Esami di qualificazione biologica su ogni donazione



Documenti analoghi
Il Processo Trasfusionale

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

NAT e controlli regionali sul sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Conferenza Stato Regioni

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 37 ) Delibera N.1183 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di emocomponenti, anno 2007

Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

LE IDONEITÀ DIFFICILI

Dott. Vincenzo Pezzullo

Preambolo. Preambolo. Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Tabella 1 Tabella 2 Tabella 3

Storia naturale dell epatite C

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Importanza dei sistemi di sorveglianza epidemiologica nel sistema trasfusionale italiano

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Alla cortese attenzione Assessorati alla Sanità Centri Regionali di Riferimento per i Trapianti. Centro Regionale Nitp

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 24 LUGLIO 2003

Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992

infettive potenzialmente trasmissibili

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

INFEZIONE DA HIV e AIDS

La rosolia nella donna in gravidanza

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

Curriculum formativo e professionale della d.ssa Muratore Maddalena

Epidemiologia nella popolazione dei donatori di emocomponenti

IL CENTRO NAZIONALE SANGUE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

Elenco dei Documenti di origine esterna

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

visto il D.M. Salute 3 marzo 2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti ;

DOMANDA INDENNIZZO L. 210/92 VERSIONE LUGLIO 2001 CASO GENERALE / DOPPIA PATOLOGIA AGGRAVAMENTO / UNA TANTUM 30%

Raffaella Michieli Venezia

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

PROPOSTA DI LEGGE N" 167/9^^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE IMBALZANO RECANTE: "ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE SANGUE"

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 4

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

CODIFICA ESENZIONI E BIFFATURA RICETTE PER DIAGNOSTICA (in sfondo giallo le esenzioni e codifiche di nuova introduzione)

Curriculum Vitae Europass

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Da che cosa è composto il sangue?

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

Alcol e droghe INDICE. Anno 2010 Alcol e droga, cosa sono e come prevenire il rischio v.01 POLISTUDIO

Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 008 Accertamenti diagnostici del donatore

Dott. Bernardino Spaliviero Coordinatore Comitato Medico Nazionale AVIS

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali

Donazioni di sangue e infezione da HIV. Barbara Suligoi Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità

DOMANDA DI ISCRIZIONE

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

GLI ACCORDI CONFERENZA STATO -REGIONI E CONFERENZA UNIFICATA

VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014

Dr. Michelangelo Iannone. Il ruolo del Medico prelevatore nelle Unità Associative

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Gli strumenti e le fasi dello studio

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE -

MEDICI COMPETENTI PUBBLICATA IN GU PROROGA CONSEGUIMENTO CREDITI ECM

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

L ESSENZIALE IN BREVE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII ORDINANZA

Transcript:

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della Salute 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. GU n. 85 del 13/04/2005 Decreto Ministro della Salute 27 marzo 2008 Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005 in materia di esami obbligatori ad ogni donazione di sangue e controlli periodici. GU n. 117 del 20-05-2008 Circolare Ministero della Salute 19 dicembre 2001, n. 14 Indicazioni integrative alla circolare 30 ottobre 2000, n. 17, recante: "Adeguamento dei livelli di sicurezza trasfusionale in presenza di metodiche atte alle indagini sui costituenti virali per HCV". GU n. 300 del 28-12-2001 Decreto Ministro della Salute 15 gennaio 1991. Protocolli per l'accertamento dell'idoneità del donatore di sangue ed emoderivati. GU n. 20 del 24-01-1991

DECRETO MINISTERIALE 15 gennaio 1991. Protocolli per l'accertamento dell'idoneità del donatore di sangue ed emoderivati. GU n. 20 del 24-01-1991 1999: inizio Sorveglianza dei donatori HIV, HBV, HCV, Treponema p. ESAMI OBBLIGATORI A OGNI DONAZIONE Sierodiagnosi per la lue HIV Ab HBsAg HCV Ab

INDICATORI EPIDEMIOLOGICI DELLE MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI CON LA TRASFUSIONE Tasso d incidenza delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione di sangue e emocomponenti Donazioni provenienti da donatore periodico confermate positive agli esami di qualificazione biologica x 100.000 donazioni provenienti da donatore periodico Tasso di prevalenza delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione di sangue e emocomponenti Donazioni provenienti da donatori alla prima donazione confermate positive agli esami di qualificazione biologica x 100.000 Donazioni provenienti da donatori alla prima donazione

Incidenza è la misura delle nuove infezioni, prevalenza è la misura dell'estensione dell'infezione nella popolazione. Prevalenza e incidenza sono complementari in quanto forniscono informazioni su passati e presenti rischi di infezione nella popolazione. Alta prevalenza e incidenza sono indicative di infezioni stabili con trasmissione continua. Alta prevalenza e bassa incidenzaa sono indicative di infezioni stabili ma che hanno beneficiato di provvedimenti quali educazione sanitaria, terapie efficaci. Bassa prevalenza e alta incidenza indicano la presenza di infezioni recentemente introdotte nella popolazione. Bassa prevalenza e bassa incidenza indicano che vi è una bassa evidenza di passate o presenti infezioni.

Prevalenza 1999-2008

SISTEMA ITALIANO DI EMOVIGILANZA Previsto dalla legge 219/2005 Normato dal decreto legislativo 207/2007 (recepimento direttiva 2005/61/CE) Normato dal decreto legislativo 261/2007 (recepimento direttiva 2002/98/CE) [Reazioni avverse nei donatori di sangue] Inserito nel Sistema Informativo dei servizi trasfusionali (SISTRA) - istituito dal DM 21 Dicembre 2007

POSITIVITA AL SOLO NAT TESTING - 2009

N unità di sangue NAT positive/eia negative in Italia (studio SIMTI anni 2001-2009)

Prima della disponibilità di validi tests diagnostici per HBV approssimativamente il 6% dei politrasfusi veniva infettato da HBV. Tuttavia dopo l' implementazione di markers sierologici specifici nello screening dei donatori, il rischio residuo di trasmissione di HBV con la trasfusione rimane il più alto rispetto agli altri virus trasmissibili.

Tests e strategie di screening per HBV tests che identificano direttamente una componente strutturale del virus ( HBsAg, NAT tests); tests che identificano un anticorpo, prodotto dal sistema immunitario del soggetto, quale segnale di un precedente contatto col virus ( anti-hbc, anti-hbe); tests surrogati che sono un segnale indiretto di danno epatico a causa del contatto col virus ( ALT).

Screening per HBV-DNA in donatori italiani (anni 2004-2009) HBV-DNA+ HBsAg- 485/9.604.222 50.5/10(6) 1:19.800 25 fase acuta 2.6/10(6) 460 OBI 47,9/10(6) Nord 35/10(6) Centro 38,3/10(6) Sud 111.3/10(6)

Basi cliniche e sierologiche per una possibile trasmissione HBV nel ricevente La condizione perchè vi sia la trasmissione di HBV nel ricevente è che i tests di screening non siano in grado di evidenziare il virus nel donatore: 1.infezione HBV acuta e asintomatica nel donatore con virioni circolanti; 2. precedente HBV infezione nel donatore, senza evidenza di epatite cronica, ma con virioni circolanti.