/o le Case della Salute -con i colleghi medici di famiglia- pazienti selezionati (spostando così sul territorio, lo scambio di opinioni tra medici). Da una parte, quindi, lo specialista nella disciplina specifica, dall altra il Mmg dotato di una visione olistica (comprehensive health care)

ELEMENTI ESSENZIALI CENTRALE IL RUOLO DEL NUOVO DISTRETTO che diviene il principale garante facilitatore che assicura, attraverso la riorganizzazione del governo clinico del territorio: la piena integrazione fra Mmg e specialisti ospedalieri - anche per la dimissione sicura soprattutto da reparti come medicina, geriatria, neurologia, ortopedia ) (Agenzia ospedale-territorio) l organizzazione di team multiprofessionali (infermieri, assistenti sociali, Oss.) oltre i collaboratori di studio (per attività di prenotazione, front office ) lo sviluppo delle cure domiciliari ed intermedie monitoraggio e controllo di indicatori di processo e di esito di salute (cruscotto) valutazione della sostenibilità economica in relazione alla previsione della programmazione operativa (budgeting)

PER OGNI DISTRETTO/ZONA (50 150.000 abitanti) HOSPITAL Specialisti di riferimento per patologie/percorsi TERRITORIO Neurologici Cardiologici Diabete Respiratori Aft Oncologici Palliativi altri utili come la Salute Mentale

LE RETI CLINICHE LE RETI CLINICHE STRUTTURATE RAPPRESENTANO UNO STRUMENTO EFFICACE PER RAZIONALIZZARE IL SISTEMA DELL OFFERTA, OTTIMIZZARE E VALORIZZARE LE COMPETENZE DISPONIBILI, DIFFONDERE LE MIGLIORI PRATICHE, COINVOLGERE I PROFESSIONISTI UTILIZZANDO GLI STRUMENTI DI GOVERNO CLINICO SCELTI SECONDO IL PRINCIPIO DEL VALORE PER I CITTADINI/PAZIENTI.

NELLE RETI CLINICHE inoltre: Dove si prescrive si prenota (c/o ospedale, Case della Salute, Studi medici ) Di norma, se è necessaria la visita specialistica, si adottano agende dedicate L accesso agli accertamenti strumentali avviene per classi di priorità La relazione fra professionisti è di fiducia (comunità di pratica) Superamento delle prestazioni di medicina difensiva (es. diagnostica per immagini ) Monitoraggio dell aderenza alle terapie e (l altra faccia della medaglia) dell overtreatment (solo per la fascia A: 1.250.000 cittadini italiani - ovvero 15% degli over 65- assumono > 10 molecole contemporaneamente) Adverse Drug Reactions e Drug Drug Reactions - in Italia - sono la 6 causa di ricovero Piena sinergia con i Comuni per l interazione socio sanitaria (in Toscana, L.R. 44/45-2014) Quanto sopra si associa a: AUMENTO DELLA QUALITA DELLE CURE (anche percepita) RIDUZIONE DEI COSTI

Il ruolo strategico della comunicazione Alla base del modello è l interazione tra i professionisti per l integrazione clinica. Non è possibile pertanto prescindere da una corretta e ampia diffusione, coinvolgimento e formazione dei professionisti sul modello stesso. Non sono le esperienze individuali a rendere possibile il cambiamento ma i comportamenti collettivi. Questi tre capisalti possono essere garantiti solo da un presidio sistematico della Comunicazione, la sola capace di dare il giusto valore e di radicare la visione strategica.