n. 5 PRODUTTORE / FORNITORE USO CATEGORIA PAZIENTI / CONDIZIONE CLINICA DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA NOME COMMERCIALE DELLA TECNOLOGIA



Documenti analoghi
ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Gli Short Report per comprendere e valutare le potenzialità delle tecnologie innovative in tempi rapidi:

Anita Andreano e Antonio Russo

Trials clinici. Disegni di studio

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Carcinoma basaloide della mammella: definizioni ed implicazioni cliniche. Luca Mazzucchelli SenoForum 2009, Lugano

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Neoplasie della mammella - 2

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.


Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Le linee guida evidence based

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

PROCEDURE - GENERALITA

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

TECNOLOGIE SANITARIE

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Le terapie neoadiuvanti

R e g i o n e L a z i o

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

AlphaReal BREAST Scheda Tecnica

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

TERAPIA ORMONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: STATO DELL ARTE 28 APRILE 2009 SEDE

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013

GUIDA GUIDA PER EFFETTUARE IL TEST ONCOTYPE DX

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Allegato 17 Check list quality review

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

PASQUALE FREGA Assobiotec

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Screening. Definizione

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Programma di Ricerca Regione - Università Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

SCREENING CON HPV DNA TEST

Come archiviare i dati per le scienze sociali

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Transcript:

TECNOLOGIA MammaPrint è un test in vitro, basato sulla tecnologia microarray, che consente l analisi del profilo di espressione genica del campione di tessuto neoplastico prelevato chirurgicamente in donne trattate per tumore alla mammella. Il test è usato per predire il rischio individuale di metastasi. Il test classifica le pazienti in due categorie: basso e alto rischio di metastasi. n. 5 NOME COMMERCIALE DELLA TECNOLOGIA MammaPrint PRODUTTORE / FORNITORE Agendia (Olanda) USO terapeutico diagnostico altro: prognostico CATEGORIA Dispositivo medico diagnostico / prognostico in vitro. AMBITO TERAPEUTICO O DIAGNOSTICO DI APPLICAZIONE Oncologico (neoplasie della mammella). PAZIENTI / CONDIZIONE CLINICA La popolazione candidata al test, secondo le indicazioni approvate in Europa 1, è costituita da pazienti operate per tumore della mammella in stadio T1 o T2 (carcinoma infiltrante) con dimensioni del tumore inferiore a 5 cm, con linfonodo ascellare negativo (LN-) o positivo (LN 1-3) e qualsiasi stato del recettore degli estrogeni (ER+ o ER-). Negli Stati Uniti 2 il test è stato approvato solo per pazienti con linfonodo negativo. Le pazienti ER+ e LN- in terapia con il solo tamoxifene hanno un rischio assoluto di metastasi a 10 anni di circa il 15% 3, mentre le pazienti LN 1-3 possono avere un rischio fino al 50% a seconda della combinazione di vari altri fattori di rischio 3. Il produttore stima che a 5-10 anni, fino al 30% delle pazienti con tumore della mammella in fase precoce svilupperà metastasi 4. L aggiunta della chemioterapia adiuvante può ridurre il rischio assoluto di metastasi del 3% nelle pazienti con ER+ e LN negativo, e fino al 25% in quelle con ER- and LN positivo 3. Novembre 2011 DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA MammaPrint è un test in vitro basato sulla tecnologia microarray. Esso prevede l estrazione dell RNA da campioni di tessuto di tumore mammario primario e processato in modo da consentire l analisi del profilo di espressione di 70 geni critici implicati nei pathway molecolari coinvolti nella cascata di induzione del tumore metastatico della mammella.

Il campione di tumore è raccolto a temperatura ambiente entro 60 minuti dall asportazione chirurgica ed inviato in un liquido che stabilizza l RNA (il congelamento del tessuto non è richiesto) presso il laboratorio centralizzato dell Agendia (Olanda), il quale elabora il campione di RNA estratto e fornisce i risultati. Come risultato definitivo viene attribuito un rischio individuale di metastasi: alto rischio (corrispondente a un rischio del 29% a 10 anni, senza nessun trattamento) o basso rischio (corrispondente a un rischio del 10% a 10 anni, senza nessun trattamento) 5. PAZIENTI BENEFICIARI In Emilia-Romagna nell anno 2005, il numero di casi incidenti di donne operate per tumore della mammella stadio T1-T2 era di 2 630 (1 950 con LN 0 e 680 con LN 1-3) (fonte: registro tumori Emilia- Romagna del 2005). TRATTAMENTO/METODO STANDARD Nella pratica clinica il medico propone la chemioterapia adiuvante stimando il rischio individuale di metastasi. Le informazioni utilizzate per questo processo decisionale includono dati clinici, patologici e molecolari. Di ausilio a tale processo possono essere alcuni strumenti - criteri raccomandati da linee guida o calcolatori automatizzati validati 6-8 - i quali, sulla base della presenza o assenza dei fattori prognostici, aiutano il medico nell attribuzione del rischio individuale di metastasi. Tali strumenti possono attribuire stime di rischi differenti per lo stesso paziente e inoltre non considerano tutti i fattori prognostici, e per tale motivo il medico non si avvale esclusivamente di essi. PRINCIPALI BENEFICI ATTESI MammaPrint viene proposto come test più accurato, rispetto ai criteri raccomandati dalle linee guida e ai calcolatori automatizzati, nella stima del rischio individuale di metastasi e per una migliore identificazione dei pazienti a basso ed alto rischio. Tra i benefici attesi il produttore enfatizza la riduzione del numero di pazienti sottoposte a chemioterapia adiuvante non necessaria - e dei relativi eventi avversi - poiché erroneamente assegnate al gruppo di pazienti ad alto rischio 9. EVIDENZE DISPONIILI E RISULTATI Ricerca bibliografica La ricerca sulle banche dati è stata effettuata utilizzando come parole chiave la descrizione della patologia (Breast Neoplasms[mesh], breast cancer, breast neoplasm, breast tumour) e della tecnologia (Gene Expression Profiling[mesh], PAM50, Breast Bioclassifier, Theros H/I, Oncotype dx, Mapquant, Mammaprint, Mammostrat). A febbraio 2010 sono state identificate 442 voci bibliografiche e ulteriori 115 nell aggiornamento successivo (novembre 2011). Di questi 19 studi primari e 4 studi secondari sono stati selezionati e analizzati. N e tipo di studi Sono stati inclusi 4 studi secondari (2 rapporti di HTA 10-11 e due revisioni sistematiche 12-13 - che includono 9 studi primari ) e 10 studi primari. La performance tecnica del test è stata valutata in 15 studi primari. Il valore prognostico del test (stima dell hazard ratio) è stato esplorato in 11 studi e 7 studi hanno esplorato il valore predittivo individuale di classificazione del rischio (stima della sensibilità, specificità e accuratezza totale) sulla base del MammaPrint. Questo ultimo gruppo include studi di coorte con bassa qualità metodologica a causa del disegno retrospettivo della coorte. Nessuno studio valuta l utilità clinica. Risultati PERFORMANCE TECNICA Il test mostra una buona riproducibilità 10,11 intra-laboratorio; viene rilevata invece una variabilità nella riproducibilità tra-laboratori della fase di RNA labelling. Per tale motivo il test è condotto attualmente in maniera centralizzata presso la ditta produttrice. Sei studi (1 395 pazienti) 16-21 segnalano un indisponibilità di risultato del test nel 13%-28% dei casi. Il tempo mediano d implementazione delle procedure è stimato a 1.2 mesi (intervallo 0.2-9.4 mesi) in quindici centri oncologici in Olanda 20. 2

Il valore prognostico della classificazione sulla base dei risultati del MammaPrint è stato esplorato in 11 studi di coorte retrospettivi 14,17,21-29 (per un totale di 2 174 pazienti). Molti di questi studi presentano un rischio di bias dovuto alla mancanza di cecità dell operatore, incertezza sui pazienti persi al follow-up, eterogeneità della popolazione in studio (età, LN considerati, stato ER, prevalenza di metastasi). Considerando questi limiti i valori dell hazard ratio prognostico possono essere sovra o sottostimati. EFFICACIA VALIDITA CLINICA Il valore predittivo individuale di metastasi e morte, in termini di sensibilità e specificità, della classificazione con MammaPrint è stato valutato in 7 studi 14,17,21,29,31-33, che includono un totale di 882 pazienti( prevalentemente LN- e donne con età inferiore ai 60 anni). In 4 studi 29,31-33 non viene riportato nessun confronto con il comparatore. Tre studi 14,17,21, che utilizzano come comparatore i criteri raccomandati da linee guida o calcolatori automatizzati validati, non evidenziano una differenza statisticamente significativa di accuratezza diagnostica tra il MammaPrint e questi strumenti diagnostici. Negli studi sopra citati le stime dei valori di sensibilità per predire la metastasi variano dal 72% al 100% (mediana 90.5%) e quelle di specificità dal 21% al 77% (mediana 50.5%). EFFICACIA UTILITA CLINICA Non è disponibile alcuno studio SICUREZZA Il test MammaPrint non comporta alcun rischio procedurale. Tuttavia, l'applicazione del test può causare problemi di interpretazione e comprensione dei risultati. Uno studio 20 effettuato su 77 donne sottoposte a MammaPrint riporta i seguenti errori di interpretazione: tra il 50 e l'87% delle donne pensavano erroneamente che il test fosse totalmente affidabile, che la decisione sul trattamento avvenisse sempre sulla base dei risultati del test e che in caso di risultato positivo (classificazione ad alto rischio) il rischio di metastasi per i prossimi 10 anni fosse superiore al 50%. Un importante impatto psicologico negativo è stato documentato per le pazienti in caso di classificazione ad alto rischio o nessun risultato del test MammaPrint indipendentemente dalla valutazione clinica. COSTI Il produttore dichiara che il costo del singolo test è di 2 675 euro 34 IMPATTO IPOTIZZATO Aspetti clinici La classificazione genetica ottenuta con MammaPrint è un fattore di rischio prognostico indipendente per metastasi a distanza. Tuttavia il test non sembra avere una capacità predittiva individuale superiore a quella di altri strumenti disponibili, come i criteri raccomandati dalle linee guida o i calcolatori automatizzati. Inoltre MammaPrint non è stato confrontato con la pratica clinica, che valuta il rischio di metastasi a distanza sulla base di diversi criteri e informazioni e non solo sulla base dei criteri raccomandati dalle linee guida o dai calcolatori automatizzati. Se il MammaPrint fosse comparato con la pratica clinica il risultato atteso riduzione del numero di pazienti erroneamente assegnate al gruppo ad alto rischio potrebbe anche essere invertito. Dall analisi dei dati del registro tumori della Regione Emilia-Romagna per l anno 2005 delle 2630 donne con tumore della mammella candidate al MammaPrint, 887 (33.7%) sono state classificate ad alto rischio di metastasi e trattate con chemioterapia adiuvante. Dalla simulazione effettuata sullo stesso campione di donne, utilizzando i valori di performance predittiva del MammaPrint ed ipotizzando una probabilità pre-test per lo sviluppo di metastasi a distanza a 5-10 anni del 30%, risulta un numero atteso superiore di donne classificate ad alto rischio e quindi candidate a chemioterapia (intervallo tra 1 212 e 2 022 rispettivamente con la migliore e peggiore performance predittiva del MammaPrint ) Aspetti economici L impatto dell adozione del MammaPrint sul bilancio del Servizio Sanitario Regionale è stato valutato moltiplicando il costo del test per la popolazione candidata. La stima di spesa è di 7 035 250. Come costi aggiuntivi devono essere considerati quelli di estrazione e manipolazione dei campioni biologici e del servizio di consulenza genetica per la gestione e comunicazione dei risultati dei test. In assenza di stime affidabili di accuratezza diagnostica non è possibile effettuare analisi più complesse che tengano conto dell incremento o decremento dei costi del trattamento indotto dai risultati del test. 3

Aspetti organizzativi Le procedure del test prevedono la selezione e preparazione rapida del tessuto tumorale dal pezzo operatorio da parte di un patologo esperto. E necessaria pertanto la pronta disponibilità del servizio di patologia durante lo svolgimento degli interventi chirurgici, nonché l organizzazione della logistica di trasporto del campione dall asportazione fino al momento della spedizione. E da considerare come necessario un intervento qualificato di consulenza genetica nella fase di comunicazione dei risultati del test. Aspetti etico-sociali Considerati i risultati dello studio 20 in cui sono state valutate le aspettative e il valore attribuito ai risultati del MammaPrint da parte delle donne alle quali è stato applicato, si può presumere un forte impatto psicologico negativo su un numero rilevante di pazienti a causa della percentuale non trascurabile d indisponibilità di risultato del test. Infine, data l aspettativa e la fiducia che socialmente è diffusa nei confronti dei test genetici, c è un alto rischio di diffusione di utilizzo del test a categorie di pazienti con carcinoma per le quali non è stato testato. STUDI IN CORSO E in corso uno studio (MINDACT) il cui obiettivo principale è verificare se alle pazienti con cancro della mammella (LN 0-3) classificate a "basso rischio - secondo prognosi molecolare con MammaPrint - e "alto rischio" secondo prognosi clinica con calcolatore automatizzato Adjuvant!Online - può essere risparmiata la chemioterapia adiuvante dopo intervento chirurgico senza influenzare la sopravvivenza libera da metastasi a distanza 35. Lo studio è iniziato nel 2006 e la sua conclusione è prevista nel 2019. A ottobre 2009 erano state arruolate 2 264 pazienti delle 6 000 previste. Secondo il protocollo, il disegno dello studio è quello di un trial randomizzato controllato di non inferiorità. L ipotesi da verificare è che le pazienti non avviate alla chemioterapia (cioè seguendo l'indicazione di "basso rischio" secondo MammaPrint ) abbiano una sopravvivenza senza metastasi a distanza non inferiore a quella delle donne sottoposte a chemioterapia adiuvante con un margine di non inferiorità assoluta del 3% a 5 anni di follow up. A causa della scelta del comparatore, che non corrisponde alla migliore prassi corrente, i risultati di questo studio non aiuteranno a risolvere le incertezze per quanto riguarda il valore predittivo di MammaPrint. AUTORIZZAZIONE Autorizzazione FDA: febbraio 2007 Marchio CE: 2005 DIFFUSIONE / PREVISIONI DI DIFFUSIONE La diffusione del test nel mondo non è chiarita. Attualmente sono accreditati come partecipanti al MINDACT 36 non meno di 70 centri oncologici europei, di cui 6 in Italia (Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola; Ospedale Civile, Sondrio; Ospedale Carlo Poma, Mantova; Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova; Arcispedale Di S. Maria Nuova, Reggio Emilia; Ospedale Civile Rimini, Rimini). Non è attualmente ipotizzabile una previsione sulla diffusione del dispositivo. SINTESI La tecnologia, attraverso un esame del profilo di espressione genica del tessuto del tumore della mammella, attribuisce alle donne operate, con LN positivo da 0-3 e candidabili alla chemioterapia, un alto o basso rischio di recidiva. Il principale beneficio atteso è la corretta attribuzione di tale rischio e la riduzione del numero di pazienti erroneamente avviate alla chemioterapia. Tuttavia, considerati i dati disponibili sulla capacità predittiva individuale del test e applicando questi dati alla popolazione del registro tumori dell Emilia-Romagna, il MammaPrint potrebbe in realtà non portare ad alcun vantaggio rispetto ai benefici attesi, a fronte invece di una serie di limitazioni importanti, tra le quali la non trascurabile quantità di mancati risultati del test per motivi tecnici e la difficile gestione delle informazioni di tipo genetico, con possibili ripercussioni negative sulla condizione psicologica delle pazienti. Il trial randomizzato controllato in corso, che si pone come obiettivo quello di valutare l impatto del test su esiti clinicamente rilevanti, presenta forti limitazioni, dal punto di vista del disegno e del razionale, per cui qualsiasi risultato sarà di difficile trasferibilità alla pratica clinica. 4

FONTI 1. www.agendia.com/pages/patient_eligibility_internationally/317.php (last access November 30 th 2011). 2. www.agendia.com/pages/patient_eligibility_in_the_usa/34.php (last access November 30 th 2011). 3. Kataja V, et al. Primary breast cancer: ESMO Clinical Recommendations for diagnosis, treatment and follow-up. Ann Oncology. 2009; 20(S4): iv10 iv14. 4. www.agendia.com/pages/prognosis prediction/31.php (last access November 30 th 2011). 5. www.agendia.com/pages/test_results/37.php (last access November 30 th 2011). 6. Goldhirsch A, et al. Thresholds for therapies: highlights of the St Gallen International Expert Consensus on the Primary Therapy of Early Breast Cancer. Ann Oncology 2009; 20: 1319 1329. 7. NCCN Practice Guidelines in Oncology. Breast Cancer. 2010. www.nccn.org/professionals/physician_gls/f_guidelines.asp (last access November 30 th 2011). 8. www.adjuvantonline.com (last access November 30 th 2011). 9. Cardoso F, et al. Clinical application of the 70-gene profile: the MINDACT trial. J Clin Oncol. 2008; 26: 729:735. 10. Marchionni L, et al. Impact of Gene Expression Profiling Tests on Breast Cancer Outcomes. Evidence Report/Technology Assessment No. 160. AHRQ Publication No. 08-E002. Rockville, MD: Agency for Healthcare Research and Quality. January 2008. 11. Piper MA, et al. Gene Expression Profiling of Breast Cancer to Select Women for Adjuvant Chemotherapy. Assessment Program. 2008; Volume 22, No. 13. 12. Smartt P. A comparison of gene expression profiling tests for breast cancer. Christchurch: Health Services Assessment Collaboration (HSAC). 2010. 13. Cuadros M, Llanos A. [Validation and clinical application of MammaPrint(R) in patients with breast cancer]. Med Clin (Barc ). 2011;136:627-32. 14. Buyse M, et al. Validation and clinical utility of a 70-gene prognostic signature for women with nodenegative breast cancer. J Natl Cancer Inst. 2006; 8: 1183-92. 15. Bueno-de-Mesquita JM, et al. Use of 70-gene signature to predict prognosis of patients with nodenegative breast cancer: a prospective community-based feasibility study (RASTER). Lancet Oncol. 2007; 8: 1079-87. 16. Mook S, et al. Daily clinical practice of fresh tumour tissue freezing and gene expression profiling; logistics pilot study preceding the MINDACT trial. Eur J Cancer. 2009; 45: 1201-8. 17. Ishitobi M, et al. Clinical Utility of the 70-gene MammaPrint Profile in a Japanese Population. Jpn J Clin Oncol 2010; 40:508-12. 18. Gevensleben H, Gohring UJ, Buttner R, Heukamp LC, Kunz G, Dimpfl T et al. Comparison of MammaPrint and TargetPrint results with clinical parameters in German patients with early stage breast cancer. Int J Mol Med. 2010;26:837-43. 19. Kunz G. Use of a genomic test (MammaPrint) in daily clinical practice to assist in risk stratification of young breast cancer patients. Arch Gynecol Obstet. 2011;283:597-602. 20. Retel VP, et al. Constructive Technology Assessment (CTA) as a tool in coverage with evidence development: the case of the 70-gene prognosis signature for breast cancer diagnostics. Int.J Technol Assess Health Care. 2009; 25: 73-83. 21. Bueno-de-Mesquita JM, et al. Validation of 70-gene prognosis signature in node-negative breast cancer. Breast Cancer Res.Treat. 2009; 117: 483-95. 22. Espinosa E, et al. Breast cancer prognosis determined by gene expression profiling: a quantitative reverse transcriptase polymerase chain reaction study. J Clin Oncol. 2005; 23: 7278-85. 23. Espinosa E, et al. Comparison of prognostic gene profiles using qrt-pcr in paraffin samples: a retrospective study in patients with early breast cancer. PLoS One. 2009; 4: e5911. 24. Knauer M, et al. The predictive value of the 70-gene signature for adjuvant chemotherapy in early breast cancer. Breast Cancer Res Treat. 2010; 120: 655-61. 25. Mook S, et al. The 70-gene prognosis-signature predicts disease outcome in breast cancer patients with 1-3 positive lymph nodes in an independent validation study. Breast Cancer Res Treat. 2009a; 116: 295-302. 26. Mook S, et al. The 70-gene prognosis signature predicts early metastasis in breast cancer patients between 55 and 70 years of age. Ann Oncol. 2010; 21: 717-722. 27. Mook S, et al. Metastatic Potential of T1 Breast Cancer can be Predicted by the 70-gene MammaPrint Signature. Ann Surg Oncol. 2010; 17: 1406-13. 28. van de Vijver MJ, et al. A gene-expression signature as a predictor of survival in breast cancer. N Engl J Med. 2002; 347: 1999-2009. 29. van t Veer LJ, et al. Gene expression profiling predicts clinical outcome of breast cancer. Nature. 2002; 415: 530-6. 30. Straver ME, et al. The 70-gene signature as a response predictor for neoadjuvant chemotherapy in breast cancer. Breast Cancer Res Treat. 2010; 119: 551-8. 31. Li LF, et al. Integrated gene expression profile predicts prognosis of breast cancer patients. Breast Cancer Res Treat. 2009; 113: 231-7. 32. Thomassen M, et al. Prediction of metastasis from low-malignant breast cancer by gene expression profiling. Int J Cancer. 2006; 120: 1070-5. 5

33. Wittner BS, et al. Analysis of the MammaPrint breast cancer assay in a predominantly postmenopausal cohort. Clin Cancer Res. 2008; 14: 2988-93. 34. www.mammaprint.it/risposte.html (last access November 30 th 2011). 35. www.eortc.be/services/unit/mindact/mindact_websiteii.asp (last access November 30 th 2011). 36. www.agendia.com/pages/mindact_participating_centers/244.php (last access November 30 th 2011) Il presente documento deve essere citato come: L. Vignatelli, A. Negro, T. Giovannini, G. Pirini, Trimaglio F. L. Ballini. MammaPrint : test in vitro per la valutazione del rischio individuale di sviluppo di metastasi in donne operate per tumore alla mammella. Short Report N.5 Agenzia sanitaria e sociale regionale Regione Emilia-Romagna. Bologna, November 2011. 6