Presidenza del Consiglio dei Ministri



Documenti analoghi
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Corso di II livello tipo A

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Calendario corso La spending review e la valutazione delle spese pubbliche

Politiche fiscali non sostenibili - non sane

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO PER MISSIONI E PROGRAMMI

Master Parlamento e Politiche pubbliche LUISS. Chiara Goretti Roma, 26 giugno 2008

Programmazione preventiva classe 5SIA Anno Scolastico 2018/2019. PROF. Maria Cristina Liberatore

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE

La cultura in Italia negli anni 2000 I risultati del progetto Monografie regionali CPT 2013

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Maria Cristina Liberatore

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma.

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee. Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012

LUISS. Master in Parlamento e politiche pubbliche edizione Riccardo Ercoli. Roma, 6-13 giugno 2008 LUISS

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la relazione sull andamento del 1 trimestre 2007

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

Le funzioni del sistema finanziario

Le riforme contabili per le P.A.

Il nuovo quadro istituzionale e normativo in materia di performance delle pubbliche amministrazioni

L'applicazione dei nuovi principi contabili previsti dal D.Lgs n.118/2011: punti di forza e di debolezza. Maria Grazia Delleani Regione Basilicata

Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione. Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

INFORMAZIONI PERSONALI. Ministero della giustizia Dirigente area economico-finanziaria del Gabinetto del Ministro ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Prima Lezione: 27 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30. Seconda Lezione: 15 novembre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30

INDICE GENERALE. Premessa... IX

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province RICCIONE 2 APRILE 2011

Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Supplemento straordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 244 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

La Strategia di Lisbona

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI NEGLI ENTI LOCALI

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

Il revisore degli enti locali

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

PIANO PERFORMANCE

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Valutazione Dirigenti Anno. Università degli Studi di Napoli Federico II. Modello_autovalutazione 1

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

I NOSTRI CORSI PRIMO LIVELLO

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

INDICE GENERALE. Premessa... IX

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

Programmazione e Controllo

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Corso di FINANZA AZIENDALE

Relazione illustrativa

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. Dino Cristanini

FRANCO ROSCINI VITALI

IL NUOVO VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO. Salvatore Bilardo

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE NELL ECONOMIA D AZIENDA

Armando De Crinito Napoli, 10 maggio 2018

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

Lo Presti Maria Concetta

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

Macroeconomia: la visione. Cap.16

La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

L evoluzione dei sistemi di governance e controllo nella PA

Transcript:

Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA La spending review e la valutazione delle spese pubbliche Calendario edizione Roma Ottobre 2012

MODULO 1 8 ore in 2 giorni di 4 ore ciascuno La spending review La composizione, la dinamica e le determinanti della spesa pubblica in Italia 1ªgiornata 18 ottobre 2012 ore 10.00-14.00 Definizione e principi della spending review. Evoluzione della spesa pubblica dal dopo-guerra ad oggi: - i soggetti dell attività finanziaria pubblica (varie aggregazioni e loro perimetri; il conto consolidato della PA) - analisi quantitativa aggregata dal dopo-guerra ad oggi (spese ed entrate, indebitamento netto e saldo primario della PA, debito pubblico dinamica e composizione) - l Italia nel confronto internazionale Problematiche relative alla quantità e qualità della spesa nel contesto attuale: - il perché dell esigenza di mantenere finanze pubbliche equilibrate - le regole fiscali sottoscritte con il Trattato di Maastricht - il crescente interesse per la capacità di produrre, tramite l intervento pubblico, servizi di qualità e effetti (desiderati) sull economia, la società, l ambiente Le determinanti (teoria ed evidenze empiriche) della spesa; l inerzia della spesa e la cosiddetta spesa storica 2ª giornata 19 ottobre 2012 ore 10.00-14.00 Come si misura e si rappresenta la spesa pubblica: - i principi del SEC 95 e i diversi aggregati di spesa - classificazioni della spesa nel Bilancio dello Stato, loro applicazione e manutenzione (missioni/programmi cofog, categoria economica, natura dell autorizzazione, rimodulabile/non, etc.) - la questione dell armonizzazione dei bilanci in un ottica di coordinamento della finanza pubblica e stato dell arte 2

MODULO 2 8 ore in 2 giorni di 4 ore ciascuno 3ª giornata 29 ottobre 2012 ore 10.00 14.00 Esperienze internazionali di spending review Le raccomandazioni su finanze pubbliche salde riconosciute in ambito internazionale: - adozione di obiettivi/regole di condotta chiari (cd. fiscal rules) - coordinamento tra governo centrale, regioni ed enti locali - programmazione di medio periodo della spesa - previsioni a medio/lungo termine affidabili e trasparenti, analisi di sensibilità - expenditure prioritasation e il legame tra bilancio e obiettivi di policy - pratiche di analisi e valutazione della spesa 4 ª giornata 30 ottobre 2012 ore 10.00-14.00 Quadro comparativo internazionale e approfondimenti sull esperienza di alcuni paesi (per dare esemplificazione dell ampio diversificazione del contesto in cui viene introdotta l analisi e valutazione della spesa, delle motivazioni, delle pratiche e procedure introdotte)- MODULO 3 8 ore in 2 giorni di 4 ore ciascuno 5ª giornata 8 novembre 2012 ore 10.00-14-00 Analisi e valutazione della spesa nel contesto italiano Gli interventi sul livello e la dinamica della spesa (2002-2010) e l auspicato superamento della logica dei cosiddetti tagli lineari : - le difficoltà nel conseguire gli obiettivi programmati per il saldo primario, spesa corrente primaria e il debito (dati) - le caratteristiche degli interventi degli ultimi anni e il loro esito Alcuni risultati generali del processo di analisi e valutazione della spesa dal 2006-2007 - la commissione tecnica per la finanza pubblica, approccio adottato e raccomandazioni 6 ª giornata 9 novembre 2012 ore 10.00-14.00 3

Alcuni risultati generali del processo di analisi e valutazione della spesa dal 2008-2009 - impostazione e delimitazione dell approccio - alcuni esempi settoriali dei temi emersi nel Rapporto RGS 2009 L istituzione di nuclei di valutazione e analisi della spesa - compiti, composizione, modalità di funzionamento - contributo nell ambito del ciclo della programmazione finanziaria - eventuali evoluzioni e problemi aperti MODULO 4 10 ore in 1 giorno di 4 ore + 1 giorno di 6 ore 7 ª giornata 22 novembre 2012 ore 10.00-14.00 Cenni a strumenti e metodi utili per l analisi della spesa Metodi per analizzare l efficienza come il Data Envelopment Analysis (DEA) e l analisi delle frontiere stocastiche (principi e esempi) 8 ª giornata 23 novembre 2012 ore 09.00-13.00 Metodi per analizzare l efficacia delle politiche pubbliche: valutazioni controfattuali, esperimenti controllati e quasi-esperimenti (principi e esempi) 14.00 16.00 Esercitazioni/approfondimenti sulle singole realtà amministrative MODULO 5 10 ore in 1 giorno di 4 ore + 1 giorno di 6 ore 9 ª giornata 6 dicembre 2012 ore 09.00-13.00 La misurazione delle performance di bilancio (l 196/09) e delle pubbliche amministrazioni (dlgs 150/09): collegamenti Strumenti contabili come il performance budgeting, il zero-based budgeting, la contabilità economica e il loro utilizzo nel contesto italiano (principi e esempi) La misurazione della performance di bilancio: la metodologia, l individuazione di obiettivi e indicatori di risultato Il collegamento del ciclo della programmazione di bilancio con il ciclo delle performance (L.196/2009 e Dlgs.150/2009) 14.00 16.00 Esercitazioni/approfondimenti sulle singole realtà amministrative 4

10 ª giornata 7 dicembre 2012 ore 10.00-14.00 La performance della PA con riferimento al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, nonché alla crescita delle competenze professionali (Dlgs 150/2009) VALUTAZIONE FINALE 1 ORA TEST A RISPOSTA MULTIPLA 10 ª giornata 7 dicembre ore 15.00-16.00 5