L articolazione della spalla

Documenti analoghi
La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

SCHELETRO PPENDICOLARE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea

SCHELETRO APPENDICOLARE

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

I muscoli della spalla

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

OSSA E ARTICOLAZIONI DELLA SPALLA

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

FACOLTA' DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA SEDE DI ARICCIA ASL RM H

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

Sovraspinato (Supraspinatus)

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE


Lo scheletro assile.

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

LA COLONNA VERTEBRALE

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

G. BERTINI S. GEUNA G. GIACOBINI S. GIANNETTI A. GRANATO V. OTTANI M.G. ROBECCHI A. TOESCA A. VERCELLI C. ZANCANARO ANATOMIA FUNZIONALE II EDIZIONE

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

PATOLOGIA della SPALLA

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

Gomito: anatomia per immagini.

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

Bicipite brachiale (Biceps brachil)

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla

Muscoli MOVIMENTI DEL CINGOLO SUPERIORE (SCAPOLARE) MUSCOLI CHE TIRANO INDIETRO IL CINGOLO SUPERIORE (SCAPOLARE) Piccolo romboide.

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

La colonna vertebrale La colonna è il

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Anatomia del ginocchio.

Apparato scheletrico

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Corso di anatomia e fisiologia

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo,

Articolazione radio-ulnare distale

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

il sistema locomotore..

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

ANALISI ISOCINETICA E RIADATTAMENTO MUSCOLARE IN GIOVANI ATLETI OVERHEAD CON MICROINSTABILITA DI SPALLA

ANATOMIA FUNZIONALE E PATOLOGIE PIU FREQUENTI DELLA SPALLA (Molinelli Luglio 2001)

Spalla. Protocollo d esame RM

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Apparato locomotore. Scheletro assile

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

Scheletro dell Avambraccio

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

Le articolazioni (o giunture)

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea,

SUPERFICIE ANTERIORE DELLA SPALLA E DEL BRACCIO

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

LO SCHELETRO. Le ossa

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Transcript:

L articolazione della spalla L articolazione della spalla è un complesso di 5 articolazioni: le prime tre articolazioni, che sono dette vere, sono l articolazione scapolo omerale, l articolazione acromionclavicolare,l articolazione sterno-clavicolare;le altre due articolazioni,che sono dette false,sono l articolazione sotto deltoidea, l articolazione scapolo toracica. La spalla ha una struttura ossea formata dall omero, dalla scapola, dalla clavicola. La porzione dell omero che fa parte dell articolazione della spalla è il terzo superiore, formato dalla testa che si divide in tre parti: una anteriore che è circa un terzo di sfera,una posteriore ed un terzo superiore laterale formata da due prominenze ossee,il trochine,separati dalla fossa bicipitale. La scapola è un osso piatto di forma triangolare dal corpo sottile e trasparente,ed apice inferiore. I molti processi sporgenti e voluminosi che possiede sono: l acromion,il processo spinoso,il processo coracoideo,la parte glenoidea ed il margine laterale, il margine mediale. Possiede nella sua faccia costale(o anteriore) una concavità allargata e poco profonda definita fossa sottoscapolare,sede di inserzione del muscolo sottoscapolare. La faccia dorsale(o posteriore),convessa,è divisa dalla prominenza del processo spinoso in una fossa sopraspinata,posta superiormente che contiene il muscolo sopraspinato,ed in una fossa sottospinata posta inferiormente,per il muscolo sottospinato; essa è delimitata lateralmente dalla cresta paramarginale posteriore,che decorre parallela al margine laterale della scapola. Il processo spinoso,o spina della scapola è un grosso rilievo che si estende dal margine mediale alle immediate vicinanze del processo glenoideo aumentando in spessore fino ad assumere una forma triangolare;termina con un margine concavo,la cui origine è il collo della scapola. Il processo spinoso si continua incurvandosi ad arco al di sopra della testa dell omero dando origine all acromion,che sovrasta l articolazione della spalla. Lo spessore marginale laterale(o ascellare) del corpo della scapola mostra,all angolo inferiore e al di sopra di questo,un area appiattita di origine del muscolo grande rotondo

e,in successione,le sedi di inserzione del muscolo piccolo rotondo e del capo lungo del muscolo tricipite; termina superiormente nel processo glenoideo. Il margine mediale(o vertebrale) è il più lungo dei margini,decorre in prossimità della colonna vertebrale,su di esso si hanno le inserzioni del muscolo elevatore della scapola e dei due muscoli romboidei. È relativamente rettilineo,in quanto,presenta due tratti che si incontrano ad angolo ottuso nel punto di origine della spina della scapola. La clavicola è l osso anteriore del cingolo scapolare,e disposto quasi orizzontalmente tra la scapola e lo sterno,presenta moderate curvature contrapposte. I due terzi mediali,che hanno sezione approssimativamente triangolare presentano una convessità anteriore,mentre il terzo laterale che è appiattito,appare concavo in avanti;in esso ha origine il muscolo deltoide. Nella porzione mediale della clavicola,origina,sul suo contorno anteriore,la piccola porzione clavicolare del muscolo grande pettorale,mentre sulla faccia superiore,il muscolo sterno-cleido-mastoideo. La faccia superiore della clavicola presenta alcune prominenze che sono: lateralmente,il tubercolo conoide e la linea trapezoide per l inserzione del legamento coraco-clavicolare;e medialmente,il tubercolo costale per l impianto del legamento costo-clavicolare. Tra questi rilievi,si trova un lungo solco,che accoglie il muscolo succlavio. L estremità acromiale dell osso ha una faccetta articolare ovolare,rivolta lateralmente e un po in basso,che si articola con l acromion. L estremità sternale,di forma triangolare,possiede una superficie articolare a sella per la fossa clavicolare del manubrio dello sterno. L articolazione scapoloomerale è un enartrosi, cioè un articolazione a segmento a sfera,con enorme mobilità. Le superfici articolari sono date dalla testa dell omero e dalla cavità glenoidea della scapola. La testa dell omero si presenta come un terzo di sfera,e liscia e rivestita di cartilagine ialina. La cavità glenoidea è ovolare,poco profonda e meno estesa della testa omerale;la sua superficie è rivestita di cartilagine articolare. Il margine anteriore della cavità glenoidea presenta,nella sua parte media un incisura glenoidea

che dà passaggio a l arteria traversa della scapola,a l arteria traversa del collo. Sul contorno della cavità si fissa un cernice fibrocartilagineo,il labbro glenoideo, che amplia così la cavità articolare. Il labbro glenoideo presenta una faccia interna ed una faccia esterna. La faccia interna continua nella cavità glenoidea e fa parte della superficie articolare;la faccia esterna da attacco alla capsula fibrosa e ai legamenti di rinforzo dell articolazione. Il labbro glenoideo scavalca l incisura glenoidea trasformandola in un foro. I mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare rinforzata dai fasci fibrosi e da un legamento a distanza,il legamento coracoomerale. Il legamento coraco-omerale è una spessa lamina fibrosa che si estende dalla base e dal margine laterale del processo coracoideo,sino alla grande tuberosità dell omero dove si fonde con la capsula fibrosa. La capsula articolare ha lo strato fibroso formato come un manicotto conoide il cui apice tronco si fissa al contorno della cavità glenoidea e alla faccia esterna del labbro glenoideo;in alto essa si estende fino al processo coracoideo e in basso si fonde con il tendine del capo lungo del bicipite brachiale. La base del manicotto prende attacco sul collo anatomico dell omero, e in avanti, raggiunge il collo chirurgico dell omero. Il segmento antero inferiore della capsula fibrosa è rinforzato dai legamenti glenoomerali che si distinguono in superiore,medio ed inferiore. Il legamento glenoomerale superiore va dalle parte alta del labbro glenoideo alla piccola tuberosità dell omero,dove si fonde con il tendine del muscolo sottoscapolare. Il legamento glenoomerale medio origina dal labbro glenoideo,al davanti del precedente,si porta in basso e in fuori per fissarsi alla piccola tuberosità dove si fonde con il tendine del muscolo sotto scapolare. Il legamento glenoomerale inferiore è più lungo e robusto degli altri, si tende tra il contorno anteroinferiore del labbro glenoideo e il collo chirurgico dell omero dove si fissa tra l inserzione sottoscapolare e il piccolo rotondo. L articolazione scapoloomerale consente all omero un ampia libertà per movimenti di flessione,estensione,abduzione,adduzione,rotazione,circumduzione. L articolazione

acromioclaveolare è un artrodia, che connette la clavicola alla scapola. Sia la clavicola sia l acromion della scapola presentano una superficie articolare pianeggiante,a contorno ovale; la faccetta clavicolare volge in fuori e in basso,quella acromiale guarda medialmente e in alto. Tra le superfici articolari si trova un disco fibrocartilagineo;tramite esso viene completato lo spazio tra la faccetta clavicolare e quella acromiale. Le funzioni principali dell articolazione acromioclavicolare sono: conservare i rapporti tra la clavicola e la scapola nelle fasi iniziali di elevazione dell arto,mentre,nelle fasi finali consentire alla scapola un arco aggiuntivo di rotazione sul torace. I mezzi di unione sono rappresentati dalla capsula articolare e dai legamenti,acromioclavicolare,legamenti coracoclavicolari. Il legamento coracoacromiale è una benderella fibrosa triangolare che va dall estremità dell acromion al margine esterno del processo coracoideo e completa la volta osteofibrosa che sovrasta l articolazione scapoloomerale. Con la sua base,esso si inserisce a tutta la lunghezza del margine laterale del processo coracoideo,mentre con il suo apice si fissa all estremità anteriore dell acromion. Il legamento coraco-clavicolare unisce il processo coracoideo alla clavicola e si divide in due fasci decorrenti in piani diversi: un fascio anteriore detto legamento trapezoide che va dalla faccia superiore del processo coracoideo alla tuberosità coracoideo della clavicola,decorrendo dal basso verso l alto, dall interno verso l esterno;il fascio posteriore chiamato legamento conoide,che si fissa alla radice del processo coracoideo e si porta verso l alto con le fibre divergenti a ventaglio,per inserirsi alla tuberosità coracoideo della clavicola. L articolazione acromioclavicolare non viene messa in movimento per l azione dei muscoli intrinseci,ma essa entra in azione insieme all articolazione sternoclavicolare e nell ambito di tutto il meccanismo articolare della cintura toracica,per consentire movimenti di scorrimento tramite i quali la scapola modifica il proprio rapporto con il torace. L articolazione sternoclavicolare si stabilisce tra l estremità sternale mediale della clavicola,il manubrio dello sterno e la 1 cartilagine costale e può essere considerata come una doppia articolazione,per la presenza di un

menisco intrarticolare completo. La superficie articolare della clavicola è una faccetta a squadra che si trova nella parte mediale della faccia inferiore e si prolunga sulla parte inferiore dell estremità sternale. Dal lato dello sterno e della 1 costa si trova una superficie articolare,non concordante con quella clavicolare,data dall incisura clavicolare del manubrio sternale che continua in basso e in fuori sulla faccia superiore della 1 cartilagine costale. La concordanza tra le due superficie articolari viene stabilita da un disco fibrocartilagineo per lo più completo. I mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare e dai legamenti sternoclavicolare, interclavicolare,costoclavicolare. La capsula articolare ha uno strato fibroso particolarmente ispessito in avanti e in alto,dove forma un robusto legamento sternoclavicolare. Il legamento sternoclavicolare è formato da fasci che si estendono dal contorno anterosuperiore dell estremità sternale della clavicola al contorno anterosuperiore dell incisura clavicolare dello sterno. Il legamento interclavicolare è costituito da fasci che si estendono dalla superficie del legamento sternoclavicolare,che vanno dall estremità sternale della clavicola all altra passando al di sopra del l incisura giugulare dello sterno. Il legamento costoclavicolare occupa l angolo formato dalla clavicola e dalla 1 costa; si estende fra la faccia superiore della prima cartilagine costale,all unione con la parte ossea della costa,e la tuberosità costale della scapola. L articolazione sternoclavicolare entra in azione in giuoco in tutti i movimenti della spalla nel suo insieme: elevazione, abbassamento, proiezione anteriore e posteriore,circumduzione. Dal punto di vista funzionale è l unica connessione scheletrica tra l estremità superiore e il tronco. L articolazione scapolo toracica, come già detto in precedenza, non è una vera e propria articolazione,tuttavia il movimento della scapola rispetto al torace è essenziale per un giusto rapporto tra la cavità glenoidea e l omero,durante l elevazione del braccio. Il movimento dello spazio toracico avviene indietro e in avanti, con l azione della gabbia toracica; e indietro ed in fuori dove agisce il gran dentato. L articolazione sotto

deltoidea non è una articolazione in senso anatomico;perché comprende due superfici di scivolamento uno vicino all altra. Meccanicamente è legata alla scapolo omerale; tutti i movimenti dell articolazione scapo-omerale comportano un movimento dell articolazione sotto deltoidea. Realizzato da Marco Candalise