Aggiornamento dei criteri diagnostici per il diabete: l emoglobina glicata



Documenti analoghi
Condizioni e fattori di rischio di DMT2

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Emoglobina glicata: stato dell arte

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

A cura di Giorgio Mezzasalma

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Gli studi epidemiologici

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Dott. Umberto Salinas

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Perché e come misurare l emoglobina glicata

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

i criteri di valutazione

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Epidemiologia generale

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

Trials clinici. Disegni di studio

Metodi statistici per le ricerche di mercato

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Statistiche campionarie

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

STUDI SU MATERIALE GENETICO

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Titolo evento formativo: Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2: fin da SUBITO oltre l HbA1c.

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

INFORMATIVA PAZIENTI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Transcript:

Focus on Aggiornamento dei criteri diagnostici per il diabete: l emoglobina glicata Marco Passamonti, Gerardo Medea, Umberto Alecci Medici di Medicina Generale, SIMG, Area Metabolica Introduzione La determinazione dell emoglobina glicata (HbA 1c ) rappresenta, da almeno un ventennio ormai, il marker per la valutazione e il monitoraggio del controllo glicemico a medio e lungo-termine (2-3 mesi) del soggetto con diabete mellito 1-3. In altre parole, il valore di HbA 1c che configura l indicatore più appropriato per giudicare l andamento del controllo glico-metabolico, costituisce la variabile principale sulla quale si basa il giudizio del trattamento. L attuale uso dell HbA 1c è, come a tutti ben noto, il risultato delle indicazioni emerse dall analisi di un ampio numero di studi clinici randomizzati, i più significativi dei quali sono il Diabetes Control and Complication Trial (DCCT) e l UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) che hanno provato una stretta correlazione tra entità del controllo glicemico, valutato mediante l HbA 1c appunto, e il rischio di comparsa e progressione delle peculiari complicanze del diabete mellito 2. L aspetto innovativo che svilupperemo ora, cercando di rimarcarne i vantaggi, ma non trascurandone i limiti, è l utilizzo dell HbA 1c per la diagnosi di diabete mellito. I nuovi criteri diagnostici per il diabete mellito Storicamente la diagnosi di diabete mellito si è sempre basata sui valori della glicemia, sia essa dosata a digiuno o dopo 2 ore dal carico con 75 g di glucosio (2 h-75 g OGTT [Oral Glucose Tolerance Test]) 4. La modalità diagnostica per il diabete mellito fino ad oggi utilizzata, è quella raccomandata, nel 1997, dal Comitato di Esperti, nominato dall American Diabetes Association (ADA) 3, la quale ha rivisitato i precedenti criteri diagnostici sulla base degli studi osservazionali che dimostravano la correlazione tra glicemia a digiuno (FPG) e la comparsa della più specifica delle complicanze del diabete, la retinopatia. Il Comitato, infatti, analizzando statisticamente i dati della letteratura dimostrò il valore di FPG al di sotto del quale la prevalenza della retinopatia diabetica era bassa e sopra il quale, questa aumentava con una modalità lineare. Premesso che la correlazione glicemia/retinopatia era similare nelle differenti popolazioni studiate, l analisi rilevò in un valore di FPG 126 mg/dl e 200 mg/dl per la glicemia alla 2 h-75 g OGTT la soglia che discrimina la prevalenza di avere la complicanza. Il dato comportò, ovviamente, la riduzione del valore glicemico cut-off diagnostico per il diabete dal precedente 140 mg/dl 5 all attuale 126 mg/dl; inoltre, il report raccomandò la FPG come test da preferire per la diagnosi di diabete perché di facile esecuzione per il paziente, di basso costo e di superiore riproducibilità e accettazione se confrontato al 2 h-75 g OGTT 6. Fino ad oggi le Società Scientifiche Diabetologiche Internazionali e Nazionali non hanno mai raccomandato l uso dell HbA 1c per la diagnosi del diabete mellito principalmente per la mancanza di standardizzazione della metodica di dosaggio. Oggi sono disponibili oltre 70 kit per la misurazione dell HbA 1c 1. Molto grossolanamente possono essere raggruppati, a seconda della tecnica di dosaggio in metodiche cromatografiche, immunochimiche ed enzimatiche. Sebbene i risultati ottenuti con kit basati su diversi principi siano, comunque, molto ben correlati, a testimonianza di un alta sensibilità alle differenze strutturali tra HbA 1c e HbA nelle medesime zone della molecola emoglobinica, malgrado non ci sono evidenze che dati ottenuti con un qualunque metodo siano, da un punto di vista clinico, superiori a quelli ottenuti con un altro 1, affinché la determinazione dell HbA 1c sia utilizzabile occorre che le determinazioni siano sottoposte a standardizzazione. Sin dal 1995 la Federazione Internazionale di Chimica Clinica (IFCC) ha promosso le attività di un gruppo di lavoro in merito 1 e, oggi, è a disposizione un metodo ufficiale di riferimento 7 ; si sono, inoltre, prodotti e resi disponibili due materiali primari di riferimento ed è stata pubblicata una Consensus Statement mondiale di Standardizzazione 8. Inoltre, sono state coinvolte tutte le aziende diagnostiche nell allineamento al sistema di riferimento ed è in atto avanzato l implementazione specifica a livello degli utilizzatori ultimi (laboratori di analisi, ecc.). N. 1 Febbraio 2011

Aggiornamento dei criteri diagnostici per il diabete: l emoglobina glicata 9 Il Comitato di Esperti Internazionali dell ADA, dell European Association for the Study of Diabetes (EASD) e dell International Diabetes Federation (IDF) ha individuato in un valore di HbA 1c 6,5% il cut-point diagnostico per il diabete mellito. Anche la recente pubblicazione, da parte delle Società Diabetologiche Italiane 9, si allinea alle conclusioni citate e rimarca la fondamentale condizione della necessità della standardizzazione del dosaggio dell HbA 1c e il suo allineamento all IFCC. Il valore dell HbA 1c potrà essere espresso in unità %, come attualmente in atto, secondo il sistema di riferimento americano del National Glycohemoglobin Standardization Program (NGSP), allineato al sistema DCCT, oppure in unità IFCC (mmol/mol). Gli studi epidemiologici mostrano una chiara relazione tra HbA 1c e retinopatia in modo del tutto similare a quanto noto per la FPG e la glicemia 2 h-75 g OGTT 4. Infatti, un numero sensibile di dati, provenienti da diverse popolazioni, ha dimostrato che il livello di HbA 1c associato con un aumento della prevalenza della retinopatia diabete-specifica si attesta ad un valore 6,5% 10 11. La Figura 1 mostra chiaramente quanto provato. Nella Tabella I sono elencati i nuovi criteri diagnostici per il diabete mellito, che, rispetto ai precedenti si sono arricchiti della variabile HbA 1c con un valore cut-off stimato, rammentiamo, 6,5% 3 4. Per porre la diagnosi di diabete mellito, è di fondamentale importanza sottolineare che il valore di HbA 1c 6,5% richiede la conferma con una seconda determinazione sempre, naturalmente, usando un kit standardizzato. Vantaggi e limitazioni dell uso dell emoglobina glicata per la diagnosi di diabete mellito In Tabella II sono elencati i più salienti vantaggi e le chiare limitazioni dell uso dell HbA 1c per la diagnosi di diabete mellito. Importante approfondire i pro e i contro dell uso delle variabili glicemia e HbA 1c con obiettivo la diagnosi del diabete mellito. Comparando le due variabili, emerge il vantaggio pratico offerto dal dosaggio dell HbA 1c, rappresentato dalla non necessità, all atto del prelievo, che il soggetto sia a digiuno, mentre per la glicemia è richiesto un digiuno di almeno 8 ore. Aspetti che noi medici pratici tendiamo a non considerare pienamente, ma che rivestono, invece, importanza ai fini della precisione e accuratezza del risultato di un test analitico sono i c.d. errori pre- Tabella I. Criteri diagnostici per il diabete mellito. In assenza dei sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia e calo ponderale), la diagnosi deve essere posta con il riscontro, confermato in almeno due occasioni di: HbA1c > 6,5% (con dosaggio allineato NGSP certificato e standardizzato con il DCCT Assay) FPG 126 mg/dl (si definisce digiuno un periodo di assenza di introito calorico di almeno 8 ore) Glicemia dopo 2 ore durante OGTT 75 g 200 mg/dl (il test deve essere realizzato come descritto dalla World Health Organization, usando un carico di glucosio equivalente a 75 g di glucosio anidro disciolto in acqua) In presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia, calo ponderale) la diagnosi deve essere posta con il riscontro occasionale anche di un solo valore di glicemia 200 mg/dl Prevalenza retinopatia diabetica non-proliferativa (%) 20 15 10 5 0 da 3,0 a < 3,5 da 3,5 a < 4,0 da 4,0 a < 4,5 da 4,5 a < 5,0 da 5,0 a < 5,5 da 5,5 a < 6,0 da 6,0 a < 6,5 da 6,5 a < 7,0 Figura 1 Valori di HbA 1c e prevalenza della retinopatia non-proliferativa. Tabella II. Uso dell emoglobina glicata per la diagnosi di diabete mellito: vantaggi e limitazioni. VANTAGGI da 7,0 a < 7,5 da 7,5 a < 8,0 Non è necessario il digiuno del soggetto Si correla allo sviluppo delle complicanze Variabilità biologica intra-individuale è minore di quella della glicemia Assai minore instabilità preanalitica rispetto alla glicemia Riflette il controllo glicemico degli ultimi 2-3 mesi e non subisce interferenze dalla variazioni rapide della glicemia da 8,0 a < 8,5 HbA 1c per intervalli di 0,5% analitici che sono rilevanti per la glicemia, assai meno significativi con l HbA 1c. Per esempio: malgrado l uso di inibitori della glicolisi, tenere il sangue prelevato nella provetta a temperatura da 8,5 a < 9,0 da 9,0 a < 9,5 da 9,5 a < 10,0 da 10,0 a < 10,5 da 10,5 a < 11,0 > 11,0 LIMITAZIONI La determinazione può essere influenzata da variabili preanalitiche non note (es. emoglobinopatie) Il costo della determinazione è più alto di quello della glicemia La misura potrebbe essere non disponibile come quella della glicemia (es. Paesi in via di sviluppo)

10 Focus on ambiente per un tempo compreso tra 1 e 4 ore, prima dell esecuzione del dosaggio, comporta una diminuzione della glicemia di 3-10 mg/dl, nei soggetti normo-glicemici 10 12. Non c è alcuna interferenza, invece, per l HbA 1c. La variabilità biologica intra-individuale rappresenta un altro sensibile vantaggio dell HbA 1c, perché è < 2%, mentre è del 12-15% per la FPG 10. Ma, a fronte, dei vantaggi citati, occorre sapere che esistono delle condizioni che richiedono metodiche di dosaggio dell HbA 1c specifiche o che, addirittura, ne precludono l uso. Prime fra tutte, le emoglobinopatie (HbS, HbC, HbF e HbE) responsabili di indurre interferenze, in senso positivo o negativo, sia in fase analitica, sia soprattutto biologica e secondaria alla implicita modifica della vita media eritrocitaria proprie di queste condizioni 10. Infatti, qualunque stato che altera il turnover degli eritrociti, come l anemia emolitica, per esempio o una recente rilevante emorragia o una trasfusione, interferirà sui risultati dell HbA 1c. In queste circostanze, è più appropriato continuare a utilizzare i più tradizionali indicatori diagnostici quali la FPG e/o la glicemia 2 h-75 g OGTT. Sebbene l HbA 1c aumenti con l età del soggetto (0,03% per anno), in modo indipendente dalla tolleranza glucidica, non si ritiene, a tutt oggi, che tale aumento giustifichi un cambiamento dei target per differenti gruppi d età 1 10 13. L anemia ipocromica microcitica secondaria a sideropenia, condizione questa di elevata prevalenza nella pratica clinica, comporta una sovrastima dei valori di HbA 1c in quanto la malondialdeide, aumentata nella condizione di carenza marziale, favorisce la glicazione dell emoglobina 1. Aspetto, seppur relativamente raro nella pratica clinica, particolarmente per il medico di medicina generale (MMG), è la condizione di diabete mellito tipo 1 alla diagnosi, dove la glicemia aumentando rapidamente in un lasso di tempo contenuto può non essere sufficiente a causare un innalzamento dell HbA 1c che potrebbe risultare, quindi, nella norma. È ovvio che in questi casi la diagnosi si attua sulla base dei sintomi clinici tipici e dei livelli di glicemia > 200 mg/dl. Va, inoltre, specificato che, sempre in relazione alla variazione del turnover delle emazie, la diagnosi di diabete mellito durante la gravidanza deve essere affidata alla misurazione della glicemia 10. Ultimo aspetto, ma di non trascurabile rilevanza, da tenere, ovviamente in debita considerazione, è il costo della determinazione sensibilmente maggiore per l HbA 1c rispetto alla glicemia. Il costo, ai fini diagnostici, non è rilevante solo per il Servizio Sanitario Nazionale, ma anche per il paziente che avrà un ticket da saldare. Giudizio dei valori di emoglobina glicata per la diagnosi di diabete mellito La Tabella III mostra la correlazione tra i valori di HbA 1c e la media della glicemia che emerge dalla studio A1c-Derived Average Glucose (ADAG) 9. In linea teorica, nella pratica clinica l avere a HbA 1c (%) Tabella III. Correlazione tra livelli di HbA 1c e glicemia plasmatica media basati sullo studio ADAG. Glicemia plasmatica media 6 126 mg/dl 7 154 mg/dl 8 183 mg/dl 9 212 mg/dl 10 240 mg/dl 11 298 mg/dl disposizione questa tabella di conversione potrebbe migliorare la comprensione e interpretazione dei risultati dell HbA 1c e, quindi, può essere di pratica utilità per il MMG. Facendo riferimento alle raccomandazioni del recente Standard Italiani per la Cura del Diabete 9 dobbiamo interpretare i valori di HbA 1c, dosata con metodica standardizzata, come segue: valore di HbA1c < 6,0%: normoglicemia; valore di HbA1c 6,0 < 6,5%: soggetto con probabile alto rischio di diabete; valore di HbA1c 6,5%: diabete mellito. Va premesso, però, che la classificazione della condizione ad alto rischio di sviluppo di diabete mellito, facendo riferimento al dosaggio della HbA 1c, è alquanto problematica. Infatti, la classificazione potrebbe suggerire che tutti i soggetti così classificati svilupperanno un franco diabete mellito e che i soggetti che non incontrano detto valore non lo avranno. La realtà clinica insegna che entrambe le affermazioni non sono certe. Tornando alla pratica clinica, sappiamo che il risultato di un singolo test non è diagnostico per diabete e, lo stesso test dovrebbe essere ripetuto per la conferma. Rimarchiamo che, nella pratica clinica è assolutamente necessario che il test di conferma sia il medesimo del primo test utilizzato. Per esempio 4, se il primo valore di HbA 1c è stato 7,0%, e il test di conferma ha dato un valore di 6,8%, la diagnosi di diabete è fatta. Nel caso, sempre possibile nella pratica clinica del MMG, avessimo uno scenario con due differenti test usati, per esempio FPG e HbA 1c, ed entrambi i valori fossero oltre i limiti per la diagnosi, la diagnosi di diabete mellito verrebbe convalidata. Se, invece, i risultati fossero contrastanti (esempio FPG < 126 mg/ dl e HbA 1c 7,0%), il test da ripetere sarebbe quello con il risultato anormale (nel nostro esempio, l HbA 1c ). Per quanto riguarda la condizione di elevato rischio di sviluppo di diabete mellito, convenendo che esista un continuum senza una certa soglia nella relazione fra valori glicemici e di HbA 1c e rischio diabete, è stato, comunque, suggerito 4 9 che valori di HbA 1c compresa tra 6,0 e 6,49% hanno un elevato rischio di diabete e quindi necessitano di procedure atte e ridurre il rischio sia di diabete che di malattia cardiocerebrovascolare.

Aggiornamento dei criteri diagnostici per il diabete: l emoglobina glicata 11 Quindi: ricerca dei fattori di rischio cardiovascolari e, quando necessario, loro trattamento. Condividendo appieno la raccomandazione espressa nel recente Standard Italiani per la Cura del Diabete 9, nei soggetti con alterata glicemia a digiuno, diagnosticata con il dosaggio della glicemia e in quelli con elevato rischio di sviluppo di diabete, trovati mediante l uso dell HbA 1c, particolarmente se con altri fattori di rischio cardiovascolare associati, può essere utile l esecuzione del carico orale di glucosio (75 g OGTT) al fine di inquadrare con assoluta adeguatezza l anomalia del metabolismo glucidico, in relazione al dato, ben noto, che una non trascurabile proporzione di detti soggetti presentano una risposta al carico orale compatibile con la diagnosi di diabete. Conclusioni Le Società Scientifiche Diabetologiche Internazionali e Nazionali, alla luce delle evidenze specifiche emerse, hanno introdotto il Tabella IV. Tabella operativa per il MMG 14 15. Accertamenti per escludere la presenza di diabete mellito tipo 2 o il rischio futuro di suo sviluppo, in soggetti asintomatici, dovrebbero essere intrapresi in tutti gli adulti in sovrappeso e obesi (BMI 25 kg/m 2 ) o in chi presenta uno o più fattori di rischio per diabete (inattività fisica, anamnesi familiare di primo grado positiva per diabete mellito, donne che hanno sviluppato un diabete gravidico o partorito un bimbo/a di peso > 4 kg, trattamento per ipertensione arteriosa o valori pressori 140/90 mmhg, HDLcolesterolo < 35 mg/dl e/o trigliceridi > 250 mg/dl, donne con sindrome dell ovaio policistico) Nei soggetti senza alcun fattore di rischio, l accertamento dovrebbe, comunque, essere suggerito dopo i 45 anni. Nei soggetti in cui, il test, risultasse nel range della normalità, l accertamento andrebbe ripetuto ogni 3 anni Accertamenti consoni: glicemia a digiuno, OGTT con 75 g di glucosio (glicemia al basale e dopo 2 ore) o emoglobina glicosilata In presenza di valori ottenuti da test differenti, il comportamento da seguire è il seguente: a. concordanza dei test circa il giudizio clinico Nel caso che due test differenti (es. glicemia e HbA 1c) fossero disponibili ed entrambi i valori fossero uguali o superiori alla soglia per la diagnosi di diabete, questa sarebbe confermata b. discordanza dei test circa il giudizio clinico Nel caso due differenti test fossero disponibili e solo uno fosse uguale o superiore alla soglia per la diagnosi di diabete (es. glicemia a digiuno 112 mg/dl e HbA 1c 7,0%), questa andrebbe riconfermata usando esclusivamente il test positivo (nel nostro esempio HbA 1c). Se il secondo valore risultasse uguale o superiore ai valori diagnostici per diabete (nel nostro esempio HbA 1c 6,5%), la diagnosi verrebbe confermata. Se, ipotesi possibile, il secondo test non raggiungesse un valore uguale o superiore ai valori diagnostici per diabete, la diagnosi non viene confermata, ma il paziente dovrebbe essere sottoposto a un attento follow-up che preveda la ripetizione del secondo test entro 3-6 mesi parametro HbA 1c come indicatore utilizzabile per la diagnosi di diabete mellito (Tab. I). Come rimarcato nelle raccomandazioni proposte dall International Export Committee 10, è bene sottolineare che non c è una determinazione che possa essere considerata gold standard, esiste, quindi, una possibilità di test validati per porre la diagnosi. La determinazione dell HbA 1c, mediante l uso di kit standardizzati, presenta alcuni vantaggi tecnici, di tipo sia pre-analitico che analitico (Tab. II), rispetto al dosaggio della glicemia o della stessa dopo 2 h-75 g OGTT. Se si utilizza la variabile HbA 1c, per diagnosticare il diabete mellito, il valore cut-off da considerare è: 6,5%. La diagnosi deve, comunque, essere riconfermata con una seconda determinazione di HbA 1c. È assolutamente imperativo che il medico sia a conoscenza delle condizioni che limitano o, addirittura, precludono l uso dell HbA 1c a scopo diagnostico. Tra queste devono essere ricordate le condizioni di emoglobinopatia o di anormalità del turnover degli eritrociti. Qualunque dei tre differenti test diagnostici oggi validati sia usato, viene raccomandato, che sia il test iniziale che quello atto alla conferma della diagnosi sia il medesimo. La Tabella IV, mostra, in sintesi, le raccomandazioni da intraprendere e il giudizio da porre, in altre parole, il corretto comportamento operativo da adottare in Medicina Generale per indagare il metabolismo glucidico in un soggetto. Bibliografia 1 Mosca A. Perché e come misurare l emoglobina glicata. G It Diabetol Metab 2009;29:179-83. 2 Raccomandazioni per l implementazione della Standardizzazione internazione dell emoglobina glicata in Italia. Documento prodotto dal Gruppo di Lavoro GLAD (Gruppo di Lavoro A1c Delegati). MeDia 2009;9:153-8. 3 American Diabetes Association. Position Statement. Diagnosis and classification of diabetes mellitus. Diabetes Care 2010;33:S62-9. 4 American Diabetes Association. Position Statement. Standard of Medical Care in Diabetes - 2010. Diabetes Care 2010;33:S12-61. 5 National Diabetes Data Group. Classification and diagnosis of diabetes mellitus and other categories of glucose intolerance. Diabetes 1979;28:1039-57. 6 The Expert Committee on the Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus. Report of the Expert Committee on the diagnosis and classification of diabetes mellitus. Diabetes Care 1997;20:1183-97. 7 Jeppsson JO, Kobold U, Barr J, et al. International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC): approved IFCC reference method for the measurement of HbA 1c in human blood. Clin Chem Lab Med 2002;40:78-9. 8 Consensus Committee. Consensus Statement on the Worldwide Standardization of the Hemoglobin A1C Measurement. The American Diabetes Association, European Association for the Study of Diabetes, International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, and the International Diabetes Federation. Diabetes Care 2007;30:2399-400. 9 Associazione Medici Diabetologi (AMD), Società Italiana di Diabetologia (SID). Diagnosi, nosografia e fattori di rischio di diabete. In: Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito 2009-2010. Milano: Edizioni Infomedica 2010, pp. 12-7.

12 Focus on 10 ADA Workgroup Report. The International Expert Committee. International Expert Committee Report on the role of the A1C assay in the diagnosis of diabetes. Diabetes Care 2009;32:1327-34. 11 Colagiuri S, Borch-Johnsen K. DETECT-2 early detection of type 2 diabetes and IGT. Diabetes Voice 2003;48:11-3. 12 Bruns DE, Knowler WC. Stabilization of glucose samples: why it matters. Clin Chem 2009;55:850-2. 13 Pani LN, Korenda L, Meigs JB, et al. Effects of aging on A1C levels in individuals without dabetes. Diabetes Care 2008;31:1991-6. 14 American Diabetes Association. Position Statement. Diagnosis and classification of diabetes mellitus. Diabetes Care 2011;34:S62-9. 15 American Diabetes Association. Position Statement. Standard of medical care in diabetes 2011. Diabetes Care 2011;34:S12-61. ADV INRATIO2 stampa_adv INRATIO2 12/10/10 15.08 Pagina 1 La soluzione a portata di mano Comunicazione esclusivamente riservata ai professionisti sanitari Per eseguire il PT/INR in ambulatorio o a domicilio in UN SOLO MINUTO Per ADATTARE IN TEMPO REALE la Terapia Anticoagulante Orale Per gestire il paziente a 360 Per maggiori informazioni: Numero Verde www.menarinidiagnostics.it servizioclienti@menarini.it Nuovo sistema portatile per il monitoraggio del PT/INR per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale